Seleziona una pagina

COME FARE PUBBLICITÀ SU GOOGLE

Guida dettagliata

 

Come fare pubblicità su Google e perché farla? L’avvento di Internet, e conseguentemente di Google, ha reso inevitabile il farsi pubblicità sui motori di ricerca. L’advertising online è ormai diventato un canale di marketing irrinunciabile per qualsiasi tipo di business. Se anche a te interessa capire qual è il modo migliore per promuovere la tua attività attraverso uno strumento così potente come l’advertising, ti consiglio di leggere attentamente questa guida. Ti spiegherò come fare pubblicità su Google nel modo più efficace possibile, perché è così importante farla e ti indicherò tutti i canali più importanti dove poter promuovere il tuo business ed ottenere la giusta visibilità online, che siano essi canali gratuiti o a pagamento come:

come fare pubblicità su google

  • Google Ads
  • Google My Business
  • Google Maps
  • YouTube
  • Google Shopping
  • Google Play Store
  • SEO.

 

Le competenze necessarie per dare visibilità alla tua attività su Google si acquisiscono tramite corsi di formazione specifici. Dopo aver conseguito un Master Digital Marketing saprai come pubblicizzare il tuo business e iniziare a generare profitto.

 

Parla con un nostro consulente e decidi il tuo futuro professionale!

CONSULENZA STRATEGICA GRATUITA

 

Come fare pubblicità su Google e perché farla?

Lo scopo di pubblicizzare il proprio sito, blog o la propria attività è quello di essere visibili agli utenti che compiono una determinata ricerca.

Come fare pubblicità su Google fa la differenza: per essere visibili bisogna, infatti, comparire nei primi risultati della SERP, cioè della pagina dei risultati di un motore di ricerca, nel nostro caso di Google.

Quanto costa fare pubblicità su Google? Il concetto di pubblicità diventa, quindi, sinonimo di visibilità, ma con una grossa differenza rispetto al concetto tradizionale: i servizi di web advertising non sono necessariamente a pagamento: ci si può fare pubblicità sui motori di ricerca sia pagando e assicurandosi un posizionamento in alto (questa attività viene chiamata SEM, ovvero Search Engine Marketing), peraltro con un budget che può essere anche significativamente contenuto, così come si può pubblicizzare la propria attività gratis, ottimizzando il sito in modo tale da posizionarlo ai primi posti della SERP (l’attività di posizionamento organico è chiamata SEO, ovvero Search Engine Optimization).

Inoltre, è importante conoscere le regole generali di come pubblicizzare la propria attività.

Quali sono le nuove professioni della pubblicità online?

Come fare pubblicità su Google? È presto detto: tutto gira intorno a un concetto di fondo, una parola che mai come oggi ha assunto un significato così importante per il mondo della ricerca e soprattutto dei risultati online: le keyword. Le parole chiave e le cosiddette keyphrase, sono le chiavi (scusa il gioco di parole) per posizionarsi.

Sapere usare le keyword richiede studio, pratica e professionalità. Ecco perché sono nate e sono sempre più richieste nuove professioni come quelle del SEM specialist, del SEM manager, del SEM strategist e delle corrispettive figure in ambito SEO: il SEO specialist, il SEO manager, il SEO strategist, il SEO analyst ed il SEO optimizer.

Vuoi capire come funziona la pubblicità su Google o in generale come ottenere visibilità online? E soprattutto, ti piacerebbe scoprire il metodo di Digital Coach per raggiungere il successo professionale?

 

test-sulle-professioni-digitali

 

Come sfruttare la pubblicità su Google per la propria attività

L’universo di Google è vasto e pieno di possibilità per gli utenti e per i brand. Google non è solo un motore di ricerca in grado di restituirti tutte le informazioni di cui hai bisogno su qualunque argomento. È anche (e forse soprattutto) uno strumento molto potente a disposizione delle aziende che hanno un sito web o un e-commerce per farsi pubblicità online.

Oltre a fare attivamente pubblicità su Google per un cliente o per la tua azienda, puoi anche sfruttarla per guadagnare con il tuo blog, se ne possiedi uno. In questo modo hai l’opportunità di monetizzare il traffico verso i tuoi articoli e le tue pagine, coniugando una tua passione con la possibilità di averne un guadagno.

Ma andiamo più nel dettaglio per capire come fare pubblicità su Google analizzando uno ad uno i canali e gli strumenti che mette a disposizione: Google Ads, Adgrants, MyBusiness, Adsense ed infine l’algoritmo che stabilisce il posizionamento organico nella SERP.

 

Come fare pubblicità su Google sfruttando tutti i mezzi a disposizione

Il concetto di pubblicità online nell’immaginario collettivo è collegato alla Certificazione Google Ads, più noto nel passato come Google Adwords, nome che ha mantenuto per ben 18 anni fino al 2018. La piattaforma pubblicitaria online della società di Mountain View, ti consente di creare annunci pubblicitari testuali e visuali (banner e video) in modo abbastanza intuitivo, una volta imparato a padroneggiare lo strumento, ovviamente.

Che tu voglia diventare un consulente in quest’ambito oppure che desideri farti assumere da un’azienda come specialista della pubblicità online, quello che devi capire è che serve una strategia precisa per fare pubblicità su Google. Oltre a conoscere tutte le funzioni della piattaforma Ads, devi essere in grado di pensare in modo strategico per pianificare campagne Google Advertising di successo.adwords

Pensare una strategia e capire come fare pubblicità su Google significa anche integrare le campagne create su Google Ads con gli altri mezzi che ti permettono di avere più visibilità verso gli utenti che navigano nell’universo Google.

Entrano in campo, quindi, anche la SEO (Search Engine Optimization) e Google My Business. La prima riguarda il posizionamento organico, cioè non a pagamento, nella SERP (Search Engine Result Page) del motore di ricerca; il secondo offre la possibilità di far geolocalizzare la sede di un’attività commerciale o un’azienda su Google maps.

 

 

Il SEM (Search Engine Marketing) è quella branca del digital marketing che riguarda la creazione e gestione di campagne pubblicitarie sui motori di ricerca. Per traslato si fa riferimento alla pubblicità su Google, essendo il primo motore di ricerca al mondo.

Di conseguenza, lo strumento per eccellenza di un SEM Specialist è Google Ads. Tramite questo, puoi creare campagne pubblicitarie di annunci di testo, banner o video e deciderne il posizionamento, cioè dove vuoi che appaiano agli utenti (rete di ricerca, rete display, Youtube, ecc.). Ads, insomma, è un’ottimo strumento per imparare a fare pubblicità su Google.

Una strategia SEM e delle campagne Ads che ne nascono devono partire dalla definizione di un target specifico di utenti e da obiettivi precisi. Gli obiettivi principali possono essere:

  • ottenere maggiore visibilità online
  • acquisire traffico
  • aumentare le conversioni effettuate dagli utenti, migliorando il conversion rate
  • generare un incremento le vendite

Google Ads funziona? Come può aiutare un SEM Specialist o un SEM Manager a raggiungere gli obiettivi che abbiamo elencato? Scarica la nostra mini guida e scopri come diventare un SEM Specialist.

 

Scarica l’eBook e approfondisci la tematica del Real Time Bidding!

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

 

Come funziona Google Ads?

Il funzionamento di Google Ads è basato su un sistema ad asta in cui le variabili principali da considerare sono:

  • l’offerta massima
  • il punteggio di qualità dell’annuncio

Google assegna un punteggio di qualità agli annunci, stimando in base a una serie di parametri, la qualità dell’annuncio, della lading page cui è collegato e il CTR (Click Through Rate) previsto. Se il tuo annuncio ottiene un punteggio alto, puoi riuscire ad aggiudicarti l’asta anche con un’offerta massima inferiore a quella vincente. Quindi devi curare attentamente i vari elementi dell’annuncio e creare una landing page funzionale.

È importantissimo identificare correttamente le parole chiave in modo che siano pertinenti alla propria attività di business. In questo ci viene d’aiuto il keyword planner, lo Strumento di pianificazione delle keyword integrato in Google Ads.

Le strategie di offerta variano in base agli obiettivi che vuoi raggiungere nel come fare pubblicità su Google e nella rete di partner del motore di ricerca. In questo senso si distingue in offerta a:

  • CPC (cost per click), ovvero paghi quando il tuo annuncio riceve un clic. Quanto costa un pay per click dipende dal grado di popolarità della tua parola chiave
  • CPM (cost per mille impression), paghi ogni mille impression, cioè visualizzazioni, del tuo annuncigoogle adso
  • CPA (cost per action), la cifra massima che sei disposto a pagare affinché l’utente che clicca sul tuo annuncio completi un’azione sul tuo sito (conversione)

Per qualsiasi strategia di offerta, il costo della pubblicità su Google lo definisci tu autonomamente e manualmente, oppure puoi ordinare alla piattaforma di ottimizzare in automatico le tue offerte. In ogni caso devi prima stabilire il tuo budget.

