Seleziona una pagina

COME APRIRE UNA WEB AGENCY

Inizia la tua storia imprenditoriale

Come aprire una Web Agency? Tutte le storie imprenditoriali ci insegnano che, per avviare un’attività, i fattori da tenere presenti sono molti. Iniziare un’avventura nel web, è un percorso lungo, che richiede propensione all’argomento che stiamo trattando e profonde conoscenze di tutti gli aspetti tecnici che ruotano intorno alla rete. Aprire una Web Agency è un obbiettivo molto ambizioso, ma  per iniziare la tua avventura nel mondo del business legato ad internet, non basteranno idee e voglia di mettersi in gioco se prima non avrai creato i presupposti tecnici per affrontare sia i cambiamenti continui del mercato, che una concorrenza che, per ovvie ragioni, può arrivare da ogni parte del pianeta.

Una Web Agency può essere l’obbiettivo di una società già esistente che vuole avvicinarsi a questo mondo per completare i suoi servizi, oppure la scelta di una singola persona che vuole creare una società specializzata nell’erogare servizi per il web. In entrambi i casi, l’obbiettivo è il medesimo ma la strada per arrivarci è molto diversa, questo potrebbe dunque dare vita a situazioni aziendali differenti.

 

Se stai cercando una formazione avanzata pratica ed operativa per creare la tua web agency di successo, iscriviti al

CORSO APRIRE UNA WEB AGENCY / SOCIAL MEDIA AGENCY

 

Cosa è una Web Agency

La prima cosa da fare è capire cosa è e cosa fa una Web Agency. E’ una società composta da professionisti del web che, tramite specializzazioni precise ed approfondite, studia i suoi potenziali clienti per proporre soluzioni su misura per aumentare le performance online.

Nello specifico si occupa di:

  • Creare siti Web
  • Email Marketing
  • Web design
  • Realizzazione di siti e-commerce
  • Servizi Seo per l’indicizzazione di pagine Web
  • Inbound marketing e lead generation
  • Campagne Adwords, Linkedin ADS, Facebook Advertising
  • Gestione dei profili social
  • Web marketing e molto altro…

 

Questo elenco ti fa capire che le figure sono molte e soprattutto con specializzazioni precise che richiedono anni di esperienza sul campo. Se stai leggendo questo articolo, forse sarai interessato alle nuove professioni digitali, scarica gratuitamente il nostro ebook per scoprirne di più.

 

ebook idee imprenditoriali

 

Società che si avvicinano a questo mondo

Questo passo importante, richiede un’analisi precisa sia dei punti di forza che di quelli deboli, capire l’obbiettivo che si vuole raggiungere e il tipo di servizio che si vuole erogare. Negli ultimi anni, il Web ha attirato l’attenzione sia di chi già gravitava attorno a questo mondo, sia di chi svolgeva lavori che non avevano nulla a che fare con la rete.

Vediamo alcuni esempi:

  • Studi grafici che, in un periodo di flessione del mercato, cercano una strada diversa per monetizzare allargando la propria offerta.
  • Società che hanno svolto servizi di informazione che portano il loro servizio dalla carta al web.
  • Società che decidono di affiancare alla loro attività, nuovi servizi da proporre ai propri clienti.

 

Da dove iniziare?

Dopo un’analisi precisa della situazione di mercato, in cui la società che inizia questo percorso deve capire i bisogni dei potenziali clienti, è importante fissare l’obbiettivo da raggiungere ed impostare una linea commerciale. Questo servirà a dare una forma precisa all’immagine aziendale. Il passo successivo è quello di individuare gli specialisti che faranno parte dell’organico che andrà a comporre il team. Chi si rivolge ad una società che opera nel web si aspetta un servizio a 360° e giustamente pretende di essere seguito con precisione e professionalità sotto ogni aspetto.

 

Tipologie Web Agency

Considera che le tipologie di Web Agency possono essere riassunte così:

  • Performance Agency: sono remunerate ad obiettivo raggiunto.
  • Media agency: sono specializzate nell’utilizzo di tutte le piattaforme pubblicitarie online che si trovano su Google o sui social media (SEM e PPC).
  • Social media agency: queste società sono specializzate nella gestione dei profili social, in base alla tipologia di cliente.
  • Seo Agency: sono agenzie che sviluppano l’indicizzazione e il posizionamento sul motore di ricerca.
  • Digital PR Agency: per dare maggiore visibilità al brand, tengono monitorata la reputazione del brand, coinvolgono influencer ed esperti del Web per aumentare la visibilità dello stesso.

Dunque è fondamentale offrire una serie di servizi che coprano tutti gli aspetti che possono favorire la riuscita di ogni singola commessa acquisita. L’elenco di specializzazioni sopra citato, può essere un inizio, ma andrà modellato in base alla direzione che si vorrà prendere.

 

Tipologie di servizi

  • All in one: sono pacchetti completi, utilizzati per creare l’immagine aziendale sul Web e darle visibilità.
  • Creazione e gestione di siti web 
  • Servizi di Web marketing

 

Gli specialisti

Le figure da considerare sono molte. Eccone alcune:

  • Digital Project Manager
  • Seo Specialist
  • Social Media Specialist
  • Web Master o WordPress Specialist
  • Sviluppatore o programmatore
  • Web Designer

 

Singole persone che si avvicinano a questo mondo

Aprire una Web Agency può essere anche l’obbiettivo di una singola persona che decide di creare una società che operi nel mondo del Web. In questo caso, la strada è più complicata poichè i passaggi sono molti e l’impegno viene concentrato sul lavoro di un singolo.

 

I primi passi

Se non sai da dove cominciare, una buona cosa da fare è sicuramente quella di iniziare a schematizzare e progettare le cose da fare.

 

Fissa i tuoi obbiettivi

Il primo passo deve essere necessariamente quello di fissare i tuoi obbiettivi. Imposta da subito il percorso che ti porterà ad iniziare la tua attività nel Web, perché sarà fondamentale non creare confusione agli occhi dei tuoi clienti. Dovrai dare un’immagine di te forte e preparata sul servizio che andrai a proporre. Questa cosa è necessaria anche per evitare inutili sprechi di tempo. Non concentrarti su cose che non faranno parte della tua offerta, focalizzati sulle tue qualità e trasformarle nella proposta, ricorda: la cosa migliore è senza dubbio specializzarsi in qualcosa di preciso piuttosto che fare tutto e magari male o in maniera superficiale.

 

Lavora su te stesso

Un consiglio potrebbe essere (come sottolineato nel paragrafo precedente) quello di seguire un percorso formativo legato al tuo know how personale. Questo può servirti come acceleratore nella formazione e per muoverti con agilità in un mondo che conosci anche al di fuori della rete. Individua un partner di alto livello, come ad esempio Digital Coach a cui affidare la tua crescita professionale, definisci con lui i punti di partenza e quelli intermedi per far crescere nel tempo il tuo bagaglio culturale. Pianifica tutto il tuo percorso, ma tieni presente che il mondo del Web è in continua evoluzione, quindi dovrai continuamente individuare nuove strade da seguire, argomenti nuovi con cui aggiornarti, confrontarti con altre realtà.

 

Definisci i tuoi punti di forza e trasformali nella tua offerta commerciale

On line oppure offline, la situazione non cambia. Devi creare una linea commerciale e seguirla da subito. Come per la formazione, anche per la parte legata alla tua offerta, sarà importante sfruttare le tue caratteristiche personali. Questo renderà sicuramente più autorevole il messaggio che farai arrivare ai potenziali clienti, ma soprattutto ti servirà come strumento ulteriore per delineare il percorso formativo che dovrai seguire all’inizio e durante la tua avventura.

 

SCOPRI COME AVVIARE UNA WEB SOCIAL AGENCY IN POCHI STEP.
PARTECIPA AL WEBINAR GRATUITO

webinar gratuito apri una web agency

 

Costi e burocrazia

la parte burocraticaDal punto di vista burocratico, anche per avviare una Web Agency occorre:

  • Aprire di una partita IVA
  • Iscriversi alla camera di commercio
  • Inviare la segnalazione certificata di inizio attività (Scia)
  • Creare la posizione previdenziale Inps e la posizione Inail per denunciare l’apertura di esercizio.

Parlando di costi, dobbiamo tenere presente che un’attività online può essere svolta sia di persona che in modalità remoto, quindi senza essere presente fisicamente.

Questa cosa implica due tipologie di costo.

 

1. Lavorando fisicamente con i clienti

  • Una sede fisica (Avrai dunque costi come pagare il mutuo o un canone di affitto oltre a bollette, manutenzione…)
  • Attrezzature per svolgere tutte le attività (Hardware)
  • Software specifici
  • Investimenti pubblicitari
  • Formazione
  • Collaboratori specializzati

 

2. Lavorando da remoto:

  • Disponibilità o affitto di una stanza che abbia la finalità di una sala riunioni solo se avrai la necessità di ricevere un cliente
  • Hardware
  • Software
  • Investimenti mirati per questo tipo di gestione (ovviamente il cliente non deve sentirsi a disagio per questa situazione di lontananza)
  • Formazione
  • Collaboratori esterni preparati e disposti ad avere il rapporto con il cliente per conto tuo

 

Ovviamente sono due sistemi diversi di fare la stessa cosa. Ognuno ha i suoi punti di forza e le sue debolezze che dovranno essere considerati in fase di stesura della strategia pubblicitaria. Infatti, non tutti recepiscono il lavoro da remoto come la normalità, allo stesso tempo molti vedono in maniera strana un operatore del Web che opera solo a diretto contatto col cliente. Dovrai tenere conto di questo e creare il giusto messaggio pubblicitario.

 

SCEGLI UNA FORMAZIONE AVANZATA CHE TI CONSENTA DI DELINEARE
LE MIGLIORI STRATEGIE DIGITALI PER LE AZIENDE DEI TUOI CLIENTI

MASTER DIGITAL STRATEGY

 

Da Freelancer a Web Agency

Se il tuo percorso ti ha portato all’apertura di una Web Agency dopo un periodo come freelancer, considera che il tipo di servizio è differente. Da freelancer puoi offrire anche molti servizi, ma sei solo tu. Una società che propone servizi per il web ha un team di persone e collaboratori che possono offrire tutti questi servizi, ma con operatori specializzati e dedicati che seguono il cliente passo passo. Il vantaggio sta nel fatto che non dovrai più occuparti di tutto, ma concentrarti sulla gestione del cliente e del team, impostando il lavoro di ognuno, oltre che contare su competenze ampie in ogni campo. Ovviamente è un servizio completo che forse arriva meno in profondità quando parliamo di collaborazione con il cliente. Da freelancer, il rapporto potrebbe risultare più intimo con i propri clienti, ma meno completo per quanto riguarda l’offerta, perché è difficile essere degli specialisti in ogni campo. Il Web crea nuove figure lavorative in continuazione ed è impossibile che le ricopra tutte una sola persona.

 

test mettersi in proprio

 

Web Agency in franchising

Esiste anche una soluzione come la Web Agency in franchising per chi vuole avvicinarsi a questo mondo, ma senza partire da zero. Alcune agenzie di comunicazione mettono a disposizione strumenti e formazione per chi vuole iniziare una carriera come professionista del web. Non è comunque consigliabile appoggiarsi a chi non fornisce formazione ed un team di specialisti.

 

Dove cercare i clienti

Per essere credibile nel mondo del web è importante curare in ogni particolare il tuo sito. Sembra banale, ma chi si rivolge a una Web Agency, nella maggior parte dei casi, non ha nessuna base tecnica e si affiderà a ciò che gli mostrerai. I tuoi risultati professionali, le collaborazioni, i tuoi lavori passati saranno il tuo biglietto da visita. Un blog aziendale dove fornire consigli su varie tematiche mantenendo il focus su ciò che ti caratterizza. Cerca di colpire l’interesse dei tuoi potenziali clienti, stimola la loro curiosità, mostra loro i risultati che possono ottenere sfruttando le potenzialità della rete e tutte le possibilità di business che si possono creare con un progetto studiato su misura.

I canali sono molti:

  • Passa parola – è uno strumento semplice quanto potente, fornisce al tuo cliente la sicurezza di cui ha bisogno, grazie a chi ti consiglia per i tuoi risultati.
  • SEO – posizionati sempre in alto nella SERP di Google per le giuste parole chiave. Questo è sicuramente un forte acceleratore nelle decisioni di chi ti cerca online.
  • Le altre web agency – collabora con altre agenzie e proponi i tuoi servizi.

 

Scegli con cura i tuoi collaboratori

trova i tuoi collaboratoriUn team composto di persone competenti che interagisce incrociando il lavoro di ognuno sarà fondamentale.

Quello che andrai a fare è un’attività che premia il lavoro di squadra, non il risultato del singolo. Per questo motivo, dovrai scegliere dei collaboratori affidabili, in continua crescita dal punto di vista della formazione.

Come già detto, chi cerca una soluzione nel Web, spesso non sà esattamente a cosa andrà incontro, l’immagine di una società competente ed unita sarà sicuramente un imprescindibile punto di partenza.

 

L’importanza della brand reputation

Tieni sempre presente che l’esperienza viene giudicata dai clienti. Sia nel caso di una società che inizia questo percorso, che nel caso di una singola persona, internet ha creato un sistema per cui, ogni possibile cliente, può scolpire sul marmo opinioni che ci riguardano. Non bisogna assolutamente dare per scontata questa cosa perché le persone ti giudicheranno sulla base dei tuoi successi. Tieni sempre presente che la reputazione su internet sarà lo strumento principale su cui basare la tua strategia.

Insomma, quella di aprire una Web Agency è sicuramente un’ottima idea, ma come tutte le ottime idee deve essere coltivata con il massimo dell’impegno. Non fidarti di chi cerca di far passare la rete come una facile opportunità di business, perché la competizione è altissima e soprattutto è in continua evoluzione, quindi, come in ogni campo, saranno sempre le migliori idee a spuntarla.

 

Servizio di Coaching

Prenota graruitamente una sessione con un nostro esperto per valutare assieme la presenza on line della tua azienda ed ottenere indicazioni operative per aumentare il tuo fatturato.

 

PRENOTA LA SESSIONE GRATUITA