Raggiungere un obiettivo potrebbe significare ottenere un risultato di rilievo, ma non è sempre così. Se pensassimo, ad esempio, all’obiettivo inteso come portare a termine un progetto importante, potremmo considerare un successo il solo fatto di averlo concluso in tempo.
In gergo sportivo però, c’è differenza tra colpire e centrare il bersaglio: bisogna misurare i risultati per dire di saper raggiungere un obiettivo.
Nello sport come nel lavoro non basta avere talento, occorre saper analizzare il percorso ed essere certi che ogni step sia fatto al meglio, onde evitare di rendersi conto, magari solo alla fine, di dover ammettere la sconfitta senza aver imparato la lezione. Il percorso si valuta all’arrivo, considerando che contano i risultati tanto quanto le azioni che hanno portato al loro raggiungimento.
Per raggiungere un obiettivo nella vita è importantissimo pianificare le attività nel medio e lungo termine. Avere una visione sul futuro non basta, ciò che è necessario è avere una solida strategia. Ti consiglio di dare un’occhiata al corso Management Scale-Up, che ti permetterà di programmare step by step le azioni da fare per ottenere i traguardi prefissati.
Cosa significa raggiungere un obiettivo?
Innanzitutto, cosa vuol dire porsi un obiettivo? Significa intraprendere un percorso che ha un focus chiaro già in partenza ed avere le capacità di non perderlo di vista. È come avere un faro durante una tempesta. Anche quando quella sicurezza nelle proprie capacità di conquistare l’obiettivo dovesse venir meno, grazie ad esso sarà più facile riprendere la strada maestra verso il target finale.
Per raggiungere un risultato non basta, però, solo avere chiaro l’obiettivo, serve anche mantenere alta la motivazione. Quando si vince il morale sale, così come la fiducia in se stessi. Ci si sente subito pronti ed in grado di affrontare quella sfida ancora e ancora. Viceversa non raggiungere un obiettivo porta a perdere motivazione e fiducia nei propri mezzi.
Un atleta ad esempio, quando arriva al traguardo sa che il grosso del lavoro è fatto e che il percorso, cominciato con i primi allenamenti, ha portato ad un risultato. Ha performato bene? Male? Sarà il cronometro a dirlo. Raggiungere il target con successo è come tagliare il traguardo col miglior tempo possibile. E se così non fosse? Come non perdere l’obiettivo?
Il vero successo non sta tanto nel raggiungimento dell’obiettivo finale ma piuttosto nella capacità di misurare i risultati intermedi, nell’avere consapevolezza del percorso fatto e del proprio margine di miglioramento.
L’atleta professionista, infatti, non misura il proprio risultato solo dal gradino del podio sul quale riesce ad arrivare, ma bensì dal tempo di prestazione e dal percorso che lo ha portato a, sempre riferendoci al mondo dello sport, raggiungere un goal. La valutazione deve necessariamente seguire un criterio: l’oggettività. Solo i risultati misurabili sono importanti perché non dettati da una valutazione personale.
Dai una svolta alla tua vita!
Impara a scalare gli obiettivi!
Come raggiungere un obiettivo in 5 step
Nessuno può dire di avere una ricetta sicura che porterà sempre a raggiungere l’obiettivo voluto.
Il primo grande passo per raggiungere un obiettivo desiderato è quello di crearti un mindset imprenditoriale vincente. Avere la mente pronta ad affrontare le sfide per arrivare agli scopi prefissati e, soprattutto, pronta a costruirne dei nuovi da zero, è la chiave che ti darà la possibilità di non navigare più in acque incerte ma, diversamente, di avere ben chiaro cosa fare e cosa non fare.
Scopri come raggiungere l’obiettivo senza fatica
e impara a costruire una mente vincente!
1. Definisci i tuoi obiettivi
Quando vuoi definire l’obiettivo il primo passo, per partire nel migliore dei modi, è capire come nasce un obiettivo e, di conseguenza, definirlo con il massimo grado di precisione. Più preciso sarà, più sarà facile la fase di misurazione dei risultati.
Devi, quindi, definirne con chiarezza ogni elemento. Un espediente potrebbe essere rifarti alla regola giornalistica delle 5W:
- Who? (Chi) Puoi applicare questa strategia per il raggiungimento di un obiettivo professionale oppure potresti concorrere al raggiungimento di un obiettivo di gruppo. In quest’ultimo caso, però, bisogna accertarsi che tutti i componenti del gruppo ne rispettino la definizione e che seguano il piano di esecuzione nella maniera più coordinata e sinergica possibile.
- What? (Cosa) Qual è l’obiettivo che voglio raggiungere? La sfida è tentare di rispondere a questa domanda nel modo più dettagliato possibile. Non avere obiettivi chiari comporta una maggiore probabilità di insuccesso perché i percorsi e le misurazioni terranno conto di più elementi e saranno meno focalizzati.
- When? (Quando) Un punto fondamentale di una strategia di successo è la definizione delle tempistiche. Fissa una deadline, una data ultima entro cui raggiungere l’obiettivo prefissato, e delle tappe intermedie.
- Why? (Perché) Per conquistare i propri obiettivi l’elemento motivazione è basilare. Come faccio ad affermarlo con certezza? Prova a chiedere agli atleti che si sono allenati negli anni e sono riusciti ad arrivare alle olimpiadi.
- Where? (Dove) Non così ovvio, quindi te lo spiego con un esempio concreto. L’obiettivo che voglio realizzare potrebbe essere, ad esempio, scrivere un buon articolo sulla settimana della moda a Milano una volta conclusa, perché sono interessato a lavorare nell’ambito della comunicazione per l’industria della moda di lusso e sono, quindi, molto motivato nel dimostrare le mie competenze. Avere un proprio spazio su un giornale online è, però, molto diverso dallo scrivere per un magazine cartaceo. A sua volta avere un proprio spazio in un magazine risulta essere differente dallo stesso spazio, però, in un quotidiano e così via. Questo, per fa capire quanto conti definire da quale luogo iniziare per raggiungere quell’obiettivo.
2. Stabilisci le priorità
Avere troppi obiettivi non ti permette di focalizzarti al meglio su quello che conta veramente. Scegli l’obiettivo da raggiungere: è buona norma fissarne non più di 2.
Sapersi dedicare al 100% ad essi, senza sprechi di energie, ti consentirà di realizzarli nel meno tempo possibile e darà, così, vita ad una situazione di successi che si auto alimentano. Saper gestire al meglio il tempo ti permetterà di realizzare l’obiettivo aumentando l’autostima, la fiducia e, soprattutto, la motivazione sarà abbastanza alta per cominciarne, immediatamente, uno nuovo.
3. Elabora un piano di azione
Il terzo passo è elaborare un piano di azione che porterà, infine, a raggiungere il target. In questa fase devi, però, includere due componenti:
- Attività da svolgere;
- Tempistiche.
Per riprendere l’esempio fatto in precedenza sulla fashion week. Se, ipoteticamente, volessi assistere alle sfilate in prima persona ma non hai gli accrediti stampa, come puoi fare? Ti devi quindi chiedere: come riuscire a raggiungere gli obiettivi prefissati?
A questo punto puoi iniziare a costruire la tua personale strategia per raggiungere lo scopo predefinito. Fissare tutte le tappe intermedie ti offrirà un quadro più chiaro delle sfide che devi affrontare per arrivare al traguardo.
Non esiste obiettivo che non consideri la componente temporale. Vuoi raggiungere un obiettivo a breve o medio-lungo termine? Entro quanto tempo vuoi raggiungerlo? Definisci una deadline: aver raggiunto la meta senza perdere il focus sull’obiettivo sarà già un indicatore del successo o dell’insuccesso del percorso che stai affrontando.
Definita la scadenza finale avrai modo di pianificare gli step intermedi. Devi, quindi, sempre seguendo l’esempio della settimana della moda, capire che se vuoi assistere in prima persona alle sfilate della serata conclusiva ti devi fare una domanda: entro quando devo chiedere gli accrediti stampa? E quindi, per capirci meglio, ti devi chiedere: entro quanto tempo posso raggiungere il mio obiettivo?
Il tuo obiettivo è vendere online?
Segui il webinar sulle migliori metodologie!
4. Crea la tua routine vincente
La nostra giornata è naturalmente composta da abitudini. Ci alziamo in un certo modo, facciamo prima colazione e poi ci laviamo i denti, o viceversa e così via fino alla notte quando si torna a dormire.
Alla fine, tutte le nostre azioni, seguono un pattern preciso anche contro la nostra volontà. Ma questo può essere visto un enorme vantaggio che può realmente portarti al raggiungimento dello scopo. Puoi, anche partendo da zero, creare una routine per raggiungere l’obiettivo. Per iniziare i primi piccoli step che devi affrontare dovranno essere cose semplici che, gradualmente, potranno essere rese più difficili.
Ricorda che: partire subito con delle routine troppo difficili da seguire, è controproducente perché, se fallisci, perdi la fiducia in te stesso e, quindi, il focus sull’obiettivo viene meno.
Un’altra grande priorità su cui devi lavorare durante la creazione della tua routine vincente è quella di stimolare giornalmente l’autostima in te stesso. Un elemento chiave che devi imparare a coltivare ogni giorno è, quindi, il personal branding, cioè l’arte di diventare consapevole delle tue capacità e di saperle trasmettere al mercato del lavoro.
Per capire meglio devi, in questo caso, visualizzarti come un vero e proprio prodotto da vendere e, quindi, se vuoi raggiungere gli obiettivi prefissati, devi essere in condizione di mostrare, sempre, i punti di forza che ti contraddistinguono.
Altra regola che non devi dimenticare è di gratificarti ogni volta che riesci a raggiungere ogni piccolo step del tuo percorso per raggiungere lo scopo. Premiarti ti darà l’occasione di associare una sensazione di benessere che sarà di aiuto per dare vita ai progetti futuri.
Per raggiungere un obiettivo con successo
serve un metodo vincente!
CREA LA TUA STRATEGIA DIGITALE
5. Analizza i traguardi raggiunti
Hai fatto tutto bene? Hai definito con chiarezza l’obiettivo e le attività intermedie e l’hai fatto con le giuste tempistiche? Sarà solo il risultato a dirtelo.
Il criterio di valutazione deve essere oggettivo. Sempre parlando dell’esempio che ti ho fatto in precedenza, scrivere l’articolo è un primo step, ma il raggiungimento dell’obiettivo finale sarà l’effettiva pubblicazione sulla testata giornalistica che avevamo scelto in fase di definizione degli obiettivi.
Analizzare i vari traguardi che hai, o che non hai, raggiunto, ti offrirà una panoramica più chiara su sulle cose giuste o sbagliate fatte durante tutta la strada percorsa.
Avere in mano dei dati oggettivi su cui lavorare ti permette di consolidare tutte quelle azioni che hai notato essere vincenti e, viceversa, di eliminare tutte quelle che non ti hanno portato buoni risultati.
Come ti dicevo prima, molte volte ci si crea un’aspettativa più alta rispetto a quello che si conquista davvero. Non ti preoccupare però, è normale, e la soluzione è anche abbastanza semplice. Bisogna essere distaccati: non esaltarsi troppo quando si raggiunge lo scopo ma, neanche, scoraggiarsi più del dovuto quando non lo si raggiunge.
Come raggiungere un obiettivo: intervista a Luca Papa
Ottenere successo: quanto incide sulla nostra motivazione?
Moltissimo. Per tutti noi vale una regola: ci piace quello in cui siamo bravi, in cui otteniamo dei risultati. La nostra motivazione è legata alla nostra capacità di raggiungere lo scopo prefissato. E, infatti, quando conseguiamo buoni risultati, la cosa a cui ci siamo dedicati tende a piacerci di più ed, inoltre, siamo molto più motivati a perseguirla.
Quali errori si commettono e come evitarli?
Non avere pazienza e non considerare un orizzonte temporale di lungo periodo. Tutti noi tendiamo al voler raggiungere obiettivi velocemente e non guardiamo le nostre prestazioni nel giusto orizzonte temporale di medio-lungo termine.
Quello che succede di solito è che abbiamo fretta di realizzare l’obiettivo nel minor tempo possibile, ma se non riusciamo nei tempi previsti, ci demotiviamo e iniziamo ad essere insoddisfatti di noi stessi. La demotivazione che ne nasce porta, di conseguenza, a non farci piacere ciò a cui ci eravamo dedicati e, come naturale conseguenza, tendiamo sempre di più a desistere dallo scopo.
Come migliorare i risultati della propria vita professionale?
Adottando una strategia precisa. Prima di tutto dobbiamo definirli, perché non possiamo ottenere dei risultati senza avere un obiettivo prefissato.
Una volta fatta chiarezza sui risultati che vogliamo raggiungere, dobbiamo definire un piano di execution e, cioè, iniziare ad acquisire delle nuove abitudini necessarie e fondamentali per riuscire a raggiungere un obiettivo professionale inserendoli, successivamente, nel nostro pattern di vita.
A questo punto rimane l’ultimo step: agire.
Attraverso l’azione, dobbiamo avere l’intelligenza di cogliere nuovi elementi che consentano di correggere continuamente il tiro e modificare le azioni future. Infine, per arrivare ai risultati voluti, basta ripetere questa routine.
Conclusioni e consulenza strategica
Arrivato fin qui hai sicuramente compreso quanto è importante avere un obiettivo e che, per portarlo a termine, gli elementi che contano sono la pianificazione e la costanza. Capire come raggiungere i propri traguardi è, difatti, uno dei pilastri fondamentali se si vuole creare una qualsiasi strategia di successo.
Ma, se mai avrai dei dubbi, comunque, non preoccuparti perché potrai tornare qui e riguardare gli step per raggiungere un obiettivo così da rinfrescarti la memoria e recuperare quel focus che, forse, stavi perdendo.
Intanto, vista la tua volontà di costruire nuovi obiettivi di vita, se vuoi iniziare ad approcciarti al mondo del Digital Marketing e vuoi avere qualche carta in più, richiedi subito una consulenza strategica gratuita. I nostri coach sapranno consigliarti la miglior strada da seguire per raggiungere i traguardi desiderati.
Dirigo Digital Coach®, la scuola di formazione professionale, leader nel formare tutti i professionisti che lavorano in ambito Digital Marketing & Sales.
Come trainer ho formato in carriera + di 35.000 business professionals provenienti da oltre 300 grandi aziende multinazionali e + di 5.000 pmi italiane.
Ho ideato il metodo “Digital Strategy Framework®”, grazie al quale dal 2014 aiuto le imprese a definire e migliorare nel tempo una strategia digitale che massimizzi la generazione di fatturati e vendite online.
Ottimi consigli! Grazie! Praticamente bisogna applicare il processo di raggiungimento degli obiettivi aziendali a noi stessi ed ai nostri obiettivi.