Seleziona una pagina

Non so che lavoro fare: cosa e come scegliere?

 

Non so che lavoro fare. È un pensiero frequente per molti, sia che si tratti di persone che già lavorano, che di studenti. Perciò se ti stai ponendo questa domanda, sappi che sei in buona compagnia. In questo articolo voglio darti alcuni consigli su come individuare un lavoro che possa piacerti, grazie al quale tu possa crescere, oltre a guadagnare soldi.

Prima di chiederti che lavoro fare, considera che il mondo del lavoro difficilmente ti offrirà un impiego vita natural durante. Oggi soprattutto, il lavoro cambia, si evolve, e se sei fortunato, sarai in grado di immaginarne soltanto l’inizio. Se stai leggendo, potresti riconoscerti in uno dei seguenti pensieri: 

 

  • Come capire cosa voglio fare nella vita?
  • Sono in crisi, il mio lavoro non mi piace!
  • Come si fa a scegliere che lavoro fare?
  • Come rimettersi in gioco?

 

Hai appena finito il liceo e non vuoi intraprendere un percorso universitario, allora potresti prendere in considerazione l’idea di un master senza laurea, per avere delle conoscenze specifiche le quali poi ti aiuterebbero a inserirti più facilmente nel mondo del lavoro.

Il mercato del lavoro tradizionale è in forte fermento, perciò un primo consiglio che voglio darti è quello di valutare le nuove professioni digitali. Perciò, se non sai che lavoro fare, continua a leggere perché io ci ho scommesso da molti anni, ho avuto molte soddisfazioni e vorrei parlartene. 

 

 

Non so che lavoro fare nella vita

Cosa fare quando non sai cosa fare del tuo futuro? Sembra uno scioglilingua, ma è una delle domande che mi sono sentito fare più frequentemente durante i miei webinar. Sono in crisi: non so che lavoro fare nella vita. È il pensiero tipico che si pongono le persone di fronte ad un bivio, ad un cambio di rotta. La perdita del lavoro, o la consapevolezza che il lavoro che fai non ti piace, oppure quando si giunge al termine di un percorso formativo, insomma ogni volta che nella nostra vita siamo costretti a prendere una decisione importante, andiamo in crisi. Però, pensa ad una cosa: non è forse la perdita di equilibrio che si frappone fra un passo e l’altro? 

Ricordo in particolare una ragazza, che dopo la laurea aveva scelto un master universitario al termine del quale si era resa conto che il suo era stato un procrastinare di affrontare il mondo del lavoro. «Luca, ho paura di non trovare lavoro, ma ho l’età dei miei genitori quando si sono sposati e ancora non so che lavoro fare». Io non ho la formula magica di come trovare lavoro a 30 anni senza esperienza, però so che non puoi prescindere dal doverti chiedere cosa ti piacerebbe, per evitare di fare il primo lavoro che sembra presentarsi.

Questo vale anche se hai già un lavoro, ma non ti piace. Non puoi permetterti di spendere gran parte del tuo tempo in una cosa per la quale non ti senti portato. Rimettersi in gioco, ricominciare da zero, presuppone prima di tutto una grande ricerca introspettiva che ti porti a conoscere profondamente le tue doti ed anche le tue contraddizioni. Questo ti darà fiducia in te stesso e maggiore chiarezza verso le prospettive future.

Come trovare la tua strada

Ognuno di noi è diverso, abbiamo ciascuno capacità peculiari ed attitudini personali che ci rendono unici. Perciò, niente si rinnega e nessuna cosa di quelle che abbiamo fatto sarà inutile, se sapremo come sfruttarle a nostro pro. 

Quando io ho voluto scommettere sulle professioni digitali, sono stati in molti a dimostrarmi il loro scetticismo ed a tifare per strade professionali che allora sembravano più sicure, quelle istituzionali, quelle più note, ma sono passati tanti anni. Ebbene, le professioni digitali oggi meritano la tua considerazione se ti stai chiedendo che lavoro fare in futuro. Intanto voglio proporti un breve test, utile e divertente.

Rompi il ghiaccio!
Scopri che lavoro fare con un test! 

Test sulle professioni digitali

 

Analizza il contesto

Il punto di partenza deve essere quello di comprendere il contesto ed i tuoi interlocutori. La crisi nel mondo del lavoro tradizionale è forte e tangibile: stiamo assistendo ad una tendenza in aumento, cioè quella del turnover del personale volontario. In alcuni contesti sta persino diventando patologico, raggiungendo livelli talmente alti da inficiare l’operatività aziendale. Il periodo pandemico ha accentuato questo fenomeno. Non è però un fatto sempre negativo, perché apre la strada a cambiamenti organizzativi, ad attività redditizie online innovative che nascono proprio in seno alla trasformazione digitale, oltre a nuove opportunità per giovani (o meno giovani) collaboratori entusiasti

Una delle conseguenza è che molte aziende mettono in pista strategie di employee retention per cercare di attrarre (o tenersi) i dipendenti più meritevoli. Perciò, nel caso ti stia trovando a fare un lavoro che non ti piace, ma vedi dei cambiamenti in atto nella tua azienda, tieni le antenne dritte e cerca di captare nuove opportunità, colma le tue lacune formative e fatti vedere proattivo verso il cambiamento. 

In effetti, pensare di fare lo stesso lavoro per tutta la vita è una prospettiva sempre più remota, pur rimanendo nello stesso contesto. Se invece stai cercando di capire che lavoro fare senza esperienza, questo pensiero di immobilità ineluttabile può persino rappresentare un deterrente nel momento della scelta. Che tu sia già parte di un contesto lavorativo oppure tu stia cercando il primo lavoro dopo la laurea, cerca di generare tu stesso un’opportunità lavorativa, trova nuove idee imprenditoriali

Studia il mercato. Ci sono molte attività che non conoscono crisi e che sono nate da idee coraggiose e lungimiranti: trova la tua nicchia di mercato, individua quali spazi lavorativi potresti colmare, e non perderti d’animo. 

Ascolta te stesso

La prima cosa che devi fare è diventare consapevole di cosa potresti offrire. Non farti bloccare dalla paura di fallire, perché dovrai trasmettere molta fiducia in te stesso, se vorrai convincere gli altri delle tue qualità.

non so che lavoro farePensa a che lavoro vuoi fare ora, in questo momento. Ricorda che darai il meglio di te solo se farai un mestiere che ti piace. Quali delle tue competenze vuoi mettere a reddito?

Scoprire come realizzarsi nella vita, e cosa questo significhi per te, lo devi a te stesso prima di tutto.

Trovare la tua strada lavorativa è molto importante per la tua felicità, soprattutto perché, riflettendoci sopra, il tempo che viene trascorso sul posto di lavoro sarà la gran parte della giornata. Quindi è fondamentale trovare il lavoro giusto per vivere appieno e serenamente la tua esistenza.

L’insofferenza che comporta fare una professione che non piace, ti fa sentire inutile ed insignificante, portandoti a dubitare in te stesso e nelle tue capacità. Fatti le giuste domande e suddividi gli obiettivi per priorità. Potresti iniziare da queste attività:

 

  • Individua i tuoi interessi. Chiediti cosa veramente ti appassiona e ti dà la motivazione di alzarti tutte le mattine dal letto.
  • Ricomincia dai tuoi valori. Chiediti chi tu sia veramente e in cosa credi, quali siano le convinzioni che guidano le decisioni della tua vita.
  • Focalizzati su cosa sai fare. Non sottovalutare le tue competenze trasversali: le soft skills molto spesso fanno la differenza.
  • Ascolta il tuo io interiore. Cosa vorresti diventare o essere? Liberati delle convenzioni sociali e rispondi senza giudicare, senza censurarti.
  • Sii consapevole della scelta fatta. Una volta che avrai identificato i tuoi desideri, ti sarà più facile prendere decisioni sul daffarsi e valutarne le conseguenze.
  • Poniti obiettivi realistici. I traguardi all’inizio devono essere semplici e misurabili; imponiti delle scadenze entro cui portare a termine i tasks, in modo da poter misurare l’efficacia delle tue azioni.

 

Intraprendere una strada per capire profondamente se stessi e le proprie aspirazioni, valorizzando il proprio talento e alimentando la fiducia in se stessi, è necessario e non più rimandabile. Con questi suggerimenti mi piacerebbe essere riuscito a portarti dal “non so che lavoro fare” al ” che lavoro mi piacerebbe fare?

 

Scegli una formazione concreta e volta all’inserimento nel mondo del lavoro!

MASTER CON STAGE IN AZIENDA

 

Trova il lavoro che ti piace: consigli

Dunque, provo a sintetizzare dei consigli per un approccio definitivamente utile per trovare il lavoro giusto:

  • Non immaginare per te un lavoro del passato! Non intestardirti a voler fare i mestieri che fanno mamma, papà e lo zio. Siamo in un’altra era, un’altra epoca. Bisogna guardare alle nuove professioni, quelle innovative, che ti lascino intravedere la possibilità di fare carriera e guadagnare soldi. Devi cercarle in settori in crescita, come quello dell’online. Le aziende si serviranno sempre più delle professioni digitali quali, ad esempio il Web Analytics Specialist o il Digital Marketing Manager.
  • Raggiungi un obiettivo alla volta. Cerca di lavorare attivamente, ascolta i tuoi bisogni e, step by step, portali a termine. Lavorare con costanza ed organizzazione ti aiuterà ad aumentare la tua autostima. Ricorda che anche la ricerca del lavoro è una attività che richiede una pianificazione, se non vuoi che diventi frustrante.
  • Sii imprenditore di te stessotrovare lavoro. Partendo dai tuoi principi e valori prova a capire cosa sia importante per te, quali siano le tue passioni e cerca un lavoro che sia in linea con esse. Se non esiste questa professione inventala, trova la tua nicchia di mercato e scommettici.
  • Prenditi del tempo per conoscere te stesso, per recuperare fiducia e serenità. Fai di tutto per raggiungere la consapevolezza che ti meriti di essere felice. Le persone vogliono trovare in te la soluzione ai loro problemi, non essere la soluzione dei tuoi!
  • Crea la tua rete di contatti. Usa i social network per metterti in contatto con persone interessante con cui condividere esperienze, consigli, e magari, collaborazioni. Partecipa ad eventi sugli ambiti di tuo interesse, non perdere occasioni d’incontro.
  • Formati costantemente. Trovare lavoro per diplomati senza esperienza sarà difficile se non prevedi corsi che incrementino una tua specializzazione. Vale lo stesso per i neolaureati o per chi vuole riqualificarsi per rimettersi in gioco. Puoi iniziare con corsi di orientamento come il corso di web marketing gratuito oppure fare un primo passo nella disciplina emergente dell’ottimizzazione per i motori di ricerca, con un corso SEO gratis. Ad ogni modo, sarà determinante per la tua carriera frequentare dei corsi di formazione per acquisire le competenze tecniche e capacità tangibili nel tuo campo d’interesse. 

 

Scarica subito l’ebook gratuito e scopri i segreti per trovare lavoro

ebook strategie per trovare lavoro nel digitale mini guida

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

 

Nuove opportunità: le professioni digitali

Ora lascia che ti parli del digitale e di quanto ormai rappresenti il futuro di molti settori professionali. Questa trasformazione è legata a doppio giro con la rivoluzione digitale e all’adozione di nuove tecnologie sempre più evolute.

trovare la propria stradaLe aziende, per stare al passo coi tempi e rimanere competitive, cercano professionisti specializzati in questo settore, in grado di comprendere il complesso ecosistema digitale. Le imprese che vorranno essere vincenti sul mercato, avranno la necessità di innovare e investire sempre di più nel digitale. Perciò, le nuove figure professionali dovranno possedere alti livelli di specializzazione e skills tecniche avanzate, come ad esempio le aree del web e dei social media.

Questo non vale solo per le industrie già consolidate, ma anche per i business che dovranno nascere un domani come le start-up, oppure quelle piccole imprese che avranno bisogno di supporto per creare strategie digitali all’avanguardia.

Un esempio sono gli e-commerce che stanno vivendo un vero e proprio periodo d’oro. Sono in continua crescita proprio grazie a sistemi che aumentano l’engagement e i funnel di vendita. Fino a poco tempo fa il consumatore veniva raggiunto solamente tramite le pubblicità tradizionali su giornali, radio e TV. Con l’arrivo del digitale sono state create nuove occasioni come l’influencer marketing, sponsorizzazioni sui social media e inserzioni sui motori di ricerca, aprendo la strada a persone che sappiano come utilizzare questi strumenti al meglio.

 

Quali sono i lavori digitali più richiesti?
Iscriviti al webinar gratuito e lo scoprirai

webinar PROFESSIONI DIGITALI

Conclusioni 

Non so che lavoro fare è un pensiero che devi assolutamente toglierti dalla testa. La confusione nasce dal fatto che stai guardando nella direzione sbagliata, cioè ai lavori tradizionali. Spero di essere riuscito a convincerti che ci sia altro, che davvero il settore digitale dà e darà buone opportunità di lavoro. Certo, non è più tempo di improvvisarsi ed occorre una formazione completa e volta alla pratica.

Di seguito ti elenco le professioni digitali più richieste dal mercato del lavoro. Ribadisco il fatto che puoi intraprendere una di queste strade pur lavorando già, almeno inizialmente, oppure come primo lavoro: è un settore ancora molto giovane, perciò è un ottimo modo di iniziare a lavorare senza esperienza

  • Digital Marketing Manager, un professionista esperto nei settori web, e-commerce e social media.
  • SEO e SEM Specialist, un professionista che si occupa di migliorare il posizionamento e gestire le campagne ADV sui motori di ricerca e analizzarne i risultati. Specialmente se hai una formazione umanistica, in questa disciplina potrai trovare grandi soddisfazioni.
  • Social Media Specialist, una una figura dedicata alla promozione dell’azienda e del suo marchio. Sfruttando la potenzialità dei canali social, crea engagement coi possibili clienti e fidelizzando quelli già acquisiti.
  • Web Analytics Specialist, analizza i dati per misurare l’efficacia delle campagne promozionali e di tutte le attività di digital marketing in generale, segnala criticità e propone implementazioni. È una delle professioni digitali più richieste.

Perciò, non dire che non sai che fare nella vita, non farti bloccare dalla paura di non trovare lavoro. L’essere umano è naturalmente attratto da ciò che lo soddisfa. Fai in modo di realizzare i tuoi sogni e con il successo, arriverà anche il guadagno. 

 

Richiedi subito una sessione orientativa.
Un consulente esperto potrà aiutarti ad individuare il lavoro giusto per te!

COACHING GRATUITO DI CARRIERA

 

 

Azzurra BimbiPRIMA OTTIMIZZAZIONE A CURA DI AZZURRA BIMBI linkedin_badge

Sono architetto ma preferisco comunicare l’architettura, piuttosto che farla. Scrivo per passione da sempre, e mi occupo di comunicazione per le aziende. Ho seguito il corso di Digital Coaching Certification e mi sto specializzando in SEO. Lavoro anche come ghostwriter. Mi piace comunicare il valore delle aziende e delle persone che hanno una storia da raccontare. 

federico-cavazzani-digital-coach

TRASCRIZIONE A CURA DI FEDERICO CAVAZZANIlinkedin_badge

In Digital Coach ho conseguito il MASTER DIGITAL MARKETING e aspiro a diventare un digital project manager. Appassionato di tecnologia e viaggi, sopratutto quelli per mare.

 

SCARICA UNO TRA OLTRE 30 EBOOK

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Recensioni Digital Coach su Google


Fai il Test sulla Tua Professione ideale


Esercitazioni Live 100% Pratica Operativa


PARTECIPA AD UNA PRESENTAZIONE DI ORIENTAMENTO

Presentazione di orientamento Open Day Digital Coach

39 Commenti

  1. Anastasia

    Reinventarsi, al livello lavorativo, anche a una certa età, è il grande vantaggio messo a disposizione dal digitale – che sia marketing, o anche altro. Ecco perché l’Italia dovrebbe mettersi al passo con i tempi, esattamente come fatto dagli altri Paesi. E speriamo che ciò avvenga quanto prima :)

  2. Anna Francesca Arduini

    Non è mai tardi per riqualificarsi nonostante gli studi passati si basino su altro, sono convinta che il digitale sia il futuro!

  3. Leonardo Taverna

    Per molti anni, durante il liceo e l’università non sapevo quale potesse essere la mia prospettiva di lavoro. Ad inizio 2020 ho approfondito maggiormente il mondo del digital marketing, apprezzandone il potenziale e la vastità. Adesso anche grazie a Digital-coach, mi sento più sicuro e ho più chiaro il mio futuro a livello professionale.

  4. Manuel Lazzarotto

    Non sapere cosa si vuol fare nel mondo del lavoro è una situazione che credo sia capitata a molti . Spesso si scelgono le professioni che derivano dai propri studi che ci sono stati consigliati a suo tempo dai genitori dove però il mondo del lavoro era profondamente diverso da quello attuale! In realtà quello che di solito manca è una riflessione personale di ciò che veramente si vuole, ci piace e si è portati a fare . Queste dovrebbero essere le basi per capire cosa si vuole fare . L’articolo è ben fatto e da spunti interessanti per orientarsi in questa scelta personale strategica per ottenere il lavoro che più si addice a noi stessi .

  5. Giuseppe Zaccaria

    Articolo ben fatto. Come passare da una laurea tradizionale a una punto 2.0…le basi sono sempre quelle però si trasforma in 2.0 per dare nuove opportunità per il futuro.

  6. Giuseppe Zaccaria

    La scelta del lavoro e sempre un ardua scelta. In questo articolo si trovo però degli spunti giusti e ti da la giusta carica per prendere la strada giusta.

  7. Giorgio Surdi

    Ottimo articolo motivazionale. Può essere considerato una guida per chiunque si ritrovi nella situazione di dover iniziare a lavorare o per chi abbia il bisogno di reinventarsi.

  8. Manuela Di Cosimo

    Il problema del lavoro non riguarda solo i più giovani ahimè. Io stesa mi sono ritrovata a non sapere più cosa voler fare nella vita. Se mi dovesse ricapitare, terrò a mente questo articolo come guida.

  9. Ale.risi88

    Ascolare se stessi e non prendere cio´ che passa (anche se spesso vi si e´ costretti) e´ il punto focale! Nel digitale ho trovato una nuova strada ricca di opportunita´ e soprattutto di SODDISFAZIONE personale!

  10. Angela Salvaterra

    Anche io sono passata per una laurea e poi per un lavoro “tradizionale”… che però dopo qualche anno non mi soddisfaceva più! Quando ho iniziato a guardarmi attorno per cambiare settore e iniziare nel digitale, mi sono imbattuta in Digital Coach e ho frequentato il master in digital marketing. Ottima scelta!

  11. Michela Pascale

    E’ capitato anche a me di non sapere più che lavoro volevo fare, infatti quest’articolo sembra raccontare la mia storia. Il fatto che abbia scoperto queste nuove professioni digitali è stata una boccata d’aria fresca.

  12. laura75

    Fermarsi, ascoltarsi e fare un piano partendo dai propri punti di forza fissando degli obiettivi raggiungibili a breve , medio e lungo termine. Ottimi spunti di riflessione. Bisogna imparare ad ascoltarsi di più

  13. Tina B.

    Per i giovani che finiscono l’università oggi non è semplice inserirsi nel mercato del lavoro. Farsi conoscere e dimostrare le proprie competenze richiede grandi sforzi. Questo articolo propone molti spunti di riflessione e consigli utili!

  14. luigi.rizzella@gmail.com

    Digital Coach ti può aiutare a comprendere meglio opportunità future nel mondo digitale e non solo. Consiglio vivamente il colloquio con un professional di Digital coach.

  15. Gisela Benini

    Lavorare nel Digitale è lavorare nella tua passione!
    Con tutte le sue sfaccettature devi solo capire quale trovi più interessante d’accordo con le tue caratteristiche personale – e poi scegliere il percorso adatto alla tua formazione.

  16. Chiara Sabatti

    Il mondo del lavoro è in continua evoluzione e il digitale apre ampi spazi per chi si vuole inserire in questo ambito. Ottimo articolo con utili consigli su come trovare la propria strada..

  17. Camilla Galantini

    Questo articolo descrive perfettamente una sensazione di smarrimento e incertezza molto comune nella società attuale… Il digitale rappresenta davvero la svolta

  18. Ivan Epifani

    Il digital marketing è il futuro: consiglio di leggere questo articolo molto attentamente per trovare spunti di riflessione.

  19. Milena Moro

    Ho trovato molti spunti per un giovane in questo articolo e dico loro…..il trend sta cambiando, consiglio un lavoro che darà sempre più opportunità in futuro. Questo non esula da poter affiancare una laurea, anzi ci sono molte aree in cui avere competenze digitali é più importante di un MBA o di un master universitario, per altro molto più costoso!

  20. luigi.rizzella@gmail.com

    Il mondo del lavoro cambia, si evolve ed è per questo che avere una base di conoscenza digitale aiuterà molte persone in futuro a riqualificarsi e sopratutto a rimanere al passo con i tempi.

  21. gianluca_lippo

    Grazie mille per questi spunti di riflessione molto interessanti!

  22. luigi.rizzella@gmail.com

    Il digitale rappresenta un’opportunità da sfruttare, in qualsiasi settore e a qualunque età.
    Complimenti Digital Coach per preparare giovani e meno giovani a questa nuova sfida!

  23. Greta Rachita

    Ottimo articolo per trovare la propria strada. Non è mai troppo tardi per cambiare, per trovare se stessi, per raggiungere il successo.

  24. Roberta Sanzeni

    Vale anche per gli over 50! Grazie per l’ispirazione!

  25. Stephanie De Padova

    “Trovare la giusta strada professionale è molto importante per la propria felicità, sopratutto perché riflettendoci sopra, il tempo che viene trascorso sul posto di lavoro non lo si passerà a fare le cose che più piacciono o con le persone più care.” ottimo articolo per schiarirsi le idee e con una bella panoramica sui vari lavori nel digitale.

  26. Matteo Liquori

    Il mondo sta cambiando, di conseguenza anche il mercato del lavoro, le nuove professioni digitali sono tante e tantissime sono le oppurtunita’!

  27. cri94

    Ciao luca, direi che questo articolo è un ottimo spunto per poter finalmente capire che direzione prendere!

  28. katiavalente1993@gmail.com

    Ottimo articolo per avere una panoramica generale sui possibili lavori nel digitale. Le strade sono tante e questo articolo è utile per avere le idee più chiare.

  29. Francesca Morello

    “Il cambiamento non è mai doloroso. Solo la resistenza al cambiamento lo è.” Vinciamo dunque ogni resistenza e buttiamoci in questa nuova magnifica avventura digitale!

  30. flyup3000

    una spinta in più al cambiamento di vita personale!

  31. Luca Vanoli

    Ottimo articolo che offre una prima panoramica a chi è intenzionato a dare una svolta alla propria vita.

  32. cacacemartina

    OGGI SIAMO TUTTI ON-LINE!

  33. ivan96

    Ottimo articolo, complimenti!

  34. Alemene

    Molto interessante come articolo!Ottimi spunti di riflessione.

  35. Angela Eva Alunni

    Come sempre, oltre ad utili informazioni sulla direzione del mercato del lavoro, Luca non manca mai di fornire preziosi suggerimenti su come trovare la propria strada ed intuire le proprie inclinazioni, per poi compiere scelte professionali pertinenti ed agire con maggior determinazione.

  36. eleonora zannetti

    Non solo quando si è giovani, ma anche quando si è over 40 si può e si deve avere voglia e forza di cambiare! Grazie.

  37. Francesca Nisticò

    spunti di riflessione interessanti

  38. Lorenzo Auteri

    Ad oggi ripiegare sul digitale è sempre un’ottima soluzione. Qualsiasi attività più o meno commerciale ha da trarre molti vantaggi da un approccio digital.

  39. Ila

    Fantastico!

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *