Seleziona una pagina

CERTIFICAZIONE GOOGLE ADS

cos'è e come ottenerla

certificazione-google-adsLa Certificazione Google Ads, conosciuta fino al 2018 con il termine Certificazione Google Adwords, permette agli utenti che desiderano proporsi sul mercato in qualità di esperti della gestione e pianificazione delle campagne pubblicitarie di attestare le loro capacità e vederle riconosciute dalla piattaforma stessa.

In questa guida, scoprirai quando Google Adwords è diventata Google Ads, cos’è e a cosa serve la certificazione Google Ads e come ottenerla attraverso i punteggi e il test di superamento Skillshop oltre che, dove conservarla. Vedremo, inoltre, quante sono le certificazioni Google, cos’è l’indice di Performance Marketing e come faccio a posizionare per primi i miei annunci su Google.

Proprio per questo, iscriviti al Master in Digital Marketing, conseguirai le capacità pratico operative specifiche per utilizzare tutti gli strumenti di marketing e pianificare le campagne più adatte alla tua strategy aziendale!

 

ISCRIVITI A UNA SESSIONE DI COACHING DI CARRIERA ONE TO ONE CON UN PROFESSIONISTA DEL DIGITALE, SARAI INDIRIZZATO AL PERCORSO FORMATIVO PIÙ EFFICACE PER GESTIRE E ATTUARE LE TUE STRATEGIE DI MARKETING!

RICHIEDI UN COACHING DI CARRIERA GRATUITO

 

Google Adwords diventa Google Ads

Il 24 luglio 2018, viene ufficializzato da parte di Google il rebranding, trasformando il popolare Google Adwords nel nuovo e funzionale Google Ads, con la promessa da parte del vice presidente di Google Sridhar Ramaswamy di rendere questa piattaforma ancora più efficiente, al fine di mettere in contatto i marketer di tutto il mondo con miliardi di persone che:

  • cercano risposte sui motori di ricerca
  • guardano video su Youtube
  • esplorano nuovi luoghi su Google Maps
  • utilizzano Google Play per scaricare App

In principio, questo servizio di advertising, prevedeva attraverso il conseguimento della Certificazione Google Adwords la capacità di pianificare campagne particolarmente mirate e in ottica Pay Per Clic, pagando solo per gli annunci effettivamente cliccati e dove gli inserzionisti partecipavano all’asta relativa alla parola chiave di preminente interesse. Sicuramente, questo permetteva di non disperdere budget inutile, ma, allo stesso tempo, poteva comportare un costo più alto delle parole chiave più utilizzate. Google Ads, invece, apre un nuovo scenario di marketing, favorendo gli utenti a relazionarsi con le aziende di interesse e, permettendo alle stesse, di ricostruire ogni step del loro customer journey. In questo modo, attraverso l’utilizzo di foto, video, testi audio e molto altro, la piattaforma Ads, permette una maggiore fruibilità del servizio migliorando la user experience degli utenti, ragion per cui, la Certificazione Google Ads prevede la formazione in diversi canali differenti sulle reti di ricerca come vedremo nei prossimi paragrafi.

A integrare questo servizio, sono stati ideati Google Marketing Platform (scoprila ora!) e Google Ad Manager, (utilizza questa piattaforma integrata!) con l’intento di favorire ogni tipologia di inserzionista qualificato da una certificazione Google nella pianificazione e nella gestione delle proprie campagne di marketing.

 

ISCRIVITI AL CORSO GOOGLE ADS!

CORSO GOOGLE ADS (ex ADWORDS)

 

Certificazione Google Ads: cos’è e a cosa serve

Certificazione-Google-adsLa Certificazione Google Ads, non è altro che la conferma da parte di Google nel riconoscere agli utenti il livello di conoscenza conseguito riguardo alla gestione e alla pianificazione strategica dei diversi tipi di campagne a pagamento offerti dalla piattaforma Google Ads, (ex Google Adwords) certificati dal rilascio di attestati specifici come il Badge Google Partner a seguito dell’esame sostenuto su Skillshop (scopri il test!) attraverso un utilizzo libero e gratuito della piattaforma.

Queste azioni servono ad aumentare le probabilità di conversione grazie a specifiche azioni di marketing e remarketing avanzato indirizzate a un determinato pubblico target sulle diverse reti di ricerca. Delle certificazioni Google, ad esempio, che si tratti di campagne display, sulla rete di ricerca o video, sarai tu a riconoscere quale canale è più adatto al tipo di strategy aziendale che desideri attuare per pianificare annunci pubblicitari sulla piattaforma Google Ads e che successivamente compariranno nella parte alta della pagina dei risultati del motore di ricerca.

Queste azioni di marketing fanno parte dell’attività di SEM, strategia attuata da Web Marketer, SEM Specialist e Ads Specialist.

 

SCARICA LA RISORSA GRATUITA GOOGLE ADS!

 

Certificazione Google Ads: quante sono?

Gli attestati di certificazione Ads, si dividono in diverse aree e possono avere livelli basici o avanzati, e tra queste riconosciamo la:

  • Certificazione Google Ads sulla rete di ricerca, offre soluzioni automatizzate come smart bidding e audience solution, al fine di ottimizzare al massimo le tue campagne
  • Certificazione Google Ads sulla rete display, raggiunge gli utenti con annunci visivi mentre gli stessi stanno navigando sul web
  • Certificazione Google Ads sulla pubblicità video, racconta il tuo prodotto o servizio attraverso i canali Youtube video o Google video, ampliando le tue competenze su larga scala
  • Certificazione sugli annunci Shopping, ti porterà a massimizzare le conversioni ottimizzando i costi
  • Certificazione Google Ads sulle campagne per app, fa in modo che gli utenti installino la tua app entrando direttamente a contatto con i tuoi servizi
  • Certificazione Google Ads sulle misurazioni, ti permette di dimostrare di aver compreso le giuste metriche di rilevazione per trasformare le informazioni più importanti in azioni che ti consentono di ottenere il successo della tua campagna

 

DIVENTA UN SEO, SEM SPECIALIST!

CERTIFICAZIONE CORSO SEO SEM SPECIALIST

 

Performance Marketing

test-sulla-pubblicita- associata-alla- ricerca-in-google-ads-risposteLa Certificazione Google Ads è il passaggio indispensabile per comprendere le attività avanzate di Performance marketing. Si tratta di un’attività online di advertising dove l’inserzionista, paga solamente per i risultati effettivamente ottenuti, ovvero solo quando il link viene cliccato nella campagna Pay Per Click di Google Ads. (scopri la guida sul costo PPC)

In questo modo, le campagne di Performance Marketing ti offrono la possibilità di misurare vantaggi concreti come ad esempio:

  • Avere una conversione istantanea, in quanto queste campagne dimostrano una efficienza diretta nelle loro azioni online
  • Mettere l’inserzionista a conoscenza da subito e con precisione del costo unitario di ogni azione che attiva
  • Utilizzare i diversi canali di marketing, dai social all’e-mail marketing e alle campagne Ads
  • Ottenere un maggiore controllo dei risultati ottenuti e del ritorno sugli investimenti, ROI positivo

 

SCOPRI COME PORTARE IL MAGGIOR NUMERO DI TRAFFICO AL TUO SITO, ATTRAVERSO TUTTI I CANALI DI MARKETING A DISPOSIZIONE, ISCRIVITI AL CORSO WEB TRAFFICKER!

CORSO CERTIFICAZIONE WEB TRAFFICKER

 

Come faccio a posizionare i miei annunci per primi su Google?

google-ads-e-google-analytics-parole-chiave Iniziamo col dire che per poter posizionare i tuoi annunci per primi nella SERP, è necessario prepararti a dovere per sostenere e superare l’esame al fine di conseguire la Certificazione Google Ads. (approfondisci questo agormento consultando la guida Ads di Digital Coach)

Fatta questa premessa, quando un annuncio viene considerato idoneo per una determinata query di ricerca, partecipa ad un’asta, nell’ambito della quale viene deciso da Google il posizionamento dell’annuncio stesso, attraverso il seguente meccanismo:

  • L’utente fa una specifica ricerca tramite una query, che identifica il search intent
  • Il sistema Google Ads va alla ricerca di tutti gli annunci che corrispondono a quella parola chiave
  • Google ignorerà in automatico tutti gli annunci considerati non idonei o che non sono stati approvati
  • Dei rimanenti annunci viene stipulata una classifica in base a determinati criteri, il cosiddetto ranking

I fattori che influenzano il ranking e su cui bisogna lavorare per posizionarci in modo efficace sono:

  • L’offerta
  • La qualità dell’annuncio
  • L’impatto previsto di estensioni e di altri formati dell’annuncio

Il ranking, quindi, è il risultato di una combinazione di diversi fattori che, in maniera più o meno relativa, hanno un impatto sulla valenza riconosciuta da Google sull’annuncio stesso.

 

SCOPRI GRATUITAMENTE I VANTAGGI SEM SPECIALIST!

 

Certificazione Google Ads: punteggi e superamento del test

La Certificazione Google Ads, prevede per il rilascio dell’attestato di qualifica almeno l’80% delle risposte corrette riguardo alle domande inerenti al test a risposta multipla, con un tempo massimo utile per completare l’esame di 75 minuti. Qualora non dovessi superarlo al primo tentativo, non preoccuparti, potrai decidere di rifarlo dopo 24 ore o prenderti altro tempo per prepararti al meglio, infine, una volta dato il via al test non potrai più fermarlo e nel caso in cui dovessi spegnere il dispositivo o disconnetterti, dovrai ripetere nuovamente il test facendo trascorrere almeno un giorno.

 

Dove conservo la Certificazione Google Ads?

La Certificazione Google Ads ha la validità di un anno, restando attiva all’interno della tua area prodotto, dove, trascorso l’anno, dovrai ripetere e superare nuovamente l’esame con successo, dimostrando di aver conservato e maturato le tue capacità al fine di mantenere il tuo status di esperto Ads.

 

ISCRIVITI A DIGITAL JOBS!

professioni del digitale test attitudinali

 

 

Conclusioni

Sempre più aziende e brand si affidano nella gestione delle loro campagne a professionisti del digitale per promuovere il loro business di riferimento, per questo, dimostrare di possedere la Certificazione Google Ads ti permette di presentarti al cospetto dei tuoi clienti come un professionista qualificato sul mercato.

 

 

Non esitare a contattarci per qualunque chiarimento sui nostri corsi innovativi utilizzando il form sottostante: