COME CREARE UN SITO WEB GRATIS
In pochi semplici passiCome creare un sito web gratis? Hai la necessità di creare un sito o un blog per promuovere la tua azienda o il tuo lavoro ma, al momento, non puoi permetterti di investire soldi o di pagare qualcuno che lo faccia per te? Allora sei atterrato sulla pagina giusta. Nel prosieguo dell’articolo ti illustrerò tutti i passi da fare e quale piattaforma scegliere per creare un sito web gratis impeccabile anche se non hai né competenze tecniche né esperienze pregresse di creazione di siti.
Prima di spiegare come si può creare un sito web gratis, ti illustrerò cos’è un sito e quali sono i principali pro e contro dei siti gratuiti. In seguito ti parlerò dei primi passi da fare per aprire uno spazio web e quale piattaforma scegliere per creare il tuo sito web.
Se ti interessa l’argomento e vuoi diventare un professionista del digital, ti consiglio di dare subito un’occhiata al Master Web Marketing.
Che cos’è un sito web?
Per creare un sito web gratis devi anche sapere che cosa è uno spazio internet. Un sito è formato da una serie di pagine scritte in codice (per esempio HTML, JAVASCRIPT) e secondo una struttura ipertestuale risiedono su un computer o server web collegato in rete, di proprietà di un web Host (per esempio Aruba). Questo spazio web è identificato da un nome univoco o nome dominio o DNS (es. digital-coach.com).
Un sito web per poter essere consultato ed essere visibile ha necessità di avere un database che solitamente, è gestito e di proprietà del web Host. Tutti i file come video, foto e immagini vengono raccolti in tabelle ordinate. I primi siti web erano costituito da pagine statiche che venivano aggiornate con poca frequenza, adesso, attraverso i CMS (content management system) le procedure sono maggiormente facilitate e un sito web gratis può essere costantemente aggiornato.
Siti gratis: pro e contro
Prima di iniziare, è bene che tu sia consapevole delle limitazioni legate al fatto di creare un sito web gratis.
Innanzitutto, non sarai proprietario del sito, in quanto dipendendo da una piattaforma che lo ospita, avrai tutti i rischi e limitazioni date dalla presenza di una terza parte.
Secondariamente, prestazioni di velocità di caricamento del sito e customizzazione di questo saranno limitate: molte piattaforme, infatti, impediscono di installare plugin e offrono una scelta ridotta di temi o template grafici.
Infine, ricorrendo a servizi gratuiti potrebbe risultare difficile riuscire a posizionare il sito nelle prime pagine dei motori di ricerca.
Tra i pro invece, oltre al fatto di non dover sostenere costi, c’è sicuramente la semplicità d’uso delle piattaforme gratuite che consentono, anche a chi non ha competenza tecniche, di creare un sito da solo. Inoltre, alcune piattaforme offrono la possibilità di migrare successivamente a versioni più sofisticate a pagamento senza vanificare il lavoro già fatto.
Adesso scoprirai come creare un sito web gratuito in modo semplice e pratico, grazie a strumenti disponibili in rete come WordPress o altre piattaforme di sviluppo web.
Tra gli esperti nella realizzazione di siti per l’online c’è il Web Content Editor.
Fai il Test e scopri se questa professione è in linea con le tue attitudini
Creare un sito web da zero: scelta e acquisto del dominio
Per creare un sito web da zero per prima cosa devi acquistare e registrare un dominio personalizzato in modo da assicurarti l’uso esclusivo dell’URL scelto.
La scelta del dominio può essere particolarmente delicata se intendi, prima o poi, monetizzare il tuo blog o sito attraverso strumenti come l‘Affiliate marketing o se il tuo sito ha obbiettivi commerciali ambiziosi. Ai fini del posizionamento del tuo blog o sito sui motori di ricerca, è utile far sì che il nome del dominio comprenda una o due parole chiave e che:
- rifletta il tuo marchio o tipo di attività;
- sia facile da memorizzare;
- si legga come si scrive (questo faciliterà eventuali comunicazioni in formato audio).
Se non sai che nome scegliere il dominio ti può essere utile uno strumento per la scelta dei nomi di dominio come www.domainfellow.com.
Se non puoi o non vuoi acquistare il dominio però, può essere sufficiente iniziare con uno dei tanti domini gratuiti per siti gratis messi a disposizione dalle piattaforme per lo sviluppo Tieni però a mente che il dominio offerto sarà un dominio di terzo livello, ad es. “nomedeltuosito.dominiohostingratuito.estensione“: e quindi non sarà facile da memorizzare e suonerà un po’ meno professionale rispetto ad un normale dominio acquistato. Per avere più informazioni dettagliate ti consiglio di leggere questo articolo interessantissimo su come creare un sito WordPress.
Come creare un sito web gratis: scelta del web host
Creare un sito web gratis professionale comporta la scelta di un certo tipo di hosting che sia impattante sulle performance del sito. Ci soffermiamo dunque brevemente sulla differenza tra servizio di hosting gratuito e a pagamento.
Servizio di hosting gratuito
Per creare un sito web totalmente gratis occorre scegliere anche un servizio di hosting gratuito. Questo tipo di servizio prevede traffico e banda limitata (ma espandibile) che potrebbe compromettere la fruibilità del sito. La lentezza di banda potrebbe infatti causare dei disservizi e impattare sul ranking del tuo sito su Google. Servizi di backup e di sicurezza vanno poi acquistati separatamente. Tuttavia, se si è inesperti e non si hanno pretese, l’hosting gratuito rappresenta una valida scelta per iniziare. Il servizio include solitamente un CMS (Content Management System) da installare con 1 click; il supporto PHP e MYSQL e un pannello di gestione semplificato dal quale, attraverso l’uso di template (temi) e applicazioni (plugin), è possibile personalizzare il design del proprio sito web. Tra i più validi e conosciuti servizi di hosting gratuiti ti segnaliamo AlterVista, Hostinger e Byethost. Il più utilizzato è però senza ombra di dubbio WordPress: con pochi passi puoi realizzare un semplice sito immediatamente funzionante e online.
Diventa uno Specialista di WordPress!
Iscriviti al corso professionalizzante
Servizio di hosting a pagamento
Molti web host come SiteGround, Hostinger e GoDaddy offrono piani di abbonamento a partire da € 0.80/mese che includono la registrazione gratuita di un dominio per il primo anno, un indirizzo mail commerciale e servizi di backup e di sicurezza.
Per una scelta ragionata del web hosting è opportuno verificare che:
- il periodo di tempo d’inattività del server (uptime) sia inferiore al 99,99% (in 30 giorni non deve superare 4 min. e 19 sec.). Puoi misurare le prestazioni del tuo sito web tramite tool online gratuiti come HostTracker, Internetseer e UptimeRobot;
- il tempo di risposta minimo del server del sito internet non sia superiore a 200 millisecondi (verifica con GTmetrix e Webpage Test).
Effettuato l’acquisto e la registrazione del dominio e del servizio di hosting, il passo successivo è l’installazione sul web server di un CMS.
Come realizzare un sito da soli: scelta della piattaforma web (CMS)
La scelta del Content Management System (CMS) è molto importante. Un CMS è un software per la “creazione di siti” che facilita la gestione dei contenuti dei siti web. Alcuni CMS richiedono all’utente una minima conoscenza di programmazione web, linguaggi di scripting, ecc., mentre altri nessuna. Tra i più diffusi CMS ritroviamo:
- WordPress: è il CMS in assoluto più diffuso al mondo ed è totalmente gratuito. L’uso facile e intuitivo lo rende pienamente accessibile a qualsiasi tipologia di utente. Le funzionalità del nuovo web editor Gutemberg, presentato recentemente in anteprima da Matt Mullenweg al Wordcamp Europe 2017 a Parigi, lo renderà a breve ancora più user friendly. La sua potenza poi, permette la realizzazione siti web di diverso tipo e tutti “responsive” ovvero ottimizzati per la visualizzazione su apparecchi mobile. La vasta community di sviluppatori che ruota intorno a Worpress, infine, costituisce per l’utente un valido e prezioso supporto. Se ti interessa imparare come si utilizza questo CMS potrebbe esserti utile la guida WordPress.
- Drupal: è una potente piattaforma che però richiede all’utente solide competenze informatiche ed è per questo popolare tra sviluppatori e programmatori esperti.
- Joomla: è una valida alternativa a WordPress, ma anch’esso richiede all’utente delle competenze tecniche di base per poterne sfruttare appieno le funzionalità.
- Website Building Software: i “creatori di siti web” sono dei particolari tipi di CMS particolarmente adatti per la creazione di siti web gratuiti di modeste dimensioni. Disponibili interamente online, come l’ultima versione di Google Sites, possono risiedere sul server di un Provider (es. Yola, Wix, Weebly o Jimdo) o essere installati direttamente sul computer (es. Rapidweaver). I website builder hanno il pregio d’integrare degli strumenti, detti web editor, che permettono di creare un sito web da zero in poco tempo e senza conoscere codici e linguaggi di programmazione grazie a interfacce grafiche intuitive.
Guarda tutti i video tutorial WordPress con i nostri esperti!
Come creare un sito web gratis con WordPress
WordPress: installazione base
Per prima cosa, devi collegarti alla piattaforma WordPress.com e seguire i passi elencati:
- clicca su “crea sito web”;
- scegli il nome del tuo sito e clicca su “crea il tuo sito web” e continua;
- compila il modulo proposto inserendo indirizzo e-mail e password per l’accesso al sito;
- clicca su “prossimo passo”, quindi seleziona ‘no grazie’ se non sei interessato ad acquistare un dominio di 2° livello (es. “ilmiosito.it“);
- seleziona un tema grafico e clicca su “seleziona gratuito” per confermare la volontà di proseguire con un piano gratuito;
- dal pannello di controllo del tuo blog o sito, seleziona la scheda “il mio sito” che trovi in alto a sinistra. Utilizza i comandi per personalizzare il tuo sito e iniziare a scrivere il tuo primo articolo. Utilizza i widget di WordPress per aggiungere funzionalità al sito e arricchirlo di contenuti extra. Per approfondire l’argomento leggi il tutorial ai widget.
WordPress: installazione con 1 click
Molti servizi di web hosting gratuiti integrano nel pannello di controllo una procedura d’installazione automatizzata di WordPress, la “one clic installation”:
- effettua il login sul tuo hosting account;
- vai al pannello di controllo cPanel;
- cerca l’icona di WordPress;
- scegli il dominio dove vuoi installare il tuo sito;
- clicca su “installa ora” e avrai accesso al tuo sito WordPress.
WordPress: installazione manuale
Questa procedura prevede che il CMS venga scaricato dalla piattaforma WordPress.org e installato e configurato manualmente su uno spazio web di un web hosting o in locale su un emulatore di server come EASYPHP, WAMP, XAMP o MAMP, dotato di supporto PHP e MYSQL.
- Dopo avere scaricato WordPress, crea una cartella sul desktop.
- Decomprimi il file scaricato e inserisci i file di WordPress nella cartella.
- Cerca il file di configurazione wp-config.sample.php e rinominalo in wp-config..php.
- Apriquesto file con notepad o altro editor e modifica le seguenti righe come indicato nella nota
- define (‘DB_NAME’,’database_name_here’ )
- define (‘DB_USER’, ‘username_here’ )
- define (‘DB_PASSWORD’, ‘password_here’ )
- define ( ‘DB_HOST’, ‘localhost’ )
- Dopo avere eseguito le modifiche, salva il file.
- Accedi al programma FTP prescelto (es FileZilla). L’indirizzo FTP è solitamente ftp.iltuodominio.com, mentre username e
password sono quelli che ti ha inviato il provider nel momento in cui hai acquistato l’hosting. - copia tramite il client ftp, tutti i file di WordPress (v. punto 2) che trovi in “local site“, nella directory principale del tuo sito web posta in (“remote site“). Se in “remote site” sono presenti dei file nominati “Index”, cancella prima questi files.
- Collegati all’url: tuodominio.com/wp-admin/install.php per lanciare lo script d’installazione guidata di WordPress.
Nota: inserisci tra le virgolette nei relativi campi quanto richiesto (ad es. sostituisci ‘database_name_here’ con il nome da te scelto per il database. Consulta la pagina di supporto del tuo hosting provider per reperire tali informazioni. Se necessario, crea un database e un’utenza mysql mediante PHPMyAdmin dal tuo cPanel.
Per saperne di più su come creare un website con il CMS più famoso al mondo,
scarica la Mini Guida Gratuita
Come creare un sito gratis con Wix
Creare un sito gratis con Wix è davvero molto intuitivo. Dopo aver creato un account Wix, è possibile procedere allo sviluppo del sito seguendo pochi semplici passi. Come prima cosa, si deve selezionare il tipo di attività scegliendo da una lista che include, tra le altre: business, designer, blog, online store, restaurants & food, ecc. Al passo successivo, occorre decidere se procedere con la modalità di creazione semplificata, la cosiddetta ADI, o sfruttare le possibilità di personalizzazione offerte dal Wix Editor. Se si procede con la modalità ADI sarà sufficiente rispondere a poche domande per ottenere una bozza del sito in pochi secondi, nella quale andare poi a sostituire immagini e testi esistenti con i propri. Sarà comunque sempre possibile passare da ADI a Wix Editor per personalizzare ulteriormente le proprie pagine aggiungendo video, testi, immagini e tanto altro. E’ infine possibile aggiungere funzionalità quali il negozio online, i moduli per gestire le prenotazione, ecc.
Per quanto riguarda il dominio, Wix offre sia la possibilità di acquistare un dominio personalizzato, sia domini gratuiti di terzo livello del tipo iltuonome.wix.com/nomedeltuosito.
Come creare siti gratuiti con Jimdo
Jimdo è anch’essa una piattaforma molto popolare e offre un servizio molto simile a quello di Wix.
Anche qui è possibile sfruttare l’intelligenza artificiale per creare un sito web gratis in pochi minuti, dopo aver risposto a poche domande. Chi desidera una maggiore personalizzazione e ha conoscenze di html può distaccarsi dalla modalità di creazione automatica apportando personalmente modifiche al proprio sito.
Dal punto di vista dei template grafici, non mette a disposizione la stessa varietà di template di Wix, ma, di contro, offre migliori funzionalità di ottimizzazione SEO.
Testare il sito internet
Dopo aver creato il tuo sito web gratis è di fondamentale importanza verificare che non presenti errori nel codice e che abbia una buona resa sui browser e dispositivi più popolari. Dovrai quindi procedere con i seguenti passi:
- testare le tue pagine sui principali browser: Chrome, Microsoft Edge, Safari, ecc., da pc, da tablet e da mobile. A seconda della necessità di utilizzo, ad es. di Microsoft Edge su sistemi operativi diversi dal windows 10, come Linus o Mac, ti potrà essere utile utilizzare dei particolari software, le cosiddette “macchine virtuali”.
- “validare” il codice HTML e CSS delle pagine web. Se sei un utente esperto, è buona prassi verificare che i codici non contengano errori di sintassi. Per farlo vi sono numerosi software gratuiti tra i quali Adobe Dreamweaver, BlueGriffon e Intype.
Strumenti utili per testare le pagine sui diversi browser: browsershots.org; modern.ie; ghostlab.
Come portare traffico al sito?
Dopo aver creato il sito web l’ultimo passo che rimane da fare, ed è sicuramente il più difficile, è quello di portare traffico qualificato al nuovo sito. Le principali tipologie nelle quali si suddivide il traffico sono: a) “organico”, generato cioè attraverso tecniche di search engine optimization (SEO), b) a pagamento, generato cioè attraverso l’acquisto di annunci o spazi pubblicitari (search engine marketing – SEM), c) diretto (legato cioè alla notorietà del dominio), d) proveniente da altri siti (‘referral’) e e) veicolato dai canali social.
Puoi avere una infarinatura su questi argomenti frequentando, per esempio, un corso SEO gratis, anche se questo argomento merita un approfondimento a se stante: se vuoi saperne di più consulta la nostra pagina su come aumentare la visibilità di un sito web.
Apprendi tutte le caratteristiche e abilità dell’esperto SEO.
Scarica la Mini Guida Gratis
Creare un sito web gratis: conclusioni
Come hai visto, creare un sito web gratis è alla portata anche di chi non ha competenze tecniche. Le informazioni che ti ho dato dovrebbero consentirti di creare, pubblicare e gestire un sito web anche se sei alle prime armi.
Se sei una persona intraprendente e vuoi trasformare la tua passione per il web in una professione, valuta una tua partecipazione ad uno dei corsi e master presenti nel vasto catalogo di Digital Coach. Molte figure, legate alle nuove professioni digitali come il WordPress Specialist, sono molto richieste e offrono reali opportunità di lavoro e crescita professionale.
Per informazioni su costi, orari inizio corsi e master o per maggiori chiarimenti contattaci: siamo a tua disposizione!
Richiedi subito un coaching gratuito per capire
da dove partire per realizzare un sito gratis
In alternativa, compila il form sottostante