Seleziona una pagina

Social Media Manager: chi è, cosa fa e quanto guadagna

Il Social Media Manager è un professionista esperto di Social Media Marketing che:

  • gestisce la comunicazione aziendale sui diversi network e piattaforme digitali,
  • delinea la strategia, il tono di voce, la calendarizzazione, la pubblicità online,
  • analizza le performance numeriche per favorire il raggiungimento dei risultati.

Deve possedere conoscenze di Social Media Management, Web Marketing, Content Creation, Ads, gestione community, email, blog, analytics, quindi, è molto più un semplice appassionato dei social tipo Facebook, Instagram, LinkedIn, Pinterest, TikTok.

Per diventare un buon Social Media Manager occorre studio e tanta pratica per avere le skill necessarie ad intraprendere questa carriera. Il Corso con Certificazione Social Media Manager di Digital Coach rappresenta un’ottima scelta per te, perché certificarsi come Social Media Manager è sicuramente una carta vincente.

I punti salienti del video e di quello che troverai nell’articolo sono:

  • Cosa deve fare un Social Media Manager;
  • Quanto viene pagato un Social Media Manager;
  • Cosa si deve studiare per diventare Social Media Manager.

Chi è il Social Media Manager

 Il Social Media Manager si occupa della comunicazione aziendale sulle pagine e profili social.

A seconda del settore di provenienza, o del mercato di riferimento dell’azienda in cui lavora, il Social Media Manager sceglie l’utilizzo delle diverse piattaforme digitali, che hanno il potere di amplificare il raggio d’azione dei contenuti condivisi riuscendo a coinvolgere gli utenti e creando interazioni.

Oggi la professione di Social Media Manager è una mansione manageriale che richiede capacità tecniche trasversali. Non è più sufficiente un semplice lavoro di pubblicazione contenuti o risposte alla community.

Per le aziende che perseguono l’obiettivo di

  • aumentare le vendite,
  • incrementare il traffico di potenziali clienti,
  • brand awareness,

diventa essenziale avvalersi del contributo del Social Media Specialist per assicurarsi la presenza sui diversi canali. Questo è il motivo per cui la professione del Social Media Manager è diventata una delle occupazioni più importanti nel mondo digitale.

Divertiti a scoprire se hai le attitudini giuste per intraprendere questa carriera

test social media manager

Cosa fa un Social Media Manager

Tra i compiti del Social Media Manager troviamo:

  1. Creazione e gestione del piano editoriale;
  2. Comunicazione del Brand aziendale e cura dell’immagine sui social;
  3. Promozioni prodotti;
  4. Advertising;
  5. Analisi dei dati;
  6. Condivisione dei contenuti del blog e/o sito aziendale.

Progetta strategie di Marketing

Il Social Media Manager pensa e progetta la strategia social capace di ingaggiare il pubblico prima di postare materiali sulla pagina o sul profilo.

social media manager freelanceIn veste di “social content manager” individua e si focalizza su argomenti in linea con l’audience specifica. La prima area da padroneggiare è la produzione di contenuti siano essi testuali, immagini o video impattanti per il fruitore.

Non deve necessariamente mettere mano al “confezionamento” di questi prodotti, quanto concepire come strutturarli, su cosa fare leva, in quale modo rispondere ai desideri del cliente sfruttando:

  • belle immagini accattivanti,
  • video utili,
  • testi esplicativi;

elaborati partendo da parole chiave o elementi core per il target. Può affidarsi, ad esempio, a specialisti video maker per creare filmati professionali, oppure, ad altri tecnici per live, stories e template grafici.

I migliori Social Media Manager sono attenti ai dettagli rivelatori dei post, capiscono se è meglio pubblicare su Stories o sul feed e, soprattutto, non pubblicano mai lo stesso messaggio su tutte le piattaforme, in poche parole devono saper elaborare un’attenta analisi dei social.

Crea il calendario editoriale

Il Social Media Strategist assembla il piano editoriale mensile, semestrale, annuale. Individua i giorni migliori, gli orari, i format più consoni per postare e distribuire i contenuti a seconda dei canali. Il calendario può essere costruito utilizzando dei comuni foglio di calcolo, ad esempio Excel, o scaricare i  calendari social template gratuiti direttamente da internet.

piano editoriale canali socialQuando si parla di progettazione, viene naturale pensare al planning delle attività di business.

Sulla base di un’attenta lettura degli analytics decide e revisiona la programmazione in modo da migliorare le opportunità di visibilità e il raggiungimento degli obiettivi stabiliti. Questo è l’apporto di supervisione strategica che gli compete anche nella gestione delle campagne digital advertising.

Seppure un’organizzazione compulsiva e caotica è affascinante, sapere quali strumenti di gestione dei social media possono aiutarti ad automatizzare determinati processi, come la pianificazione dei post, è il segreto per un’efficienza professionale in questo ruolo.

Scarica la guida gratuita e scopri i segreti per diventare Social Media Manager

social-media-manager-ebook

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Elabora i contenuti

La creazione dei contenuti è al centro del ruolo del social media content manager Il contenuto è la linfa vitale dei network, ciò che “obbliga” il tuo pubblico a leggere, essere coinvolto, interagire con il tuo marchio. È importante imparare a sviluppare una content strategy, creare una comunicazione digitale comprensiva di video, GIF, infografiche.

Per fare esperienza bisogna passare all’azione, mettere le “mani in pasta” partendo dal basso e approcciandosi al visual e content marketing.

Potrebbe sembrare strano, ma scrivere per i social richiede molta attenzione. Devi essere in grado di scrivere delle CTA (Call To Action) incisive, usare emoji giuste, evitare errori di battitura.

calendario editorialeDiventa inevitabile adoperare software di grafica come Photoshop o Indesign appartenenti alla suite Adobe per web designer, o come alternative molto pratiche, Canva, Crello, Powtoon, Biteable.

Oltre alla conoscenza degli strumenti, per catturare un buon bacino attivo di ascolto, è rilevante:

  • individuare il canale giusto per comunicare;
  • identificare dove è presente l’utenza che ci interessa,
  • scoprire su quale piattaforma si muovono i nostri competitors

Pianificare in anticipo la programmazione dei contenuti, è un’altra attività che fa la differenza per il tuo brand. Scegliere una piattaforma per gestire, pubblicare i post nel momento in cui danno i migliori risultati anche se sei offline, ti semplifica la vita migliorando le tue performance.

Come già sottolineato, nella stesura del content plan, la linea da tracciare e il sentiero da percorrere è bene che siano differenzianti e distinguibili dal resto delle voci concorrenti.

Realizza campagne pubblicitarie online

Fare il lavoro di Social Media Manager significa:

  • maneggiare budget, talvolta anche significativi,
  • occuparsi della brand reputation delle aziende.

Ads, Instagram Ads, Google Ads per Youtube e le campagne LinkedIn, conosciute come pubblicità social, sono complesse da conoscere a fondo, per questo occorre una buona preparazione, costantemente aggiornata.

Uno degli aspetti fondamentali nella distribuzione riguarda gli advertisement. La maggior parte degli algoritmi dei network impedisce di veicolare organicamente a tutta la rete i post.

Pertanto, occorre avvalersi di sponsorizzazioni per rendere visibile il materiale prodotto e condivisibile il messaggio, in maniera diffusa alla propria nicchia di mercato. In caso contrario si rischia di elaborare delle bellissime grafiche o dei video mozzafiato non godibili da nessuno.

Diventa Social Media Manager professionista.
Acquisisci l’attestato che dimostri le tue competenze

SCOPRI IL PROGRAMMA

Ascolta e gestisce i follower

Il social manager è attento all’ascolto della rete. Borderline con la figura del community manager, è:

  • curioso conoscitore della voce del pubblico,
  • studia le dinamiche peculiari del settore,
  • approfondisce le caratteristiche del brand e della sua utenza,
  • suggerisce il tone of voice con cui relazionarsi ai brand follower,
  • coinvolge l’utente per creare una community,
  • dà informazioni riguardo al prodotto/servizio,
  • modera le chat dei social,
  • gestisce gli account dell’azienda per cui lavora.

Il manager dei social deve essere al passo con gli utenti e avere conoscenze su diversi argomenti, perché non c’è niente di più disdicevole che dare informazioni sbagliate.

Anche se non appartiene operativamente alla sua job description, la figura professionale del SMM deve essere edotta del pensiero della comunità di riferimento per impostare i passi successivi e l’approccio da adottare per catturare le buyer persona.

Monitora Analytics e insights

Essere Social Media Manager esperti, vuol dire avere la capacità di interpretare il riscontro dell’utente, il tipo di comunicazione apprezzata e premiante, misurare il ritorno dell’investimento (ROI), affinché i profili amministrati diventino fonti di profitto a livello di:

  • branding,
  • engagement,
  • interesse,
  • vendite,
  • contatti,
  • lead generation.

social media manager e analytics Fare il monitoraggio dei social significa non solo saper leggere i propri risultati, ma anche la reportistica originata dalle persone che fanno parte del tuo team, per una dettagliata analisi dei dati e raggiungere i KPI prefissati.

Si tratta di insights interni alle piattaforme social, o analytics estrapolati da software di terze parti, funzionali all’esercizio e al controllo di questa attività.

Monitorare i dati delle pubblicazioni organiche e delle campagne social, saper leggere le statistiche per ottimizzare le performance, destreggiarsi tra analytics e obiettivi per il raggiungimento dei goal prestabiliti. Occorre l’audacia di sperimentare, testare senza fermarsi mai. Una mossa o una procedura vincente non è detto che lo sia per sempre, quindi serve guardare avanti per ottenere buoni risultati nel futuro.

Competenze del Social Media Manager

Oltre alle abilità tecniche di cui abbiamo parlato, il Social Media Manager deve possedere alcune delle cosiddette soft skills:

  • capacità di ascolto – particolarmente proficua nella fase social media listening. Ricordati sempre di prestare attenzione alla rete tenendo conto delle conversazioni.
  • curiosità – fa parte del ritratto del social media manager per via del ruolo a cui è esposto.
  • prontezza e risolutezza – i social media si muovono velocemente, non tutti i commenti o tweet possono passare attraverso le verifiche a più livelli, per questo motivo, in caso di media crisis, bisogna prendere decisioni in modo tempestivo.
  • creatività – non riguarda solo la scrittura, il design, la fotografia. I tuoi clienti devono pubblicare ciò che le persone vogliono vedere, quindi, devi saper padroneggiare con l’algoritmo di Instagram e costruire una marketing strategyYouTube.
  • qualità di storytelling – è vero, i video sono sempre più importanti, ma il testo è ancora necessario su ogni singola piattaforma, perfino su TikTok!
  • multitasking e visione d’insieme – spesso, svolgendo questa mansione si fanno più cose contemporaneamente, ma devi saper mantenere la capacità di affrontarne una in più… Piccole emergenze o opportunità inaspettate potrebbero arrivare. e devi essere in grado di affrontare queste situazioni, man mano che si presentano, senza sacrificare gli obiettivi a lungo termine. La grande sfida del social media manager a tempo pieno è lavorare costantemente sull’assegnazione delle priorità alle varie attività, utilizzando i metodi e le strategie che conosce.

Non dimenticare, quest’ultima qualità, l’efficienza nel coordinare una squadra e saper dividersi tra più progetti contemporaneamente.

Come diventare Social Media Manager

Come si diventa social media manager? Su quali libri bisogna formarsi? È plausibile assumere l’appellativo di manager senza laurearsi?

social media manager corsi

Naturalmente è necessaria una formazione su tutti i canali social. Esistono corsi formativi come il Corso Social Media Manager e altri percorsi didattici che permettono di inquadrare l’intero panorama media marketing e Social Media Managing. È vincolante padroneggiare i nuovi strumenti web, oltre ad avere una buona base su: motori di ricerca, progettazione, realizzazione siti, tecniche inbound marketing, email marketing, web design e SEO.

Sei indeciso sul percorso da intraprendere?
Dai un’occhiata ai nostri corsi, scegli quello più adatto a te!

VAI AI PROGRAMMI DEI CORSI

Il suggerimento principale è di mantenersi aggiornati, sperimentare ed essere al corrente delle novità che vengono lanciate senza sosta sul mercato dei media e delle app con tutte le varie implementazioni, dalle stories di Instagram al video marketing, e testare le loro funzionalità.

Per aiutarti a capire come diventare social media manager partendo da zero, ho realizzato un video dove troverai passo per passo tutti i miei suggerimenti.

Lavorare come Social Media Manager

Per svolgere la professione di social media manager ci sono due alternative lavorative:

  1. “Imprenditore” dei social media, cioè essere lavoratori autonomi;
  2. Dipendente all’interno delle imprese, pmi, grandi aziende, web agency.

social media manager lavoroSolitamente, chi si inserisce in una agenzia web è predisposto a lavorare sotto stress e ama i contesti dinamici, mentre Il social media manager freelance, magari perché stanco della dimensione grande azienda o agenzia, apre la partita IVA e presta il suo servizio in outsourcing per le piccole imprese come libero professionista. In ogni caso il denominatore comune, nonostante le diverse formule contrattuali o le sfaccettature dello stesso impiego, è l’impegno e la perseveranza.

I lavori sui social media possono avere una varietà di titoli (community manager, social media strategist e social media specialist, tutti comunemente usati) ma con una cosa in comune: sono persone che vengono assunte quando vuoi che il tuo marchio prosperi sui social!

Generalmente una società si rivolge al SMM per essere ancora più visibile online, non limitandosi ai soli motori di ricerca, ma sviluppando e mantenendo una connessione diretta con:

  1. potenziali clienti (lead generation da social management);
  2. clienti acquisiti (social customer care) attraverso il network.

Per questo motivo, oggi troviamo tante offerte di lavoro social media manager da parte delle aziende, soprattutto su LinkedIn. Oggi, sempre più spesso, questa figura viene arruolata anche nei ranghi della politica, all’interno di staff tecnici, visto la sensibilità al web da parte dell’audience dei principali partiti.

Cambia la tua vita diventando Social Media Manager Freelance e lavorando Online da dove vuoi.
Segui il Webinar gratuito

ISCRIVITI SUBITO

Quanto guadagna il Social Media Manager?

Lo stipendio del social media manager, viene commisurato in base alla sua esperienza, oscilla dai 900 ai 2000 euro mensili, fino a salire a cifre simili al mercato U.S. (intorno ai 50.000 dollari) quando si parla di grandi brand con la responsabilità di team numerosi.

lo stipendio del social media managerQuanto guadagna un social manager in Italia e quanto pagare il consulente web marketing specializzato in social media? Per rispondere a queste domande, dobbiamo capire di quale figura stiamo parlando.

Il community manager, figura più giovane per anzianità nel mondo del lavoro social percepisce compensi inferiori rispetto al Social Media Manager Specialist.

Candidati con buone credenziali, un portfolio variegato, tanta pratica e sperimentazione alle spalle è normale che siano più quotati anche in termini economici.

Con il crescere della fetta di budget dedicata ai social media nei piani marketing delle aziende si è intensificata anche la richiesta di personale qualificato che si possa occupare a pieno titolo del social network management.

La professione social manager è diventata una figura sempre più preziosa, a cui corrispondere uno stipendio equo e competitivo per il ruolo ricoperto.

Parliamo di un manager aziendale, (nelle realtà più piccole è il responsabile marketing) che nella sua visione strategica può trovarsi a disegnare l’intero quadro marketing e comunicazione, unendo branding e social; quindi sovrapponendosi alle aree di competenza del cosiddetto brand manager.

Vuoi tenerti informato sulle offerte di lavoro per Social Media Manager?
Iscriviti al Job Alert, l’unico portale per trovare lavoro nel digitale

SÌ, VOGLIO RICEVERE ANNUNCI

Conclusioni e Consulenza di Carriera

Concludendo, si può fare il social media manager senza laurea?

Senza dubbio un percorso formativo va incentivato, bisogna sapere come elaborare una digital strategy, ma non occorre completare un ciclo di studi universitari in qualche facoltà per essere abilitati a rivestire i panni di questa mansione lavorativa. Segnalo, l’interessante approfondimento su cosa fare dopo il diploma propedeutico alle scelte professionali in ambito digitale.

Esistono corsi SMM di ogni tipo anche corsi per social media manager gratis, ma sicuramente, il valore aggiunto è l’esperienza che si acquisisce sul campo: il lavoro pratico svolto quotidianamente, l’attitudine a coordinare altre persone.

Per aiutarti nella scelta puoi sfruttare il nostro coaching di carriera gratuito.

Bisogna imparare ed essere perseveranti, non certo approcciarsi con la leggerezza con cui consultiamo abitualmente i profili personali per osservare cosa fanno gli amici o “sbirciare” cosa posta la gente. Con la costanza si possono raggiungere ottimi risultati.

Ricorda che avere il social media strategist è vantaggioso per aziende, ecommerce e persino piccole medie imprese se vogliono raggiungere dei risultati di awareness e guadagno dalla rete sociale e da internet. Quindi, indubbiamente tra le nuove professioni digitali, questa è quella con più opportunità di trovare lavoro.

Richiedi maggiori informazioni su come fare carriera da Social Media Manager

CONTATTACI

Simona-Ducci OTTIMIZZAZIONE A CURA DI SIMONA DUCCI

Nella mia vita ho fatto tanti cambiamenti quello che non ho mai cambiato è la forza di reinventarmi e di guardare avanti. Mi sono avvicinata al mondo del marketing digitale e ne sono rimasta affascinata.

CAMBIA LA TUA VITA IN POCHI MESI

SCARICA UNO TRA OLTRE 30 EBOOK

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Recensioni Digital Coach su Google


Fai il Test sulla Tua Professione ideale


Esercitazioni Live 100% Pratica Operativa


PARTECIPA AD UNA PRESENTAZIONE DI ORIENTAMENTO

Presentazione di orientamento Open Day Digital Coach

139 Commenti

  1. Vilma

    Secondo me è una figura che non deve proprio mancare e deve essere ben retribuito!!!

  2. Laura82

    Grazie alla lettura di questo articolo, anche tua zia capirà che lavoro fai. Il Social Media Manager, si narrano infinite leggende rispetto a cosa questa misteriosa figura faccia nella vita. Qualcuno sussurra che stia tutto il giorno a scorrere immagini e video di gatti sui social e viene pure pagato, qualcun altro pensa che sia il cugino che è bravissimo su Instagram. C’è chi pensa che sia competente nell’aggiustare i computer. Potrei andare avanti per decine di righe. La verità è che c’è ancora tanta confusione rispetto a questa professione. Oggi scorrevo il feed di un gruppo Facebook e una piccola azienda cercava un Social Media Manager. O meglio, pensavano di cercare un Social Media Manager invece erano almeno 4 le figure che stava cercando perché si pensa che il Social Media Manager possa creare strategie, creare contenuti, creatività, gestire la community, fare ADS (con il budget della paghetta di mio figlio), ottimizzazione SEO, il Website, le Public Relation e la Web Analysis e nel frattempo rispondere al telefono e prendere nota che non guasta mai. Certo, in una piccola azienda è facile trovarsi a fare un po’ di tutto, ma non bisogna confondere il contesto che ci porta a fare “un po’ di tutto” con la professione.

  3. Deila Maresca

    Ancora oggi purtroppo la figura del Social Media Manager non è chiara. C’è chi pensa che sia solo un hobby, in effetti pochi conoscono l’effettivo lavoro che c’è dietro e soprattutto che non ci si può improvvisare “professionisti” senza una adeguata preparazione tecnica.
    Questo articolo spiega in maniera chiara ed efficace quali sono le mansioni di un Social Media Manager, quali skills sono richieste e come formarsi per ricoprire questo ruolo!

  4. Luigi Salzano

    L’articolo offre una descrizione accurata del ruolo del Social Media Manager nell’ambito della comunicazione aziendale sui social media. È interessante notare come la figura del Social Media Manager sia diventata sempre più strategica e manageriale, richiedendo competenze tecniche e trasversali per raggiungere gli obiettivi di business delle aziende. In sintesi, il Social Media Manager è diventato un professionista imprescindibile per chi vuole avere successo nel mondo digitale.

  5. Anastasia

    Essere un Social Media Manager è la messa in opera di un’attività, all’inizio, solo dilettantistica, ma che, conseguendo siffatto titolo, diventa proprio un lavoro. E non c’è niente di più bello che fare della propria passione un lavoro! :)

  6. Paola Franchi

    Oggi la figura del Social Media Manager sta diventando sempre più strategica in azienda ed è fondamentale che sia presidiata con le giuste competenze tecniche. Essere SMM non significa, come ben sottolineato da Luca Papa, stare sui social tutto il giorno a divertirsi, ma implica una programmazione ed un successivo lavoro di analisi che spesso non è molto noto se non agli addetti ai lavori.

  7. Elisabetta Ferrarese

    Questo articolo chiarisce molto bene quali sono i compiti svolti da un SMM. Molte aziende però, non hanno ancora ben chiare le idee quando cercano questa figura e a volte si capisce già dall’annuncio di lavoro che pubblicano.

  8. Valentina Spagnolo

    Articolo interessante di Luca Papa che spiega in maniera semplice la complessità di una figura professionale sempre più necessaria oggi per il marketing aziendale, ma spesso sottovalutata e poco compresa. Il Social Media Manager è un professionista che aiuta le aziende, grandi o piccole, a costruire il proprio posizionamento in maniera professionale e credibile, non un appassionato di Facebook che pubblica un post ogni tanto.

  9. Andrea Montalbano

    Spesso trovo difficoltà nello spiegare di cosa si occupi questa figura, credo sia anche dovuto ad annunci di lavoro dove viene chiesto di fare un po’ di tutto senza dar valore a quello che effettivamente si può offrire. L’articolo è molto chiaro e con ottimi spunti e ciò mi rende sempre più contento del mio percorso di studi.

  10. MARY.GELMETTI

    Articolo molto interessante, ad oggi è una delle professioni più richieste nel mondo del lavoro ma spesso sottovalutata. Alcune aziende non ne sono consapevoli…essere attivi su social ed avere una buona attività di SMM potrebbe segnare una svolta per il business!

  11. Vano

    Il Social Media Marketing sta diventando un termine molto inflazionato nel settore del digitale. Pubblicare post su Facebook e Instagram non è fare il SMM! E’ un lavoro complesso e allo stesso tempo appassionate. Serve dedizione, costanza impegno e le giuste conoscenze tecnico/pratiche. Questo articolo ti aiuta a sviluppare le conoscenze necessarie.
    Consigliato

  12. STEFANO BIOSA

    Articolo molto interessante e ben strutturato. Finalmente una guida completa che chiarisce ogni dubbio sul SMM, un ruolo che ad oggi in molti “sostengono” di ricoprire, ma che effettivamente va oltre il semplice “postare sui social”! Consiglio la lettura di questo post.

  13. Sergio Divenosa

    Ottimo articolo, completo ed esaustivo al 100% per descrivere una figura a oggi indispensabile per tutte le aziende che vogliono rendersi visibili online.

  14. Alessandra

    Svariate volte ho cercato su google qualche articolo che spiegasse il ruolo del SMM, ma non ne ho mai trovato uno che fosse davvero completo. A fine lettura mi rimaneva sempre qualche dubbio. Stavolta, invece, mi pare tutto chiaro: articolo ben strutturato, esaustivo, attraverso il quale è possibile davvero schiarirsi le idee.

  15. Aurora Diani

    Articolo molto interessante in quanto spiega in maniera molto dettagliata tutto ciò che riguarda la sfera del social media manager, figura che viene ancora sottovalutata ,ma che sta prendendo ampio spazio in molti settori.

  16. Fabrizio Erasmino Aviles Zuniga

    The social media manager must take into account all factors to create a strategy which will boost the brand’s visibility and manage a holistic approach

  17. Valentina Iocca

    Trovo questo articolo molto interessante perché spiega in modo molto dettagliato quali sono le peculiarità della figura del Social Media Manager, che molto spesso viene interpretato in modo molto riduttivo , quando invece ha molta responsabilità e la persona che la ricopre deve essere sempre aggiornata, avere capacità organizzative e competenze analitiche.
    La professione del SMM è articolata ed eclettica, e chiaramente anche molto creativa!

  18. Mario

    Concordo pienamente che il lavoro del social media ai giorni d’oggi non si limita alla sola strategia comunicativa all’interno del social network occorre avere un’ottima analisi di lettura sui dati raccolti ,dagli Insight interni al social , ma anche esterni . Molte volte non basta studiare da autodidatta , occorre formarsi tramiti scuole di specializzazioni , che ti consentono di acquisire tecniche e metodologie di lavoro consolidate.

  19. luca.castella13

    Professione ancora poco conosciuta purtroppo nelle aziende italiane, un pò “snobbata” forse perché si crede ancora che fare il social media manager sia soltanto pubblicare qualche post o storia su instagram quando è tutt’altro e questa figura professionale possiede tante competenze e skills, negli ultimi anni si sta sicuramente espandendo di più ma secondo me nei prossimi anni la richiesta aumenterà notevolmente

  20. MARIA CIRIGLIANO

    Un articolo estremamente chiaro ed esaustivo che evidenzia tutte le competenze che deve possedere un Social Media Manager. Ruolo molto complesso ma sempre piu’ indispensabile all’interno delle realta’ aziendali.

  21. Martina

    Un lavoro che sta diventando molto richiesto, avere un Smm in un azienda potrebbe far impennare le entrate!

  22. Roberta Marras

    Un articolo molto esaustivo e ben fatto che definisce perfettamente di che cosa si occupa un social media manager.
    Una figura sempre più richiesta nel mercato attuale, grazie per le numerosi delucidazioni!

  23. Cristina Scognamiglio

    Una figura che sta sicuramente diventando molto importante. Grande articolo!

  24. stefano mazzolini

    Un lavoro più difficile di quello che si può pensare, oltre a dover essere sempre aggiornati a livello dei nuovi media e social media è necessario anche essere costantemente in aggiornamento con l’attualità. Se vuoi un lavoro dinamico e che non ti annoi, fare il social media manager può essere un ottima soluzione!

  25. Simone Novarese

    La figura del Social Media Manager è oggi fondamentale per qualsiasi azienda che deve interfacciarsi con i suoi potenziali clienti in rete. Ma forse le reali competenze e mansioni di questa professione non sono sempre chiari nel dettaglio, e si finisce per avere una visione un po’ generica di quel che è. Questa guida è molto lunga e scorrevole e fa il punto su tanti dettagli centrali.

  26. Beatrice Roni

    Adattarsi alla trasformazione digitale in corso è uno step fondamentale per rimanere attivi in un mondo che sta via via modificando il modo di comunicare e di trasmettere contenuti.

  27. Chiara Cibello

    Ottimo articolo per chi vuole approcciarsi alla conoscenza di questa figura professionale. Si comprendono molto bene tutte le prerogative per diventare e per fare il social media manager con anche il consiglio di qualche esperto del settore. Al giorno d’oggi è una figura che sta prendendo sempre più piede nel mondo del digitale e che spesso è sottovalutata o descritta nella maniera scorretta.

  28. Luca Pesenti

    Una figura che rappresenta un punto di riferimento all’interno dell’habitat aziendale, in quanto è il perno attorno al quale ruotano figure più settoriali preposte al raggiungimento di obiettivi. Attualmente non vi è ancora una proporzionalità fra la professionalità ed il tempo impiegato nel lavoro di un Manager ed una commisurata retribuzione, ma sono sicuro che nel futuro questa figura verrà riconosciuta e considerata in maniere sempre più adeguata.

  29. Francesco Cucchiarini

    Il SMM è una figura chiave per molte aziende e da non sottovalutare. Secondo me è una professione da svolgere contestualmente ad un’altra professione digitale.

  30. alessandro gagliardo

    Penso che sia uno dei lavori che maggiormente si svilupperà nei prossimi anni! L’importante è capire che il Social media manager non è solo chi sa usare uno smartphone. Le aziende dovranno essere brave a concentrarsi sulla parte strategica di questa professione

  31. Luigi Moschetto

    In questo articolo si ribadisce che il Social Media Manager è un professionista che deve avere diverse competenze e che quindi non ci si può improvvisare. Molto spesso si tende ancora a “sottovalutare” questa figura e spero si capisca presto l’importanza che ha per qualsiasi tipo di business.

  32. Cinzia Ferilli

    Una figura professionale nata contestualmente all’ascesa dei social e del digital, attualmente tra le più richieste e gettonate. C’è però ancora molta confusione sul suo ruolo e le sue mansioni. Questo articolo molto chiaro e specifico aiuta a fare chiarezza!

  33. Anna Bonaldi

    Ci sono tanti spunti interessanti in questo articolo per chi, come me, si sta formando nel digitale. Ottima la visione d’insieme data sulla figura di social media manager, chiara ed esaustiva. Per eccellere bisogna unire la passione che ti fa “ascoltare” i social e cercare trend, spunti, ispirazioni alle competenze professionali, ovvero capacità strategiche, di pianificazione, di analisi, utilizzo dei tool e conoscenza estesa del mondo digitale. In poche parole, il social media manager non si annoia mai!

  34. Andrea Petillo

    La figura del Social Media Manager è molto interessante ed anche sottovalutata nel mondo del marketing digitale. Senza dubbio, questo articolo mette in risalto le molteplici caratteristiche di questa professione, andando a sfatare i diversi miti che circolano in rete. Ci vuole, senz’altro, impegno e costanza per raggiungere determinati obiettivi.

  35. Manuel Severini

    Articolo interessantissimo, saper gestire una pagina sui social network non è abbastanza per potersi definire Social Media Manager, ma bisogna acquisire delle precise competenze al fine di candidarsi come professionisti di questo settore.

  36. Lorenzo Bielli

    Giusto, è un lavoro che richiede competenze e anche fantasia. E tenersi super aggiornato!

  37. Robertadagostino

    Articolo top. Il social media manager è un lavoro che viene sottovalutato su tutti i suoi punti di vista. Quante volte abbiamo sentito dire “è un semplice lavoro quello di gestire i social”? quante volte abbiamo sentito parlare di social media manager in modo superfluo? tante direi. Molte persone sottovalutano questo lavoro non conoscendo che dietro c’è un mondo diverso. Tanto duro lavoro, e aggiornamenti quotidianamente. E’ un bel lavoro tosto ma secondo me ricco di soddisfazioni.

  38. marco deretti deretti

    Purtroppo le aziende cercano “Manager” con l’idea che un SMM sia formato a 360° su tutto il mondo digital, pochi purtroppo comprendono la specificità dei ruoli e la verticalizzazione necessaria alla professione.

  39. marialuigia2

    Articolo davvero utile e attualissimo. La figura del SMM è così sottovalutata ma cosi fondamentale per ogni tipo di azienda. Credo che nel futuro, come d’altronde sta già accadendo, sarà una delle figure più richieste!

  40. EleonoraDrago

    L’articolo e l’intervista evidenziano quanto l’espressione “Chissà cosa ci vuole a gestire i social” sia erronea. Il SMM si presenta in quanto un ruolo dalle molteplici sfaccettature. È necessario possedere creatività e passione, ma anche un determinato background che necessita aggiornamenti continui. In poche parole, il Social Media Manager non è un ruolo che possono ricoprire tutti.

  41. Teresa Annichiarico

    Il Social Media Manager viene spesso sottovalutato dalle persone che non hanno la minima idea di cosa ci sia dietro, e immaginano un semplice ‘ ah posti cose sui social’; è un lavoro che richiede molte competenze, una buona organizzazione e tanto tempo. Penso sia una figura al giorno d’oggi fondamentale per le aziende, e per aumentare visibilità e aumento delle vendite e dei Lead. Io grazie a Digital Coach ho deciso che probabilmente ciò che voglio fare è la Social Media Manager!

  42. Alessandro Rizzo

    Articolo completo e davvero utile che è stato fondamentale per farmi capire che quello del Social Media è l’ambito su cui voglio indirizzare i miei sforzi.
    Con l’obiettivo di diventare Social Media Manager.

  43. Aurora Tudda

    Sono molto interessata a questa professione e ogni volta che ne scopro un tassello in più sono sempre più decisa a entrarne a far parte di questo mondo ricco di opportunità, motivazioni e dove la mia creatività può spaziare in tanti modi diversi

  44. Aurora Tudda

    Articolo davvero molto interessante sarebbe bello leggerne altri a riguardo di questa professione

  45. Caterina Stiscia

    Quello del Social Media Manager è un lavoro che richiede moltissime competenze. Nonostante sia una figura molto richiesta, per le aziende è ancora difficile capire tutto il lavoro che c’è dietro prima di poter postare qualsiasi tipo di contenuto sui social.

  46. raffaele fierro

    Credo che in generale non si debba nella vita di tutti i giorni limitarsi al compitino, la figura del SMM è molto complessa e affascinante, ricca di opportunità e dove un professionista ha la possibilità di mettere in pratica tutte le sue conoscenze e qualità.
    Spesso c’è la tendenza nel credere che una figura debba e possa saper fare tutto…In un ambito vasto e in continuo cambiamento come questo, la formazione continua e la professionalità sono le uniche strade insieme a un pizzico di fortuna per poter svolgere questo lavoro come si deve in un’azienda che sappia valorizzare questa figura.

    Ottime riflessioni e spunti grazie alla spiegazione delle varie figure che ruotano attorno al SMM
    GRAZIE

  47. Alessandro Manno

    Per me che voglio intraprendere questo percorso, è un articolo indispensabile per gettare le basi di quello che spero sarà, poi, il mio futuro, ottimi spunti e consigli nonchè un articolo ben strutturato.

  48. vincenzo luongo

    Figura sempre più richiesta ed ormai indispensabile per le aziende.

  49. Ornella Bonomo

    é un lavoro affascinante e complesso! Da quanto si evince dall’articolo, la figura del social media manager ha tante sfaccettature, ognuna fondamentale per la buona riuscita della strategia. Infatti, accanto alla creatività, l’azione e il monitoraggio sono necessari. Credo che la cosa più difficile sia distinguersi dai competitors!

  50. Monica Ciminelli

    Nonostante ci sia uno specialista per ogni settore del Digital Marketing, bisogna avere una cultura generale completa per fare questo mestiere. Non è da sottovalutare la preparazione che serve ed il tempo che occorre per ottenerla.
    Il guadagno è ottimo, certo.

  51. Francesco Pompeo

    Uno dei professionisti più sottovalutati dell’universo digitale. Il social media manager probabilmente è una delle figure più complete perché deve avere sia competenze analitiche che di creazione dei contenuti, oltre che abilità nella gestione dei social media.

  52. Monica Sartori

    Il Social Media Manager è una figura sempre più richiesta anche in Italia e svolge un ruolo molto complesso che richiede dedizione, predisposizione e conoscenze tecniche. E’ sorprendente pensare a cosa voglia dire gestire in maniera organica e continuativa anche solo tre o quattro social: predisposizione del calendario, ideazione dei contenuti, sviluppo della grafica, pubblicazione e gestione dell’engagement e del budget delle diverse campagne… moltiplicato per i social presidiati!

  53. James Brunetti

    Un articolo molto interessante su un argomento ancora sottovalutato, ma fondamentale.

  54. Beatrice

    Finalmente un articolo che mette in chiaro tutte le competenze che deve avere un social media manager, è perfetto anche per chi vuole iniziare questo percorso e capire in che modo formarsi

  55. Michela Catapano

    Ancora oggi questa figura professionale viene sminuita dalle persone (che forse non sono molto aggiornate riguardo il tema). Si pensa che per svolgere questo lavoro basti postare qualche cosa sui vari social. Questo articolo fa capire quante e quali attività, in realtà, deve svolgere un social media manager.

  56. Neil Racadio

    Sembra che questa figura sia ancora in fase di sviluppo e non presa troppo sul serio qua in italia, ottima guida, mostra che per fare questo lavoro devi avere molte skills.

  57. Maria Elena Molle

    Lavoro molto ricercato ma ancora poco valorizzato. Non bisogna mai sottovalutare l’importanza di una buona attività di social media marketing nel tuo universo professionale. Le aziende non possono essere gestite con improvvisazione e pressappochismo, non basta affidare il volante al nipote di turno che ti fa un lavoro accettabile a costo minimo.

  58. Virginia Acanfora

    Figura professionale poco riconosciuta, spesso ed ingiustamente sottovalutata e sottopagata.

  59. mattia dossi

    Ritengo sia la figura più ricercata in un business online, deve avere molta esperienza nell’utilizzo delle piattaforme di advertising e sulle strategie di marketing. Non è un lavoro semplice in quanto devi riuscire a sviluppare periodicamente strategie che permettano di andare sempre a ROI positivo, credo che prima di partire a lavorare in questo campo, essendo molto delicato, si debba aver fatto molta più esperienza che negli altri lavori online.

  60. Matteo Bellù

    Qui vengono sfatati diversi luoghi comuni, per i quali social media manager sia “giocare” sui social; al contrario, viene approfonditamente esaminato come si tratti di un professionalità digital a tutto tondo.

  61. Arianna Di Lullo

    Il social Media Manager è una figura molto ricercata. Tante attività ancora non capiscono l’importanza di questo professionista perché pubblicare una foto su un social è praticamente facile ma farlo come si deve, adottare una strategia e creare contenuti che la rispettano non è semplice come si crede

  62. Giuseppe Licata

    Sicuramente una delle figure più ricercate dalle aziende nell’ultimo periodo. Questo articolo aiuta a comprendere cosa fa realmente il social media manager!
    Una figura che deve possedere un determinato background, spesso sottovalutato da aspiranti professionisti, ma anche da piccole aziende.

  63. PETRELLIS

    Figura importante all’interno di un team, molto di tendenza negli ultimi tempi. Credo che molti si appropriano definendosi social media manager per i follower o i post che pubblicano per il brand che lavorano, quando secondo me parte da un concetto più ampio con basi 360 gradi sul marketing e soprattutto saper misurare le performance

  64. Silvia Catani

    Un articolo che spiega come la figura professionale del SMM sia un professionista dalle competenze trasversali che toccano i vari ambiti del digitale e sempre in continuo aggiornamento. Un ambito interessante dove poter mettere alla prova la proria creatività, dinamicità e curiosità.

  65. Olga Floccari

    L’intervista con SMM è molto utile per vedere in tutto il dettaglio come funziona questo lavoro. Si prendono gli appunti volentieri da questo articolo.

  66. Maria Elena Massarelli

    Già, il social media manager non “giocherella” con i social ma li utilizza a fini marketing. Un articolo molto completo arricchito dall’intervista ad una persona che effettivamente ricopre questo ruolo. Non sapevo della futura certificazione europea per le professioni digitali. Interessante!

  67. Antonio Martina

    Articolo interessantissimo su una delle professioni attualmente più in voga. Grazie per la condivisione.

  68. Olga Floccari

    Questo blog sembra un libro che da tutta informazione necessaria per capire cosa fa SMM Manager. Come ruolo è molto interessante per quelli che amano creatività e comunicazione.

  69. Leo Rubboli

    Figura professionale essenziale nel mondo del lavoro attuale. Articolo interessante perché sonda ogni questione legata a questa figura e riporta un’intervista a un professionista del settore.

  70. Diego Fabio Grillo

    Nella realtà di tutti i giorni molti pensano sia un lavoro improvvisato ma per farlo bene e ottenere risultati si deve studiare ed essere competenti. L’articolo ti chiarisce le idee su questa figura professionale che pian piano sta crescendo e aumentando la sua importanza all’interno di una strategia di marketing.

  71. Erika Baggetto

    Articolo molto interessante su una professione ancora sottovalutata ma strategicamente fondamentale per un’azienda. Purtroppo c’è ancora molta confusione sulle reali attività di questa professione, si pensa ancora si limiti alla pubblicazione di un post mentre dietro ci sono studi e competenze.

  72. Francesca Sala

    Professione molto spesso sottovalutata ma oggi e sempre di più in futuro sarà fondamentale per aziende e non solo.
    Nell’articolo viene spiegata nel dettaglio mi piace.

  73. Camilla Galantini

    Articolo necessario per fare chiarezza su una figura professionale oggi molto ambita. Credo sia necessario fare chiarezza sia per chi vorrebbe intraprendere questa carriera ma anche per le aziende che assumono.

  74. Martina Stoppa

    Un lavoro spesso sottovalutato ma sempre più importante per le aziende che vogliano essere conosciute dal loro pubblico. Importante conoscerne tutti gli aspetti.

  75. Ilaria Ottone

    Considero la figura professionale del Social Media Manager davvero fondamentale all’interno di una strategia di marketing digitale. Lavoro dinamico che permette di dare sfogo alla propria creatività nella realizzazione dei contenuti. La cosa che ritengo fondamentale (come d’altronde per qualsiasi attività di marketing) è la progettazione di una strategia, studiando le esigenze del target e compiendo azioni che permettano di raggiungere gli obiettivi prefissati.

  76. Giorgia Menicucci

    Un articolo che spiega in maniera dettagliata questa figura professionale.Ottimo articolo!

  77. Iulia Lebedieva

    L’articolo è davvero molto utile per conoscere meglio il ruolo di un Social Media Manager nella strategia di marketing di una impresa. E’ un ruolo importantissimo e non deve assolutamente essere sottovalutato.

  78. Quarati Annalisa

    E’ una figura lavorativa molto dinamica che deve conoscere il mondo digitale a 360 gradi. Io sto svolgendo la WEX proprio nel team di Social Media Marketing e sono davvero felice della mia scelta, si imparano davvero molte cose.

  79. Valeria Menicucci

    Un articolo davvero interessante che spiega molto bene la figura del social media manager. Complimenti!

  80. Federica Tiano

    Questo articolo mi è piaciuto molto! Sono da sempre interessata a scoprire quali sono le caratteristiche di un bravo social media manager, questa è una delle professioni del futuro!

  81. Antonio Martina

    Pensavo che la RAL media fosse più alta, ma questo dipenderà sicuramente dalla seniority. Contenuto molto interessante!

  82. Franco Angelo

    Mi sono iscritto a Digital coach con questo obbiettivo, le lezioni sono state importanti ma mai quanto le work experience che mi hanno permesso di poter mettere in pratica fin da subito quello che avevo imparato. Ritengo che sarà una figura importante nei prossimi anni.

  83. Simone Matteoni

    E’ una professione ancora carente nelle aziende almeno in Italia, è un peccato perchè fa la differenza!

  84. Giovanni Sessa

    Il social media è una figura estremamente professionale e specializzata e purtroppo molte persone, riducono questo lavoro alla pubblicazione di un post…. Questo articolo esplica in maniera molto esaustiva questa professione

  85. Anna Francesca Arduini

    Dopo aver letto questo articolo mi sono iscritta al corso. Voglio riqualificarmi ed investire per diventare una figura credo ormai fondamentale in questo mondo digitale. Bellissimo articolo!

  86. Simona Biondi

    Articolo molto chiaro e interessante che delinea molto bene le attività del social media manager! Io sono convinta che ci sarà una vera esplosione di richieste di questa figura specialmente dopo l’emergenza Covid che ha dimostrato quanto sia fondamentale oggi avere una presenza sui social gestita con professionalità.

  87. Barbara Amasino

    Articolo molto interessante su una professione ancora sottovalutata ma strategicamente fondamentale per un’azienda. Non è “il tipo che sta su facebook” quando quello che si occupa di tantissime dinamiche fra cui curare l’immagine del brand in un mondo in cui i social network sono i nuovi motori di ricerca

  88. Giuseppe Zaccaria

    Un articolo molto puntuale e chiaro sulla figura del social media manager. Un ruolo che per molti non è chiaro e definitivo come figura ma davvero importante.

  89. Luca Vanoli

    Sono convinto che questa professione sia fondamentale e che ogni azienda dovrebbe valutare di inserirla nel suo organico per gestire una parte importante della strategia di marketing.

  90. Manuel Lazzarotto

    Sicuramente una figura sempre più ricercata nel mondo del lavoro grazie al largo uso dei socials da parte delle persone, cioè dei potenziali clienti di un’azienda. Una presenza efficace nei social media diventa quindi una chiave fondamentale per far crescere la propria attività con successo!

  91. Serena Ruggirello

    Si tratta sicuramente di una figura che oggi più che mai è ricercata dalle PMI. L’articolo spiega in manira esaustiva i compiti di questa figura. Ci vogliono molte competenze e sicuramente non si tratta di curiosare sui social, anzi, è ben altro!

  92. Roberto Vanzetta

    In futuro sempre più aziende si rivolgeranno ai professionisti del digitale. Investire in formazione in questo campo è ovviamente un’ottima scelta!

  93. Anna Francesca Arduini

    Grazie a questo articolo ho capito il ruolo fondamentale del Social Media Manager.
    Figura che sarà sempre più richiesta. Spunti interessanti da tenere a mente.

  94. Martino Luigi Nigrone

    Articolo utilissimo per capire bene l’importanza di questo ruolo, ormai fondamentale nelle aziende!

  95. Leonardo Taverna

    Articolo utile a dare una panoramica generale della figura del social media manager. Dallaa strategia, alla creazione di contenuti il SMM è una figura completa e che può dare molto, in termini pratici, ad un azienda moderna.

  96. Alessandro Scuotto

    Ottimo articolo per contribuire a definire questa figura che ancora ad oggi non gode di una sua precisa definizione nel mondo del lavoro.

  97. francesco_sammartano

    Definire una strategia di comunicazione digitale e’ qualcosa che non si puo’ improvvisare. Richiede particolari competenze e creativita’, e cio’ rende a mio avviso la figura del SMM sempre piu’ specifica e necessaria. Credo anche che andebbe valorizzata di piu’.

  98. Carmen Graziano

    Complimenti! davvero un ottimo articolo! Chiarisce completamente il ruolo del Social Media Manager

  99. Franco Angelo

    Adesso piu’ che mai questa figura lavorativa sarà richiesta sia da grandi aziende, medie e piccole, e tutto quello che gira attorno al digital

  100. Sharon Brenti

    Avete spiegato molto bene i compiti di questa figura lavorativa, soprattutto l’avete elevata dal comune pensare che si tratti di un semplice curiosare e partecipare sui social. Ci vogliono molte competenze per costruirsi un background in questo settore, e sono rimasta delusa dal scoprire il compenso, a mio parere non adeguato a tanta professionalità.

  101. Luigi Carbini

    Una delle professioni più ricercate negli ultimi anni anche dalle PMI.

  102. Fabiana De Lauretis

    Sto intraprendendo questo percorso ed ogni giorno é una sfida piacevole.

  103. elisaottino

    Ogni azienda dovrebbe avere un Social Media Manager! Si può collaborare con un professionista esterno che imposterà una strategia social e si dedicherà interamente ai canali social aziendali.

  104. Michela Tulli

    Accurata intervista che approfondisce una professione molto richiesta oggi.

  105. Alban Lutaj

    Articolo fatto in modo chiaro il quale riassume molto bene i punti chiave del Social Media Marketing

  106. Cinzia8

    Il ruolo del SMM sarà sempre più ricercato mano a mano che le aziende evolveranno verso il digitale. E’ una figura di grande responsabilità strategica che in piccole realtà purtroppo è ancora sottovalutata, ma mi auguro sia solo questione di tempo!

  107. Giorgio Surdi

    Spesso si sottovalutano le competenze che possiede chi fa questo lavoro. Questo articolo, invece, spiega nel dettaglio di cosa si occupa un social media manager e cosa deve saper fare.

  108. Daniela Bruno

    Articolo utile per comprendere nel dettaglio chi è il social media manager e di cosa si occupa.

  109. Camilla Galantini

    Articolo molto interessante ed esaustivo sull’argomento. Credo apra gli occhi a tanti giovani che approcciano al mestiere con ingenua superficialità e allo stesso tempo comunichi l’importanza di tale ruolo all’interno delle aziende. Soprattutto medio-piccole.

  110. Marco Ronco

    Articolo di piacevole comprensione su una delle professioni del momento e del futuro

  111. Luca Vanoli

    E’ una figura che sta prendendo sempre più piede nelle strategie aziendali. Questo perché le aziende cominciano a rendersi conto della potenzialità dei social.

  112. Alessio Mastroianni

    Sembra semplice fare il social media come tanti pensano ma in realtà ci sono tantissimi aspetti di cui tener conto quando si fa questo lavoro.
    L’articolo è molto esaustivo sotto questo punto di vista

  113. Laura Feraudo

    Un articolo sempre interessante per chi come me vorrebbe specializzarsi nell’ambito social ed è ricco di informazioni super utili :)

  114. Lorena De Luca

    Una figura sempre più richiesta, grazie per le numerosi delucidazioni. Articolo molto ricco di contenuti che da moltissimi spunti su questa figura ormai nettamente affermata nel mercato del digitale! Grazie Luca!

  115. Martina Santoro

    Il social media manager è una delle figure più dinamiche nel digital marketing, ben delineata in questo articolo, complimenti!

  116. Stephanie De Padova

    In realtà mi sono iscritta a questo corso proprio per poter diventare una Social Media Manager, questo è il lavoro che mi piacerebbe poter fare nel mio futuro.

  117. Tina B.

    Fino a non molto tempo fa non capivo a cosa servisse la figura del Social Media Manager in un’azienda. Oggi grazie a Digital Coach non solo è ben chiara la sua importanza, ma è attualmente la professione richiesta maggiormente e a cui personalmente aspiro!

  118. Francesca Morello

    Articolo molto ben articolato ed esaustivo riguardo a una tra le professioni attualmente in maggiore crescita.

  119. Ila

    La mia più grande ambizione! Articolo molto esaustivo e ben fatto.

  120. annater

    Articolo molto esaustivo su una delle professioni di oggi e di domani.

  121. Jessica armanetti

    Mi sono iscritta a Digital coach con l’intento di conoscere meglio tutte le sfaccettature del mestiere del SMM. È il mio obiettivo di carriera.

  122. Stefano Sanvito

    Articolo molto interessante e completo che aiuta a capire tutte le mansioni e competenze necessarie ad assumere un ruolo complesso come questo. Bel lavoro!

  123. Lisa Baiocchi

    Approfondimento doveroso sulla figura del social media manager, di cui si sente spesso parlare, ma di cui in pratica conosciamo poco. Sicuramente è in ascesa, ma ancora molto resta da fare nel panorama lavorativo italiano.

  124. laura75

    Articolo molto approfondito sul social media manager …tanti spunti interessanti e da approfondire con uno dei corsi di Digital Coach

  125. Ilaria Bottazzini

    Ecco un chiaro articolo che definisce perfettamente di che cosa si occupa un social media manager. Dovrebbero leggerlo più persone in modo che possano capire che questo lavoro non vuol dire solo pubblicare a caso un post ogni tanto perchè purtroppo ci sono ancora molti che pensano che sia così.

  126. Francesca Meale

    Finalmente un articolo che dirada la nebbia su chi sia e cosa faccia un social media manager. Ovviamente la retribuzione resta un tasto dolente, e non sarebbe male che Digital Coach eroghi anche corsi di lingua per permetterci di espatriare.

  127. Eleomann

    Il tassello della retribuzione purtroppo è un punto nero ma purtroppo molto vero, un lavoro che racchiude molto e sopratutto lo stare sul pezzo ogni giorno e essere lungimirante, forse per questo pagato davvero troppo poco.

  128. Celeste Concari

    Una definizione molto chiara di cos’è un social media manager e di cosa fa. Purtroppo moltissime aziende hanno ancora troppa confusione su questo ruolo – basta leggere gli annunci di lavoro online.

  129. Francesca Busi

    Quella del SMM è una figura purtroppo ancora molto sottovalutata in Italia, che spesso le aziende non ritengono necessaria e cercano di far ricoprire quel ruolo ad altre figure. Articolo interessante e completo!

  130. eleonora zannetti

    Mi sto appassionando sempre più a questo percorso, perchè è un tipo di attività che può essere svolta a qualsiasi età e in qualsiasi luogo. Dopo anni di azienda mi piacerebbe intraprendere questo percorso dopo la WEX in Digital PR ed entrare a far parte del team di Social Media.

  131. Ale.risi88

    Una spiegazione completa e dettagliata su cosa fa REALMENTE un Social Media Manager! In molti pensano che l’ attivita’ si riduca alla pubblicazione di un post carino e finisca tutto in quell’ istante… mentre dietro c’e’ un mondo intero di studio.

  132. Mauro Nardone

    Una figura fondamentale che andrebbe valorizzata e sfruttata nel migliore dei modi da tutte le aziende che vogliono avere sbocchi nel digitale

  133. Anna Villafrate

    Da quello che ho capito il manager deve avere, prima di tutto, un’ottima capacita organizzativa accompagnata da buone competenze analitiche e creative. Credo però, che la cosa più importante, prima di impostare una campagna social, sia la conoscenza della realtà e della storia dell’azienda che si vuole promuovere. Strategie, tono of voice e social da preferire, vengono di conseguenza. Sbaglio?

  134. fulvia grignaschi

    articolo interessante su un argomento che mi interessa particolarmente. Sono rimasta un po’ scioccata dalla retribuzione. Manca o non l’ho vista io una stima per un freelance?

  135. Alin Codrut

    E’ una figura che non dovrebbe mancare nelle aziende. Ottimo articolo !

  136. RamonaBartoccioni

    Lavoro purtroppo ancora oggi molto sottovalutato da troppe aziende, sicuramente la situazione sta migliorando e col tempo si rivaluterà l’importanza di questa figura chiave nella comunicazione di brand.

  137. saracocco

    A volte, un pò per ignoranza, si pensa che il smm sia una persona che non fa niente. In realtà è un lavoro che richiede molte skills che sono sviluppate molto bene in questo articolo!

  138. Nicola Iachelli

    E’ un bel lavoro dinamico! Penso che se fatto in una categoria merceologica che ti piace possa essere sempre stimolante.

  139. Luciano Rossi

    RAL 18000 € (quindi 1000€ al mese) e basta?

    Forse una figura Junior.

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *