Seleziona una pagina

Lavorare nel digitale: quali step seguire

Lavorare nel digitale è sicuramente una delle aspirazioni più diffuse oggi nel mondo del lavoro giovanile e non. In questo video, cercheremo di individuare quali sono gli step da seguire per permetterti di posizionarti professionalmente nel mercato del lavoro digitale.
A tale proposito potrebbe essere di vostro interesse il nostro approfondimento sulle digital skills necessarie per diventare dei veri punti di riferimento del settore e poterle certificare con il Corso Digital Marketing Manager.

Lavorare nel digitale: gli aspetti fondamentali

  1. La prima domanda da porsi se si vuole lavorare nel digitale è: quali sono le tue naturali attitudini? Il punto da cui partire per poter lavorare nel digitale è infatti proprio te stesso.
  2. Una volta comprese le tue effettive capacità, valuta quanto le tue precedenti esperienze di studio o di lavoro possano tornarti utili in una professione futura. Laddove tu riesca ad individuare qualcosa del tuo background che pensi possa tornarti utile per poter lavorare nel digitale dovrai fare il possibile per non perdere questo tuo bagaglio acquisito.
  3. Esamina il mercato del lavoro, in particolare il mercato del lavoro digitale, e cerca di capire quali tecnologie, strumenti, mezzi sono destinati a crescere e di conseguenza quali professionisti saranno più richiesti. Questa analisi è importante perché ti permetterà di capire quale settore è realmente in crescita, ciò che è stabile e ciò che è in declino.
  4. Ora non ti resta che collocare ciò che è in linea con le tue attitudini naturali e ti appassiona in un settore del mercato in crescita che ti offra maggiori possibilità per poter lavorare nel digitale. Dovrai cioè scegliere quali fra le tante opportunità professionali avranno una dinamica crescente in termini di offerte di lavoro nei prossimi anni.
  5. Individuato il settore in espansione devi formarti per diventare davvero competitivo in quello che fai. Devi essere cosciente di impiegare risorse ed energie per imparare nuove cose, saper usare nuovi strumenti, nuovi tool, nuove tecnologie, nuovi canali di marketing e poter in questo modo essere un passo avanti ai professionisti del settore con cui dovrai realisticamente competere per lavorare nel digitale. Nel mondo del lavoro digitale vince solo chi è più bravo nel proprio ambito specialistico di riferimento.
  6. Lavorare nel digitale Una volta seguiti percorsi formativi e studiato dovrai però cercare il più possibile di metter in pratica ciò che hai imparato. I più fortunati potranno farlo direttamente sul loro posto di lavoro. Tutti gli altri dovranno fare di tutto per procurarsi delle occasioni per mettere in pratica quello che hanno imparato, anche offrendo il proprio lavoro gratuitamente. Importante in questa fase non è guadagnare ma allenarti e impiegare sul campo le tue capacità e le tue attitudini.
  7. Solo la pratica ti permetterà di capire realmente quali sono le tue attitudini nel lavoro digitale in modo tale da migliorarti, perfezionare le tue capacità e testare più situazioni che ti consentiranno di calibrare la mira. Solo a questo punto potrai procedere su una strada dritta e spianata. Se sei interessato a lavorare nel digitale puoi considerare alcuni dei master e delle certificazioni di Digital Coach:

APPROFONDIMENTI

Due giovani su cinque fra gli under 30 sono stati assunti nel 2015 grazie alle proprie competenze nel settore digitale. È quanto emerge dai dati del Sistema Informativo Excelsior di Unioncamere e Ministero del Lavoro. La fame di “digital” arriva soprattutto dalle imprese della Lombardia (26,2%) seguite da quelle del Lazio (12,2%) e del Piemonte (9,3%).

In seguito alla rivoluzione digitale, le aziende italiane sono infatti sempre più alla ricerca di addetti con forti competenze digitali. Le conoscenze digitali sono oggi non soltanto l’ambito di specializzazione per molte delle professioni tipiche dell’era Web 2.0 ma anche lo strumento fondamentale per l’esercizio di qualunque attività. Le statistiche evidenziano il ruolo strategico di queste abilità trasversali alle varie specializzazioni. Anzi oggi sono le stesse aziende che si  impegnano a formare il proprio personale in tal senso, attraverso stage e percorsi formativi in partnership con associazioni o università. L’obiettivo è duplice. Da un lato, approfondire le conoscenze di chi si è già specializzato nel suo percorso formativo nel mondo digitale e dall’altro, invece, formare le competenze di tutti verso un utilizzo specialistico ed efficace di strumenti digitali, oggi imprescindibili praticamente da ogni ambito lavorativo. Questo perché se per i nativi digitali è scontato arricchire il proprio curriculum con formazione ed esperienze che in qualche modo riguardino le competenze digitali, per le precedenti generazioni è spesso difficile coniugare le proprie competenze con le esigenze degli attuali annunci di lavoro.

Richiedi Maggiori Informazioni su Come Lavorare nel Digitale

CONTATTACI

luca papa VIDEO E CONTENUTO A CURA DI LUCA PAPAlinkedin_badge

Digital Marketing Manager presso Digital Coach.

Sono Digital marketing manager di Digital Coach, formatore Google e consulente su tematiche di web marketing. In Digital Coach coordino l’attività di tutti i professionisti che svolgono docenza e insegno per Digital Coach e per Google discipline di Digital marketing quali Digital strategy, Inbound Marketing, SEM, Personal Branding.

benedetta prota TRASCRIZIONE VIDEO E APPROFONDIMENTO A CURA DI BENEDETTA PROTAlinkedin_badge

Benedetta Prota, 28 anni, studentessa Digital-Coach.

 


SCARICA UNO TRA OLTRE 30 EBOOK

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Recensioni Digital Coach su Google


Fai il Test sulla Tua Professione ideale


Esercitazioni Live 100% Pratica Operativa


PARTECIPA AD UNA PRESENTAZIONE DI ORIENTAMENTO

Presentazione di orientamento Open Day Digital Coach

3 Commenti

  1. Maria Elena Massarelli

    Grazie per questi consigli. Ci vuole molto forza di volontà per crescere professionalmente e anche molta, molta pratica!

  2. Maria Elena Massarelli

    Grazie per questi consigli. Ci vuole molto forza di volontà per crescere professionalmente e anche molta, molta pratica!

  3. Maria Elena Massarelli

    Grazie per questi consigli. Ci vuole molto forza di volontà per crescere professionalmente e anche molta, molta pratica!

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *