Il marketer è il professionista che opera nel marketing con l’obiettivo di rendere un determinato prodotto o servizio noto al grande pubblico.
Sempre più spesso si sente parlare di questa figura professionale, nuova e molto richiesta dalle aziende. Se ti stai affacciando al mondo del lavoro, devi assolutamente scoprire di cosa si tratta. In questo articolo ti spiegherò:
- chi è e cosa fa un digital marketer;
- come diventare marketers e di quali attività dovrai occuparti;
- quanto guadagna un web marketer;
- perché potrebbe rivelarsi interessante incentrare la tua carriera professionale nel mondo digitale.
Se alla fine di questo articolo ti sarai reso conto di volerti specializzare nel marketing, ti suggerisco di considerare il corso Digital Marketing Manager.
Marketer: chi è e cosa fa?
Per web marketer si intende una figura altamente specializzata che ha certificato le proprie competenze con corsi e master professionali grazie ai quali ha acquisito varie competenze tra le quali:
- monitoraggio dei trends di mercato;
- creazione di campagne Ads;
- sviluppo di strategie prezzo;
- analisi delle buyer personas e conseguente adattamento delle campagne lanciate.
In breve, stiamo parlando di un esperto con un’ottima visione sull’intera marketing strategy aziendale.
Anche se da una prima definizione sembrerebbe una figura molto simile a quella di un venditore, ci sono delle sostanziali differenze tra sales e marketing managers:
- Il marketer rispetto al commerciale può arrivare si alla vendita, ma il suo obiettivo principale è quello di rendere attraente il prodotto che si accinge a lanciare comunicandone le caratteristiche uniche;
- Un commerciale persegue lo stesso fine, portare il cliente all’acquisto, ma lo fa con azioni “push” e tecniche di vendita acquisite con studio ed esperienza. Ad esempio, è suo compito contattare i prospect, raccolti dalle attività di lead generation pianificate dal marketer, per proporre loro offerte o promozioni.
Non sai da dove iniziare per diventare un marketer?
Oggi noi possiamo aiutarti, e lo facciamo gratuitamente!
RICHIEDI IL TUO COACHING DI CARRIERA 1-1
Come si diventa un buon marketer in 8 step
Immagino che a questo punto la tua domanda sia solo una, ma come faccio ad acquisire tutte queste competenze? Continua a leggere per scoprirlo. Chi lavora nel marketing deve conoscere e saper utilizzare i nuovi media, cioè tutti quei canali e quegli strumenti di digital marketing con i quali si fa la gran parte della promozione e delle vendite online. Ma non solo, sarà importante anche saper utilizzare e conoscere le potenzialità dei media tradizionali come tv, giornali, radio, affissioni: prendere spunto dai canali non (più) convenzionali può essere un’ottima strategia anche per distinguersi dai competitor.
Ti svelo un segreto, per “farti le ossa” potresti pensare di partire da un’esperienza di vendita diretta. È una sfida dura e impegnativa, ma è fondamentale per riuscire a capire davvero come si vende, confrontarsi direttamente con i clienti e consumatori finali per capire cosa vogliono e cosa si aspettano, è un valido strumento per crescere professionalmente.
In ultimo, ti serve un’esperienza diretta di marketing o, se vogliamo essere più specifici, di marketing online. Si tratta di esperienze legate alle professioni digitali che potresti acquisire intraprendendo un percorso formativo capace di darti le basi in ambito digital. Vediamo insieme cosa puoi fare.
Web Marketer o freelance o Dipendente?
Scopri se fare il Freelance è la tua strada
Saper usare i motori di ricerca
Sembrerà banale, ma il corretto utilizzo dei motori di ricerca è alla base di qualsiasi digital marketer. È una delle attività più effettuate online ed anche l’unico modo per potersi orientare tra milioni e milioni di pagine ormai presenti in rete.
Il searching marketing ha un ruolo fondamentale sia per capire chi sono i competitor, che per garantire un ritorno in termini di visibilità.
Imparare l’email marketing
Ad oggi, purtroppo, le caselle di posta sono bersagliate dallo spam e quindi effettuare una campagna di invio massivo senza targettizzare il database, potrebbe ritorcersi contro.
La mail potrebbe finire abbandonata nello spam e quindi mai aperta.
Considera che l’email marketing è un ottimo canale per continuare a parlare di te al tuo pubblico di riferimento, ma devi concentrarti su coloro che hanno espresso la volontà di ricevere le tue comunicazioni, ti conoscono e sono interessati ai tuoi contenuti.
Ricorda: l’email marketing serve molto di più a “nutrire” tutti quei contatti che sono già stati sul tuo sito web.
Sperimentare con l’advertising online
Le piattaforme che ti permettono di sponsorizzare online il tuo prodotto o servizio, sono ormai tante. Se imparerai a sfruttarle al meglio potrai arrivare al tuo target di clienti molto specifico che sarà interessato a quello che proponi, ed inevitabilmente visiterà il tuo sito.
Questo per un marketer vuol dire fare presa e catalizzare l’attenzione del pubblico di riferimento.
La maggior parte degli utenti è attivo sui social media, dunque sarebbe impensabile non inserire nel piano di comunicazione la condivisione dei contenuti sulle piattaforme più famose. Facebook, Instagram, LinkedIn, Pinterest, ti permettono di aumentare la visibilità migliorando la presenza online del brand.
Ricordati che non basta aprire un profilo e iniziare a pubblicare qualche immagine, un buon marketer studia una strategia social media marketing efficace.
Impara a utilizzare i Social Media in maniera strategica
Creare siti web
Il sito internet è il primo importantissimo biglietto da visita: scegliere con cura nome, dominio, parte grafica, widgets ecc. è molto importante per creare l’identità del brand.
Destreggiarsi nella creazione di landing page e saper effettuare modifiche da backend è il plus che ti renderà un miglior web marketer.
Conoscere le tecniche SEO
Una volta creato il sito aziendale occorre renderlo visibile ai motori di ricerca e aumentare il traffico. In che modo? Puntando sulla SEO (Search Engine Optimization). Si tratta di una disciplina volta all’ottimizzazione delle pagine web che, attraverso l’uso delle keyword, dei backlinks e dei titoli principali dei contenuti (H1, H2, H3…ecc), permette di far apparire un sito tra i primi risultati del motore di ricerca.
Per fare un esempio pratico, quando un nuovo contenuto è pubblicato, questo viene analizzato dal crawler di Google che ne ispeziona parole chiave e titoli dei paragrafi, e ne fa comparire il contenuto nella SERP ogni volta che un utente effettua una ricerca sull’argomento.
Se hai intenzione di approfondire le tue conoscenze in quest’ambito, ti consiglio di frequentare il corso SEO Specialist, un percorso formativo dal forte taglio pratico-operativo che ti permetterà di migliorare la tua visibilità online, aiutandoti, così, a farti trovare dai tuoi potenziali clienti.
Puntare sui contenuti
Se i contenuti che proponi non sono validi e accattivanti, non sarai premiato dall’algoritmo di Google ed i competitor domineranno la SERP. Tutto ciò significa un ritorno in negativo per la visibilità del brand. La strategia dei contenuti è alla base di qualsiasi piano di comunicazione, perché contribuisce alla brand awareness e fidelizza i clienti che saranno portati a ricordarsi del tuo brand se sarai in grado di “fare colpo” su di loro.
La scrittura è il tuo forte?
Diventa Digital freelancer e inizia subito a scrivere per i tuoi clienti!
Analizzare i risultati
Se decidi di diventare marketer, devi saper leggere i numeri. Tools come Google Analytics dovrebbero essere il tuo pane quotidiano: se non sai come stai performando, è impensabile capire come procedere.
Analizzare i risultati costantemente, ti permette di correggere il tiro e controllare di essere sempre in linea rispetto agli obiettivi prefissati.
Competenze del digital marketer
Quali sono le strategie di marketing più efficaci per portare la tua azienda al successo? Come essere un buon marketer nel digitale?
Il talento naturale non è indispensabile per diventare un marketing specialist o marketing manager. Le doti innate sono sicuramente importanti ma possono essere compensate da una forte passione e motivazione ed anche da un’adeguata formazione.
Quindi, come diventare marketer? Saper comprendere i comportamenti umani è sicuramente un buon inizio e con questo intendo dedicarsi allo studio del comportamento umano in ambito consumistico:
- Come pensano le persone quando si accingono a fare un acquisto?
- Cosa scatta nella loro mente?
- In che modo si può rispondere ai loro interrogativi?
Per assurdo potremmo dire che la figura del marketer è affine a quella dello psicologo: non spaventarti, non sto dicendo che tu debba intraprendere studi di psicologia all’università e studiare chissà quanti e quali libri. In realtà è tutta questione di riflessione e osservazione del tuo target audience.
Non farti però mancare la voglia di sperimentare: chi lavora in ambito marketing lo sa, conoscere i propri interlocutori, capire come si comportano, saperci interagire e mettere alla prova più strategie è la chiave per raggiungere gli obiettivi preposti.
Vediamo, nel dettaglio, quali sono le competenze imprescindibili da avere se vuoi puntare a questa carriera.
Saper fare gioco di squadra
Utilizzo qui un paragone calcistico per rende al meglio l’idea del concetto da esprimere: il fine ultimo di un marketer di successo è quello di “fare goal“, ossia vendere.
Il digital marketer raggiunge tale obiettivo partecipando all’azione, creando una vera e propria missione di squadra e coordinando l’intero team, in questo caso costituito da figure quali un content creator, social media manager, SEO specialist e Google Ads consultant.
Scarica Gratis il glossario per imparare a usare
il linguaggio del team dei tuoi sogni!
"*" indica i campi obbligatori
Cogliere il core business aziendale
Quando intraprendi la carriera di marketer nel web, devi concentrarti in primis sullo studio del core business aziendale. Solo dopo aver compreso l’attività centrale della compagnia, avrai le basi per cominciare con la stesura della giusta strategia di comunicazione e vendita. Avere una visione a 360° di ciò su cui stai lavorando è fondamentale.
Far da tramite con i consumatori finali
Fondamentale per il professionista digitale conoscere perfettamente il target a cui si sta rivolgendo, capirne le abitudini, le domande e saper soddisfare le richieste. Questo è l’unico modo che hai per far sì che la tua strategia funzioni.
Sei un giovane Under 30?
Diventa un marketer di successo con il master con Stage Garantito!
Tenersi aggiornati e adattarsi al cambiamento
Concorderai con me che se lavori in ambito marketing, operi in uno dei campi che si evolve più velocemente in assoluto. È necessaria una formazione continua che ti tenga aggiornato quanto più possibile su:
- trend del mercato;
- tools;
- tecniche efficaci.
Quanto guadagna un digital marketer?
Come dicevo in apertura di questo articolo, i marketers sono figure sempre più richiesta dalle aziende.
Il motivo è facilmente intuibile: tutto quello che può massimizzare le vendite è utile e ricercato.
Non a caso lo stipendio a cui può aspirare il web marketer va da un minimo di 55.000 fino a 80.000 euro lordi all’anno. Insomma, parliamo di cifre interessanti.
Conclusioni e consulenza gratuita
Perché il ruolo del marketer può svoltare la tua carriera? La risposta è semplice e per certi aspetti ti sembrerà anche assurda: così smetterai per sempre di dover cercare lavoro.Qualunque azienda vuole e cerca un collaboratore che sappia aiutare nella vendita.
Mi spiego meglio, un marketer valido ha la capacità in ogni caso, di saper vendere qualunque cosa, incluso un suo prodotto o servizio che potrebbe essersi inventato il giorno prima.
Il digital marketer può decidere di lavorare per un’azienda oppure da freelance: in entrambi i casi sarà sicuramente un lavoro emozionante e pieno di sfide.
A questo punto, dopo aver fatto una panoramica approfondita su questo ruolo, sta a te decidere se è arrivato il momento di provare e buttarti in qualcosa di nuovo e intrigante per la tua carriera.
Inizia subito il tuo percorso. Prenota un coaching di carriera senza spendere nulla
RICHIEDI LA TUA CONSULENZA DI CARRIERA GRATUITA
TRASCRIZIONE A CURA DI LINDA MONTEMURRO
Indole creativa che ben si presta a lavorare nel digitale. Ho sempre preferito le lettere a numeri e formule. Scrivere per il web mi permette di comunicare attraverso la scrittura e far arrivare un messaggio accattivante agli utenti in modo tale che possano identificarsi.
Dirigo Digital Coach®, la scuola di formazione professionale, leader nel formare tutti i professionisti che lavorano in ambito Digital Marketing & Sales.
Come trainer ho formato in carriera + di 35.000 business professionals provenienti da oltre 300 grandi aziende multinazionali e + di 5.000 pmi italiane.
Ho ideato il metodo “Digital Strategy Framework®”, grazie al quale dal 2014 aiuto le imprese a definire e migliorare nel tempo una strategia digitale che massimizzi la generazione di fatturati e vendite online.
Questa risorsa è un compendio utile per capire come diventare un professionista del marketing digitale.
La professione del digital marketing manager è molto importante e ogni azienda dovrebbe averne uno all’interno del suo organico. La concorrenza sul web è molta e affidarsi ad uno specialista è la cosa migliore da fare. Oggigiorno, un’azienda deve assolutamente integrare le strategie del marketing offline con quelle dell mondo dell’online.
Articolo molto interessante che mi ha colpito in due punti principali, dati spesso per scontati: l’importanza del lavoro di squadra per il marketer, in un mondo, quello del lavoro, che spesso vede protagonisti individualisti e in cui si parla più di singolo che di comunità è davvero bella l’idea di condivisione e l’importanza di saper fare una ricerca su internet, ovvero un’arma di cosi semplice utilizzo a livello pratico ma poi ci si ritrova spesso a non sapere cogliere quello che si legge e a focalizzarsi solo sulle prime pagine aperte.
Quello che mi piace del lavoro del Marketer è l’idea di lavorare per attrarre il potenziale cliente e non dover spingere per una vendita “sparando” nel mucchio. Serve una strategia ben definita, analisi del mercato, del target ideale a cui vendere il nostro prodotto/servizio . Niente insomma va lasciato al caso se si vogliono ottenere risultati soddisfacenti . Un articolo interessante per riflettere su questo modo di lavorare e capire come procedere per farlo al meglio!
Un marketer, oggi deve avere numerose competenze trasversali. Si tratta di una figura completa in grado di aiutare un’azienda dal punto di vista della promozione e del marketing. Articolo completo e ben strutturato.
La figura Marketer è una figura che negli ultimi sta crescendo! Da quest’articolo ho compreso meglio i suoi punti strategici e il ruolo fondamentale che ha in azienda.
Articolo che spiega ed analizza in modo esaustivo la figura chiave del marketer!
Davvero un bel articolo! Tutti sentono parlare di questa figura, ma pochi sanno davvero di cosa si tratta, molto interessante.
Da sempre affascinato dal mondo della comunicazione quando sentii parlare di questa professione andai subito a informarmi online come fare per diventarlo. Sicuramente se tempo fa mi fossi imbattuto prima in questo articolo ne sarei stato contento. Ci sono delle precisazioni molto interessanti!
Un articolo che chiarisce al meglio il ruolo e le competenze di una figura che tutti conoscono a parole, ma pochi nei fatti.
Figura essenziale per fronteggiare un mondo dove la concorrenza è sempre a livelli molto alti! Incredibile come si stiano trasformando tutte le professioni tradizionali
Complimenti Linda! Ottimo articolo, chiaro ed interessante che spiega perfettamente il ruolo del marketer
Ottimo articolo per capire chi è e quali competenze deve avere la figura del Marketer, sempre più richiesta nel mercato del lavoro moderno.
Questo articolo mi è stato utile perchè definisce con molta precisione la figura del marketer e di tutti i suoi aspetti.
L’articolo è davvero chiaro su tutte le competenze che deve avere un marketer. Condivido il fatto che per farsi le ossa bisogna partire da una vendita diretta. Pur essendo una professione digitale, richiede una buona conoscenza del comportamento umano e questa la si acquisisce solo attraverso un’esperienza diretta.
In un ambiente dove la concorrenza è ormai a livelli altissimi servono figure che riescano a conciliare conoscenze tecniche e competenze con doti innate di empatia e capacità di osservazione dei comportamenti umani, riguardo alle abitudini di acquisto e consumo.
Molte persone, oggi giorno dicono di essere marketer, si formano autonomamente e “copiano” i grandi influencer del digitale. Ma in realtà è un lavoro complesso e ha bisogno di molte conoscenze sul digitale. Sono pochi coloro che hanno un alta formazione in materia.
Articolo interessante: vengono spiegate le diverse competenze necessarie per una figura sempre più in voga
Essere un Marketer è un lavoro complesso e impegnativo ma che ti apre le porte ad un mondo meraviglioso e pieno di nuove opportunità. Intraprendere questa carriera ti porta ad essere costantemente aggiornato e informato ma è ricco di soddisfazioni.
Professione consigliata vivamente! Per me è stata una nuova e favolosa opportunità che spero di poter realizzare nel breve e che consiglio a tutti gli appassionati del digitale!
Mi piace l’espressione che definisce i marketer molto attraenti per il mercato. Questo articolo definisce con molta precisione la figura del marketer e di tutti i suoi aspetti.
Mi sono chiarita decisamente le idee su questa figura richiestissima dalle aziende. Le competenze e le responsabilità richieste sono molte, è un ruolo sfidante e ci vuole indubbiamente predisposizione, ma questo articolo offre tutti gli spunti per provare a mettersi in gioco!
Interessante video blog per comprendere le competenze di questa importate figura all’interno delle aziende.
Chiaro e utile, soprattutto per quanto riguarda il lato delle competenze. Interessante anche il discorso relativo allo stipendio di un marketer.
Ottimo articolo! Fa capire quanto sia importante, per un’azienda, affidarsi a marketer competenti per ottenere dei buoni risultati.
Per chi si approccia alla professione del Marketing Manager in ambito digitale, é importante sapere di cosa si occuperà e l’ambito di azione nel quale dovrà sapersi muovere. Rispetto al markeeter classico, il marketeer digitale deve essere preparato su diverse discipline digitale che gli consentiranno di finalizzare la vendita lungo tutto il percorso del customer journey fino alla conversione.
Interessante articolo per chi non conosce le responsabilità di un Digital Marketing Manager
La professione del digital marketing manager è una delle piu’ richieste sul mercato in questo momento, le aziende si stanno accorgendo che se investono poco raccolgono poco, e la concorrenza sul web e sempre piu’ agguerrita.
Questa è sicuramente una figura molto importante che ogni azienda dovrebbe inserire nel suo organico. La forza commerciale non può più basarsi solo su strumenti classici e l’integrazione tra strategie online e offline è senza dubbio una scelta vincente.
il marketers conosce le tecniche per vendere un determinato prodotto o servizio e renderlo noto al grande pubblico. quindi è una figura prospettata nel futuro.
In effetti la parola marketers è spesso abusata in maniera non corretta. Questo articolo le da una connotazione precisa.
La figura professionale del marketer è veramente molto affascinante! Risulta fondamentale attuare le giuste strategie per riuscire ad ottenere il successo desiderato. Ottimo articolo.
Il mondo digitale ci apre sempre più porte per poter svoltare la nostra carriera. Basta informarsi e tenere gli occhi ben aperti. La posizione di marketer è un grande esempio in questo senso.