Oltre a dipendere dagli obiettivi stabiliti per la campagna, l’impostazione di una strategia di offerta è strettamente legata anche alla durata della campagna, al livello di concorrenza presente e alla qualità della campagna stessa.

Il retargeting di Google Ads

È arrivato il momento di illustrarti come fare pubblicità su Google con gli annunci di retargeting. Il retargeting o remarketing, ti permette di raggiungere quegli utenti che hanno già visitato il tuo sito senza però aver completato una conversione. Utilizzando un codice di tracciamento, il remarketing ripropone agli utenti precedenti i tuoi annunci mentre navigano sui siti web della Rete Display o cercano su Google termini correlati alla tua attività. L’attività di retargeting garantisce al tuo brand e ai tuoi prodotti di mantenere sempre una notevole visibilità.

Gli annunci di retargeting si dividono in due tipologie:

  • annunci basati su un pixel (i più utilizzati);
  • annunci basati su elenchi.

 

Analizziamo ora i diversi tipi di placement dove puoi far pubblicare i tuoi annunci con Google Ads.

 

Rete di ricerca

Le campagne pubblicitarie sulla rete di ricerca Google si compongo di annunci di testo che vengono pubblicati nella SERP di una determinata query effettuata dagli utenti. Gli annunci hanno una posizione privilegiata nella SERP rispetto ai risultati non sponsorizzati. E più in alto compari nella SERP, più clic ricevi.

Come fare pubblicità su Google per intercettare gli utenti? Devi creare annunci pertinenti con la query per avere un punteggio di qualità alto. Inoltre devi gestire bene le offerte per un buon numero di keyword e keyphrase, in modo tale da aumentare le probabilità di vincere le aste e vedere i tuoi annunci pubblicati.

 

Rete display

Le campagne sulla rete display di Google comprendono, invece, quella tipologia di pubblicità online a cui siamo forse più abituati e che incontriamo più spesso: i banner. Questo tipo di pubblicità su Google viene pubblicato nei siti web che aderiscono al circuito di Google Adsense.

Esistono diversi formati di annunci display

  • annunci di testo
  • annunci multimediali o rich media
  • annunci illustrati
  • annunci video

Sono i publisher a decidere quali formati ospitare sui propri siti/blog. Quindi devi creare delle campagne display con annunci disponibili in più formati.

 

Pubblicità su Google Play Store

Google sta dedicando maggiori attenzioni al mondo del mobile marketing, perché è sui dispositivi mobili che le persone passano sempre più tempo e fanno più attività. E mobile vuol dire anche app.

Per questo motivo, Google ha offerto agli sviluppatori di app la possibilità di pagare per sponsorizzare le proprie app negli Store, facendole apparire in evidenza.

Anche per questo tipo di pubblicità Google, gli annunci (facilmente riconoscibili dalla scritta “Ann.” in verde nella parte inferiore) compaiono per lo più in base alla pertinenza con la query effettuata dagli utenti nel motore di ricerca del Google Play Store.

 

Annunci pubblicitari nella casella di Gmail

Puoi fare in modo che la pubblicità su Google Ads compaia anche nella casella di posta Gmail dei tuoi utenti target. Gli annunci Gmail compaiono in primo luogo in formato compresso (quella barra gialla al di sopra delle mail ricevute); quando un utente ci clicca sopra, l’annuncio si espande e l’utente può interagirvi. Ad esempio, può guardare il video o compilare il modulo inserito nell’annuncio.

Anche per questi annunci vale il meccanismo PPC (Pay Per Click) che non puoi ignorare se vuoi sapere come fare pubblicità su Google. Più specificatamente pagherai il costo del clic per aprire l’annuncio, mentre le interazioni successive con il suo contenuto da parte degli utenti non comportano costi aggiuntivi.

 

Approfondisci gli argomenti SEO-SEM nel nostro corso dedicato!

