Seleziona una pagina

Come fare impresa

Tutto quello che dovresti sapere per avviare un’attività da zero e avere successo

Se stai pensando di creare un’impresa da zero, dovresti prima informarti su tutti i passi necessari per metterti sul mercato. Ci sono moltissimi aspetti da valutare, in primo luogo la validità della tua idea imprenditoriale in relazione al mercato e ai competitor, poi le risorse economiche coinvolte ed anche quelle umane che ti aiuteranno a sviluppare il progetto dal punto di vista del business e dal marketing, infine l’aspetto giuridico. Nonostante le difficoltà, sono tanti i nuovi imprenditori che ogni giorno si mettono in proprio, mossi dal sogno della vita o costretti dalla situazione lavorativa spesso precaria, e sfidano la tortuosità della burocrazia italiana per rispondere alla difficile domanda come fare impresa, ognuno a modo suo. Secondo uno studio della CGIA, il 55,2 % delle imprese chiudono i battenti entro i primi cinque anni dall’apertura. Questo dato, che non deve assolutamente spaventare, ci fa riflettere sulla necessità di partire con il piede giusto per avviare un’attività, il che vuol dire che si dovrebbero possedere risorse sufficienti e un piano ben strutturato per affrontare ogni fase del progetto – ed anche gli eventuali incidenti di percorso. Diventare imprenditori non è un gioco da ragazzi: richiede molto tempo e altrettanta motivazione. Ma se seguirai tutti i passaggi necessari, quali la stesura di un business plan o la realizzazione di un piano di marketing, potrai avverare il tuo sogno e scoprire come avviare un’impresa di successo. In questa pagina ti spiegherò quali sono i fattori fondamentali da considerare per fare impresa oggi.

I giusti presupposti

Anche se ti sono venute in mente molte idee per fare impresa, non è detto che tu abbia tutte le carte in regola per prendere il volo. Per scoprire se per te è arrivata finalmente l’ora di buttarti sul mercato, devi partire dalle basi e fare i primi, piccoli passi che ti faranno capire se vale davvero la pena realizzare il tuo progetto. Ecco 3 presupposti fondamentali per creare un’impresa di successo:

  • Valuta la tua predisposizione alla gestione di un’attività imprenditoriale: innanzitutto non devi tanto chiederti se hai la stoffa giusta per fare l’imprenditore/l’imprenditrice, quanto fare un’autoanalisi approfondita per valutare la tua predisposizione alla gestione di una determinata attività imprenditoriale, a partire dai punti di forza e dalle competenze.
    La propensione verso una particolare attività ti permetterà di individuare il business potenziale da sviluppare con piacere e passione. Potresti farti aiutare da conoscenti che sapranno valutare dall’esterno le tue capacità e quindi potranno aiutati a capire il tipo di attività che più ti si addice.
  • Assicurati che il tuo business corrisponda a un bisogno reale: adesso che hai individuato il tuo campo d’azione, sei sicuro che l’attività che stai per lanciare corrisponda a un bisogno reale dei potenziali clienti? Se vuoi avviare un nuovo business, che sia un prodotto oppure un servizio, individua una nicchia di mercato e risolvi con la tua impresa un problema che non è stato ancora risolto. Ricorda che se l’offerta non soddisfa una domanda, non c’è business che tenga.
  • Studia il mercato: lo studio del mercato e dei competitor restituisce informazioni interessanti sulle condizioni complessive dell’imprenditoria oggi, sulle attività operative e sulla quota di mercato aggredibile. Per quanto piuttosto complicata, questa fase non può mancare nella tua tabella di marcia se vuoi prepararti al meglio per entrare nel mondo degli affari e passare dalla teoria alla pratica.

come-fare-impresa-idee

Come fare impresa in 8 step

  • Valida la tua idea o MPV: (minimum viable product) inviando dei questionari in merito alla tua idea beta di progetto. Fai delle domande precise a persone che potrebbero rappresentare il tuo target di clienti. Questo permetterà da una parte di capire se c’è interesse e dall’altra di aggiustare il tiro o addirittura, qualora il riscontro sia negativo, di abbandonare quella idea.
  • Scegli attentamente il nome del tuo brand: il marchio ed il nome della tua attività devono rappresentarti e devono trasmettere i tuoi valori, la tua vision e la tua mission. Il nome del brand potrebbe aiutarti a sviluppare un’idea precisa sulla tua attività; se non sai con certezza qual è il nome giusto per la tua impresa, potresti optare per un nome provvisorio in attesa di identificare quello che meglio la rappresenta. È importante, infine, verificare che non ci siano già altre attività o domini che hanno lo stesso nome.
  • Collabora con le persone giuste: avviare un progetto insieme ai colleghi giusti può fare la differenza per creare un’impresa da zero e ottenere il successo sperato. Innanzitutto perché uniti si è più forti, poi non sarebbe affatto prudente rimettere nelle mani di una sola persona le sorti dell’intera azienda. Quando scegli la squadra di lavoro, ricorda che ognuno dovrà svolgere un compito specifico, perciò è consigliabile includere nel team risorse umane con competenze diverse. Non solo: se non si condividono gli obiettivi e i valori del brand che sta per nascere, la collaborazione quasi sicuramente si rivelerà impossibile. Per questo motivo ti consiglio di includere persone fidate con cui stabilire una gerarchia aziendale che vi permetterà di organizzare meglio il lavoro e di ottenere risultati migliori.
  • Scrivi un business plan: è un documento in cui fisserai gli obiettivi della tua impresa e metterai nero su bianco le risorse economiche di cui hai bisogno per avviare e sviluppare il progetto. Il business plan permetterà ai tuoi potenziali investitori di avere sotto mano i dati necessari per decidere se vale la pena di stanziare un capitale.
  • Studia le fasi necessarie per realizzare e distribuire il tuo prodotto o servizio: Dopo aver definito gli obiettivi e previsto le risorse economiche di cui avrai bisogno, devi pensare a come realizzare e distribuire il tuo prodotto o servizio. Arriva qui il momento di redigere un piano operativo, un documento fondamentale per ogni imprenditore. Nel piano operativo scriverai quali sono le fasi di produzione e distribuzione, le figure coinvolte in ciascun processo e i costi di realizzazione. Grazie a questo documento potrai valutare con cognizione di causa il capitale di cui hai bisogno per fare impresa, il numero dei dipendenti che dovrai assumere, la quantità di materie prime da acquistare, i costi di trasporto e molto altro.

Elabora una strategia di marketing: dopo il business plan e il piano operativo, devi studiare una strategia essenziale se stai per fare impresa oggi, in un mondo sempre più orientato al digitale. Parlo del piano di marketing, quel documento che contiene le indicazioni utili per far conoscere e vendere il tuo prodotto o servizio. Lo scopo del marketing è vendere, ma è anche vero che la concorrenza è talmente spietata che non ti basterà abbassare il prezzo per farti scegliere dai clienti.

come-fare-impresa-pubblicità
Il marketing è il tavolo su cui giocare tutta la partita. Non basta sapere in via teorica come fare impresa: devi puntare sulla pubblicità per far arrivare la tua mission e la tua proposta di valore dove lo ritieni opportuno.
Quale problema potresti risolvere al cliente con il tuo prodotto o servizio? Come ti differenzi dai tuoi concorrenti? A partire da queste domande elabora una strategia di marketing adatta al target per farti scegliere.
Se hai un e-commerce, ad esempio, dovresti prima di tutto puntare al marketing online, quindi potresti valutare di avviare un sito internet, usare altri canali virtuali, come i social network. Se invece l’incontro con i clienti avviene prettamente di persona, perché non puntare sul passaparola o ancora sui cartelloni pubblicitari o sugli annunci televisivi o radiofonici? Un buon piano di marketing dovrebbe essere cucito addosso al target.
Per quanto ancora oggi sia possibile integrare marketing online e marketing offline, viviamo pur sempre nell’era della digitalizzazione delle imprese. Per questo motivo tutti gli imprenditori dovrebbero valutare di fare marketing su internet. La brutta notizia è che purtroppo non ci si improvvisa marketer. Se vuoi agire progettualmente, selezionando i canali pubblicitari più adatti al tuo business per aumentare il fatturato, dovrai coinvolgere gli esperti del settore.

  • Fai dei resoconti periodici: una volta compreso come avviare un’impresa e pubblicizzato il tuo prodotto o servizio, monitora la tua azienda passo dopo passo sia per valutare l’andamento delle vendite, quindi il successo del piano operativo e del piano di marketing, sia il grado di soddisfazione dei clienti e dipendenti. Mettere nero su bianco un bilancio, magari a intervalli regolari, può aiutarti molto a migliorare il tuo business nel futuro.
    Per realizzare un resoconto periodico dovrai passare al vaglio le spese e i guadagni e sottoporre dei questionari anonimi ai tuoi colleghi per ottenere quelle informazioni preziose che ti permetteranno di fare meglio per il bene della tua impresa.
    Ricorda, infine, che ciò che pensano i clienti del tuo brand fa crescere, oppure crollare, i guadagni nel medio e lungo termine. Misura la loro soddisfazione sul web, controllando online ciò che si dice della tua impresa!
  • Preparati per affrontare la crisi: i periodi di crisi capitano anche alle imprese migliori. Fortunatamente se ti prepari in anticipo hai buone possibilità di salvare il tuo business. Una campagna pubblicitaria sbagliata, la violazione accidentale dei diritti dei consumatori o problemi finanziari; queste sono soltanto alcune delle cause di crisi aziendale.
    La gestione della crisi è la strategia da adottare per risolvere eventuali problemi, ma deve essere pensata ben prima che la crisi si verifichi. Come puoi giocare d’anticipo? Con un vero e proprio piano d’attacco che indichi a ogni membro del team come comportarsi per difendere la brand reputation in caso l’azienda dovesse trovarsi in pericolo.

Aspetti legali e finanziari per fare impresa: cosa tenere a mente

come-fare-impresa-crowdfunding

Come finanziare il lancio

Per creare un’impresa da zero e avere successo, soprattutto a livello economico, è importante anche ragionare bene su come finanziarne il lancio.
Hai a disposizione più opzioni per avviare la tua attività, sta a te scegliere il modo più giusto per investire il capitale. Potresti:

  • utilizzare i tuoi risparmi;
  • chiedere un prestito alla banca;
  • lanciare una campagna di crowdfunding per mobilitare il finanziamento dal basso;
  • puntare sugli investitori i quali, incuriositi dal tuo progetto, potrebbero decidere di investirci su e diventare tuoi soci.

Soltanto una raccomandazione: in questa fase è bene tenere i piedi ben ancorati a terra per allontanare sorprese spiacevoli. Evita, perciò, di investire tutti i risparmi di una vita perché, per quanto valido possa essere il tuo progetto, non puoi permetterti di restare con un pugno di mosche nel caso, seppur remoto, di fallimento.

Rivolgiti a dei professionisti

come-fare-impresa-commercialista

Saper gestire un registro contabile non fa di te un commercialista né tanto meno un avvocato o un consulente di impresa. Sono proprio questi i professionisti di cui non dovresti fare a meno per comprendere meglio come aprire un’attività e farla fiorire senza troppi problemi.
Il commercialista gestisce le tue finanze, ti guida nel tortuoso mondo della burocrazia e del sistema di tassazione italiano e dà indicazioni su come retribuire equamente i tuoi dipendenti. L’avvocato saprà consigliarti che tipo di impresa creare, potrà illustrarti come varierebbe la ripartizione degli oneri e degli utili tra i soci in base alla forma giuridica che sceglierai e ti rappresenterà in caso di controversie legali. Il consulente di impresa, infine, potrà suggerirti come far quadrare il bilancio se i costi di produzione dovessero rivelarsi più alti del previsto, consigliandoti quali spese superflue tagliare o magari come fissare prezzi dei tuoi prodotti o servizi in modo che diventino più competitivi sul mercato.

Come fare impresa oggi con le opportunità del digitale

Fare impresa oggi è un discorso complesso. Se da una parte il digitale ha spalancato le porte allo spirito imprenditoriale, dall’altra ha creato un mercato ancora più competitivo. Insomma, se vuoi emergere fra i competitor, oltre a essere motivato e a proporre un’idea valida, dovrai pianificare tutto il lavoro focalizzandoti in particolare sul web marketing. Se non sei un professionista del settore puoi formarti ad hoc oppure, se lo ritieni opportuno, affidati a chi sa destreggiarsi bene nel mondo dell’imprenditoria digitale perché ci lavora da tempo.
Ma quali sono le idee per fare impresa online più gettonate? Vediamone qualcuna:

  • e-commerce: ti avranno già detto che su internet si può vendere di tutto, ed è vero. Vuoi lanciare le tue creazioni artigianali o magari guadagnare con un prodotto tipico del tuo paese? Oggi puoi farlo in grande grazie al digitale. Aprire un e-commerce è alla portata di tutti perché i costi di avvio e gestione sono più bassi rispetto alle imprese tradizionali. Ti serviranno un sito internet, i canali di comunicazione su cui intercettare il tuo target e una pianificazione attenta. Come dare un boost al tuo e-commerce? Con il nostro percorso professionale  il commercio elettronico non avrà più segreti.

come-fare-impresa-ecommerce

  • e-learning: è un settore redditizio perché trova terreno fertile negli aspiranti professionisti del digitale che non hanno pregiudizi sul coaching online.
    Non solo appassionati di marketing però: l’e-learning sta spopolando anche in quegli ambienti dove l’educazione era nata in presenza. Pensa, per esempio, alle università telematiche e ai docenti che impartiscono regolarmente lezioni su Skype.
    Sempre più persone desiderano imparare cose nuove dal divano di casa: perché non sfruttare questo bisogno per creare un’impresa da zero?
  • Web agency online: nell’epoca dello smart working, molti titolari di web agency stanno trasferendo il lavoro esclusivamente sul web mentre altrettanti neofiti avviano uffici virtuali per aiutare le imprese a digitalizzarsi.
    Le riunioni con i colleghi e i brainstorming avverranno sulle piattaforme di videoconferenza, con un notevole risparmio di risorse economiche e di tempo. Come fare impresa se offri servizi di marketing e comunicazione? Valuta l’opportunità della web agency online!

Vuoi imparare a gestire un’impresa in modo professionale e seguire progetti di digital marketing a 360 gradi? Abbiamo la soluzione giusta per te!

test-e-commerce-specialist