Seleziona una pagina

Come funziona Tumblr

Tumblr è una piattaforma di microblogging che si distingue da tutti gli altri social network per le sue caratteristiche social e per la semplicità nell’utilizzo, ideale per creare un mini blog personale in modo rapido e veloce. Tumblr cosi come Instagram punta molto sui contenuti visuali che è in grado di supportare quali contenuti multimediali di piccole dimensioni – testi brevi, immagini, video e così via. Inoltre puoi mettere online contenuti di natura differente come citazioni, audio, chat. Ma vediamo meglio le basi su cui si poggia questo social network:

Feature principali:

  • dashboard: il centro delle attività è dato proprio dalla dashboard, paragonabile alla sezione newsfeed di Facebook e Twitter. Qui potrai controllare tutte le attività personali e quelle dei blog che segui oltre alla possibilità di creare post. Tramite questa sezione dunque potrai quindi visualizzare i post pubblicati dai blog che hai followato e interagire con essi.
  • profilo: il profilo su Tumblr non è un profilo utente vero e proprio ma all’atto di registrazione vi viene chiesto di inserire il nome del vostro blog che sarà visibile tramite un URL nella sezione profilo.
  • messaggi: oltre al servizio di messaggistica istantaea Tumblr prevede un servizio di posta diviso a sua volta in: askbox ovvero la possibilità di fare domande, submit section inviare foto e contenuti multimediali e fanmail che comprendono messaggi privati e di discreta lunghezza

 

Quali contenuti è possibili creare con Tumblr?

  • testo: un post testuale composto solamente da testo o in alternativa compatibile con l’aggiunta di foto, video, collegamenti ipertestuali etc…
  • foto: un post contenente solo foto, una o più, selezionabili dal pc o da URL esterno. La foto può essere accompagnata da una breve descrizione e il numero max è 10;
  • link: classico collegamento che proviene da siti web o blog;
  • citazione: un post in cui è possibile riportare una citazione testuale da Tumblr o da un altro sito/blog e riportarne la fonte;
  • chat: ti permette di condividere delle chat, puoi conversare con altre persone e scambiare messaggi come un normale social network;
  • audio: un post audio in cui è possibile caricare una traccia o un file audio direttamente dal proprio pc o anche da servizi come Spotify;
  • video: un post video che puoi caricare dal tuo computer oppure da piattaforme esterne come Youtube, Vimeo, Dailymotion;

 

Risultati immagini per tumblr foto blog

 

Tumblr e la SEO: quali i vantaggi

Anche Tumblr cosi come i social network di ultima generazione tipo Pinterest si accoda a quegli strumenti utili da sfruttare per la SEO e per il proprio sito personale. Come? Vediamo attraverso quali parametri:

  • gif: per stimolare l’interesse degli utenti le gif sono diventate un vero e proprio must. Esse si pongono come un elemento importante in quanto grazie alla loro natura di suscitare curiosità sono in grado di veicolare messaggi specifici e per valorizzare un brand a 360 gradi;
  • microblogging: senza dubbio l’aspetto principale per una buona campagna SEO su Tumblr.  Grazie ad un attività costante per quanto riguarda la pubblicazione di post, di immagini, di video, di audio e di link. il micro blog può riuscire a creare sempre più engagement e ad attirare persone verso il tuo sito;
  • sponsored post:  i post Sponsorizzati sono dei regolari post Tumbr, solo molto più visibili e indirizzabili verso target differenziati in base al sesso, al paese e agli interessi;
  • page Rank: su Tumblr a fronte di ogni reblog dei tuoi post puoi ottenere ricezione di un backlink dofollow, utile per incrementare il Page Rank del tuo marchio online, scaturendo il miglioramento della campagna e il posizionamento SEO. Su Tumblr è molto efficace in quanto il tasso di attività degli utenti è superiore, in quanto questi ultimi risultano molto attivi;

Per approfondire: Corso SEO Specialist

Tumblr e il Marketing

Tumblr come abbiamo già detto è un social che punta molto sui contenuti visivi che sorgono predominanti e in particolar modo sulle foto di cui è composto per il 78% il social network. Chi ha intenzione di promuovere un prodotto tramite grafiche accattivanti e slogan d’impatto, allora può puntare su Tumblr. Non è obbligatorio essere dei fotografi professionisti se si vuole mettere in mostra un prodotto, infatti anche una reflex è sufficiente per creare foto di qualità, senza contare tutti i servizi presenti sul web DeviantArt, Fiverr, Elance. Su Tumblr è possibile trovare blog con delle vere e proprie categorie dedicate che in poco tempo, grazie ad una strategia attinente e ad un fandom attivo è possibile espandere fino a creare una base di consumatori di grosse dimensioni.

Tumblr implementa anche un sistema di business che oltre al già accennato “sponsored post” prevede altre due categorie:

 

  • sponsored video: contenuti multimediali con le stesse feature di base degli sponsored post, che si avviano automaticamente e vengono trasmessi senza interruzioni;
  • sponsored day:  puoi fissare il logo della tua attività e far apparire la tua tagline all’inizio della dashboard per 24 ore. Cliccandoci sopra, verrai indirizzato a una pagina esclusiva della pagina Esplora, una delle pagine con più traffico e visite di Tumblr, piena dei contenuti che hai selezionato. Puoi usare i tuoi post, rebloggare i post che ti piacciono o fare entrambe le cose. Qualsiasi storia tu voglia raccontare con il tuo brand, avrai una fetta di dashboard e un giorno intero per farlo;

 

Come funziona Tumblr sul telefono

Oltre ad essere accessibile da PC e Mac da browser desktop effettuando il login sul suo sito Web, Tumblr è disponibile anche tramite app per Android e iOS. L’applicazione di Tumblr su Android e iOS presenta le stesse identiche funzionalità della versione desktop accessibile tramite sito Web. Ciò che cambia è soltanto la posizione di alcuni pulsanti.

Risultati immagini per tumblr logo

Conclusioni

Ripercorriamo quali sono i passi da seguire per chi vuole affacciarsi a questo social network:

  1. Registrati a Tumblr
  2. Segui i blog di tuo interesse e inizia a crearne uno tuo specifico
  3. Crea contenuti di interesse puntando prevalentemente sulle foto
  4. Segui, riblogga, metti mi piace e cerca di creare un pubblico 
  5. Personalizza l’aspetto del tuo blog e cerca di migliorare sempre di più

 

Se vuoi saperne di più puoi partecipare al nostro Corso Social Media Manager o Corso Social Media Specialist

 

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI