Seleziona una pagina

Come gestire un gruppo di lavoro

Crea il team vincente

Come gestire un gruppo di lavoro? Ma soprattutto, come gestirlo in modo efficace? In questa pagina potrai conoscere e approfondire una tematica molto importante per un’azienda di successo.

Se sei un imprenditore e vuoi capire come gestire al meglio la persone che compongono la tua azienda, sfruttando al massimo le potenzialità digitali, ti consiglio il coaching strategico di Digital Coach; potrai avere gratuitamente un appuntamento con un esperto del settore, che sarà lieto di indicarti le strategie migliori da intraprendere.

 

RICHIEDI UNA CONSULENZA GRATUITA

 

Bisognerà innanzitutto capire, cosa si intende per gruppo di lavoro; comprendere l’importanza di ogni singola persona per raggiungere l’obiettivo prefissato. Lo scopo iniziale sarà quello di creare un team completo e vincente in grado di compiere un ottimo lavoro di squadra, anche attraverso lo smart working, oggi divenuto indispensabile. Tra i membri del gruppo, dovrà esserci molta complicità professionale, ci saranno competenze verticali e orizzontali.

È quindi fondamentale chiedersi come gestire un gruppo di lavoro in azienda per raggiungere i giusti risultati. Sarà necessaria un’analisi dettagliata di quello che serve, in cui le regole per un gruppo di lavoro siano chiare e ben definite, in modo da far funzionare correttamente tutto il meccanismo.

 

 

come-gestire-gruppo-di-lavoro-cover

 

 

Come costruire una squadra di lavoro?

 

Prima di iniziare a parlare di regole e comportamenti, devi capire che, per gestire al meglio un team di lavoro, dovrai imparare a conoscere bene i suoi membri, le caratteristiche del gruppo di lavoro, per creare un ambiente positivo e divertente. Dovrai farti rispettare certo, ma dovrai anche rendere il lavoro piacevole perché, se si tratta di lavoro felice, tutto diventa più facile e produttivo.

Avere voglia di andare a lavoro, di relazionarsi con i propri colleghi, rende tutti più rilassati e ottimisti; questo significa ore di lavoro svolte in sintonia, con voglia di fare e di mettersi in gioco. Dovrai essere fermo e coerente ma anche comprensivo e rispettoso per creare coesione in un gruppo di lavoro.

Rispetto è sicuramente la parola giusta in questo caso: potrai ottenerlo senza mostrarti ottuso e testardo, ma al contrario competente e disponibile per motivare le persone in azienda. Per tale ragione, una volta compresi gli obiettivi da raggiungere e scelto il team migliore dovrai organizzare nei minimi dettagli il lavoro da svolgere. Ricorda che un gruppo di lavoro efficiente rientra tra i KPI risorse umane funzionali alla crescita aziendale.

 

Come gestire le regole per lavorare insieme? 

 

Per come organizzare un team di lavoro di successo attraverso una leadership agile ,ad esempio, servono delle regole chiare e ben definite. Elencherò alcune di esse:

  • Fissare gli obiettivi da raggiungere;
  • Scegliere con cura i membri che faranno parte;
  • Scegliere un leader (che solitamente è la persona con più esperienza);
  • Dividere i compiti tra i singoli componenti;
  • Massima collaborazione tra le persone che ne fanno parte;

 

L’area Digital Marketing di un’azienda si avvale di un team di diversi professionisti.
Fai un TEST e scopri che ruolo potrebbe essere adatto alle tue caratteristiche e attitudini

test professioni online

 

Come definire i ruoli in un gruppo di lavoro? 

 

E’ fondamentale, per come gestire un gruppo di lavoro di successo, che ogni componente abbia chiaro qual è il suo ruolo e quali sono i compiti da svolgere. Il team leader deve spiegare ed assicurarsi che tutte le persone del team hanno chiaro, e non abbiano dubbi, del ruolo che hanno all’interno e della propria importanza.

Se non è chiaro il compito da svolgere, non si avranno automaticamente dei risultati. L’organizzazione tra i vari singoli è la chiave del successo.

 

Gestire un gruppo di lavoro: la scelta del leader 

 

come organizzare un team di lavoro

 

Il leader non è soltanto la persona con più esperienza, ma la persona più adatta a guidare un gruppo. Quindi anche quella che sa creare empatia.

Il leader ha capacità organizzative, è creativo, ambizioso, determinato e sa come organizzare un team di lavoro. Lui è in grado di motivare, disciplinare e indirizzare gli altri membri della squadra verso la direzione giusta.

Capire come gestire un gruppo di lavoro non è semplice, perciò bisogna individuare le caratteristiche ed i pregi di ognuno, per sfruttarle verso la meta finale.

 

Come organizzare un team di lavoro di successo? Stima e fiducia reciproca 

 

Il segreto, come detto in precedenza, è il rispetto. ma anche la fiducia e la collaborazione tra colleghi. Il lavoro di gruppo necessita della stima reciproca. Se non si ha la fiducia tra colleghi, mancherà la collaborazione. In questo modo, ognuno agirà come singolo e non ci sarà più gioco di squadra. Il team seguirà direzioni inevitabilmente diverse, senza far parte di un team.

Questi fattori saranno indispensabili in futuro per come gestire un gruppo di lavoro. Sarà necessaria la collaborazione tra gruppi di lavoro, come si fa di solito nelle grandi e medie aziende.

 

Come gestire conflitti all’interno di un gruppo di lavoro?

 

Passiamo tantissimo tempo a lavoro e spesso, nel bene o nel male, vengono a crearsi amicizie, indifferenze e anche conflitti. Difficilmente si potranno evitare le incomprensioni o gli scontri, è nella nostra natura essere diversi. Allora come fare a rendere questi momenti di “crisi” opportunità, indirizzando la gestione gruppi in modo costruttivo?

Da capo, l’errore peggiore che si fa spesso, è quello di evitare il confronto; pensare di avere sempre ragione solo perché si è al comando, è deleterio e sicuramente per nulla costruttivo. Quindi, al contrario, bisogna mettersi in gioco e capire dove si trova il problema. Potrebbe essere utile un confronto con i colleghi, prima magari singolo e poi di gruppo. Se il problema è tra due dipendenti, dovrai fare da mediatore, cercando di aiutare il dialogo.

I conflitti aiutano a comprendere meglio se stessi e gli altri, creano spaccature che, se gestite correttamente, migliorano la propria autostima e quella del gruppo, aprendo nuove prospettive lavorative. Ci vuole pazienza e metodo, empatia e coerenza, ma i risultati arriveranno ed il gruppo diventerà ancora più coeso.

 

gestire-gruppo

 

Come organizzare un team di lavoro? La comunicazione 

 

La comunicazione deve essere chiara e precisa, troppe informazioni a volte creano solo confusione. Si deve cercare di essere brevi ma efficaci, cercare di dare la priorità alle cose più importanti e tralasciare quelle di poca rilevanza. Importante è cercare di fare una selezione nella comunicazione e di non essere ripetitivi. Ricordiamoci sempre che “il tempo è denaro“.

Un altro punto importante per come gestire un gruppo di lavoro è che si deve sempre comunicare tra le parti, devi sempre aggiornare i tuoi partner di lavoro su quello che stai facendo e essere aggiornato su quello che stanno facendo gli altri. La comunicazione è fondamentale.

 

Come gestire un gruppo di persone? Saper motivare i singoli 

 

Motivare i singoli vuol dire coinvolgerli sempre di più, farli sentire parte integrante della squadra. I partecipanti nel gruppo di lavoro danno il massimo se vengono coinvolti nel lavoro di squadra. Il personale demotivato non si impegna al 100%, fa il minimo indispensabile, comunica poco, perché non si sente parte importante del gruppo e questo danneggia il lavoro di squadra in azienda o altrove.

Un modo per motivarli è ascoltare le loro opinioni, le loro idee e nel caso applicarle, se valide. Il personale motivato è la chiave del  successo per il lavoro di squadra in azienda.

 

Come guidare un gruppo? La coordinazione 

 

come gestire un gruppo di persone

 

La coordinazione tra i singoli membri è vitale per come gestire un gruppo di lavoro. Ognuno deve fare la sua parte, ma deve anche

rispettare i tempi e coordinare il proprio lavoro in base a quello degli altri membri. Lavorare in proprio può essere soddisfacente, ma il lavoro di squadra richiede un’ unione di idee, sforzi ed energie e porta a risultati che difficilmente riusciresti a realizzare in proprio.

Ma come coordinare un gruppo di lavoro? Bisogna non perdere mai di vista l’obiettivo ma anche i componenti per raggiungerlo. È necessario controllare spesso lo stato dei lavori, con riunioni e call di gruppo (ad esempio, attraverso Skype oppure Hangouts), per evitare la creazione di situazioni poco chiare e poco omogenee. Utile assegnare compiti brevi e con limite di tempo, incentivando il confronto tra i singoli.

L’unione fa la forza, espressione che tipicamente descrive il lavoro di squadra in azienda.

 

Lavorare in gruppo a scuola con Digital Coach® 

 

Molte scuole private e non, cercano di dare ai propri studenti lezioni teoriche, non curando la parte pratica, senza dare nemmeno le basi su come gestire un gruppo di lavoro.  La parte pratica invece, è fondamentale perché ti permette di mettere in mostra quello che hai imparato, anticipando le difficoltà che dovrai affrontare in un lavoro futuro.

Digital coach è una scuola specializzata in digital marketing fondata nel 2004, con sede a Milano. Con più di 10 anni di esperienza nel settore, Digital Coach ha sviluppato molto, sia nel modo di insegnare che nella parte pratica (con la work experience).

 

Lavorare in gruppo a scuola – Work experience 

 

I corsi di formazione professionale di Digital Coach, oltre alle lezioni, hanno inclusi i praticantati detti work experience. La work experience, ti prepara su come organizzare un team di lavoro per le aree del digital marketing che hai studiato. Ogni studente può scegliere l’area in qui crede di essere più portato e che suscita in lui più interesse.

La durata per ogni team è di quattro mesi e dopo, lo studente potrà scegliere se approfondire ulteriormente la propria area tematica scelta. I team sono seguiti, step by step, da un coach specializzato. Il praticantato è un lavoro reale. Infatti, lo studente avrà degli obiettivi da raggiungere che sono misurati dal team di analytics attraverso le kpi.

Dopo il raggiungimento degli obiettivi, lo studente potrà inserirlo nel suo cv. Lo studente imparerà non solo a mettere in pratica quello che ha studiato. ma anche come gestire un gruppo di lavoro e come lavorare in team.

Se ti piace organizzare i gruppi di lavoro e ti senti portato per la gestione di altre persone o di comportamenti, potrebbe interessarti il corso di community manager di Digital coach. Scopri di più

 

gestire il gruppo lavoro

 

Lavorare in gruppo a scuola – Collaborazione tra i team

 

Le regole di gruppo tra i vari team è la collaborazione e la coordinazione tra loro. Esempio: il team di seo copywriting è in stretta collaborazione con il team di visual e il team di digital pr. Tutto il lavoro va misurato dal team di analytics. Quindi c’è una stretta collaborazione non soltanto tra i membri del team, ma anche tra i vari team.

Dopo aver finito la prima work experience, si passa al livello successivo della area scelta, se si raggiungono i KPI indicati. Se hai scelto di fare il praticantato su seo copywriting, il prossimo sarà su seo optimization e poi seo supervisor. In questo modo, crescerai professionalmente e imparerai a collaborare all’interno del gruppo di lavoro e come gestire un gruppo di lavoro efficace.

Lavorare in gruppo a scuola di Digital Coach, è possibile anche per chi non abita a Milano. I corsi di formazione professionale e il praticantato possono essere svolti on-line, senza doverti spostare da casa.

Ecco alcuni dei corsi di Digital coach che prevedono il praticantato dove, oltre a mettere in pratica quello che hai studiato, ti insegneranno come gestire un gruppo di lavoro:

  1. Master con Stage in Azienda garantito Under 30
  2. Master Digital Marketing
  3. Master Web Marketing
  4. Master Social Media Marketing
  5. Master E-commerce
  6. Digital Coaching Certification
  7. Digital Innovation Program.

 

Per saperne di più sulle prospettive di carriera in ambito digital
e sui corsi in partenza, contatta un esperto

CONTATTACI

 

IN ALTERNATIVA, COMPILA IL FORM SOTTOSTANTE!

 

Save