Startup di successo
Fondare una start up di successo è un sogno che accomuna tutti i giovani che scelgono di intraprendere la carriera imprenditoriale. L’idea di diventare il nuovo Mark Zuckerberg o il nuovo Bill Gates è certamente un grande stimolo e sicuramente al momento il web è la giusta strada da intraprendere considerando il boom dell’economia digitale e del commercio elettronico.
Il termine start up inizialmente, come riporta l’Enciclopedia Treccani nel Dizionario di Economia e Finanza, era usato “per indicare il processo di accensione e avvio di un computer o di un altro dispositivo elettronico“. Con l’avvento di internet il termine ha assunto diversi significati nel corso degli anni e oggi con start up si identifica un’impresa nella sua fase iniziale.
Le start up innovative sono quelle che nel tempo hanno ottenuto maggior successo perché hanno saputo, sviluppando un prodotto o un servizio, rispondere in modo efficace ad una esigenza richiesta in quel momento dal mercato.
Oggi desidero parlarti proprio delle start up di successo e più precisamente di quelli che sono i princìpi che dovresti seguire per massimizzare le probabilità di raggiungere il miglior risultato nella tua attività imprenditoriale. Vuoi avviare una start up di successo in Italia? Nella stesura del tuo business plan dovrai considerare molteplici aspetti delle start up digitali, ma sopratutto dovrai seguire i nostri sette consigli.
Startup di successo: 7 Cose che devi sapere
Ecco i sette argomenti di cui parleremo e che ti saranno indispensabili per avviare una start up di successo:
1. Team imprenditoriale
2. Idea imprenditoriale
3. Prodotto
4. Time to market
5. Innovazione
6. Modelli di monetizzazione
7. Canali di marketing
1.Startup di successo: il team imprenditoriale
Quando fai impresa è molto importante che tu non lo faccia da solo. Fare business non è un gioco individuale, è assolutamente un gioco di squadra e la prima delle squadre che devi costituire è quella del team imprenditoriale.
Cosa dovresti fare? Cercare dei soci, ma attenzione: è molto importante non cercare dei soci che ti somiglino troppo, che siano troppo simili a te. Tu hai bisogno di persone che siano diverse da te, possibilmente complementari.
Se tu sei orientato alle relazioni, cerca una persona orientata ai numeri e viceversa. Hai bisogno di differenza perché, probabilmente, nel tempo dividerai con questi soci le aree di responsabilità dell’azienda, in funzione dei vostri talenti.
2.Startup di successo: l’idea imprenditoriale
Il secondo principio da rispettare per una start up di maggior successo, è quello di basare la tua idea imprenditoriale sulla soddisfazione di un bisogno non ancora pienamente soddisfatto da qualcun altro. Per avere successo devi soddisfare dei bisogni, ma in particolare devi soddisfare dei bisogni che altri competitor non siano già bravissimi a soddisfare molto bene, a costi sostenibili.
Quindi devi comprendere come si evolvono i bisogni delle persone nella realtà, in particolare notare come stanno cambiando le nostre abitudini. Ad esempio:
.Come siamo sempre più abituati a stare a casa e a ordinare i prodotti che ci arrivano a casa.
.Come siamo sempre più abituati, quando abbiamo una domanda, a farla a un motore di ricerca.
.Come sempre più spesso troviamo delle soluzioni non necessariamente in Italia ma anche fuori.
Una volta che hai compreso come variano i bisogni e le abitudini delle persone, tu dovrai basare il tuo business su questi cambiamenti e puntare a soddisfare un bisogno non ancora pienamente esaudito da qualcun altro.
3. Il Prodotto
Il terzo principio da rispettare è quello del prodotto. Siamo in un’era, quella digitale, in cui il prodotto è tornato al centro del successo di un’impresa. In passato non era così: il successo di un’impresa era spesso determinato dalla forza distributiva, dalla capacità e dalle possibilità di un’azienda.
Oggi il prodotto è tornato al centro perché, per i business online, è fondamentale fare dei prodotti straordinari, perché quando sono straordinari il passaparola, sopratutto online, arriva alla velocità della luce. Viceversa quando non lo sono, molto velocemente la gente inizia a passare parola, a fare recensioni negative, a parlare male di te: online questo è facilmente visibile. Quindi il prodotto è un’area sulla quale devi concentrarti.
4. Time to Market
Non tutti i business o le idee di business, che hanno un grande potenziale, sono vincenti sempre e comunque. Lo sono anche in funzione di quando entrano sul mercato. Se tu oggi avessi l’idea di creare un e-commerce simile ad Amazon, probabilmente avresti avuto un’idea giusta nel momento sbagliato.
Se vuoi essere uno startupper di successo è fondamentale che, quando hai un’idea di business, tu riesca ad entrare in un mercato nel momento che precede la sua grande fase di crescita: non troppo presto, quando dovresti attendere troppo tempo per poter monetizzare, ma neanche troppo tardi. Dovresti entrare sempre un po’ prima della fase di crescita esponenziale del settore a cui ti vuoi rivolgere.
5. Startup innovative
Fai dell’innovazione il DNA della tua impresa, impara a far ragionare tutti i tuoi collaboratori, tutte le persone che lavorano con te, sull’esigenza di trovare sempre un modo diverso di fare le cose, un modo più efficace, più efficiente, più innovativo, più tecnologico, che ti consenta di avere un vantaggio competitivo, continuamente sostenibile, in rapporto ai tuoi competitor.
6. Startup di successo: Modelli di Monetizzazione
Il sesto principio presuppone che tu abbia pensato fin dall’inizio a dei possibili modelli di monetizzazione del tuo business. Non correre il rischio di partire con una idea imprenditoriale, senza avere idea di un preciso modello, attraverso il quale fatturerai, oppure, viceversa, di partire avendo in mente un solo possibile modello di monetizzazione.
Molto spesso quando sei in campo, le situazioni si rivelano un po’ diverse da come le avevi immaginate ed è fondamentale che tu abbia, fin dall’inizio, più alternative, più strade percorribili per monetizzare quello che stai facendo. Quindi, da subito fatti questa domanda e datti almeno tre possibili risposte, in modo che, qualunque cosa succeda, tu abbia più alternative da poter mettere in pratica.
7. Startup di successo: Canali di Marketing
Qualunque cosa tu faccia, devi domandarti se puoi raggiungere il tuo pubblico di riferimento a costi sostenibili per la tua attività, in particolare a costi sostenibili per il ritorno che puoi generare dai tuoi prodotti e dai tuoi servizi.
Se fossimo nell’era precedente e volessimo raggiungere un mercato di massa, avremmo a disposizione solo radio, tv e giornali e ci servirebbero capitali enormi. Oggi siamo nell’era digitale quindi tu puoi usare i motori di ricerca, i social media, l’e-mail marketing (tra cui MailChimp), il blog, tantissimi strumenti per acquisire traffico a basso costo e trasformarlo in vendite.
È molto importante che ti domandi quanto potrebbe costarti l’acquisizione di un nuovo cliente e quanto potrebbe essere il margine che sei in grado di realizzare da ogni vendita fatta a questi nuovi clienti, per arrivare a determinare la profittabilità del tuo business fin dalle fasi iniziali.
Devi individuare fin dall’inizio quali sono gli aggiustamenti che devi adottare o su prodotti e servizi (quindi sul loro pricing), o sul tipo di canali da utilizzare, in modo tale da usare canali di traffico che siano a basso costo, in rapporto al valore di marginalità dei tuoi prodotti e servizi.
VUOI AVVIARE UNA START UP?
Se vuoi diventare uno startupper di successo puoi richiedere informazioni per il Master Start Up, nato per poter supportare un aspirante imprenditore a realizzare il proprio sogno imprenditoriale. I nostri Digital Coach metteranno a disposizione la loro straordinaria esperienza, per aiutarti a creare le fondamenta del tuo progetto d’azienda.
APPROFONDIMENTI
Startup di Successo in Italia

Start up innovative in Italia
Startup innovative in Italia
Quante sono le start up innovative in Italia? In un articolo pubblicato nel gennaio del 2016, ilsole24ore.com, citando dati della piattaforma Aster, (consorzio dell’Emilia-Romagna per ricerca, sviluppo e trasferimento tecnologico), racconta che in Italia le start up innovative sono 5154. Si tratta di una mappa suddivisa per regioni e provincie che, grazie a dati sempre aggiornati, consente di conoscere cosa si muove nel mondo della nuova imprenditoria. A guidare la classifica delle regioni c’è la Lombardia, seguita dall’Emilia-Romagna e dal Lazio. Secondo l’articolo, nel nostro paese sul fronte dell’innovazione c’è grande fermento e la maggior parte delle start up per ora non supera i 9 dipendenti.

Start up di successo: My Cooking Box
Startup di successo in Italia: My Cooking Box
Nata da un’idea di Chiara Rota, ingegnere gestionale con la passione per la cucina italiana, My Cooking Box è una start up italiana che ha creato delle confezioni con gli ingredienti nelle giuste dosi per cucinare i piatti tipici italiani. Secondo Economyup.it , My Cooking Box ha da poco chiuso una campagna di equity crowdfunding sul portale Crowdfundme, raddoppiando l’obiettivo di raccolta. My Cooking Box è online da novembre 2015, ha venduto circa 1500 box in 20 punti vendita del Nord Italia e da pochi mesi ha iniziato a proporre le box all’estero, in particolare Inghilterra, Germania e Spagna.

Start up di successo: time to market
Startup di successo: Cos’è il time to market?
Secondo la definizione che troviamo in glossariomarketing.it, “il Time to Market è il tempo necessario per introdurre nel mercato un nuovo prodotto o servizio, dalla sua idea iniziale al momento in cui viene commercializzato.” Il sito aceinnova.com approfondisce il concetto e sottolinea come molte volte, a causa di diversi motivi, il Time to Market non viene preso in considerazione durante la fase di ideazione, progettazione ed industrializzazione di un prodotto.

Start up di successo: modelli di monetizzazione
Startup di successo: Modelli di Monetizzazione
Tra i sette consigli che trovate elencati in questo articolo, al punto 6 trovate quello che riguarda i modelli di monetizzazione, ossia come far diventare redditizia la tua idea di business. Su questo argomento esiste un libro “Monetizzare l’Innovazione. Come progettare il prodotto intorno al prezzo.” scritto da Madhavan Ramanujam e Georg Tacke, rispettivamente partner e co-CEO della Simon-Kucher & Partners, la maggiore azienda mondiale specializzata in pricing. Secondo Ramanujam e Tacke, per raggiungere gli obbiettivi di ricavo e profitto occorre “Progettare attorno al prezzo, ovvero, i prodotti e i servizi innovativi devono essere costruiti fin dall’inizio tenendo conto di ciò a cui i (potenziali) clienti attribuiscono un valore, ciò per cui sono disposti a pagare.”

Start up di successo nel mondo: Xiaomi
Startup di successo nel mondo
Nella classifica delle 10 start up più ricche del mondo, pubblicata annualmente dal Wall Street Journal, al primo posto, nettamente, c’è la cinese Xiaomi, produttrice di telefonia mobile, la cui ultima valutazione ammonta a 46 miliardi di dollari. A seguire Uber, il cui valore è di circa 41 miliardi di dollari, mentre al terzo posto c’è l’americana Palantir, che vende software per analisi dei dati e il cui valore è di circa 15 miliardi di dollari. Da segnalare che nelle prime 10 posizioni ci sono 7 start up americane e 3 asiatiche.


Digital Marketing Manager presso Digital Coach.
Sono Digital marketing manager di Digital Coach, formatore Google e consulente su tematiche di web marketing. In Digital Coach coordino l’attività di tutti i professionisti che svolgono docenza e insegno per Digital Coach e per Google discipline di Digital marketing quali Digital strategy, Inbound Marketing, SEM, Personal Branding.
Dirigo Digital Coach®, la scuola di formazione professionale, leader nel formare tutti i professionisti che lavorano in ambito Digital Marketing & Sales.
Come trainer ho formato in carriera + di 35.000 business professionals provenienti da oltre 300 grandi aziende multinazionali e + di 5.000 pmi italiane.
Ho ideato il metodo “Digital Strategy Framework®”, grazie al quale dal 2014 aiuto le imprese a definire e migliorare nel tempo una strategia digitale che massimizzi la generazione di fatturati e vendite online.
Bellissima guida! Ho sentito il video due volte… Ottimi spunti: per il team, per l’idea e per gli altri punti che si ricollegano perfettamente con le tematiche degli articoli precedenti. Grazie sempre Luca!
Bellissima guida! Ho sentito il video due volte… Ottimi spunti: per il team, per l’idea e per gli altri punti che si ricollegano perfettamente con le tematiche degli articoli precedenti. Grazie sempre Luca!