Seleziona una pagina

COME DIVENTARE DIRETTORE MARKETING

Come diventare direttore marketingDiamo una risposta alla domanda: Come diventare direttore marketing o Come diventare direttore commerciale ?
Parleremo di come la figura del direttore marketing implica quella di direttore di digital marketing, della retribuzione, della possibilità di fare carriera in termini tempistici e settoriali, delle competenze richieste per raggiungere l’apice, sia che tu sia un lavoratore o uno studente.

In primis, definiamo cosa fa un direttore marketing e quale percorso formativo più adatto devi frequentare per diventare direttore marketing:

  • è uno stratega: è colui che riesce a capire quali sono le esigenze dei propri clienti e delle aziende con cui lavora per sviluppare e promuovere prodotti e servizi adatti alle loro richieste, al prezzo più adeguato rispetto al mercato di riferimento.
  • definisce strategie di mercato per far incrementare il profitto dell’azienda
  • deve acquisire competenze da digital marketing manager (sei d’accordo?)

 

Diventare Direttore Marketing

Quali sono i motivi principali per cui dovresti prendere in considerazione la posizione di direttore marketing:

  1. Resti sempre aggiornato sulle ultime tecnologie: diventare direttore marketing implica essere anche nel mondo digitale, conoscendone ogni ramo e ogni idea innovativa, come il machine learning e l’intelligenza artificiale.
  2. Aumenta la creatività e la capacità di problem solving: si è costantemente messi alla prova per innovare e rinnovare prodotti e servizi, per renderli all’avanguardia prima dei competitors.
  3. Conosci i punti di forza della tua società e le tendenze del mercato: attraverso sia un lavoro di ricerca e analisi, sia attraverso i canali social riuscirai ad intercettare le tendenze del tuo settore e portare le idee vincenti a favore della strategia della tua azienda.
  4. Settore ben retribuito e con margini di assunzione

Perché per diventare direttore marketing devi conoscere il digital?

Senza fare troppi giri di parole, bisogna conoscere il digital perché:

  • sono le tecnologie che ci permettono di mettere insieme una strategia
  • è dove i tuoi clienti passano la maggior parte del tempo
  • sono i sistemi dove tu e i tuoi impiegati lavorate

Se non conosci le piattaforme e gli strumenti digitali come vai  incontro ai tuoi clienti? Riesci a capire dove difettate e dove invece avete vantaggi competitivi? Scegli dove fare pubblicità se non conosci il tuo pubblico sul web? Risolvi i problemi che trovano i tuoi dipendenti sul tuo gestionale o nell’implementare le tue strategie?

Non conoscere la tecnologia significa non essere in grado di rispondere a tutti questi interrogativi.

Risulta chiaro che per diventare direttore marketing bisogna puntare sull’innovazione e sulla conoscenza professionale, più conosci, più potrai ottenere successi personali. Il marketing di oggi non consiste più solo nell’analisi di pochi dati e alla creazione di una campagna promozionale. Ormai si tratta di analizzare tonnellate di dati, nel minor tempo possibile, per muoversi su tutti i fronti: social, sito, e-mail marketing, banner e poi anche i canali tradizionali; per essere sempre pronti all’azione la tecnologia deve essere il nostro miglior alleato.

 

Acquisisci le competenze manageriali in ambito digitale.
Comincia subito scaricando la Mini Guida Gratuita

ebook il web marketing manager

 

Conoscere le tecnologie

Nell’era dove lo stato digitale si sta affermando, sappiamo che più della metà della popolazione è online e circa il 22% fa acquisti ecommerce, con una tendenza in crescendo. Tu, che vuoi diventare direttore marketing, non puoi rimanere estraneo al cambiamento e nemmeno puoi rimanere indietro.

Rispetto agli anni passati il marketing è diventata una scienza precisa e misurabile in termini sia di ROI che di visibilità. Pensate a qualche anno fa: pianificavi una campagna pubblicitaria, andava trasmessa via radio, televisione o affissa sui cartelloni pubblicitari e poi speravi che venisse vista dal tuo target. Ma sapevi esattamente quale era il tuo ritorno sull’investimento? Quante persone avevano visto il tuo spot? E sopratutto, chi erano le persone che poi acquistavano il tuo prodotto? La risposta è NO.

Adesso invece, grazie alle tecnologie, sai esattamente dove il tuo investimento pubblicitario genera utili: sia su quale canale, da quale target e quale canale preferiscono utilizzare per visualizzare le tue offerte e acquistare.
Passare al digitale ti permetterà di gestire al meglio il budget e sfruttare il ROI ottenuto per rinivestirlo sul tuo vero pubblico online.

Dedicati del tempo per comprendere i meccanismi che stanno a monte delle differenti tecnologie, in modo da poter approcciarti con i tecnici in modo familiare. (Ad esempio: sai cosa c’è dietro la creazione della app che vuoi tanto per la tua azienda?) In base al tuo livello di conoscenza puoi pensare di fare qualche corso digital di aggiornamento oppure seguire qualche influencer del mondo digitale.

Innovare e conoscere il proprio business

Per arrivare alla strategia vincente, un direttore marketing, deve sempre aver ben presente il contesto in cui lavora: lo deve conoscere. Conoscere il proprio business vuol dire saperne tanto del prodotto o servizio, quanto di tutti il resto: il magazzino, i fornitori, la tecnologia, il packaging. Nessun reparto può permettersi di lavorare come un compartimento stagno, ma deve essere un team che gira come fanno i meccanismi all’interno di un orologio. Non dimenticarti mai di parlare con tutti i dipendenti di tutti i settori, interessati al loro ruolo perché ti darà un’idea, al di fuori della statistica, di come vanno le cose. Fai tesoro dei loro suggerimenti e sfrutta i loro consigli per innovare il tuo business.
Innovare il business significa saper far convergere i dati, i suggerimenti e l’opinione dei clienti in un unico processo che porta al miglioramento dei profitti aziendali. Non così semplice, vero? Però è questo che un  digital marketing manager fa. Guardare le cose dalla giusta prospettiva darà al manager la capacità determinante di saper coordinare le conoscenze e le creatività, per ottenere la migliore customer experience

Focus sulla customer experience

La customer experience può essere definita come la percezione che il cliente ha riguardo l’azienda, si compone di tutte le volte che il customer vi è venuto a contatto. Il direttore marketing ha il compito di rendere migliore la experience del cliente.

Rispetto al passato il marketing ha spostato il focus passando dal prodotto al cliente. Diventare direttore marketing implica avere una visione cliente-centrica, ovvero impostare tutti i processi aziendali in modo che il focus sia sul cliente. In questa ottica il manager deve ragionare in modo che:

  • migliori la percezione del cliente
  • l’ esperienza dei clienti sia la base per un’analisi sul tuo business, una sorta di SWOT (punti di forza e debolezze, opportunità e minacce).

Al fine di far migliorare l’esperienza del cliente il digital marketing manager deve farsi da portavoce del cliente all’interno dell’azienda. Attraverso i vari metodi di profilazione, le tecnologie a nostra disposizione e i feedback possiamo sapere esattamente cosa il singolo cliente vuole dalla nostra azienda. Tu, manager, hai l’incarico di colmare le lacune che i tuoi clienti trovano.
Per un direttore marketing se i problemi sono espliciti è più semplice sistemare la situazione, ma quando non è il cliente a dirti cosa non funziona come si fa? Ti vengono incontro degli strumenti come Hotjar, che ti permettono di analizzare l’intero percorso della tua audience e comprendere la comunicazione tacita di ognuno di essi.

Può partire da Hotjar, come da Adwords o Analytics, ma un’analisi sul pubblico deve essere costantemente aggiornata e il direttore marketing deve essere in grado di capire i dati anche senza l’aiuto dei tecnici. Questo non perché non vi fidate del vostro team, ma perché ci sono così tante nozioni in un analytics che è impossibile riportare tutti i report possibili; è bene sapere come muoversi per cercare il dato di cui avete bisogno o soltanto riguardare gli stessi grafici da una prospettiva differente.

RIASSUMENDO: Intervenire sulla customer experience è determinante per mettere a segno una strategia vincente: conosci i punti di contatto con il tuo pubblico, analizzalo, usa dei report per clusterizzarne i comportamenti, usa le tecnologie a tua disposizione e rendilo soddisfatto.

 

  MARKETING DIGITAL MARKETING
Canali pubblicitari Tradizionali (tv, radio, affissioni, volantinaggio)
  • Digitali (siti, google, facebook, social, email, adwords, affiliation)
  • Tradizionali
Messaggio pubblicitario
  • Standard
  • Visualizzazione non personalizzabile
  • personalizzabile rispetto al target per:
    • contenuti
    • grafica
    • erogazione sui vari canali
Campagne pubblicitarie
  • Prodotto centriche (basate sul prodotto)
  • Lunghe da progettare
  • Estemporanee rispetto agli eventi quotidiani
  • Cliente-centriche: basate sul feeling che il prodotto dà al cliente
  • Progettazione snella e veloce
  • RTM: Real Time Marketing: si basa sui fatti quotidiani (es. l’Italia vince i mondiali, i brand creano banner specifici per quell’evento)
Risultati:
  • Non misurabili in modo preciso
  • Non si sa da quale canale proviene l’utile (quindi dove mi conviene investire la prossima volta?)
  • Misurabili, attraverso tools di analisi (es. analytics)
  • Si conosce quale campagna su quale canale genera utili e dunque si sa dove reinvestire

Carriera marketing: tempistiche, settori e retribuzione

Per fare carriera e diventare marketing manager si stima che ci vogliano circa dai 4 ai 6 anni, solo in rari casi si può ridurre questa tempistica a 2 anni. Il lasso di tempo è ragionevole se si pensa al fatto che il dipendente deve maturare l’esperienza necessaria per conoscere i processi dell’azienda e riuscire ad assumersi le responsabilità che gli ricadranno in capo; in altri casi, le stesse tempistiche servono ad un lavoratore per ricoprire diverse posizioni aziendali in diverse società.

Di qualsiasi caso si tratti la posizione di direttore marketing, essendo una posizione paragonabile a quelle dirigenziali, per responsabilità e stipendio, non viene rilasciata senza che il candidato abbia l’esperienza necessaria. Inoltre questa posizione, deve essere gestita da una figura che non teme lo stress e le sfide poichè quando si hanno delle scadenze o, peggio, quando l’azienda si trova in una fase calante, il manager deve essere quello che mantiene i nervi saldi e porta a termine i propri compiti con puntualità e professionalità.

La posizione di direttore marketing implica aver maturato un’esperienza in realtà multinazionali e sviluppato una conoscenza delle logiche di mercato dove si opera per tipo di canale e prodotto. Data la maturità si verrà inseriti nel comitato di direzione e si diventerà ambasciatori della brand reputation e della market share.
Le responsabilità principali saranno:

  • Lavorare insieme al Comitato Direzionale,riportando al Consiglio di Amministrazione, e ai vari team per:
    • Delineare la strategia marketing
    • Definire a strategia media
    • Ottenere gli obiettivi di market share e di profittabilità
    • Motivare la struttura marketing e garantirne la formazione e l’aggiornamento

Ogni azienda che offre un prodotto o servizio ha bisogno di un digital marketing manager che catalizzi i bisogni dei suoi clienti per trasformarli in fatturato utile. Quindi non c’è settorialità per la posizione di direttore marketing, ma è maggiormente richiesto dalle compagnie che offrono servizi professionali, scientifici e tecnici, aziende del settore manufatturiero, assicurativo e finanziario.

In base a quanto sarà strutturata l’azienda, a capo del marketing potranno esserci una o due posizioni: direttore marketing o marketing manager. Molto spesso le due figure coincidono ma se puntate a realtà multinazionali sappiate che vi è una differenza sia sulle responsabilità che sullo stipendio.

Secondo il report di Sales&Marketing erogato da Micheal Page sono queste le retribuzioni stimate in Italia per la posizione di direttore marketing. Partendo da una base di esperienza di 10/15 anni, un direttore marketing ha una retribuzione annua lorda (RAL) che va dai 90.000€ ai 120.000 €; dai 15 ai 20 anni di esperienza si passa ad una retribuzione che parte dai 120.000 € ai 150.000€; sopra i 20 anni di esperienza lo stipendio parte e supera i 150.000 €.

DIRETTORE MARKETING STIPENDIO:

Stipendio direttore marketing. Esperienza 10/15 anni: RAL da 90000 a 120000. Esperienza 15-20 anni: RAL da 120000 a 150000. Esperienza >/20 anni: RAL da 150000 a >150000

Buone notizie anche dal US Bureau of Labor Statistics il quale afferma:

“Employment of management occupations is projected to grow 8 percent from 2016 to 2026, about as fast as the average for all occupations, which will result in about 807,300 new jobs. Employment growth is expected to be driven by the formation of new organizations and expansion of existing ones, which should require more workers to manage these operations.”

Ovvero che per la decade dal 2016 al 2026, prevede un tasso di occupazione nell’area del Management in crescita dell’8%, che convergerà nella creazione di 807.300 nuovi posti di lavoro. Inoltre aggiunge che la crescita attesa sopraggiungerà attraverso la creazione di nuove società e dall’espansione di quelle preesistenti, il che richiederà più lavoratori capaci di ricoprire le posizioni di gestione aziendali, nelle quali è compresa quella di direttore di marketing.

Come Diventare Direttore Marketing?

Si parla di una figura completa che per la complessità del suo ruolo deve essere in grado di interagire sia con le varie figure aziendali che con il Comitato Direzionale, per questo motivo viene richiesto un bagaglio versatile di competenze che implica aver: esperienza lavorativa, creatività e capacità analitica.

Il Direttore Marketing è colui che ha investito più tempo nella sua formazione, acquisendo maggiori competenze, per poi godere di una posizione di spicco e ben retribuita.

Ora partiamo da chi sei tu adesso: studi, lavori, sei inoccupato?

Da inoccupato a Direttore Marketing

Caro inoccupato o disoccupato, in base al tuo passato lavorativo e/o formativo ti invito a seguire i consigli per impiegati o studenti qui sotto.

Se sei alla ricerca del primo lavoro, consulta la sezione “Da studente a Direttore Marketing”.

Se invece hai già delle esperienze lavorative, puoi rifarti alla sezione “Da impiegato a Direttore Marketing” con riferimento al paragrafo “Intraprendere una carriera ex novo”.

Da Studente a Direttore Marketing

Ciao studente, non so se sei ancora alle superiori oppure frequenti l’università, in qualsiasi caso se hai già le idee chiare adesso su chi vuoi diventare, personalizza il tuo percorso di studi per ottimizzare il tempo e conseguire le giuste esperienze per fare carriera.

  1. Avere un vantaggio sugli altri candidati è fondamentale e per ottenerlo devi iniziare a fare esperienze sul campo: trovati degli stage e possibilmente cambia ruolo così da entrare nelle dinamiche aziendali. Lavorare in settori differenti ti apre la mente e ti permette di comprendere come funziona una società, il confronto con le varie aree e dinamiche ti permetterà di capire prima quali strategie possono funzionare.Quindi via libera agli stage e non fermarti solo ai compiti standard che ti verranno richiesti: sii curioso, intraprendente e fai tante domande.
  2. Scegli una percorso di laurea in Economia, Scienze delle Comunicazioni, Pubblicità o Finanza. Tutti questi corsi ti permetteranno di sviluppare o le competenze analitiche di analisi del mercato oppure le capacità organizzative e di gestione di prodotti.
    Se il tuo corso è più analitico cerca di integrarlo approfittando di corsi e iniziative universitarie che ti insegnino a comunicare col pubblico e gestire i comportamenti del consumatore.
    Viceversa se il tuo corso è più umanistico approfitta del periodo universitario per studiare marketing e statistica.

     

    Qualsiasi sia la tua facoltà ricordati che in futuro dovrai lavorare in team, è bene che tu inizi a familiarizzare con queste dinamiche. Se ne hai la possibilità scegli un’università, o tra i corsi a scelta, quelli che ti danno la possibilità di fare più lavori di gruppo.

  3. Prendi in considerazione un MASTER POST-LAUREA, nel ramo del marketing, magari che includa già uno stage formativo.
    Come per la scelta della facoltà universitaria tieni sempre in considerazione le variabili: esperienze acquisite e i lavori di gruppo.
  4. Iscriviti a LinkedIn oppure ad un’associazione professionale del settore.
    Questo ti aiuterà ad ampliare la tua cerchia di conoscenze e renderà più agevole il tuo inserimento nel mondo del lavoro. Sfrutta inoltre LinkedIn e altri siti per trovare stage e ampliare le tue compentenze.
  5. Consulta le offerte lavorative per allineare le tue esperienze a quello che richiedono i recruiter.

Ora hai una panoramica completa di quello che ti serve per diventare direttore marketing: non farti sfuggire nessuna opportunità e vedrai che sarai ripagato.

 

Se hai delle domande, o ti sono rimasti dei dubbi, puoi contattarci!

CONTATTACI

 

Da Impiegato a Direttore Marketing

Caro lavoratore, se sei qui è perché o vuoi riqualificarti come professionista oppure perché stai per intraprendere da zero una carriera nel mondo del marketing e del digital.
Come diventare direttore marketing se si è già nel mondo del lavoro può risultare complesso, sopratutto se si svolgono carriere non affini. E’ necessario essere disposti a mettersi in gioco e a investire del tempo extra lavorativo per la propria formazione.

Differenziamo da subito coloro che sono già nel mondo del marketing e del digital (riqualificarsi), da coloro che svolgono altre professioni (intraprendere).

Intraprendere una carriera ex novo

Se sei arrivato alla decisione di rivoluzionare la tua carriera professionale eccoti dei suggerimenti:

  1. Parti dal basso: per arrivare alla posizione di direttore marketing ci si arriva gradualmente, formandosi attraverso la propria carriera lavorativa e ricoprendo diversi ruoli.
  2. Valuta di fare formazione e esperienze lavorative mentre mantieni il tuo posto di lavoro. Ci sono molte scuole che propongono programmi di inserimento nel mondo del digital negli orari extra lavorativi: avere delle esperienze e delle competenze ti renderanno un candidato più appetibile agli occhi dei recruiter.
  3. Iscriviti a LinkedIn oppure ad associazioni professionali del settore per allargare la tua rete di contatti.
  4. Consulta le offerte lavorative per allineare le tue esperienze a quello che richiedono i recruiter.
  5. Riguarda il tuo curriculum: prima di mandare il tuo CV assicurati che metta il luce i tuoi punti di forza. Non dimenticare di inserire i tools e le piattaforme che sei in grado di utilizzare e di valorizzare le tue esperienza pregresse. Avvaliti di Word oppure strumenti online che permettono di personalizzare il tuo curriculum (es. DoYouBuzz). Ricordati di salvarlo in PDF prima dell’invio.
  6. Candidati per posizioni di basso profilo e nel mentre candidati per fare tutti quei lavori che gli altri snobbano: riuscirai a farti attribuire responsabilità e ti permetterà di metterti in risalto.
  7. Per fare carriera nella tua azienda non temere il confronto con i tuoi supervisori e, a tempo debito, parlagli di un’eventuale promozione.

RIQUALIFICARSI NEL DIGITALE

Parti già avvantaggiato, hai con te un bagaglio di esperienze che, nella maggior parte dei casi, può permetterti di accedere a qualsiasi altra posizione nel digitale. Se ti trovi in questa situazione basterà solo riguardare il tuo curriculum ed evidenziare perché potresti essere il giusto candidato per una posizione di direttore marketing.

Se invece ti sei reso conto che pur sapendone di digitale hai troppe poche esperienze per ambire alla posizione di direttore marketing puoi agire in questo modo:

 

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI

Save

 

Prossima Partenza Master Digital Marketing 14 Giugno