COME FUNZIONA EVENTBRITE
Il tuo evento in un click
Lavori nell’organizzazione degli eventi e non sai come funziona Eventbrite? Allora sei capitato sulla pagina giusta!
Vedremo insieme cos’è Eventbrite, analizzeremo le fasi di organizzazione di un evento, la gestione e la promozione. Vedremo anche le app e quali alternative hai a disposizione.
Sei pronto? Possiamo cominciare! Ti spiegherò subito come funziona Eventbrite.
Buona lettura!
Cos’è Eventbrite?
È la più grande piattaforma online per organizzare e promuovere eventi. Nasce a San Francisco nel 2006 da un’idea di Kevin e Julia Hartz e oggi ha uffici in tutto il mondo. Utilizzata in 187 Paesi, elabora circa 4 milioni di biglietti al mese.
Su Eventbrite puoi promuovere e gestire i tuoi eventi, ma anche cercare quelli che ti interessano grazie all’intuitiva barra di ricerca presente sul sito e sull’app.
Come funziona Eventbrite?
Effettua l’accesso
Per capire come funziona Eventbrite partiamo dal primo step: la registrazione, semplice e gratuita.
Per iscriverti saranno sufficienti il tuo indirizzo email e una password. Completata l’autenticazione, potrai inserire i dati della tua attività sul profilo organizzatore, per esempio il tuo nome oppure quello dell’attività per cui lavori, l’URL del sito e i profili social, se esistenti.
Qualora volessi accedere da più account e monitorare i pagamenti con carte di credito e fatture, sarà sufficiente modificare le impostazioni sul tuo profilo.
Come creare un evento?
Come funziona per gli organizzatori
Sicuramente ti starai chiedendo “Ok, ma quando arriviamo al punto?”. Non ti preoccupare, ti sto per dire finalmente come funziona Eventbrite!
Creare un evento è molto semplice: vai sulla homepage del sito e clicca sul bottone “Crea evento” in alto a destra. A questo punto sta a te compilare al meglio la descrizione del tuo evento. Dovrai suscitare interesse nella community per distinguerti tra la miriade di eventi presenti sulla piattaforma.
Riempi il form con i seguenti dati:
- titolo dell’evento: inventa un titolo accattivante che spieghi di che tipo di evento si tratta;
- dettagli dell’evento: inserisci la data dell’evento, il luogo in cui si svolgerà e l’ora di inizio e fine. Se l’evento non fosse il tuo, usa i dati del soggetto per cui lo organizzi o della struttura che lo ospita.
Per gli eventi che prevedono più incontri esiste l’opzione multitasking: in questo caso dovrai selezionare “Programma eventi multipli”.
Non dimenticare un ultimo ma importante elemento: l’immagine! Insieme alla descrizione dell’evento, l’immagine e la parte grafica sono fondamentali per incuriosire l’audience.
Tra gli esperti nell’organizzazione degli eventi online c’è il Digital PR Specialist.
Scopri se hai il potenziale per svolgere questo ruolo
Promozione e gestione
A questo punto spero che ti sia più chiaro come funziona Eventbrite: creare un evento online non è mai stato così semplice, vero?
Ma come gestire e promuovere il tuo evento?
Con la sezione “Gestisci” puoi spedire gli inviti via email, tenere sotto controllo l’elenco degli invitati e gestire i biglietti in tempo reale. Per sapere quante persone hanno visitato la tua pagina, e quindi il tuo evento, fai il collegamento con Google Analytics.
Se vuoi aumentare la visibilità dell’evento, collega il tuo account con i social network, per esempio Facebook, Instagram e Twitter. Quando attivi campagne promozionali sui social network, potrai monitorarne i risultati.
Non perdere l’occasione di restare in contatto con i partecipanti grazie alle piattaforme social: offri loro codici sconto, tienili aggiornati sulle novità, ma soprattutto semplifica la procedura di acquisto dei biglietti tramite la funzione “biglietti disponibili/trova biglietti”.
Puoi anche accedere ad altre funzionalità e, ad esempio, collegarti ad una piattaforma di fundraising per orientare il tuo evento verso uno scopo benefico.
Come funziona la procedura di acquisto?
Ci siamo quasi: tra poco avrai un quadro completo su come funziona Eventbrite.
Quanto costa organizzare un evento?
L’iscrizione è gratuita. Se l’evento è gratuito non corrisponderai alcuna commissione mentre per gli eventi a pagamento dovrai pagare ad una commissione su ogni biglietto venduto.
Le commissioni di servizio variano in base al Paese e alla tipologia di pacchetto scelto. Anche in caso di eventi gratuiti, la piattaforma offre assistenza tramite il proprio Help Center.
Migliora la tua strategia di comunicazione online.
Scarica l’Ebook Gratuito e scopri da dove partire
Quale pacchetto scegliere e quante sono le commissioni con Eventbrite?
Puoi scegliere tra 3 pacchetti diversi per rispondere a tutte le esigenze. Vediamoli in dettaglio.
- Essential: è il pacchetto base ed è quello più utilizzato dai piccoli organizzatori di eventi ed è adatto a ogni tipo di budget. Garantisce un’esperienza semplice e funzionale agli organizzatori e ai partecipanti, grazie alle app che consentono un check-in e un check-out veloci e sicuri da qualsiasi dispositivo. Il pacchetto Essential prevede 2 tipi di commissioni: la commissione di servizio, pari al 3,5% + 0,49 Euro per ogni biglietto a pagamento (i dati sono relativi all’Italia), e la commissione di elaborazione del pagamento, gratuita con il Processore di Pagamento, l’opzione di pagamento predefinita che consente ai partecipanti di acquistare biglietti rimanendo sul sito. Con il pacchetto Essential ricevi assistenza immediata tramite l’Help Center e puoi elaborare una tipologia di biglietto pagato o gratuito per ciascun evento.
- Professional: è perfetto per chi organizza spesso eventi, magari per conto dell’attività che possiede o per cui lavora. In questo caso va incontro al cliente, aiutandolo a sviluppare l’evento nel modo più semplice possibile e a mantenere relazioni solide con i partecipanti. Anche il pacchetto Professional prevede 2 tipi di commissioni: la commissione di servizio, 5,5% + 0,99 Euro per ogni biglietto a pagamento, e la commissione di elaborazione del pagamento, gratuita con il Processore di Pagamento. Con il pacchetto Professional ricevi assistenza telefonica, via chat, tramite posta elettronica e anche sull’Help Center. Puoi elaborare tipologie illimitate di biglietti pagati, gratuiti o donazione per evento e creare biglietti riservati.
- Premium: è utilizzato dagli organizzatori di grandi eventi. La piattaforma diventa il partner dell’organizzatore dell’evento e lo segue passo dopo passo nel processo di organizzazione, gestione e promozione degli eventi. Chiunque voglia acquistare questo tipo di pacchetto dovrà contattare direttamente il team vendite della piattaforma. Con il pacchetto Premium riceverai assistenza telefonica 24 ore su 24, 7 giorni su 7, consulenza strategica, potrai impostare pagamenti personalizzati e molto altro.
Eventbrite App
Attualmente esistono due app:
Per l’utente
Con l’app utente potrai cercare gli eventi di tendenza nella tua zona e acquistare i biglietti che saranno sempre disponibili sul tuo profilo. Arrivato ai cancelli, mostra direttamente il biglietto dal tuo smartphone e goditi lo spettacolo.
Per l’organizzatore
Con l’app organizzatore potrai gestire i posti riservati, scansionare il QR Code presente sui biglietti digitali e cartacei, modificare i dettagli dell’evento in qualunque momento e monitorare l’andamento delle vendite.
Un’alternativa a Eventbrite
In questo paragrafo non ti parlerò di come funziona Eventbrite, ma ti illustrerò brevemente Billetto.
Billetto, l’alternativa a Eventbrite, è un modo facile, veloce e gratuito per creare eventi di ogni genere, come workshop, corsi di formazione, eventi benefici ma anche spettacoli teatrali o eventi culinari. Soltanto se tuo evento è a pagamento, corrisponderai alla piattaforma delle commissioni, comunque molto basse. Puoi scegliere di addebitare le commissioni ai partecipanti. Hanno già utilizzato Billetto più di 30.000 organizzatori di eventi.
Conclusioni
Abbiamo visto step by step come funziona Eventbrite: finalmente hai tutti gli elementi che ti servono per creare un evento online.
Adesso sai cos’è Eventbrite e quali sono i suoi costi, hai imparato come gestire e promuovere un evento, e hai scoperto le app per gli utenti e gli organizzatori. In conclusione ti ho mostrato anche una valida alternativa. Non mi resta che augurarti buona fortuna per i tuoi eventi futuri!
Vuoi acquisire competenze focalizzate sulla gestione di eventi che vadano oltre l’utilizzo di un tool come Eventbrite? Vedi nel dettaglio quali competenze servono per lavorare come professionista di Digital PR.
Se questa pagina ti è piaciuta e vuoi avere maggiori informazioni su di noi,
clicca sul pulsante basso!