CERTIFICAZIONE SEO-SEM

 

Come fare pubblicità su Google sfruttando il canale Youtube

youtube adsTi stai chiedendo come fare pubblicità su Google anche attraverso Youtube? La pubblicità Youtube, come gli altri tipi di pubblicità visti finora, è gestita tramite Ads. Ads per i video, più specificamente, ti consente di creare annunci video che vengono pubblicati

  • su Youtube, ovviamente
  • nella rete display

Nel caso della pubblicità su Youtube, il sistema di offerte per l’asta si basa sul CPM o, più spesso, sul CPV (Cost per View): in sostanza paghi quando l’utente guarda il video nel tuo annuncio.

Vi sono diversi formati per gli annunci su Youtube:

  • Masthead, viene riprodotto nella sezione in alto della homepage di Youtube per 24 ore
  • Standard Preroll, annuncio video di 20/30 secondi non skippabile
  • TrueView in-stream, annuncio video skippabile dopo 5 secondi, riprodotto prima, durante o dopo un altro video
  • Video discovery TrueView, annunci video che compare nei risultati di ricerca di Youtube, tra i video correlati, nella homepage di Youtube o come overlay su un altro video
  • Bumper, video non skippabili di 6 secondi che viene riprodotto prima, durante o dopo un altro video

Tieni presente che i contenuti video, quindi anche le pubblicità con Adwords, hanno una maggiore capacità di catturare l’interesse degli utenti e di generare engagement. Tuttavia sono tecnicamente più lunghi e complessi da realizzare.

 

Come fare pubblicità su Google Shopping

Le campagne shopping consentono di promuovere il catalogo di prodotti online tramite gli annunci shopping. Questo tipo di annunci pubblicitari su Google mostra la foto del prodotto insieme al prezzo, al titolo e al nome del venditore, più altre informazioni.

pubblicità google

Le campagne shopping sono una forma particolare di pubblicità su Google, sempre pagata a CPC, che può essere pubblicata:

  • su Google Shopping
  • nella rete di ricerca, accanto ai risultati della SERP e separata dagli annunci di testo
  • nei siti partner di ricerca Google. I partner di ricerca includono i siti web di terze parti che visualizzano i prodotti in vendita e il relativo link. La possibilità di includere i partner di ricerca è prevista di default e ti consente di raggiungere un numero maggiore di potenziali acquirenti, di aumentare la tua visibilità e di migliorare il traffico verso i tuoi prodotti. Puoi deselezionare la casella di controllo “Includi partner di ricerca” se vuoi escluderli dalla tua campagna.

I posizionamenti degli annunci Google Shopping ti permettono di avere un’ottima posizione nella pagina di risultati di Google, dando molta visibilità ai prodotti che promuovi online. In questo modo aumentano le probabilità di avere un buon CTR, di acquisire più traffico e veder crescere conversioni e vendite. Ha Google Ads vantaggi? Gli annunci per lo shopping dimostrano di sì.

 

Scopri il nostro corso Google Ads!

CORSO GOOGLE ADS

 

Acquisisci con noi le competenze necessarie per fare pubblicità su Google con Ads

Formati con i corsi e i master altamente professionalizzanti di Digital Coach®.

Puoi scegliere per un corso singolo, come ad esempio:

Oppure puoi optare per un percorso di formazione più completo come i master e le certificazioni di Digital Coach®:

Per saperne di più su date di partenza dei corsi, modalità di frequenza, e altro ancora, contattaci! Siamo a tua disposizione.

 

CONTATTACI!

 

Non Profit: come fare pubblicità su Google con Ad Grants

Anche le Onlus possono apprendere come fare pubblicità su Google. Infatti, non tutti sono al corrente del fatto che Google mette a disposizione delle Onlus la possibilità di usufruire gratuitamente di pubblicità Google Ads per un ammontare di 10.000 dollari al mese.

Le strategie da applicare sono le medesime già viste nella carrellata su Google Ads ma Ad Grants pone i seguenti limiti:

  • Gli annunci devono essere completamente basati su testo (non vengono utilizzati video o immagini);
  • Verranno mostrati solo nelle pagine dei risultati della Ricerca Google, in posizioni al di sotto degli annunci degli inserzionisti paganti;
  • È possibile creare solamente campagne con targeting per parola chiave;
  • Il costo per clic (CPC) massimo è pari a 2.00 dollari.

Ovviamente per poter usufruire di Google Ad Grants un’associazione deve essere registrata a Google per il non profit e rispettare le norme del programma per mantenere lo stato di idoneità.

 

google my business

Come fare pubblicità su Google Maps?

Le piccole e medie imprese hanno la possibilità di farsi pubblicità su Google tramite le schede Google My Business.

Le schede Google My Business sono uno strumento pensato appositamente per aiutare le imprese locali a valorizzarsi online facendo attività di local marketing. La scheda appare al lato destro della SERP, quindi occupa uno spazio considerevole nella pagina dei risultati e garantisce notevole visibilità.

Inoltre, avere una scheda Google My Business consente alle PMI di poter ottimizzare le campagne su Ads. Infatti il collegamento tra campagna Google Ads e scheda My Business permette di pubblicare gli annunci anche su Maps, così gli annunci diventano visibili anche sulle mappe di Google.

Essere presenti in Google My Business è completamente gratuito ed è una delle prime strategie da adottare per dare visibilità a una realtà locale.

 

Google Adsense: come guadagnare con la pubblicità?

Finora ci siamo occupati di come fare pubblicità su Google. Ora vedremo come guadagnare con la pubblicità di Google.
Hai un blog o un sito web personale che magari hai creato un po’ per gioco o per condividere le tue esperienze e passioni? Puoi farlo diventare una fonte di guadagno, anche considerevole, se hai molto traffico. Come? Ospitando annunci pubblicitari sotto forma di banner in spazi dedicati delle pagine del tuo sito o blog, invece che creare inserzioni. In pratica, questo diverso approccio alla pubblicità su Google ti fa agire da publisher invece che da advertiser.
Iscrivendoti a Google Adsense potrai mettere a disposizione degli inserzionisti degli spazi sulle pagine del tuo sito per pubblicare annunci pubblicitari contestuali, cioè coerenti con i tuoi contenuti. Potrai essere pagato ogni mille impression oppure per ogni clic effettuato sui banner.

google adsense

 

Avere più visibilità grazie alla SEO

La SEO è un’attività assolutamente complementare alla pubblicità su Google vera e propria, cioè quella fatta dagli annunci a pagamento creati con un’attività di SEM. Ottimizzare le pagine web per il motore di ricerca ti permette di apparire tra i primi risultati organici della SERP di Google e quindi ti garantisce migliore visibilità, un miglior CTR e più traffico verso il tuo sito. Diciamo che grazie alla SEO puoi imparare come fare pubblicità su Google gratis.

Ottimizzando per keyphrase a “coda lunga” (quindi frasi di ricerca piuttosto elaborate e che comprendono più di tre parole), si può pubblicizzare il proprio sito, o meglio, posizionarne le pagine in alto all’interno di SERP meno presidiate, ma più verticali. Questo significa anche che puoi intercettare intenzioni di ricerca molto specifiche degli utenti i quali, per query di questo tipo, come si suol dire, “hanno già i soldi in mano”.

pubblicità seo google

Da un lato con il SEM puoi creare annunci “acquistando” grandi quantità di parole chiave anche più generiche. Dall’altro, facendo ottimizzazione in chiave SEO puoi riuscire a presidiare SERP residuali dove non avresti convenienza a pagare per far apparire i tuoi annunci, ma in cui puoi imparare come fare pubblicità su Google “in modo organico”.

Tuttavia, l’attività di SEO porta risultati nel medio-lungo periodo, a causa della quantità di pagine che i bot di Google devono scansionare in tutto il web ogni giorno. Inoltre è un’attività fortemente influenzata dagli aggiornamenti dell’algoritmo di ranking di Google, che si basa su più di 200 fattori per stabilire come posizionare le pagine in SERP.

Per tutti questi motivi, SEM e SEO devono integrarsi in maniera sinergica all’interno di una strategia di web marketing.

 

 

 Scopri con noi i segreti della SEO per fare pubblicità su Google in modo organico

Segui uno dei corsi offerti da Digital Coach® per acquisire le competenze necessarie a fare SEO on-site e off-site. Impara a scrivere per il web usando il copywriting persuasivo, a fare link building, a organizzare i contenuti in ottica strategica e tanto altro.

Tra i corsi e master di Digital Coach® che puoi scegliere, ci sono:

 

Per saperne di più su date di partenza dei corsi, modalità di frequenza, e altro ancora, contattaci! Siamo a tua disposizione.

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI