LE PROFESSIONI SOCIAL
In questo Video e nell’articolo collegato parleremo di professioni social, ovvero del mondo del lavoro nel social media marketing. Lavorare nel Social Media Marketing è ormai una concreta opportunità per molti giovani dato che le aziende anche in Italia stanno investendo sempre di più su nuove figure professionali legate ai social network.
Tra tutte le certificazioni più richieste dalle aziende sicuramente ci sono quelle relative ai social! Fino a 10 anni fa le relazioni sociali tra le persone erano molto meno mediate. Poi è arrivata l'”era facebook” e degli altri social network e tutto è irrimediabilmente cambiato. I social sono entrati prepotentemente nel quotidiano e oggi attirano oltre all’attenzione e il tempo di milioni di utenti anche aziende in cerca di pubblico. Le aziende cercano di dotarsi delle professionalità più adatte per lavorare sui social affidandosi a social media agency o web agency. Ma introduciamo le professioni social media su cui potresti trovare delle interessanti opportunità nei prossimi anni. Partiamo dalla prima di queste professioni:
1. SOCIAL MEDIA SPECIALIST
E’ il professionista più affermato in ambito social. Si occupa di gestire operativamente la presenza dell’azienda sui vari social come Facebook, Twitter, Linkedin, Instagram, Pinterest, Youtube, Google plus. E’ sempre presente e produce contenuti che poi pubblica sulle pagine dei social network, interagisce con il pubblico che commenta questi contenuti, risponde alle critiche verso l’azienda e deve essere sempre pronto a rapportarsi con tutti coloro che vogliono interagire con l’azienda che lui rappresenta.
2. COMMUNITY MANAGER
Simile al social media specialist, il community manager, ha un raggio di azione un pò più ampio. Oltre a gestire la presenza dell’azienda sulle pagine aziendali dei diversi social può operare anche al di fuori di esse, ad esempio in altri gruppi facebook, gruppi linkedin, dialogare con altre community online, blog, il tutto finalizzato ad andare ad intercettare tutti coloro che potrebbero essere interessanti all’azienda e poter portare queste persone all’interno della community da lui gestita e in cui pubblica contenuti sulle attività dell’azienda che rappresenta.
3. REPUTATION MANAGER
Nuova categoria che si sta sviluppando negli ultimi anni. E’ un professionista che in si inquadra all’interno del lavoro in web agency. Queste agenzie sono specializzate nella fornitura di questi servizi nei confronti delle aziende clienti. Le aziende richiedono spesso alle agenzie di fare delle analisi per capire cosa il pubblico pensa dei propri prodotti, dei propri servizi, delle proprie promozioni, delle proprie iniziative e il reputation manager è in grado, con l’uso di vari software, di intercettare quello che le persone dicono online e di tradurlo in percezioni del brand/prodotto dell’azienda cliente.
4. DIGITAL PR SPECIALIST
Figura vicina al reputation manager. Ha il compito di interagire con tutti gli influencer online in grado di orientare la reputazione dell’azienda sul web. Questi attori sono blogger, social star, editori online, portali online, community e il pubblico dell’azienda che interagisce con essa attraverso i social. E’ un professionista che prevalentemente si occupa di gestire relazioni online con interlocutori in grado di influenzare la reputazione dell’azienda; agisce sia preventivamente, stimolando la pubblicazione di contenuti, sia in ottica difensiva nei casi in cui individua delle situazioni fonti di possibili crisi.
5. SOCIAL MEDIA MANAGER
E’ il coordinatore di tutte le figure viste finora. E’ responsabile della progettazione della presenza online di un brand sui diversi social network e in particolare dell’adattamento dello stile di comunicazione delle strategie dell’azienda ai diversi mezzi che si utilizzano. Comunicare con il pubblico di Facebook, Twitter, Linkedin non è la stessa cosa e un bravo social media manager deve essere in grado di comprendere che tagli utilizzare sui diversi media. Vista la vitalità dei social network e l’importanza strategica che stanno assumendo le opportunità lavorative sono sicuramente molte. Scopri di più con la Certificazione Social Media Manager.
APPROFONDIMENTI
SULLE
PROFESSIONI SOCIAL
Secondo i dati del Global Web Index Q1 2015 (scaricabile qui) il 70% degli utenti di internet è attivo sui social media e sta crescendo sempre di più l’utilizzo tramite mobile. Il tempo medio pro-capite trascorso su di essi è di 2 ore. Tra tutti gli utenti facebook più del 30% ha cominciato a seguire l’account di un brand nei primi mesi del 2015, 25% su twitter, 20% su google+. Più del 20% degli utenti social pubblica mensilmente su di essi dei contenuti inerenti ad un brand. Le aziende e i loro brand hanno una vita vera e propria sul web. Diventa sempre più centrale nel loro business la gestione di questa identità all’interno dei social network. Anche il rapporto del Censis conferma in crescita la propensione degli italiani a cercare informazioni online su aziende, prodotti e servizi. Il 39% degli italiani cerca beni o servizi on line, la stessa percentuale di essi fa acquisti e il 16% tramite mobile. Il mobile sta crescendo moltissimo e viene usato dal 51% degli utenti per cercare prodotti tramite i motori di ricerca, il 44% consulta i siti di recensioni e il 36% direttamente i siti dei brand. I contatti con le aziende avvengono per il 52% visitando il sito e per il 34% seguendola sui social.
I social media stanno modificando il modo di rapportasi delle persone tra loro e verso i prodotti e servizi. Le aziende che hanno compreso il cambiamento hanno inserito i social nella loro strategia di web marketing implementando delle vere e proprie strategie di social network marketing. Ma non basta conoscere i social media tool, pubblicare post, pic o twittare per poter affermare di avere le skill necessarie a lavorare nelle professioni social. Ormai il mondo dei social è maturo e anche il social media management richiede conoscenze più strutturate. Da qui la necessità della visione strategica e manageriale del social media manager, in grado di coordinare altre figure specializzate e soprattutto di disegnare a tutto tondo l’immagine aziendale sui vari social. L’implementazione pratica di questa immagine è lasciata al content editor e al content marketing manager che traducono la strategia in una forma testuale e visuale attraente e in linea ai valori del brand. Ma la relazione diretta che le aziende offrono ai clienti attraverso i social network marketing services porta con sè la nascita di figure come il reputation manager e il digital pr specialist deputate al web reputation management.
Ti interessa approfondire la conoscenza dei Social media a livello professionale? Allora scopri di più del nostro Master Social Media Marketing.


Digital Marketing Manager Presso Digital Coach.
Sono Digital marketing manager di Digital Coach, formatore Google e consulente su tematiche di web marketing. In Digital Coach coordino l’attività di tutti i professionisti che svolgono docenza e insegno per Digital Coach e per Google discipline di Digital marketing quali Digital strategy, Inbound Marketing, SEM, Personal Branding.


Sono laureata in Comunicazione d’Impresa e ho lavorato in vari settori nelle Relazioni Esterne e nel branding e marketing aziendale. Ho frequentato un Master in Grafica e Web design e ho ottenuto le certificazioni Adobe in Visual Communication using Photoshop CS6 e Web Communication using Dreamweaver CS6.Sto frequentando il Master in Digital Marketing per fortificare le mie conoscenze in ambito SEO, SEM e Social media.
Dirigo Digital Coach®, la scuola di formazione professionale, leader nel formare tutti i professionisti che lavorano in ambito Digital Marketing & Sales.
Come trainer ho formato in carriera + di 35.000 business professionals provenienti da oltre 300 grandi aziende multinazionali e + di 5.000 pmi italiane.
Ho ideato il metodo “Digital Strategy Framework®”, grazie al quale dal 2014 aiuto le imprese a definire e migliorare nel tempo una strategia digitale che massimizzi la generazione di fatturati e vendite online.
Articolo semplice e chiaro soprattutto per chi non è del settore e può fare confusione. A distanza di alcuni anni sono ancora queste le professioni social più richieste… Ormai i social sono la “normalità” e queste figure saranno sempre più presenti nelle aziende!
Articolo interessantissimo. Dà una visione completa della situazione attuale. Sarà interessante immaginare quali potranno essere le professioni future. Vedremo con il tempo!
Articolo fondamentale e da leggere, come sarà il digitale nel 2030?
Articolo assolutamente da leggere. Utilissimo per comprendere tutte le figure professionali legate ai social network.
Articolo da salvare tra i preferiti!
ogni azienda dovrebbe avere, visto che siamo in piena era social, un esperto di social media. Purtroppo non è così ma questo articolo ci fa comprendere quanto e come sia importante!
Professioni alle volte sottovalutate ma che si portano dietro una conoscenza davvero profonda.
L’articolo mi ha fatto comprendere quante persone e quanto lavoro ci sia dietro alla presenza sui social media di una azienda. Una presenza che deve essere consapevole e volta a ottenere risultati concreti.
Articolo veramente interessante ed utile.