Le fondamentali attività svolte dalle Web Agency come posizionamento dei siti web sui motori di ricerca, advertising sui Social Media, piano di Email Marketing e altre ancora, sono argomenti che, con l’esplosione del Digital Marketing, stanno diventando sempre più attuali ma, per molti, ancora poco chiari.
Rivolgersi ad una Web Agency è un passaggio quasi obbligato per molti imprenditori che stanno portando online la propria attività. Collaborare con una agenzia web o con un freelance, però, richiede una base di cultura digitale anche da parte dei committenti.
Dall’altro lato, chi lavora nelle agenzie web deve dimostrare una spiccata capacità di comprensione del mercato e dei vari contesti aziendali, sempre diversi, coi quali si interfaccia.
Comprendere la qualità dei servizi offerti dalle Web Agency, sapere come relazionarsi con questo partner è un passo fondamentale per il passaggio alla digital transformation, e come imprenditore, il percorso formativo Corso Digital Marketing Manager, ti consentirà di collaborare in modo proficuo con i professionisti del settore e raggiungere con più facilità gli obiettivi prefissati, tenendo sotto controllo l’attività dell’agenzia a cui hai scelto di affidare l’incarico.
In questo video ti introdurrò quali sono le figure professionali di una web agency ed una metodologia per scegliere quella giusta per te.
Nel video, e in seguito nell’articolo, ho voluto rispondere a frequenti domande come:
- Cosa fa una Digital Agency?
- Quali sono le migliori Web Agency?
- Quali specializzazioni e servizi mettono a disposizione?
- Come scegliere una Web Agency?
- Come ti devi interfacciare con i professionisti digitali?
Cosa vuol dire e cosa fa una Web Agency?
Con il termine Web Agency si intende un’azienda composta da professionisti del digitale, i quali lavorano per promuovere ogni impresa decisa a tendere una mano al Web Marketing. Utilizzano a tale scopo tutte le possibilità offerte da internet, in termini di tool digitali. canali di comunicazione o piattaforme di advertising.
Posto che ogni impresa avrà esigenze specifiche, i principali servizi delle web-agency: sono:
- Creazione siti web professionali;
- Realizzazione di piattaforme Ecommerce;
- Ottimizzazione SEO (miglioramento del posizionamento del sito sulle pagine di ricerca di Google o Firefox od altri);
- Attività di PR digitali;
- Sviluppo del web design;
- Implementazione delle attività riguardanti l’Email Marketing;
- Servizi di Inbound Marketing e Lead generation;
- Attività di SEM e PPC con campagne pubblicitarie Google Ads, LinkedIn Ads, Facebook Ads (in questo caso si parla anche di agenzie pubblicitarie online);
- Mobile Advertising;
- Gestione dei profili dell’azienda sui principali social network, quali Facebook, Instagram, LinkedIn, YouTube (Social Media Agency).
Ed è proprio questo che si può ottenere con le migliori Web Agency: un insieme di servizi e professionisti digitali (vedremo quali in seguito) messi a disposizione di grandi imprese o PMI, con l’obiettivo di raggiungere un risultato prestabilito attraverso tutti i canali messi a disposizione dal digitale.
6 Tipologie di web agency
Definito cos’è una web agency, vediamo adesso come instaurare una collaborazione win-win tra azienda e agenzia. Volendo introdurne un po’ la storia e le evoluzioni, le agenzie web nascono per rispondere al bisogno comune di molte imprese: avere un palcoscenico online capace di far conoscere i propri servizi ad un pubblico più ampio, attraverso la creazione di siti internet e attività di web marketing.
Approfondendo:
- Siti Web. Il primo step sarà una consulenza con il Web Designer il quale ha il compito di ideare, insieme all’imprenditore, lo scheletro del sito. Una volta abbozzata l’idea, con il suo team di esperti passa alla progettazione vera e propria.
Si può scegliere di fare siti con template preimpostati o creati ad hoc per il sito web istituzionale oppure un sito Ecommerce. Le piattaforme più usate per creare siti web sono WordPress e Magento per gli ecommerce, entrambi CMS molto apprezzati. - Servizi Web Marketing. Una volta fatto, come lanciare un sito web? Serve applicare una serie di azioni utili a massimizzare risultati e obiettivi ben precisi: la vendita di prodotti o servizi, portare traffico al sito, fare pubblicità al brand e molto altro.
Alcuni strumenti utilizzati nei servizi offerti dalle Agenzie Web sono Email Marketing, Content Marketing, Gestione e creazione di campagne di Google Ads oppure di Pay per Click con le piattaforme pubblicitarie dei nuovi Social Media.
L’evoluzione delle Web agency ha contribuito alle diverse specializzazioni in alcune aree del marketing digitale, riuscendo ad offrire servizi sempre più verticali.
1. Performance Agency
L’obiettivo principale della Performance Agency è quello di lavorare a prestazione, ovvero dimostrare di riuscire a raggiungere gli obiettivi attraverso strumenti e canali di Web Marketing.
Solo quando effettivamente ci saranno dei riscontri e risultati in termini economici, essa verrà remunerata. Viene solitamente prediletta da chi ha ancora una leggera diffidenza nel digital marketing o un budget iniziale non definito.
2. Social Media Agency
Le Social Media Agency si occupano di creare e gestire i profili social aziendali sulle piattaforme più idonee al tuo target di riferimento, per fare:
- Brand awareness;
- Aumentare la visibilità;
- Numero di follower;
- Lead.
Seguirà una strategia stabilita insieme all’azienda per rafforzare l’identità digitale del brand, attraverso i canali social maggiormente utilizzati (Instagram, Facebook, Linkedin Advertising, Twitter) ed in linea col tuo settore. Creare engagement, avvicinare il marchio al suo pubblico sono frutto di azioni pianificate, di un piano editoriale e di considerazioni che solo professionisti esperti possono fare, anche se molto spesso si è portati a pensare che ci si possa improvvisare.
Per la popolarità del tema, e il riscontro positivo che ha anche nel business, aprire una web agency specializzata in social network, è un’idea imprenditoriale consistente.
Scopri come aprire una Web Social Agency!
Clicca ed iscriviti subito al webinar!
3. SEM e Media Agency
La loro specializzazione consiste principalmente nell’utilizzare gli spazi pubblicitari dei mass media ( TV, web magazine, radio) anche applicando il Programmatic Advertising.
Il compito del Media Specialist sarà quello di creare un messaggio aziendale chiaro ed interessante per la buyer persona identificata. Il budget definito servirà al SEM Specialist per portare sulla tua vetrina online, clienti in target con idee di acquisto già metabolizzate.
4. SEO Agency
La SEO (Search Engine Optimization) è la disciplina che opera specificamente sul migliorare il posizionamento dei contenuti nel web. La SEO agency ottimizza siti web o blog affinché articoli e pagine salgano fra i primi risultati della SERP dei principali motori di ricerca, Google su tutti, senza l’utilizzo di alcun canale pubblicitario a pagamento.
I concetti da esprimere via web site saranno elaborati attraverso un’analisi del testo, uno studio delle keyword e delle keyphrase.
L’uso sapiente delle parole chiave e una buona struttura architettonica doneranno una visuale fluida all’utente.
Anche le immagini scelte, all’interno del progetto grafico, saranno in linea con l’identità del tuo brand.
Il risultato ottenuto dalla Web agency SEO ti aiuterà ad aumentare il traffico organico sul sito web della tua azienda.
5. Digital PR Agency
Aumentare la visibilità dell’azienda e migliorarne la reputazione: questi i primari obiettivi di una Digital PR Web Agency.
In questo campo si ha spesso il giusto mix tra competenze PR tradizionali, come capacità relazionali e dì socializzazione con aziende e professionisti esterni (giornalisti, blogger, influencer), e competenze digitali utili ad aumentare la notorietà o web reputation del tuo brand.
Si lavora non tanto per parlare del tuo brand ma soprattutto per far parlare del tuo brand. Come?
- Stimolando curate conversazioni sul web e sfruttandole per esporre gli ideali aziendali;
- Collaborando online con figure autorevoli di settore, che possano portare traffico di qualità al tuo sito per la loro sponsorizzazione
- Tramite link esterni.
Una buona Digital PR Agency deve anche saper creare relazioni con blogger ma soprattutto ottimizzare la frequenza e la qualità di recensioni ottenute sul web.
6. Mobile Agency
Le Mobile Agency nascono come conseguenza della crescente presenza di smartphone e tablet nella nostra vita. Mediamente passiamo 47,5 giorni all’anno al telefono e abbiamo la possibilità di poter fare, attraverso app e tool, tutto quello un tempo era gestibile solo dal computer: leggiamo le email, guardiamo i video, ascoltiamo podcast, possiamo scannerizzare i nostri documenti e molto altro ancora.
Questo enorme potenziale è il campo d’azione delle Web Agency specializzate nel mobile: permetterti di sfruttare il tempo che gli utenti trascorrono sul web con questo device e catturare la loro attenzione grazie a contenuti responsive, cioè adattabili allo schermo di dimensioni ridotte, attraverso:
- App-based marketing,
- Location-based marketing
- Mobile marketing.
Come sfruttare il mobile marketing per far crescere la tua azienda?
Scarica questo ebook gratuito e scoprilo!
"*" indica i campi obbligatori
Quali sono le figure professionali di una web agency?
È importante conoscere quali sono i professionisti del digitale che lavorano nelle grandi web agency. Il mercato del lavoro è in fermento, ma quello online è un settore in costante crescita negli ultimi anni. Le professioni digitali oggi hanno un ruolo nevralgico nell’industria 4.0 e rappresentano un’importante opportunità d’impiego. Le figure professionali web più richieste sono:
- SEO Specialist, figura imposta recentemente nel mercato del lavoro digitale. Ha l’obiettivo di indicizzare e posizionare il tuo sito nella top 10, quindi prima pagina, del motore di ricerca. Può e deve portare nuove visite al sito modificando o creando contenuti digitali con lo scopo di generare nuove lead e aumentare il fatturato aziendale.
- SEM Specialist o PPC Specialist, è il professionista digitale dedito al Search Engine Marketing e gestirà il budget aziendale finalizzato alle campagne advertising. A differenza del SEO Specialist, concorre con altri competitors attraverso un’asta dove può acquistare e garantirsi una delle migliori posizioni (tra le prime quattro) nei risultati di ricerca. Così facendo può assicurare una maggiore esposizione dei propri annunci a utenti interessati.
- Social Media Specialist, si occupa del mondo dei social e sarà in grado di individuare quello più idoneo all’identità del tuo brand. Una volta definiti i tuoi obiettivi, sceglierà insieme al Digital Project Manager i canali da utilizzare: Facebook, Instagram, LinkedIn, TikTok, Twitter o Youtube con il fine di promuovere l’azienda e instaurare un rapporto di dialogo con le buyer personas.
- Webmaster o WordPress Specialist, la figura principale delle Agenzie Web e si occupa di creare il sito internet.
I CMS consentono di sviluppare semplici blog o complessi portali, hanno potenzialità e flessibilità enormi da gestire utilizzando competenze creative e, allo stesso tempo, analitiche. - Digital Project Manager, regista e ponte di collegamento tra tutte le figure presenti in una Agency Web. Ha il compito di supervisionare il progetto e coordinare le risorse utilizzando skill di management e digitali: deve raggiungere l’obiettivo nei tempi previsti e rispettando il budget iniziale.
- Sviluppatore/programmatore, lavora sul server e sulle impostazioni di backend: tra tutte le professioni digitali è la più tecnica e raramente ti interfaccerai direttamente con lui. Scrive e comprende linguaggi di programmazione come PhP o Java.
- Web Designer, il più creativo del team: progettista e sviluppatore del tuo sito web. Vengono spesso utilizzate piattaforme come WordPress e Magento personalizzabili con aggiunte di template e plug in. Ha elevate conoscenze digitali, grazie alle quali assume autonomia totale nel design del sito tenendo conto della user experience e quindi semplificando il processo di acquisto dell’utente e dei vari passaggi attraverso il funnel.
Affidandoti ad un’agenzia web, la prima persona che incontrerai sarà il Digital Project Manager che cercherà di avvicinarsi il più possibile al tuo ecosistema per capire con precisione quale sia il mercato in cui si inserisce l’impresa, qual è il tuo target di riferimento e quali le necessità aziendali.
Tale primo contatto con la agenzia web spesso risulta molto critico poiché non sempre l’imprenditore prende sul serio questo momento conoscitivo. A volte cade nello stesso errore il professionista digitale, il quale è portato a peccare di presunzione e a considerarsi esperto rispetto ad un settore, magari avendolo già approcciato in passato e dimenticando come ogni azienda abbia la propria particolare realtà.
Il Digital Project Manager, ad accordo concluso, passa l’incarico ai collaboratori coinvolti che potranno implementare tutti i servizi decretati essere idonei al raggiungimento degli obiettivi dell’azienda. Un percorso tipico prevede fin da subito la figura del Web designer intento a occuparsi di progettare il sito web per l’azienda.
In contemporanea ci sarà l’intervento delle figure specializzate nel Content Marketing, focalizzati alla creazione dei contenuti del sito o del blog aziendale. Saranno seguiti e coordinati dallo specialista SEO che si occuperà dello studio delle parole chiave al fine di garantire il miglior posizionamento del sito web sui motori di ricerca.
I contenuti, però, serviranno anche ad alimentare i Social aziendali e dare avvio ad attività di promozione online attraverso Google Ads o Facebook Ads.
Impara le basi per promuovere la tua attività utilizzando Google Ads.
Per te, una guida gratuita per muovere i primi passi!
"*" indica i campi obbligatori
Come scegliere una Web Agency?
Viste le specializzazioni e le diverse tipologie di Agency Web, come scegliere la Web agency più adatta a te? Per farlo dovrai tenere conto di un fattore importante: la posizione geografica.
I professionisti digitali sono abituali dello smart working o lavoro da remoto ma la posizione geografica di una Agenzia Web solitamente ne stabilisce la dimensione e la tipologia di specializzazione.
Le Web Agency di Milano o le Web Agency di Roma sono in genere le più strutturate e gestiscono i progetti più grandi: sapranno aiutarti in ognuna delle specializzazioni viste in precedenza.
Per le altre web-agency in Italia valgono i settori storicamente legati al territorio: le web agency per il turismo o per l’industria manifatturiera in Emilia Romagna; agenzie web specializzate sulla moda in Veneto o in Toscana.
Fatta eccezione per quelle di Milano e Roma, comunque le web agency italiane sono generalmente piccole ed è piuttosto semplice trovare la giusta web agency per piccole e medie imprese.
Ultima soluzione, per minor complessità dei servizi offerti ma non certo per inferiore competenza, è il freelance.
Se effettivamente hai un team in grado di produrre contenuti digitali ma ancora inesperto su un’unica branca del Web Marketing, allora forse potresti avvalerti di un Freelance specifico e focalizzato sul tuo gap digitale.
Ad esempio, sei arrivato alla conclusione che il tuo sito web sia da migliorare? Allora potrebbe essere interessante prendere un pacchetto di realizzazione siti web dell’agenzia web e chiedere di implementare alcuni servizi per poi raggiungere l’autonomia in alcune funzioni, come il tag per Google Analytics o per il Remarketing di Ads.
Oppure potresti scegliere di fare affidamento solo su un web graphic designer freelance, affiancato al tuo progetto.
Sei alla ricerca di professionisti del digitale per la tua azienda?
Iscriviti al primo portale di lavoro digitale in Italia!
6 domande da fare ad una Web Agency
Ma quali domande devi porre quando vuoi scegliere un’agenzia web o un Freelance? Ecco 6 esempi:
- Mi puoi fornire una lista di clienti che gestite?
- In che aree sei specializzato?
- Puoi mostrarmi dei progetti online che hai realizzato?
- Come operi con i tuoi clienti?
- Quali report fornisci?
- Hai da mostrarmi dei casi di successo simili a quanto ti sto chiedendo?
Secondo te qual è il livello adeguato di cultura digitale personale per poter collaborare con le migliori Web Agency italiane? Più alto di quello che ti aspetti: spesso pretendono un interlocutore aziendale con una formazione digitale sufficiente a comprendere il progetto in opera.
Nella maggior parte dei casi gli imprenditori non conoscono a fondo di cosa si occupano le Web Agency. Spesso, all’imprenditore sono noti solo alcuni dei servizi proposti.
Sa, per esempio, che si potrebbe affidare ad esse per farsi creare un sito internet, ha dimestichezza con i preventivi e molto spesso ne richiede uno a più agenzie illudendosi di poter decidere in base al prezzo ma non conosce affatto il mondo del web e cosa può offrirgli.
Sente parlare di Inbound Marketing, gestione di campagne pubblicitarie, App mobile e realizzazione siti web dinamici ma non avendo dimestichezza con questi concetti attribuisce loro poca importanza. Così facendo, però, è come se lasciasse tutto al caso, consentendo a persone esterne di occuparsi di aspetti che lui considera (sbagliando) secondari per il suo business.
Invece è indispensabile prendere consapevolezza: essere online vuol dire prendere un impegno difficile, gravoso, ma, al tempo stesso, in grado di dare grandi soddisfazioni se gestito e coordinato nella giusta maniera.
È importante sia lui ad assumere il ruolo di regista e quindi dirigere i lavori della agenzia web, indirizzandola verso gli obiettivi definiti da lui in primis e considerati essere i principali per la sua impresa e per il mercato di riferimento.
Fai decollare la tua azienda online!
Impara come creare una strategia di marketing vincente!
DIGITAL STRATEGY FRAMEWORK COACHING
Conclusioni e consulenza gratuita
Ritengo giusto proporti utili consigli per evitare errori nella scelta della web agency e per instaurare da subito un rapporto proficuo.
- Chiedi un preventivo molto dettagliato dei tempi, azioni e costi;
- Fatti affidare un Project Manager che sia sempre la tua interfaccia;
- Pretendi di avere accesso diretto ai Report;
- Organizza un meeting Skype a settimana di almeno 30 minuti di aggiornamento e coordinamento;
- Supervisiona quanto preparano prima che vada online.
La formazione interna, così come in ogni momento di crescita, è fondamentale. Se il tempo è quello che ti manca le esercitazioni live sono la soluzione per capire cosa serve alla tua azienda e come collaborare con le Web Agency. Sessioni al 100% di pratica,della durata di 1 ora, nella disciplina di tuo interesse.
Le Web Agency richiedono sempre una persona con cui interfacciarsi dotata di buone competenze digitali, capace di comprendere il progetto, il suo valore e garantire una fluida collaborazione: deve parlare la stessa lingua dei professionisti digitali.
Prenota subito una consulenza strategica gratuita con un nostro digital coach che saprà consigliarti la strada da seguire.
Arriva dritto ai tuoi obiettivi di crescita aziendale!
Chiedici come!


Sono un professionista digitale nel mondo Sales e mi occupo di vendite High Ticket. Ho deciso di intraprendere il percorso All Certification e in seguito specializzarmi nella SEO per collaborazioni aziendali interne ed esterne e per gestire al meglio un mio blog sportivo.

TRASCRIZIONE A CURA DI YVONNE TETTAMANZI
Sono laureata in Comunicazione e Società, ho appena terminato il percorso di Digital Certification Program e aspiro a diventare una Digital Marketing Manager e Copywriter. Il mio obiettivo professionale è quello di occuparmi della brand awareness aziendale attraverso la creazione di contenuti ad hoc e la loro promozione mediante i canali e strumenti di Web marketing e Social Media marketing.
Dirigo Digital Coach®, la scuola di formazione professionale, leader nel formare tutti i professionisti che lavorano in ambito Digital Marketing & Sales.
Come trainer ho formato in carriera + di 35.000 business professionals provenienti da oltre 300 grandi aziende multinazionali e + di 5.000 pmi italiane.
Ho ideato il metodo “Digital Strategy Framework®”, grazie al quale dal 2014 aiuto le imprese a definire e migliorare nel tempo una strategia digitale che massimizzi la generazione di fatturati e vendite online.
Articolo ben scritto, ideale per chi come me non aveva una conoscenza approfondita dell’argomento. Complimenti al copywriter.
Ottimi spunti da seguire per chi è agli inizi!
Ottima panoramica sulle web agency da tenere in considerazione quando si vuole cercare lavoro o magari cambiarlo, sopratutto grazie alla descrizione dei vari ruoli! Sono d’accordo col fatto che non sempre i clienti stessi sappiano bene cosa facciano queste agenzie… L’articolo però lo spiega molto bene.
La scelta delle giusta web Agency e sempre più difficile, utilissimo l’articolo evitando di prendere decisioni sbagliate che possono incidere sulla web reputation dell proprio brand Grazie
Mi sono avvicinato a Digital coach perché una web agency che si è proposta di fornirmi servizi per il mi sito non mi ha convinto, quindi ho voluto approfondire per capire la direzione migliore per il mio business. Forse, se avessero letto questo articolo, si sarebbero proposti in una maniera più adatta, visto che io partivo da zero, e quindi ero ovviamente sul chi va la!! OTTIMO ARTICOLO! COMPLIMENTI!
Una serie di consigli utili agli imprenditore per evitare fregature quando si ricerca una mano per la gestione dei propri progetti digitali
La scelta di una web agency a supporto puo´ rivelarsi un ottimo connubio diversificando le competenze e portando ottimi risultati.. a patto che l´ imprenditore dia fiducia al lavoro svolto e non sottovaluti la digitalizzazione, cosa che purtroppo accade..
Utilissimo per chi vuole entrare in questo mondo