Seleziona una pagina

Risk Management: la strategia utile per il successo della tua azienda

Il Risk Management aziendale è quella disciplina che permette, attraverso la mappatura dei principali rischi che colpiscono un’impresa, di identificarne la probabilità di accadimento e di contenere o limitare le conseguenze che essi possono avere su un’organizzazione.

In periodi di incertezza ogni azienda, da quella familiare alla multinazionale più strutturata, dovrebbe contenere l’esposizione a fattori di rischio che, tendenzialmente, potrebbero mettere in crisi il core business e addirittura la sopravvivenza dell’azienda stessa. 

Ecco alcuni dei motivi per cui la gestione del rischio è importante per le aziende:

  • Qualunque business, anche il più solido, può subire momenti di crisi.
  • È importante prevedere e prevenire evoluzioni impreviste del mercato.
  • Una diversificazione del rischio consente di esplorare anche nuove nicchie di mercato.

Prima di continuare nella lettura di questo articolo, ti consiglio di dare un’occhiata al programma del corso Digital Project Manager.

Nel video ti ho parlato dei seguenti argomenti:

  • Cosa si intende per Risk Management;
  • Quali sono i rischi principali che le aziende si trovano ad affrontare;
  • Come si fa gestire i rischi prevedendoli in tempo.

Cos’è il Risk Management?

Il Risk Management è uno degli aspetti che tratta la disciplina del Project Management, processo che sta diventando fondamentale, oltre che in ambito IT e Banking dove ha avuto origine, anche nel settore del Digital Marketing.

La normativa ISO 31000 del 2018 definisce il Risk Management come l’insieme delle attività coordinate per definire e controllare il rischio all’interno di un’attività.

In poche parole, in cosa consiste il piano di Risk Management? Avere delle soluzioni che consentono alle aziende di poter diversificare il loro business in caso di imprevisti alla loro attività principale.

Guardiamo ad esempio al settore della Formazione. Io stesso mi sono trovato a gestire momenti di crisi in aziende che volevano migliorare le competenze dei propri dipendenti. Con la crisi di Lehman Brothers il settore B2B entrò in crisi e l’unica strategia valida è stata quella di diversificare il business verso il B2C, offrendo formazione privata a persone interessate ad arricchire le proprie competenze.

Il fenomeno a cui stiamo assistendo in questi ultimi anni di incertezza in cui molte aziende diversificano la propria attività ricorrendo ai canali digitali è un esempio chiaro di questo processo. Digitalizzare il business ha aiutato molte imprese ad aprire nuovi mercati inesplorati che erano irraggiungibili per motivazioni logistiche e geografiche.

Approfondisci il tema del rischio aziendale.
Specializzati con la certificazione Digital Project Management!

SCOPRI IL PROGRAMMA DEL CORSO

Il concetto di rischio

Il rischio, per sua natura, è un evento non prevedile, quindi quest’attività è legata soprattutto alla conoscenza puntuale delle dinamiche aziendali e al tracciamento di tutto ciò che in passato ha avuto un impatto sull’impresa.

opportunità Risk managementLa disciplina del Risk Management è tuttavia regolamentata da una normativa specifica, di cui ti parlerò di seguito in tutte le sue sfaccettature. 

L’approccio alla gestione dei rischi deve sempre essere:

  • Integrato: la disciplina deve estendersi trasversalmente a tutti i reparti aziendali in modo da avere una visione a 360° dell’attività dell’impresa.
  • Customizzato: non esiste un’attività di Risk Management uguale da un’azienda all’altra. Esiste un framework di riferimento che le aziende devono seguire per intercettare correttamente i rischi, ma ogni azienda ha dinamiche complesse che devono essere esplorate nel dettaglio.
  • Dinamico: la gestione del rischio è un’attività in continuo fermento, in quanto riceve continuamente input da tutti i reparti dell’azienda.
  • Continuamente aggiornato: l’approccio al Risk Management deve essere ciclico, attivando fasi di analisi di nuovi rischi potenziali per ogni evoluzione del contesto aziendale.

Quali sono i rischi d’impresa?

In un contesto sempre più diversificato, ogni azienda ha le sue peculiarità e le sue caratteristiche che rendono impensabile fare un elenco univoco di rischi. Tuttavia è possibile adottare un framework risk management di riferimento che permetta alle organizzazioni di avere un approccio corretto alle varie fasi del processo.

È possibile fare una ripartizione delle diverse tipologie di rischio che le aziende, nella loro attività quotidiana, si trovano ad affrontare:

  • Rischio operativo: legato allo svolgimento delle mansioni necessarie per portare avanti l’attività. Nelle aziende produttive può essere legato allo svolgimento delle lavorazioni, al turnover di magazzino o alla stagionalità dei prodotti, in quelle di consulenza, ad esempio, legato alla perdita del cliente più grande, soprattutto se non si è attuata un’adeguata diversificazione del portafoglio clienti.
  • Rischio strategico: relativo al posizionamento dell’azienda nel proprio mercato. Una tipologia di rischio strategico potrebbe essere legata ad un nuovo player che stravolge le logiche attuali del mercato e sposta l’interesse dei consumatori. 
  • Rischio finanziario: principalmente associabile a fattori finanziari come, ad esempio, per aziende di import-export modifiche del tasso di cambio o default finanziari di fornitori/clienti.

Le 4 fasi del processo di Risk Management

Per capire quali sono le fasi di un processo di Risk Management, iniziamo col dire che il processo di Risk Management deve essere strutturato in modo tale da essere portato avanti in modo ciclico.

Sono previsti 4 specifici momenti:

  • Analisi del rischio;
  • Valutazione e gestione del rischio;
  • Contenimento del rischio;
  • Reporting e comunicazioni.

1. Analisi

La prima fase del Project Risk Management impone la conoscenza del contesto. Attraverso un framework che permette di tracciare tutte le attività, si vanno ad identificare i rischi che potenzialmente potrebbero impattare le diverse divisioni aziendali. Ad ogni rischio viene associato un indice di rischio (o risk scoring), che misura la possibilità di accadimento di quell’evento negativo e l’impatto che avrebbe sulle dinamiche aziendali.

2. Valutazione e gestione

Dopo un’attenta analisi, viene svolta una valutazione del rischio ed i vari eventi rischiosi vengono ordinati in base al Risk Scoring per avere un quadro della loro pericolosità all’interno delle dinamiche d’impresa.

fasi processo gestione del rischioLa fase successiva è la gestione del rischio dove l’operatore definisce una serie di attività che potenzialmente si dovrebbero mettere in atto per contenere i rischi. Tutte le attività devono indicare l’efficacia prevista e le risorse da investire per poter essere completate. 

Ora, come anticipato, molte aziende hanno intrapreso un processo di digital transformation aprendo un business online. Per sua natura un’attività digitale ha delle caratteristiche diverse rispetto a quelle di un’attività fisica, se non altro per la strumentazione informatica di cui è necessario dotarsi ma anche per le diverse normative con cui è regolato il commercio elettronico. Possibili rischi di chi apre un’attività online sono:

  • Poca comprensione delle normative che regolano questa tipologia di business;
  • Mancanza di formazione in ambito digitale per ottimizzare l’e-commerce;
  • Resistenza al cambiamento dei dipendenti;
  • Inadeguatezza dell’infrastruttura tecnologica e del budget a disposizione.

Approfondisci le dinamiche degli e-commerce

WEBINAR DROPSHIPPING & ECOMMERCE

3. Controllo del rischio

Il contenimento del rischio è la fase più importante. Sfrutta le linee guida definite nelle fasi precedenti al manifestarsi di un evento rischioso. Quest’attività prevede una fase di risk assessment dove si stabilisce di mettere in atto un sistema di controllo dei rischi per limitare gli impatti che quelli individuati possono avere sulle attività dell’azienda. 

Per un’azienda che ricorre ai canali digitali per diversificare il proprio business, che vede un’elevata competizione di prezzo con competitor online, un esempio di controllo del rischio può essere quello di ricorrere al Drop-Shipping per alcuni prodotti, soprattutto quelli che non devono essere sottoposti a rilavorazione. In questo modo, riducendo i costi fissi, si può arrivare ad un prezzo di vendita più basso ed in linea con competitor più strutturati.

4. Reporting

Infine, è importante infine anche la quarta fase di consuntivazione e reporting, soprattutto quando si deve presentare al vertice dell’azienda l’esito delle attività di analisi e gestione svolte. 
Un report deve indicare chiaramente i KPI che vengono monitorati e le strategie che l’azienda deve mettere in atto per proteggersi dai rischi.

Il report è di fondamentale importanza quando si devono richiedere risorse o budget ulteriori per queste attività.

In riferimento all’esempio fatto prima di una possibile inadeguatezza dell’infrastruttura informatica per le imprese che decidono di avviare un’attività online, una possibile attività di contenimento del rischio è quella di fare un’analisi sui principali competitor e sul traffico di utenti che visitano i loro siti web, in modo tale da avere dei benchmark a cui fare riferimento per scegliere a quale infrastruttura affidarsi.

Portare la tua azienda online, oggi è diventato indispensabile.
Scopri con il test se questo è il tuo momento!

test attitudinale porta la tua azienda online

Strategie di Risk Management

La necessità di ricorrere o meno ad una strategia di Risk Management dipende dalla tipologia di azienda, ma, in generale, è consigliata per tutte le attività.

Considerando come dimensioni di analisi la probabilità di accadimento e l’impatto sull’organizzazione possiamo identificare 4 tipologie di rischio e le relative strategie per gestirli:

  • Alta probabilità ed alto impatto: questa tipologia di evento è quello rispetto al quale le aziende dovrebbero tutelarsi maggiormente. La strategia più utilizzata è quella di evitare il rischio andando ad agire intrinsecamente sul processo, modificandolo o addirittura eliminando l’attività.
  • Alta probabilità e basso impatto: rischio che l’azienda deve mettere in conto perché è spesso collegato alla natura dell’attività ma ha un impatto basso sulle dinamiche dell’organizzazione. In questi casi si attua una strategia di mitigazione del rischio.
  • Bassa probabilità ed alto impatto: si verifica in casi limitati, ma che potrebbe mettere in crisi uno o più dipartimenti aziendali. La strategia più utilizzata è quella di trasferire il rischio demandando l’attività all’esterno, ricorrendo ad esempio a società di consulenza specializzate.
  • Bassa probabilità e basso impatto: rischi di questo tipo sono generalmente accettati dalle aziende in quanto non si prevede che possano essere pericolosi per il business.

Diversifica il tuo business e previeni i rischi con la digital strategy!
Scarica subito la guida gratuita!

digital strategy ebook

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Un processo di Risk Management deve quindi puntare a limitare gli impatti che un evento giudicato rischioso può avere sulla sopravvivenza dell’azienda.

contenere il rischio aziendalePensiamo, ad esempio, ad una realtà molto tecnologica, fortemente basata sul Know-how degli impiegati. Se uno dei dipendenti si specializza troppo o diventa l’unico al saper fare una determinata attività, l’azienda si espone al rischio di essere troppo dipendente da questa figura.

Una possibile strategia di Risk Management deve essere quella di prevedere un buon ricambio di personale all’interno dell’organizzazione, magari affiancando persone Junior a dipendenti specializzati, con più esperienza, per mettersi al riparo da un eventuale abbandono da parte delle figure Senior.

Generalmente, in tutti i processi aziendali, l’attività di Risk Management non può avere un inizio ed una fine ma ci deve essere una gestione continua del rischio, facendo si che i report elaborati per un processo siano utili per iniziare la fase di analisi di un’altra attività.

Lavorare nel Risk Management

Negli anni sono nate nuove figure professionali, molto ricercate dalle aziende che affiancano i manager nella gestione del rischio.

Senza dubbio una formazione in ambito economico-finanziario è una buona base per sviluppare questo tipo di competenze ed i percorsi di specializzazione in Project Management trattano in maniera completa le tematiche di Risk Management.

Il Digital Risk Manager

Il digitale è diventato negli anni una parte importante del business di molte aziende anche Italiane, che hanno avviato un processo di trasformazione digitale. Per chi ha un’attività online come un e-commerce, può essere importante dotarsi di un digital Risk Manager, in modo tale da intercettare i rischi principali dell’online che possono essere:

  • Maggiore volatilità dei clienti, che possono trovare online lo stesso prodotto da molteplici venditori e che quindi finiscono per utilizzare come leva d’acquisto esclusivamente il prezzo.
  • Barriere all’ingresso nell’online molto più basse rispetto alle attività offline, in quanto è più facile per un nuovo player entrare in un mercato aumentando la concorrenza, dato che non si devono sostenere gli elevati costi di start up di un’attività fisica.
  • Mancanza di competenze digitali specifiche per poter mettere in atto un processo di digitalizzazione.

Nel Digitale, la figura del Risk Manager, attraverso l’utilizzo delle tecniche di gestione del rischio, consente alle aziende di limitare ed, in alcuni casi, annullare la possibilità dell’insorgenza di rischi che potrebbero impedire la crescita o addirittura portare alla chiusura del business online.

Avere competenze in Digital Marketing è il punto di partenza.
Scopri il percorso di formazione più adatto a te
!

SCOPRI I MASTER IN DIGITAL MARKETING

Il Cyber Risk Analyst

Una figura nata dalla crescente complessità dei business online è quella del Cyber Risk Analyst che ha il compito di proteggere un’azienda da tutte quelle che sono le minacce del mondo Digitale.

framework Risk ManagementSi assicura ad esempio che l’infrastruttura informatica dell’azienda sia al riparo da attacchi provenienti dalla rete.

Questa figura si sta discostando da quella che era l’iniziale collocazione all’interno dell’ufficio IT e si sta collocando sempre di più come figura chiave all’interno di un processo di Risk Management.

Per diventare Cyber Risk analyst occorre essere un mago dei dati, avere un’ottima conoscenza della rete Internet e degli strumenti informatici, quindi avere una base in Ingegneria e informatica è essenziale.

Inoltre è possibile affiancare anche la conoscenza di Web Analytics per diventare un Digital Risk Analyst.

Tra i Risk Management Jobs c’è il Digital Risk Analyst.
Non perdere tempo,
specializzati in Web Analytics!

SCOPRI IL PROGRAMMA

Conclusioni e consulenza personalizzata

Il Risk Management è una disciplina trasversale che deve essere integrata con tutti gli altri reparti dell’organizzazione. Da essi deve attingere informazioni per le fasi iniziali del processo, e verso di essi deve prodigare tutti gli sforzi per mettere in atto una serie di attività atte a contenere o limitare impatti potenzialmente pericolosi per l’impresa.

Una buona governance deve prevedere attività di diversificazione e crescita, per questo motivo portare l’azienda online può essere una soluzione. Se vuoi avvalerti della nostra esperienza per farlo, chiedi una consulenza strategica gratuita.

Implementare un processo di Risk Management in azienda consente di avere un paracadute di riserva in caso d’imprevisti. Non si tratta di evitare l’evento rischioso, ma di farsi trovare pronti quando quell’evento accadrà.

Approdondisci tutti gli aspetti relativi al Risk Management.
I nostri coach strategici sono a tua disposizione!

CONTATTACI

Alessandro Gagliardo linkedin badgeTRASCRIZIONE A CURA DI ALESSANDRO GAGLIARDO

Digital Marketing Specialist, specializzato in Email Marketing. Supporto le imprese nell’implementazione di una strategia CRM per integrare il proprio business con le migliori tecniche di Digital Marketing al fine di intercettare un Prospect e trasformarlo prima in un cliente e poi in un fan del prodotto.

CAMBIA LA TUA VITA IN POCHI MESI

SCARICA UNO TRA OLTRE 30 EBOOK

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Recensioni Digital Coach su Google


Fai il Test sulla Tua Professione ideale


Esercitazioni Live 100% Pratica Operativa


PARTECIPA AD UNA PRESENTAZIONE DI ORIENTAMENTO

Presentazione di orientamento Open Day Digital Coach

4 Commenti

  1. Anastasia

    Poter avere, continuamente, una panoramica di benefit e rischi ai quali si va incontro, in caso di messa in opera di determinate azioni, è indispensabile affinché il mio sito – che sia un e-Commerce, o meno, su Internet – funzioni, e io possa agire giusto in tempo :)

  2. Paola Franchi

    La figura del risk manager è da tempo fondamentale per il corretto funzionamento di un’azienda e oggi che il digitale ha preso sempre più piede è fondamentale che tale figura si evolva. La nuova realtà del Cyber risk analyst che tutela e protegge l’azienda dai rischi nascosti nel mondo digitale spesso molto più insidiosi da intercettare e da arginare è una figura professionale che nei prossimi anni sarà imprescindibile all’interno delle aziende di ogni dimensione. Oggi sono ancora pochi i professionisti sul mercato a fronte di una domanda in continua crescita. Un’ottima opportunità di carriera per chi lavora nel digitale.

  3. Fabrizio Erasmino Aviles Zuniga

    Every risk management strategy needs a SWOT analysis and a Growth–share matrix. Luckily here in this page courses for becoming an asset in this field are provided

  4. Elisabetta Ferrarese

    Non si può prevedere il futuro, ma individuare, analizzare e gestire i rischi della propria azienda è molto importante, tenendo anche conto dei cambiamenti che avvengono nel tempo. Figure come il Digital Risk Manager e il Cyber Risk Analyst sono molto utili per le aziende che hanno deciso di avviare i processi di digitalizzazione.

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *