Anche quest’anno ritorna il Web Marketing Festival, alla sua undicesima edizione
Non prendete impegni dal 15 al 17 giugno perché, a Rimini, si terrà l’undicesima edizione del Web Marketing Festival, conosciuto anche come il più grande Festival sull’Innovazione Digitale, di cui Digital Coach è ancora una volta Media Partner.
Ad ospitare l’evento sarà ancora una volta l’area fieristica di Rimini che accoglierà aziende e realtà dei settori AI, agri tech, martech, robotics e sostenibilità, eventi verticali su tecnologie avanzate e tanto altro.
Al Web Marketing Festival arriva l’AI Global Summit
Un nuovo evento globale, con CINECA come Main Partner, approda al Festival, dedicato esclusivamente all’AI, ai leader tecnologici che la stanno innovando e a tutte le ricadute, umane, sociali ed economiche che impatteranno sulle nostre vite nel prossimo futuro.
Grazie all’attività di divulgazione, educazione e formazione in ambito AI, svolta fin dal 2016, e non ultima l’Audizione alla Camera in merito alla regolamentazione UE sull’AI, anche quest’anno verrà esplorato e approfondito il tema dell’AI attraverso iniziative, speech e panel con ospiti ed esperti internazionali, che discuteranno le applicazioni di questa tecnologia (tra queste gli ambiti Business, Marketing, Salute, Robotica, Earth Observation, Ricerca scientifica, etc.), affrontando così sia il versante formativo che quello normativo, fieristico ed espositivo.
L’AI Global Summit sarà anche occasione per presentare tool e software, oltre a premiare i migliori progetti e idee innovative nel settore tecnologico e digitale che sviluppano soluzioni di Artificial Intelligence per affrontare le 12 Sfide del Futuro individuate dal WMF: da Future of Health al Future of Cities & Communities, da Future of Work al Future of Food & Agriculture passando per Future of Learning & Education fino a Future of Life On Planet Earth.
L’Innovation Fair sarà il cuore del Festival
Dopo gli oltre 300 espositori da 49 Paesi dell’edizione 2022, i padiglioni saranno nuovamente cornice dell’Innovation Fair del Festival, tappa obbligata per tutte le aziende che operano nell’innovazione digitale e intelligenza artificiale, la robotica dal deep tech al martech, oltre a interessare anche startup internazionali e temi che vanno dal mondo digital fino alla space economy.
Tale evento ospiterà infatti tutte le tendenze del digital-tech, si tratterà di un’occasione unica di condivisione, formazione e informazione per un evento che è ormai punto di riferimento internazionale e piattaforma di networking tra aziende, imprese, istituzioni, startup, innovatori e makers.
World Startup Fest: anche quest’anno, al Web Marketing Festival, l’evento per Startup, investitori e Scaleup
Un intero padiglione della Fiera di Rimini ospiterà delegazioni di Startup provenienti da tutto il mondo che potranno presentarsi ai numerosi investitori, fondi di investimento e VC che da tutti i continenti atterreranno a Rimini per l’occasione.
Presentazione di progetti innovativi, eventi di business e networking, incontri B2B, competition, un distretto espositivo, stage dedicati e panel tematici: sarà ricchissimo il palinsesto del World Startup Fest a cominciare dai numerosi momenti di matching che offriranno alle startup – oltre 1.000 nel 2022 – la possibilità di presentare i propri progetti imprenditoriali ad un pubblico internazionale profilato, con spiccata presenza di VC, incubatori e acceleratori.
Intelligenza artificiale, climate change, sviluppo sostenibile e robotica applicata alla vita quotidiana saranno alcuni dei temi trattati sullo Startup Stage, il palco dove si avvicenderanno 120 startup innovative selezionate per la Startup Competition Internazionale e che avranno modo di presentare i loro progetti e la loro idea di business sul Mainstage davanti a investitori, aziende, incubatori e professionisti, che assegneranno numerosi premi e percorsi di incubazione. La gara chiederà ancora una volta alle Startup di indicare in che modo il proprio progetto innovativo si propone di rispondere a una o più delle 12 Sfide del Futuro individuate dal Web Marketing Festival. Le candidature pervenute da tutto il mondo sono già centinaia e la call si chiuderà il 2 aprile.
Tra i partner che ad oggi hanno supportato la Startup Competition del WMF anche Cariplo Factory, Digital Magics, Engineering, Fondazione Golinelli, Gellify, Hubspot, H-Farm, IAG, InnovUp, Lazio Innova, Le Village, LVenture Group, Nana Bianca, OVHcloud, Plug and Play, Qonto, Pranaventures, RDS, Unicredit Start Lab.
Non mancheranno inoltre il panel Scale up For Future, con le esperienze di progetti innovativi che hanno rapidamente scalato i mercati di riferimento, lo Startup Showcase, con presentazione di progetti innovativi emergenti, insieme allo Stage Entrepreneurship e allo Stage Export: rispettivamente dedicati alle aziende del mondo tech e dell’innovazione con interventi ispirazionali, casi di studio e suggerimenti utili per chi vuole avviare il proprio progetto imprenditoriale e per mostrare e discutere gli scenari di internazionalizzazione aperti alle startup.
Torna poi ad arricchire il Web Marketing Festival anche lo Startup District, l’area espositiva che ospita startup italiane e internazionali assieme ai prototipi tecnologici più avanzati: già più di 250 startup provenienti da Paesi tra cui Francia, Spagna, Arabia Saudita, Israele, Croazia, Grecia, Egitto hanno presentato i propri progetti nel District, entrando in contatto con aziende, investitori e i partecipanti del Web Marketing Festival.
Il programma formativo del Web Marketing Festival è disponibile con tante novità e occasioni d’incontro
Nel giro di tre giorni, al Web Marketing Festival sarà possibile conoscere ed entrare in contatto con realtà e player da tutto il mondo, oltre a delegazioni istituzionali e territoriali dall’Italia e dall’estero. Ci saranno dunque moltissime opportunità d’incontro tra il mercato italiano e quello internazionale e di networking con eventi dedicati: incontri B2B, business matching e colloqui di lavoro.
Non mancheranno inoltre spettacolo e intrattenimento, nati da un’incredibile applicazione di Robotica e Intelligenza artificiale: dopo aver ospitato – nel 2022 – il robot Sophia, il robot umanoide più avanzato al mondo, Spot il robot quadrupede e iCub, il robot umanoide dell’Istituto Italiano di Tecnologia, al Web Marketing Festival tornerà “l’uomo volante”, ovvero la Jet Suit di Gravity Industries, e giungeranno alcuni tra i migliori prototipi al mondo, pronti a mostrarsi alla variegata platea del Festival.
Il programma formativo del Web marketing Festival è molto ampio e, tra le macro-aree di discussione e approfondimento, sono presenti alcuni dei trend topic del momento: dalla cybersecurity agli NFT, dal Metaverso all’Intelligenza Artificiale; e ancora vi saranno speech e incontri dedicati a tutti gli aspetti del digital marketing, che siano già diffusi ma ancora di grande interesse come l’ecommerce e retail, oppure in via di forte sviluppo come il podcasting e la transizione ecologica.
HR e Smart Working, fintech, edutech, smartech, ma anche SEO, Social Media marketing e Comunicazione, sono ulteriori temi fra i tanti trattati nelle sale formative che vedranno oltre 600 speaker condividere le proprie conoscenze. Inoltre, è prevista una Sala formativa Work, HR e Digital Skills, dedicata allo studio e al perfezionamento dello Smart Working, nonché al settore delle risorse umane in ambito digitale.
Ospiti e aziende presenti al Web Marketing Festival
Molti i nuovi ospiti: primo fra tutti, sarà presente sul Mainstage del Festival l’inventore del World Wide Web, Sir Tim Berners-Lee, ad oggi tra le personalità più influenti della storia contemporanea: come inventore del World Wide Web, ha infatti dato origine a una rivoluzione senza precedenti per la nostra epoca, aprendo la strada verso le società iperconnesse in cui oggi viviamo.
Si unirà a nomi di riferimento internazionale come l’imprenditore e investitore Bill Reichert, lo scienziato pioniere della Silicon Valley, e l’inventore del tablet-computer Jerry Kaplan, la designer e performer Meg Lewis. Diverse anche le riconferme, tra cui l’attivista per i diritti umani Siyabulela Mandela, l’ingegnera aerospaziale Chiara Cocchiara, il procuratore della Repubblica Nicola Gratteri, la content creator e autrice Camihawke e il content creator Alessandro Masala di Breaking Italy.
Proprio a proposito di creator, al Web Marketing Festival sarà dato grande slancio a tutte le iniziative e gli eventi dedicati ai creators, che parteciperanno numerosi alla tre giorni di Rimini nell’ambito del Creators Fest, quest’anno realizzato in collaborazione con Show Reel Media Group, per discutere di Creator Economy assieme a rappresentanti del mondo pubblico/privato, per avvicinarsi ai player di settore attraverso gli incontri C2B (Creator to Business) e per incontrare le proprie community.
Saranno poi presenti aziende come Linkedin, TikTok, Google, Microsoft, e realtà come Standford University, Pegasus Tech Ventures, ASI – Agenzia Spaziale Italiana, ESA – European Space Agency, WWF, Fondazione Gimbe, INFN, INTEL, Istituto Italiano di Tecnologia e molti altri, che approderanno in Italia da Paesi come Stati Uniti, Irlanda, Belgio, Canada, Spagna, Germania, Emirati Arabi, Olanda, Austria, Regno Unito e Malta.
Tra gli speaker già confermati per quanto riguarda l’AI Global Summit, anche Dror Gill (Generative AI Evangelist – CEO of Gamblada) , Nell Watson (Advisory Technologist & AI Expert), Yolanda Billé (AI Marketer & Analytics Expert), Founder of Natch, Monica Orsino (Learning & Development Specialist in Microsoft), Luisella Giani (EMEA Head of Industry Transformation at Oracle) Shalvi Mahajan (AI scientist at SAP SE) a cui si aggiungeranno altri grandi nomi ed esperti. Confermata inoltre la presenza di Francesco Ubertini, presidente di CINECA.
I biglietti per il Web Marketing Festival
La partecipazione al Web Marketing Festival, dal 15 al 17 giugno, è aperta a tutti i lavoratori del settore digitale, agli amanti dell’innovazione e della tecnologia. Oltre al classico Full Ticket si può usufruire entro il 2 Marzo di una serie di agevolazioni legate a varie categorie.
Sono Corrado Camilla, nata a Isernia in Molise
(eh si avete capito, vengo proprio dalla regione che non c’è).
Ho vent’anni, tanti sogni nel cassetto e una voglia matta di mettermi in gioco. La mia timidezza è stata sconfitta qualche anno fa quando, grazie a Miss Italia, sono salita per la prima volta su un palco in cui, non ho avuto paura di comunicare al mondo chi fossi, da dove venissi, o cosa mi piacesse fare. Da quel momento in poi, non ho avuto più paura di espormi anzi, ritengo che proprio il contatto con l’altro, il confronto e la capacità di saper comunicare davanti a moltissime persone ci faccia crescere. Da quando sono piccola, ho sempre avuto un’innata attenzione per i dettagli, perché sono quelli che rendono speciale qualcosa o qualcuno. Nella vita sono una studentessa di economia aziendale con una passione per il Digital marketing e per l’organizzazione di eventi e spero, che queste mie passioni un giorno possano far parte della mia vita a 365 gradi.
Interessante, nonché bellissimo, evento per gli amanti del marketing digitale :D