Cosa si intende con user experience? A cosa ci riferiamo quando diciamo che l’utente “deve essere al centro”? Al centro di cosa? La user experience è oggi sempre più importante perché fa riferimento a gran parte dei servizi e degli “oggetti”, fisici o digitali, di cui fruiamo e con cui interagiamo quotidianamente, impattando direttamente sulla vita delle persone. E anche su quella delle aziende, consapevoli che la soddisfazione complessiva dei clienti è, alla fine, l’elemento che può decretare il loro successo.
In questo articolo ci concentreremo sui prodotti digitali e in particolare vedremo:
- cosa si intende per user experience;
- come migliorare l’esperienza utente web e mobile;
- cos’è l’Ux design e come si diventa Ux designer;
- qual’è la differenza tra UX e UI.
E troverai anche un glossario di alcuni termini legati all’ambito della User experience.
Se vuoi approfondire il tema e scoprirne tutti i segreti, dopo aver letto l’articolo, richiedi informazioni sul corso User Experience ed entra in questo magico mondo che potrebbe aprirti interessanti prospettive di carriera
Cosa significa user experience
Con user experience si intende l’esperienza che un utente ha in relazione a un prodotto o a un servizio.
Questa definizione prende spunto dalle parole di Don Norman, personalità di spicco delle scienze cognitive e UX Architect:
“L’esperienza utente comprende tutti gli aspetti dell’interazione dell’utente finale con l’azienda, i suoi servizi e i suoi prodotti”
Tutto il processo quindi, dal primo impatto alla finalizzazione.
Secondo la definizione tecnica ISO 9241-210:2010 dettata dall’International Organization for Standardization:, l’esperienza utente:
- comprende tutte le emozioni, le convinzioni, le preferenze, le percezioni, le risposte fisiche e psicologiche, i comportamenti e i risultati che si verificano prima, durante e dopo l’uso;
- è una conseguenza dell’immagine del marchio, della presentazione, della funzionalità, delle prestazioni del sistema, del comportamento interattivo e delle capacità di assistenza del sistema interattivo, dello stato interno e fisico dell’utente derivante da esperienze precedenti, delle attitudini, delle capacità e della personalità e del contesto d’uso.
Secondo il modello “User experience honeycomb”, ideato da Peter Morville, pionere dell’Information architecture, i fattori che impattano sull’esperienza utente sono:
- l’utilità: soddisfare un’esigenza in modo originale e innovativo;
- la fruibilità: immediatezza e semplicità nella risoluzione dei problemi;
- la desiderabilità: un prodotto deve evocare emozioni;
- la reperibilità: facilità nella ricerca delle risorse;
- l’accessibilità: utilizzabilità del prodotto da più persone possibile;
- la credibilità: ciò che produciamo deve generare fiducia nell’utilizzatore.
8 regole base per migliorare l’esperienza utente
A cosa fa riferimento l’esperienza utente? A un insieme di approcci, procedure, regole orientate alla soddisfazione delle persone. Chi utilizza un prodotto, fisico o digitale, ha con esso un rapporto che può essere più o meno positivo a seconda delle emozioni che l’esperienza d’uso fa provare. Non solo in relazione ai micro momenti, alle singole operazioni che via via l’utilizzatore compie mentre interagisce ma anche e soprattutto come percorso complessivo. Dal primo contatto fino alla conclusione di tutto quello che attiene all’esperienza che si ha con esso.
Vedremo adesso alcune regole generali da seguire quando ci si approccia all’esperienza utente sia su web che da mobile. Si tratta in realtà di suggerimenti che potrebbero andare bene per entrambi gli ambiti. Ma ho preferito dividerle tenendo in considerazione le piccole sfumature derivanti dalle caratteristiche di ciascuno di essi.
Come migliorare la Ux per i siti web
Quando si parla di user experience per i siti web ci si riferisce:
- alla qualità di navigazione degli utenti;
- alla facilità e praticità d’utilizzo;
- alla gradevolezza estetica.
L’esperienza d’uso coinvolge le emozioni e la percezione. Per questo deve essere positiva per l’utilizzatore.
Qui di seguito alcuni elementi da tenere in considerazione per rendere migliore la permanenza dell’utente su un sito web e favorire le conversioni.
Se vuoi scoprire le potenzialità del Digital marketing, guarda subito il nuovo webinar
“Raddoppia i clienti grazie al Digital marketing”
Semplicità e chiarezza
Fai in modo che gli utenti, quando visitano il tuo sito web, facciano ciò che desideri e lo facciano in modo fluido. La disposizione di testi, elementi multimediali e pulsanti deve essere studiata in modo che il percorso sia chiaro e mirato. Non è necessario rendere visibili tutte le opzioni della pagina. Dai priorità a quelle per te più importanti e nascondi quelle secondarie.
Il design della pagina deve essere coerente. Colori, funzioni ed estetica devono essere pensati per facilitare l’utilizzatore. Se si abitua e familiarizza con tutti gli aspetti di design del tuo sito, sarà più portato a rimanerci a lungo, favorendo fidelizzazione e conversioni.
Scansionabilità
Sul web, le persone non leggono, scansionano. O meglio, prima scansionano la pagina e verificano se può fare al caso loro e solo successivamente, se sei stato bravo a colpire la loro attenzione, leggeranno e approfondiranno i contenuti che li interessano.
Rendi quindi ben chiari elementi e argomenti trattati. Usa titoli, spazi, infografiche, integrandoli e disponendoli con chiarezza.
Memorabilità
Gioca sulle emozioni per rendere memorabile l’esperienza dell’utente sulle tue pagine. Informazioni e dati di qualità, testi ben scritti e ricchi sono importanti ma devono fare sinergia con la grafica, il layout, l’estetica. Chi visita il tuo sito deve vivere un’esperienza unica. Che ricorderà perché lo ha fatto sentire bene. Questo ti permette anche di differenziarti dagli altri e rimanere più impresso nella mente delle persone.
Conoscenza del proprio pubblico
Prima di costruire devi progettare. E per progettare devi prima conoscere i bisogni della tua audience. Scopri cosa stanno cercando, cosa vogliono, come pensano. Cerca di capire a fondo le loro necessità e costruisci le tue pagine di conseguenza.
Ricerche, studio delle buyer personas, analisi del costumer journey: Ux Research vuol dire raccogliere informazioni sull’utente con metodi quantitativi e qualitativi attraverso strumenti quali:
- interviste;
- diari;
- studi contestuali;
- test di usabilità.
Queste attività possono svolgersi sia nella fase iniziale di ideazione che nei successivi momenti di validazione di processo.
Unisci la SEO alla UX e fai volare il tuo sito
Migliorare la User experience mobile
Vediamo anche in questo caso come rendere migliore l’esperienza utente attraverso i dispositivi mobili. Considerando che quando si progetta il design di device mobili è necessario decidere a priori se creare un unico design che si adatti a più dispositivi (reattivo) o più versioni per schermi di dimensioni diverse (adattivo).
A differenza della fruizione di contenuti da desktop, la consultazione da dispositivi mobili, siano essi smartphone, tablet o altro, è fortemente condizionata dalle dimensioni degli schermi e dalle modalità di utilizzo.
Gli utenti mobili hanno esigenze particolari. La loro soglia di attenzione è molto bassa. Vogliono risultati veloci, senza sforzi e senza attriti.
L’impiego dei dispositivi avviene per lo più per:
- micro task, con utilizzo intenso ma per brevissimi periodi, ad esempio l’acquisto di un biglietto;
- ricerca locale;
- intrattenimento in attesa di fare altro.
Fai in modo che la navigazione sia semplice, con menù di navigazione a schermo intero e etichette chiare. Dai priorità agli elementi più utilizzati posizionandoli in alto. I pulsanti devono essere bene definiti e facilmente selezionabili. Inserisci tasti di scelta rapida e mostra chiaramente i link, evidenziandoli quando l’utente li ha attivati.
Attenzione ai contenuti
I tempi di caricamento della pagina sono fondamentali. Per questo devi far sì che le immagini siano chiare ma “pesino” poco, il minimo indispensabile. Mantieni una chiara gerarchia visiva e utilizza colori e contrasto per ottimizzare la visualizzazione dei vari elementi.
Ogni elemento ha la sua importanza e deve contare, fai buon uso degli spazi per evidenziare quelli che consideri prioritari. Assicurati che i contenuti delle tue pagine siano supportati dalla maggioranza dei dispositivi.
Continuità e coerenza
Gli utenti devono poter riprendere da dove si erano interrotti, passando facilmente da device mobili a desktop. Anche mentre si naviga, le schermate e i loro contenuti devono essere coerenti. Deve essere possibile tenere traccia degli ordini e delle informazioni inserite senza dover reinseire quanto già richiesto.
Input limitati
Fai in modo di garantire il massimo risultato con il minimo sforzo. Meno tap e inserimento dati garantiscono più velocità e soddisfazione nell’utlizzatore. Precompila dove puoi o comunque riduci al minimo l’inserimento di dati nei moduli. Prevedi i comandi vocali e consenti l’accesso permanente.
Offri funzionalità di ricerca e conserva i dati nel caso in cui le operazioni non vadano a buon fine.
Anche per la user experience mobile vale quanto detto sulla necessità di conoscere il proprio target di riferimento prima di iniziare a progettare.
Non lasciarti sfuggire l’occasione, scarica la nuova guida gratuita sulla professione di UX DESIGNER
"*" indica i campi obbligatori
Come diventare Ux designer
Con user experience design si intende la progettazione dell’esperienza utente, mentre la figura professionale che se ne occupa è l’Ux designer.
L’Ux designer studia il “perché”, il “cosa” e il “come” dell’uso di un prodotto o servizio. Deve indagare sulle motivazioni degli utenti, capire quali caratteristiche estetiche, funzionali e di accessibilità deve avere ciò che sta progettando e, infine, sulla base di queste informazioni, deve creare delle esperienze d’utilizzo positive per le persone.
Per positive si intende che soddisfino le richieste di usabilità. Con sforzi continui per comprendere le esigenze dei clienti e i loro feedback.
Gli step dello UX design comprendono:
- user research;
- costruzione di personas;
- progettazione di wireframe e prototipi interattivi;
- continuo testing dei progetti.
Data la multidisciplinarietà della materia, spesso lo user experience design coinvolge profili che provengono da diversi ambiti disciplinari: psicologia, visual design, programmazione, architettura dell’informazione.
Secondo Jason Ogle, fondatore del podcast “User Defenders”, la User experience consiste nel “risolvere problemi attraverso l’empatia” mentre per Tomer Sharon, Head of User Research and Metrics alla Goldman Sachs, la User experience è “l’arte e la scienza di generare emozioni positive attraverso l’uso dei prodotti“.
Se l’Ux design ti appassiona e vuoi sapere cosa fare per diventare un Ux designer, qui si seguito trovi alcuni passaggi fondamentali.
- Comincia a scoprire se la User experience può fare al caso tuo e soprattutto se sei più interessato alla parte analitica, alla parte di test o a quella più “pratica” di creazione di prototipi. Le discipline che costituiscono l’Ux design sono diverse e capire quale può esserti più congeniale ti darà una buona spinta per approfondire;
- Impara i fondamenti dell’Ux design partendo dal principale: la centralità dell’utente;
- Apprendi le quattro fasi di progettazione dell’esperienza utente: ricerca, progettazione, test e implementazione;
- A questo punto, per approfondire e fare un salto di qualità, dovrai cercare un corso sulla User experience la cui didattica sia caratterizzata dall’apprendimento su progetti pratici, dalla costruzione di un portfolio e dal supporto costante sia in fase di studio che di supporto alla carriera;
- Esercitati e cerca opportunità per applicare quanto appreso. Fai anche del volontariato per fare esperienza e acquisire le competenze richieste dal mondo del lavoro;
- Impara a conoscere il funzionamento dei tool del mestiere, utili a fare ricerca, a crere prototipi e a fare test di usabilità;
- Costruisci un portfolio con la selezione dei tuoi lavori: sarà la tua risorsa più preziosa per farti conoscere;
- Fai rete e collabora con altri Ux designer, concentrandoti su relazioni significative che ti permettano di crescere e ampliare conoscenze e opportunità.
Vuoi diventare Ux designer? Iscriviti subito al corso
Ux glossario
Qui trovi alcuni dei termini più importanti da conoscere in ambito user experience:
- Project Management: pianificazione e organizzazione di un progetto e delle risorse necessarie a realizzarlo attraverso il coordinamento di un team che si occupa di Ux design;
- User Research: fase della User experience che studia e comprende comportamenti e motivazioni dell’audience attraverso l’osservazione e l’analisi dei bisogni delle persone e dei feedback che derivano dall’utilizzo del prodotto,
- Valutazione della usability: grado di soddisfazione degli utenti in merito all’esperienza di utilizzo;
- Architettura dell’informazione: come sono organizzate, strutturate e presentate le informazioni;
- User Interface Design: è la progettazione dell’interfaccia utente. Riguarda lo studio degli elementi che permettono un utilizzo ottimale del prodotto digitale;
- Interaction design:concerne lo sviluppo di sistemi interattivi coinvolgenti;
- Visual design: riguarda l’estetica e l’usabilità di un prodotto;
- Ux writing: ha a che fare con la scrittura di micro testi utili a facilitare la navigazione e le operazioni che ne conseguono.Quest’ultimo punto ci permette di sottolineare come la user experience influisca anche a livello Seo nel posizionamento sui motori di ricerca.
Vuoi che le persone stiano incollate al tuo sito web?
Impara a creare i giusti contenuti!
Differenza tra UX e UI
Non di rado si sente parlare di User Experience e User Interface come fossero due sinonimi intercambiabili. In realtà la User experience comprende la UI e riguarda sia prodotti fisici che prodotti digitali. La UI riguarda invece solo i prodotti digitali.
Prendendo come esempio la definizione che ne dà lo sviluppatore web Dain Miller, “la UI rappresenta sella, staffe e redini. La Ux è invece la sensazione che si prova quando si cavalca”.
La user interface riguarda aspetto e funzionamento dei vari elementi, il design visivo, i pulsanti, le animazioni, la palette colori, i font, la dimensione della pagina; quindi tutti gli elementi visivi e interattivi di un sito web, di un’app o di qualunque altro “prodotto digitale“.
Il concetto di User experience è molto più ampio perché coinvolge la totalità del percorso dell’utente, e come si possa risolvere un determinato problema o raggiungere un certo obiettivo nel modo più semplice, efficace e soddisfacente possibile. Per questo non riguarda solo prodotti digitali ma “prodotti” in generale.
L’Ux designer si occupa del viaggio, l’Ui designer dei dettagli che rendono possibile il viaggio.
Conclusioni e consulenza strategica gratuita
Soddisfazione, piacere, voglia di rifare un’esperienza. Il risultato di una buona user experience dovrebbe sempre essere riassumibile in concetti come questi. Che tu produca beni fisici, che sviluppi prodotti digitali o offra servizi di vario genere, dovresti ragionare, investire e progettare con la consapevolezza che solo chi si trova bene nell’utilizzare un tuo prodotto o nel fruire di un tuo servizio, ripeterà l’esperienza. E si farà portavoce con altri della qualità che ha trovato nella tua azienda.
In un mercato sempre più concorrenziale, dove spesso la differenza la fa il prezzo, giocare su un altro piano, mettendo al centro la qualità e l’appagamento dei tuoi clienti, può garantire un futuro migliore a te e alla tua azienda. Prenota subito una consulenza gratuita con un nostro esperto in user experience e lasciati guidare nel migliorare il tuo sito lato utente.
OTTIMIZZAZIONE A CURA DI SILVIO DE BACCO
Web, copy, content, Ux, Seo…Writer
Dirigo Digital Coach®, la scuola di formazione professionale, leader nel formare tutti i professionisti che lavorano in ambito Digital Marketing & Sales.
Come trainer ho formato in carriera + di 35.000 business professionals provenienti da oltre 300 grandi aziende multinazionali e + di 5.000 pmi italiane.
Ho ideato il metodo “Digital Strategy Framework®”, grazie al quale dal 2014 aiuto le imprese a definire e migliorare nel tempo una strategia digitale che massimizzi la generazione di fatturati e vendite online.
Good design is design that changes behaviour for the better. I think it needs to take into account the context of the environment, of the human condition, the culture, and then attempt to make the things you do.
Articolo che dà molti spunti interessanti! Alla fine credo che la cosa più importante sia sempre avere una strategia, qualsiasi cosa si faccia
In effetti, quando ci troviamo su un sito e-Commerce, e le varie azioni da compiere sono consequenziali senza alcun problema – tale, quindi, da farci capire che, in quel sito, proprio la User Experience è stata curata nei minimi dettagli -, capiamo da noi che essere al “centro dei pensieri del rivenditore”, rende più felici noi, e, in automatico, anche lo steso rivenditore, il quale venderà, sì, a noi, ma anche a tutti quelli a cui, probabilmente, consiglieremo il suo negozio online :D
Primo elemento da considerare quando si progetta e realizza un sito web è l’utente. Il sito è scritto per le persone e sarà utilizzato da persone quindi per costruire un sito web di successo si deve mettere la persona (l’utente) al centro. I contenuti devo essere interessanti, la grafica accattivante e piacevole, la navigazione semplice da qualsiasi device e l’utilizzo smart. Non ci si può improvvisare UX Designer e per avere un buon risultato non ci si può affidare al famigerato e onnipresente “cuggino”. In questo articolo si trovano i link diretti ai corsi fondamentali per queste nuove bellissime posizioni.
Mi rendo conto che oggi un sito ben fatto che aiuti l’ utente in una navigazione fluida ed intuitiva possa giocare un ruolo determinate nelle decisioni finali dell’ utente stesso. L’ UX è un aspetto che va condiviso e integrato in una strategia digitale. Ottimo il contenuto dell’ articolo, ben spiegato.
Si vedono ancora tanti siti che necessiterebbero di un intervento da parte di un Ux design, professione molto importante nella realizzazione dell’esperienza migliore possibile per l’utente.
E si torna sempre lì: La Strategia prima di tutto!Va attuata una strategia in modo da poter seguire il cliente in tutti i passaggi. Va coccolato e fargli vivere una vera esperienza. Mi è piaciuta molto la lezione che ho seguito e grazie a questo articolo ho ancora di più le idee chiare.
Per permettere una User Experience bisogna mettersi nei panni dell’utente, capirne difficoltà e necessità ed essere in grado di unire capacità tecniche, creative ed anche strategiche.
Questo aspetto del digital acquista sempre più valore rendendo l’esperienza online dell’utente sempre più “umanizzata”.
Persone al centro è questo il principio alla base della User Experience perché il comportamento delle persone è il parametro, l’unico KPI per valutare l’efficacia delle nostre strategie.
Articolo molto interessante su una professione in netta crescita nel mondo digitale!
La user experience è ricca di caratteri da analizzare quando la si costruisce: web design, contenuti, ecc… Ottimo il consiglio sui tool da usare per le verifiche!
Articolo ricco di spunti molto interessanti!
strategie integrate per i clienti sono alla base di una campagna per raggiungere gli obbiettivi
La trovo un’ottima guida per iniziare a progettare e poi ottimizzare la user experience del proprio sito o e-commerce.
Penso sia fondamentale investire in quest’ambito per poter, da un lato creare un’esperienza online fluida e semplice basandoci sulle esigenze degli utenti e dall’altro, utilizzare la leva dell’emozionalità per coinvolgere il consumatore nel processo di acquisto.
L’articolo fa capire come , per rendere efficace il proprio messaggio, sia importante comprendere i bisogni dell’utente, i suoi comportamenti , i problemi che deve risolvere per proporre contenuti che lo attraggano e quindi fargli realizzare un’esperienza d’acquisto che lo soddisfi pienamente . La parte fondamentale in tutto questo è l’analisi che deve essere fatta a priori e la strategia quindi da utilizzare per contattare l’utente nel modo più efficace possibile.
Articolo molto interessante per chi come me si approccia per la prima volta alla materia. La ux è interessante per quanti fattori del digital riesce a mettere insieme, dal coding alla scrittura.
Un articolo interessante che ci porta nel mondo della user experience toccando tutti gli aspetti fondamentali.
Se è vero che la user experience diventerà un fattore di ranking di Google, questo sarebbe già sufficiente per preoccuparsi di come migliorarla. Credo che alla base ci debba essere una strategia chiara e la voglia di mettersi sempre, nelle scarpe del cliente.
Un articolo molto ricco di informazioni sulla User Experience. Essa è davvero la chiave fondamentale per far compiere un’azione a un’utente.
L’user experience insegna come l’utente sia al centro di tutto e rispondere ai suoi bisogni si mostra una mossa vincente per adottare strategie sempre più funzionali. Bell’articolo!
Articolo dettagliato e ricco di spunti.
La User Experience è molto importante, come l’utente si muove all’interno di un sito è uno degli aspetti che oramai contano di più.
Empatia e immedesimazione nell’utente rappresentano la base per costruire un’ esperienza d’uso che soddisfi l’utente in tutte le fasi che portano all’acquisto finale. Anche la strategia dei contenuti fa parte di un ponderato progetto di UX design, aspetto che la rende particolarmente importante quindi anche nella progettazione di un sito ottimizzato lato SEO.
Non è semplice progettare un sito cercando di offrire all’utente la migliore esperienza possibile, ma è fondamentale per attirarlo e riportarlo da noi. Entrare in un sito web e non trovare subito ciò che serve o interessa è causa di un veloce abbandono, cosa da evitare proprio attraverso la ux.
L’argomento è davvero interessante, il problema è spesso far capire alle aziende che non sempre il bello si sposa col funziona.
se la user experience non è all’altezza, è difficile raggiungere i risultati sperati…
questa è una grande opportunità da sfruttare bene, sopratutto in questi campi.L esperienza cliente è fondamentale per l azienda e vale come recinzione per essi .la user experience è la garanzia che gli utenti attribuiscono del valore a ciò che trovano quindi più alta è piu valore attribuiscono
Concetto fondamentale da capire e comprendere al meglio per offrire all’utente la migliore esperienza possibile.
Ottimo articolo
L’esperienza dell’utente, è fondamentale, ho trovato tanti spunti accattivanti in questo articolo.
Per una corretta strategia, l’utente va fidelizzato…Argomento di estrema rilevanza…
Argomento fondamentale che troppo spesso non viene preso in considerazione.
È un argomento sottile che mi affascina moltissimo, fondamentale per fidelizzare l’utente…
Mi ha sempre incuriosito questo argomento, grazie per l’articolo!
La user experience è fondamentale per la soddisfazione dei clienti
Tante preziose informazioni
Da mettere solo in azione
Per trasformarle in occasioni
Fondamentale per l’utente
grazie mille, non conoscevo UX Planet!
Oltre alla strategia ed al suo sviluppo attraverso i canali digitali, la UX risulta essere poi determinante per chiudere il cerchio. Essenziale!
Ricerca vocale e chatbot ormai stanno già modificando la UX di ciò che utilizziamo ogni giorno. Sarà interessante vedere come si evolvono…
La UX è uno degli elementi fondamentali per la soddisfazione del cliente on line, articolo che da spunti molto interessanti
Un articolo molto chiaro e finalmente completo sul tema. Interessante il modello “User Experience Honeycomb”.
interessante!
La UX è la base per la soddisfazione del cliente on line ed il corso proposto da Digital Coach è veramente inspiring!
L’aggancio del consumatore è la prima fase decisamente importante per procedere poi alle altre fasi procedurali per raggiungere la soddisfazione dell’acquirente fino al raggiungimento della fidelizzazione dello stesso.
La User Experience richiede uno studio attento e accurato sia degli utenti online che delle tecnologie a disposizione. E’ una materia non di così semplice applicazione, ma sicuramente avvincente!
Spesso che un sito o qualunque altro mezzo di comunicazione digitale sia perfetto tecnicamente non è sufficiente se la facilità d’uso e un’esperienza appagante non sono altrettanto performanti
prendersi cura dell’utente è fondamentale, è un tassello indispensabile per un business si successo
Articolo che dà la giusta attenzione alla UX, in modo da trasformarla in un potente strumento di attrazione e di fidelizzazione dei propri Clienti. Articolo ricco di informazioni pratiche.
La user experience è un elemento fondamentale per azienda tuttavia la cura del cliente è ancora sottovalutata in molti casi. Interessante articolo in cui ci spiega cos’è e come migliorarla.
La UX costituisce un fattore di attrazione notevole, poiché, se realizzata dopo un attento studio dei propri buyers personas, degli obiettivi e delle strategie del proprio brand, permette di distinguersi nettamente rispetto ai competitors. Concordo sul fatto che la tendenza generale non le riconosce l’importanza che le spetta.
Penso che la User Experience sia una parte molto sottovalutata del digital marketing, quando invece è FONDAMENTALE l’approccio dell’utente con un sito web, soprattutto nei primi secondi di navigazione.
Personalmente ho trovato la User Experience veramente fantastica, semplice ed intuitiva con (per esempio) delle App di online Internet Banking e pagamenti online in generale. Hanno semplificato tutto molto per rendere sia la UX e la UI piacevoli e a portata di tutti.
Strategia importantissima per chi, titolare di azienda o comunque rivenditore, vuole far crescere la propria clientela online, monitorando l’utente con strategie che lo portano ad effettuare l’acquisto del prodotto. Nell’online le strategie sono fondamentali, bisogna munirsi di un rande bagaglio pieno di informazioni utili come queste.
La user experience sarà sempre di più uno dei fattori che farà la differenza per le aziende che puntano a spiccare sui competitor. Complimenti per i contenuti molto esaurienti!
Disegnare un sito, un’app che pongano al centro l’esperienza del consumatore è già di per se vincente perchè se tale aspetto viene percepito e vissuto si alzeranno le nostre possibilità sia di farlo convertire sia di fidelizzarlo. Bisogna unire capacità tecniche, creative ma anche strategiche ed empatiche per capire veramente che cosa il target cerca e come farlo “innamorare” della marca e dei prodotti. In sintesi un’arte
In un mondo dove siamo sottoposti a mille stimoli e siamo sempre di corsa una buona ux è fondamentale per farci conoscere e convertire. Questo articolo è molto esaustivo e la lezione che ho frequentato in digital coach molto illuminante sull’argomento!!
Penso che la User Experience diventerà sempre più determinante negli equilibri e negli obbiettivi di chi offre servizi online, chi se ne occupa è come un architetto degli spazi digitali, da cui dipende la bontà dell’esperienza d’uso. Articolo molto utile per chiarire tutti i dettagli dietro questa realtà
Super contenuto!!!! Articolo davvero esaustivo e chiarificatore. Poi fra il dire e il fare…
Davvero affascinante il lavoro che c’è dietro la creazione di un sito o di tutto quello che deve contenere. L’incrocio tra l’aspetto pratico della navigazione e della comunicazione visiva ed emozionale credo sia molto difficile da creare. Chi si occupa di questo aspetto in effetti deve avere non solo buone conoscenze tecniche, ma anche soft skill “emotive” davvero particolari, prima di tutto l’ascolto e l’attenzione ai bisogni degli utenti. Un mestiere che sicuramente non è alla portata di tutti.
La figura professionale user experience design e’ una figura di estrema importante . In questo articolo viene spiegato dettagliatamente cosa fa e perché’ e’ importante
L’User Experience è un mondo che mi affascina molto ed è una figura ormai indispensabile. Ho avuto modo di conoscere questa professione grazie al master di Digital Coach e mi è venuta la curiosità di approndire. Questo articolo chiarisce molti aspetti.
Questo articolo spiega molto bene quanto sia importante avere una strategia integrata per seguire il cliente in tutti i suoi punti di contatto con un’azienda che arrivano sino all’acquisto. il 70%-80% sono punti di contatto online per cui la strategia digitale è fondamentale!