Seleziona una pagina

Mindset: cos’è e come può guidarti al successo

Cosa vuol dire mindset? Sicuramente, almeno una volta nella vita, avrai sentito pronunciare questa parola senza però capirne il significato. Il concetto e la definizione di mindset derivano dalla psicologia clinica e hanno avuto negli ultimi anni un grande impatto nell’opinione pubblica.

La traduzione di mindset più adeguata è “impostazione mentale“, intendendo, con questo termine, il nostro sistema di credenze che influenza il modo in cui ci approcciamo alla realtà di tutti i giorni, sia in ambito lavorativo che nelle relazioni e negli hobby.

Avere un determinato mindset influenza le nostre abitudini, la routine, ma soprattutto richiama ai valori che ispirano e orientano le nostre azioni. L’impostazione mentale si costruisce nel tempo, facendo esperienza del mondo che ci circonda, maturando e cercando nuovi stimoli. 

Quindi:

  • come avere un mindset vincente, sia nella vita professionale che in quella privata?
  • Cosa significa cambiare mindset?
  • Come creare un mindset?
  • Cosa sono Digital Mindset e Business Mindset e perché sono importanti in azienda?
  • Da quali libri puoi ispirarti per fare il primo passo nel processo di mind setting.

Ti mostrerò inoltre che avere il giusto mindset è indispensabile per poter lavorare nel digitale. Se è questo il tuo obiettivo professionale, ti ricordo che nella nostra scuola hai la possibilità di specializzarti nelle professioni digitali con la certificazione Digital Marketing Manager.

Trovi + di 100 video sul mio canale YouTube e oltre 60 podcast su Spotify.
Iscriviti ai link sotto!

Cosa vuol dire mindset?

Una mentalità è un’auto-percezione o “autoteoria” che le persone hanno di sé. Credere di essere “intelligenti” o “non intelligenti” è un semplice esempio di mentalità. (Carol Dweck)

Il mindset è un’abilità? Sì, e ti dirò di più, avere un approccio mentale giusto è un requisito indispensabile per trovare lavoro ai giorni nostri. Sempre più spesso accade che le imprese cerchino talenti con alto potenziale e disponibili alla crescita piuttosto che professionisti già affermati e poco propensi a mettersi in gioco, a sperimentare.

Nel capolavoro Mindset. Cambiare forma mentis per raggiungere il successo, la psicologa americana Carol Dweck analizza in maniera approfondita la definizione di mindset e arriva ad individuare due grandi sistemi di approcci, o visioni del mondo: Fixed e Growth.

Differenza tra fixed mindset e Growth mindset

Fixed mindset

La traduzione italiana è mindset statico o mentalità fissa, ovvero un’attitudine negativa e ostile al cambiamento. Le persone che seguono questo schema mentale hanno un atteggiamento guardingo ed estremamente cauto. Uscire dalla zona di comfort è vissuta come una sensazione di disagio, come qualcosa da evitare a tutti i costi.

Coloro che hanno questo mindset rifuggono dai cambiamenti, non accettano le critiche e ritengono di aver poche possibilità di cambiare il corso degli eventi. Hanno una mentalità passiva e preferiscono screditare i comportamenti altrui mostrando invidia e risentimento.

Growth mindset

Cos’è una Growth Mindset? Traducibile come “mentalità di crescita” o mindset dinamico, esso si riferisce ad una visione del mondo positiva in cui l’uomo è un soggetto dotato di forza e capacità per volgere le situazioni negative in opportunità di apprendimento e in possiblità di crescita. Per chi possiede questo approccio le critiche sono chance per migliorarsi giorno dopo giorno. Le novità sono esperimenti da fare in maniera costante per conoscere nuovi talenti del proprio Io.

Questo tipo di mindset positivo è il prerequisito per i nuovi professionisti della rivoluzione digitale. Un esempio di mentalità di crescita propria di figure professionali di successo è il così detto entrepreneurial mindset o business mindset. Questo termine si riferisce all’attitudine degli imprenditori digitali e non, a sfidare le insidie del mettersi in proprio perché consapevoli delle proprie capacità e del ruolo che possono rivestire all’interno della società.

È tutta questione di mindset!

Hai il mindset giusto per lavorare online?
Fai il test e scopri subito qual è il lavoro per te!

test lavoro in proprio online per te

Come avere un mindset vincente in 6 step

Come avrai intuito, avere un mindset positivo è importante in ogni aspetto della vita. E quindi, come sviluppare una mentalità di crescita? Sono sei gli step da seguire per costruire un sistema di credenze che possono portarti al successo anche in ambito lavorativo.

Lavora sull’autostima

Mind is everything: muscles – pieces of rubber. All that I am, I am because of my mind. (Paavo Nurmi, vincitore di 9 medaglie olimpiche)

Scopri chi sei e quanto vali. Il primo passo per costruire il giusto mindset è lavorare sull’idea di te stesso. Il concetto chiave è quello di autostima, ovvero quanto credi di valere. Spesso, molti professionisti non raggiungono i risultati desiderati perché non credono fortemente nelle proprie capacità. A volte, può capitare che la scarsa autostima determini quella che viene definita la sindrome dell’impostore. Spesso, tendiamo ad auto-sabotarci e a sminuire le nostre competenze attribuendo il merito a circostanze contingenti piuttosto che alla nostra attitudine, abilità e capacità.

Il primo passo per acquisire il mindset giusto è lavorare su noi stessi, credere nelle nostre capacità. Può essere utile anche ricevere attestati di stima da collaboratori che, di riflesso, contribuiranno ad accrescere la nostra autostima. In ambito digitale, aprire un canale YouTube, fare dirette su Instagram o sperimentare creatività su TikTok può alimentare la nostra consapevolezza.

Non conosci le piattaforme social e vorresti saperne di più?

ISCRIVITI AL MASTER SOCIAL MEDIA

La tua idea del lavoro

Cresci e protenditi in avanti per i giorni del tuo mondo (Proverbio neozelandese)

“Vivere per lavorare o lavorare per vivere”, questo è il dilemma direbbe un Amleto 2.0. Cos’è per te il lavoro? Un mezzo per procurarti uno stipendio, una sicurezza, che ti consenta di vivere in maniera tranquilla o un fine che consenta di autorealizzarti e crescere professionalmente raggiungendo le posizioni di maggior prestigio e con più alte possibilità di guadagno.

come migliorare il proprio mindset

Se ti rispecchi nella concezione del lavoro come mezzo, probabilmente, sei una persona con mindset statico perché preferisci accontentarti, non sei disposto a rischiare la certezza per l’incertezza. Per te uscire dalla zona di comfort può essere devastante ma, allo stesso tempo, così facendo, ti viene preclusa ogni possibilità di crescita professionale.

Viceversa, se la tua idea del lavoro è aperta al cambiamento, alla crescita professionale, molto probabilmente avrai un mindset dinamico perché riesci ad approcciare alle novità in maniera pro-attiva, adattandoti ai nuovi contesti e cercando di migliorarti in maniera costante nel tempo.

Migliora il tuo mindset e diventa imprenditore di te stesso!
Non perderti il nostro corso gratuito

ACCEDI GRATUITAMENTE

Fai Teamworking

Restiamo uniti, non tiriamo da due parti opposte. (Proverbio neozelandese)

Il mindset di successo è collaborativo perché si costruisce anche attraverso la conoscenza degli altri, sia nella vita che nel lavoro. Per esempio, oggi in molti annunci di lavoro, trovi tra le soft skills più richieste la capacità di lavorare in team, fare gioco di squadra: teamworking. Inoltre, la grande attenzione alle persone, alle risorse umane, ci ha fatto porre l’accento anche sul concetto di people oriented, che è oggi uno dei mantra delle aziende in ascesa nel settore digitale.

Per esplorare il concetto di teamworking, proviamo ad immergerci in una potenziale web agency specializzata nella SEO (Search Engine Optimization) dei giorni nostri. Il team che si occupa dell’ottimizzazione sui motori di ricerca è composto principalmente da 5 componenti:

  • SEO Specialist: è la figura con competenze strategiche e di coordinamento del team. Ha una conoscenza avanzata del funzionamento degli algoritmi di Google. Ti ricordo che nella nostra scuola puoi acquisire una certificazione per diventare SEO Specialist;
  • Programmatore: il codice è il suo pane quotidiano. Per questa figura professionale gestire un redirect 301 o 302 è un gioco da ragazzi;
  • Esperto link building: figura tecnica specializzata nella SEO off-site, cioè nella realizzazione di strategie che aumentino la domain authority e la trust del sito web;
  • Analista: i dati sono l’unica fonte per valutare il valore apportato da una pagina in una strategia di lead generation e content marketing;
  • Content Manager: è il re dei contenuti con il compito di rendere operative le linee guida fissate dal SEO Specialist.

Diventa un professionista nella creazione dei contenuti.
Ecco la Certificazione che fa per te!

WEB CONTENT MANAGER

Resilienza e Proattività

Antifragility is beyond resilience or robustness. The resilient resists shocks and stays the same; the antifragile gets better.(Nicholas Nassim Taleb)

Come lavorare sul mindset La coppia resilienza-proattività indica la mentalità di resistere ai traumi, agli eventi che ci sconvolgono e minano alle nostre certezze attraverso un adattamento proattivo.

Questi due concetti potrebbero essere riassunti perfettamente con quello di “antifragile”, coniato dall’autore e filosofo Taleb, cioè la capacità di superare un momento di crisi. Le riflessioni compiute dall’autore sono utili per comprendere come l’improbabile (i cosiddetti cigni neri) governi la nostra vita e qualsiasi tentativo di controllare gli eventi risulti illusorio e inefficace.

Solo un mindset antifragile può aiutarci ad affrontare i cambiamenti e a trovare soluzioni a quei piccoli o grandi ostacoli che a volte si presentano nella nostra vita, personale e lavorativa. 

Digital mindset

Non esiste innovazione senza sperimentazione. (Raffaele Gaito)

Questo punto è strettamente correlato al precedente perché sviluppare una mentalità di apertura al cambiamento comporterà una maggiore predisposizione a sperimentare e testare nuove tecnologie. 

Hai mai sentito parlare di digital mindset? Con questo termine si intende quella impostazione mentale propensa a considerare la tecnologia come lo strumento principale per il raggiungimento degli obiettivi aziendali. 

Con la trasformazione digitale, termini come Google Ads, Social Media, newsletters hanno iniziato a far parte della strategia marketing di ogni azienda, piccola o grande che sia. Che si tratti di un’impresa “moderna” o di una compagnia tradizionale, il digitale è oggi una delle componenti indispensabili per raggiungere il successo. 

Ma è anche vero che la tecnologia senza la mente umana non ha nessun potere. Ecco allora che entra in gioco il concetto di digital mindset, come sinonimo di propensione umana all’abbracciare soluzioni digitali per portare l’azienda al progresso.

Entrando nella pratica, vediamo alcune delle componenti fondamentali del digital mindset:

  • capire l’importanza e l’utilità della tecnologia nella vita professionale di tutti i giorni;
  • capacità di adattamento ai processi tecnologici;
  • flessibilità nel cambiamento, da processi tradizionali a mansioni legate al digitale.

Ai giorni d’oggi, sperimentare nuove piattaforme, nuovi tool o magari nuovi percorsi di acquisizione clienti è alla base di ogni business digitale. Ricorda, ciò che era valido ieri, non lo sarà domani.

Mentalità internazionale

Il tuo atteggiamento mentale dà alla tua intera personalità un potere d’attrazione che attrae le circostanze, le cose e la gente a cui pensi di più!. (Napoleon Hill)

L’ultimo punto da non sottovalutare è il tuo orizzonte mentale. Spesso, il contesto in cui viviamo può presentare limiti per chi lavora nel mondo digital. Il tassello mancante per acquisire il giusto mindset per lavorare nel digitale è quello di puntare ad una “mentalità aperta”, conoscere nuove culture e nuovi approcci alla realtà. In questo caso il segreto è saper ascoltare, mostrare empatia e provare ad immedesimarsi nel sistema di credenze altrui, si potrebbe dire un vero e proprio allenamento mentale.

Come sviluppare una tale mentalità internazionale pur mantenendo un lavoro stabile? Nel mondo del digitale l’esempio più noto è quello dei nomadi digitali, professionisti che hanno scelto la strada del freelance senza radicarsi in alcun luogo. Queste figure sono gli sperimentatori di nuove culture e nuove conoscenze ed amano il cambiamento. Per loro uscire dalla comfort zone è un cliché, un’abitudine, che consente di ricevere costantemente nuovi input.

Probabilmente, le nuove professioni digitali sono quelle che si prestano meglio ad una carriera di questo tipo perché non richiedono la presenza in un luogo fisico, ma semplicemente di un computer e di una buona connessione internet. Per esempio, potresti considerare d’intraprendere un percorso per diventare consulente digitale offrendo servizi alle imprese ubicate sia in Italia che all’estero, senza alcun costo per incontrare fisicamente il potenziale cliente.

Vuoi affermarti nel mondo della consulenza online?
Scopri il nostro metodo nel webinar gratuito

webinar gratuito per diventare consulente online

DIVENTA CONSULENTE DIGITALE

Come si cambia mindset

Dopo aver compreso i sei punti chiave del giusto mindset per lavorare nel digitale, vediamo ora come e cosa significa cambiare mindset.

come cambiare mindsetEcco i tre ingredienti per migliorare il tuo mindset e passare da uno schema mentale passivo e inerme ad uno attivo.

  • attenzione al processo;
  • rapporto con il talento;
  • lettura.

Focus sul processo

Che errore hai fatto oggi che ti ha insegnato qualcosa? (Carol Dweck)

La persona con mindset positivo presta grande attenzione al processo piuttosto che ai risultati. Il raggiungimento dell’obbiettivo prestabilito può richiedere molto sforzo e pazienza, tanto da poter sembrare inizialmente un’impresa impossibile. Per questo motivo, una mentalità focalizzata sul percorso può essere di aiuto nel raggiungimento, passo dopo passo, del risultato finale. In questo percorso non mancheranno passaggi a vuoto, errori o fallimenti, tutti inconvenienti questi, che ti aiuteranno nella crescita personale.

Rapporto con il talento

Il segreto per assumere persone di successo è uno solo: cerca gente che vuole cambiare il mondo. (Marc Benioff)

Oggi sentiamo spesso parlare di talenti, non solo in ambito sportivo, ma anche in quello lavorativo. Le aziende, infatti, raramente cercano il miglior prospetto o il miglior lavoratore in assoluto, ma preferiscono quello “talentuoso” e con le maggiori possibilità di crescita. 

La psicologa Angela Duckworth ha individuato nei talenti con maggior potenziale una caratteristica indicata con il termine inglese grit, cioè grinta, uno schema mentale che ci spinge a migliorare costantemente, senza mai essere paghi dei risultati conseguiti.

Non bisogna però dimenticare che il talento senza un giusto mindset non porta al successo. Alla capacità innata infatti, bisogna affiancare una mentalità dinamica e positiva volta al bisogno di migliorarsi in continuazione, d’imparare ogni giorno nuove realtà pur quando questo porta ad errori e fallimenti. Ancora una volta, pazienza e dedizione sono un obbligo.

Nel mondo dello sport accade spesso che giovani sportivi vengano considerati enfant prodige agli albori della carriera, mentre con il passare degli anni vengano bollati come “eterne promesse”. Risulta evidente quanto acquisire una mentalità dinamica sia determinante per la valorizzazione del talento che altrimenti rischia di appassirsi e sfiorire perché non allenato.

Nel mondo del digitale può avvenire lo stesso se, ad esempio, un advertiser non studia costantemente le policy delle campagne pubblicitarie su Facebook. Nella nostra scuola hai la possibilità di scoprire cos’è il pixel di Facebook e come strutturare ads di successo attraverso un corso facebook ads dedicato.

Diventa un social media manager professionista.
Scarica la miniguida gratuita e leggi tutti i segreti di questa professione

social media manager ebook

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

5 Libri da leggere

Ho selezionato alcuni libri che mi hanno aiutato e continuano a farlo nel mio percorso di crescita personale e professionale.

  • migliorare e cambiare schema mentaleMindset. Cambiare forma mentis per il successo – Carol Dweck: è il primo libro da leggere se ti interessano questi argomenti perché spiega la differenza tra fixed e growth mindset analizzando con molti esempi le possibili conseguenze dell’adozione di uno schema mentale piuttosto che un altro.
  • Fattore 1% – Luca Mazzucchelli: progredire lentamente, ma ogni giorno di un passo alla volta. Così potremmo sintetizzare il libro dello psicologo milanese che in un centinaio di pagine analizza le nostre abitudini e propone degli esercizi per migliorare la nostra routine evitando le attività inutili e gli sprechi di tempo.
  • Antifragile – Nicholas Nassim Taleb: il sottotitolo “prosperare nel disordine” è un monito per chi crede di poter prevedere e controllare il corso degli eventi. Allenare il mindset e acquisire la forma mentis giusta è l’unica via per affrontare e fare esperienza del mondo circostante.
  • Gold Mine Effect – Rasmus Ankersen: “Cogliere i segreti delle grandi prestazioni” è l’obiettivo dell’autore che ha analizzato sei miniere di talenti sportivi per comprendere quali fossero i tratti in comune con il mondo del business. Particolarmente, interessante il capitolo intitolato “Success is about mindset, not facilities”.
  • Legacy – 15 Lessons in Leadership – Jamese Kerr: Il libro è disponibile anche nella versione italiana ed è considerato un bestseller internazionale del coaching. Al suo interno vengono analizzati 15 segreti degli All Blacks, la leggendaria squadra neozelandese di rugby. Tra questi c’è lo spirito di squadra e l’importanza di porsi degli obiettivi.

Esempi di mindset di successo

Reed Hastings e Marc Randolph – Netflix

Impossibile non menzionare i due fondatori della piattaforma di streaming per eccellenza. I due imprenditori statunitensi hanno avuto la capacità di fiutare i bisogni del mercato comprendendo che il mercato delle videocassette e del noleggio dei DVD era in netto declino.

Nel giro di alcuni anni hanno deciso di pivottare cambiando il business model e puntando su un’offerta di film e serie tv in video streaming fruibile da casa, su qualunque dispositivo e con un catalogo potenzialmente illimitato.

Fresco Frigo – Enrico Pandian

Questa startup italiana ha saputo cogliere le necessità della pandemia cambiando il target di riferimento. In passato, riforniva gli uffici con i suoi distributori di prodotti salutari, oggi rifornisce i condomini andando incontro alle necessità delle persone che lavorano in smart working e che magari non hanno tempo per prepararsi qualcosa di sano da consumare in pausa pranzo.

Fitprime – Matteo Musa

Le restrizioni degli ultimi mesi hanno spinto molti imprenditori a modellare i propri business provando a carpire le opportunità stavano sfuggendo. È il caso di Fitprime che vendeva abbonamenti per la palestra, mentre ora è la più importante academy di Fitness online.

Shelly-Ann Fraser Pryce

L’atleta giamaicana, campionessa nei 100 metri, è l’emblema della pazienza e della costanza. Cresciuta in un contesto sociale difficilissimo, è stata abile nello sviluppo di un mindset improntato al sacrificio e ha considerato lo sport come un mezzo per aiutare la sua città ad uscire dalla situazione difficile in cui versava. Anche in questo caso, un obiettivo a lungo termine è stato raggiunto attraverso tanti allenamenti e qualche sconfitta utile per ripartire con più consapevolezza ed esperienza.

Migliora il tuo mindset per lavorare nel digitale.
Prenota una sessione gratuita con un nostro esperto, insieme scoprirete come!

COACHING DI CARRIERA GRATUITO

Francesco Pompeo intervistaTRASCRIZIONE E STESURA A CURA DI FRANCESCO POMPEOlinkedin_badge

Giornalista pubblicista classe ’94 con una forte passione per il calcio e il digital-marketing. Prima di approdare nell’universo digitale ho collaborato con tv e giornali offline. Oggi creo contenuti per siti web e per i profili social. Non ci credi? Mettimi alla prova!

Chiara CarnevaleTRASCRIZIONE E OTTIMIZZAZIONE A CURA DI CHIARA CARNEVALE linkedin_badge

Studio Digital Marketing e mi formo giornalmente in questo ambito. Il mio obiettivo principale è quello di poter contribuire, grazie alle mie conoscenze, a creare un impatto positivo nel mondo e nella vita delle persone.

CAMBIA LA TUA VITA IN POCHI MESI

SCARICA UNO TRA OLTRE 30 EBOOK

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Recensioni Digital Coach su Google


Fai il Test sulla Tua Professione ideale


Esercitazioni Live 100% Pratica Operativa


PARTECIPA AD UNA PRESENTAZIONE DI ORIENTAMENTO

Presentazione di orientamento Open Day Digital Coach

8 Commenti

  1. Miria Cavalcante

    MOlto stimolanti i temi trattati in questo articolo. Avere il giusto mindset e la consapevolezza delle proprie capacità è un passo avanti nell’approccio al mondo del lavoro.

  2. Monica Ciminelli

    Bisogna avere un obbiettivo ben preciso e mantenerlo nel tempo. Per questo ci vuole sicuramente una mentalità forte e bisogna avere sempre voglia di imparare qualcosa di nuovo

  3. Laura Severini

    Concetto tanto astratto quanto fondamentale. Avere il giusto Mindset è il punto di partenza di tutte le persone di successo sia nella vita privata che in quella professionale. Mentalità, competenza e professionalità sono alcuni degli ingredienti che possiamo controllare e in cui siamo proprio noi a fare la differenza. Si deve investire sul proprio Mindset! Grazie per l’articolo.

  4. Ezzuela Zarantonello

    Credo che cambiare un atteggiamento mentale sia una delle cose più difficili da realizzare, soprattutto se si è una persona caratterizzata da un mindset statico. I libri e i casi studio sono utili, sono di stimolo, ma fondamentale è la volontà di cambiare. Perché la mente deve essere educata con costanza, continuamente, al fine di realizzare il cambiamento.

  5. Virginia Acanfora

    Articolo per strutturato e molto interessante. Trovo essenziali e ben spiegati i 6 sei punti chiave del giusto mindset per lavorare nel digital.

  6. Milena Moro

    Complimenti per il dettaglio di approfondimento dell’articolo e per le citazioni. In effetti non essendo capace il nostro cervello di distinguere la realtà se gli diamo indicazioni propositive ci porterà verso l’obiettivo che ci siamo prefissati. Viceversa se ci comportiamo da vittime e ci proiettiamo nel futuro da sconfitti il nostro cervello resterà nell’immobilismo o addirittura ci porterà a vivere episodi negativi portandoci in una loop da cui sarà difficile uscirne. Lavorare sul cambiare le nostre convinzioni limitanti e vedere sempre le opportunità in ciò che accade non solo ci fà stare bene ma ci rende vincenti…….

  7. Monica Sartori

    Avere il giusto mindset fa sicuramente la differenza, sia nel privato che nella vita professionale. Ti può dare quella marcia in più che serve per poterti esprime al meglio e tirare fuori i tuoi talenti. Ho molto apprezzato gli spunti dati per incominciare a lavorare sul proprio mindset e costruire un vero mindset digitale. Grazie per i consigli di lettura!

  8. Chiara Argilli

    Articolo molto interessante volto a spiegare l’importanza di avere un giusto mindset, ritengo estremamente utili i punti che consigliano il giusto mindset per avere successo e ottenere risultati personali. Trovo ottimo lo spunto anche per le varie letture consigliate.

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *