COME GESTIRE UNA PAGINA FACEBOOK
Consigli e best practice per gestire una Pagina Facebook al meglioSe non sai come gestire una pagina Facebook, o il tuo capo ti ha chiesto di creare una pagina Facebook aziendale e non sai da dove cominciare, continua a leggere, ti spiegherò non solo come gestire una pagina Facebook, ma anche come gestire una pagina Facebook aziendale.
Qui troverai tutte le informazioni necessarie per rendere visibile una pagina Facebook. Inoltre, per conoscere le regole della piattaforma e sapere come redigere un piano editoriale, ti consiglio il Corso Social Media Manager che ti permetterà di stare al passo con le esigenze della tua azienda. Prima di buttarti nella creazione di una pagina, devi avere in mente una strategia che possa aver successo. Non partire col piede sbagliato.
Richiedi una Consulenza Strategica Gratuita con un nostro esperto
Come creare una pagina Facebook
Prima di spiegarti come gestire una pagina Facebook, vediamo brevemente come creare una pagina Facebook aziendale o per un blog personale nel migliore dei modi. La premessa da fare è che non è possibile creare una pagina Facebook senza account privato, in quanto una regola base del Social Network è proprio che ogni pagina Facebook aziendale debba avere come amministratore almeno un account privato. Consiglio: non commettere l’errore di creare la pagina da un profilo non veritiero.
SCOPRI COME DIVENTARE SOCIAL MEDIA MANAGER
Essere presenti online, è come avere un negozio o uno showroom fisico. Il metodo migliore per creare un’identità digitale per il tuo blog o la tua azienda è la creazione e gestione di una pagina Facebook aziendale, così come la creazione e gestione di una pagina Instagram aziendale. Ciò sarà vantaggioso sia dal punto di vista dell’impatto sul pubblico che per una maggiore comodità nella gestione della stessa. Perché creare una pagina Facebook? Ecco le ragioni principali:
- con un profilo personale devi chiedere l’amicizia o ottenere almeno il follow dal tuo pubblico e difficilmente gli utenti rispondono a tali richieste di amicizia.
- una pagina Facebook ti permette di sponsorizzare i tuoi contenuti e di sfruttare tutte le funzioni Facebook Marketing per le aziende, Facebook Ads e Facebook Insights. Il primo permette di creare post sponsorizzati ed inserzioni pubblicitarie su Facebook ed Instagram, mentre il secondo di studiare il tuo pubblico ed il tuo target al meglio.
- una pagina Facebook, a differenza di un profilo, ti dà la possibilità di avere oltre 5.000 contatti, l’indicizzazione da parte dei motori di ricerca e la possibilità di aggiungere diversi amministratori e creare altri ruoli alla pagina.
Brevemente, per creare una pagina su Facebook collegati alla pagina iniziale di Facebook, accedi al tuo profilo personale, clicca sul simbolo ” + ” che sta per “crea” in altro a destra accanto al nome del tuo profilo e seleziona la voce “Pagina” dal menu a tendina. Ora puoi compilare i campi con i dati richiesti e dar vita alla tua Pagina Facebook. Seguendo la stessa procedura puoi creare più pagine.
Ecco alcuni consigli per creare una pagina Facebook efficace:
- Dai alla pagina il nome dell’attività, senza inserire informazioni superflue che potrebbero essere percepite come spam.
- Inserisci una descrizione accattivante, che faccia percepire la tua passione e le tue unicità.
- Inserisci più informazioni di contatto possibili: garantirai un’affidabilità maggiore all’utente e gli fornirai tutti i modi possibili per mettersi in contatto con te.
- Aggiungi un pulsante di invito all’azione (tramite la funzione “Aggiungi un pulsante” nella tua home). Grazie ad un clic i tuoi clienti potranno effettuate una prenotazione, contattarti, scoprire il tuo sito web, guardare un video, fare il download di una tua app… Rendi chiaro subito chi sei e cosa offri.
Per informazioni più dettagliate su come creare una pagina Facebook aziendale, leggi qui >
Se vuoi diventare un professionista sul Facebook Marketing, iscriviti al nostro corso per ottenere la certificazione
Facebook Blueprint
CORSI IN SOCIAL MEDIA MARKETING
Consigli su come gestire una Pagina Facebook
Dopo questa breve ma fondamentale digressione sulla creazione di una pagina Facebook, torniamo alla questione principale: come gestire una pagina Facebook e come farlo al meglio. Quando si parla di gestione pagine Facebook, è doverosa una premessa forse banale ma non scontata: non esiste una formula magica e quello che ha funzionato per una pagina riproposto in modo identico su un’altra quasi certamente non funzionerà. Il gioco sta proprio nel proporre la propria unicità alle persone giuste e farsi distinguere per quello. Possiamo proporti comunque delle linee guida imprescindibili per gestire pagine Facebook di successo:
- Fornisci informazioni utili.
Quando l’utente Facebook si sta rilassando o sta ingannando un’attesa e guarda ciò che gli interessa veramente. Detto questo, per una buona gestione di una pagina Facebook, se sei esperto in un determinato settore dai consigli e condividi notizie fatti interessanti, anche articoli pertinenti scritti da altre persone. Non postare solo una carrellata dei prodotti o servizi che vendi, altrimenti i tuoi followers e fans perderanno interesse. - Suscita curiosità nel lettore in modo da spingerlo a leggere l’articolo.
- Nei tuoi post includi sempre immagini e logo.
Questo permette di creare maggiore engagement e awareness nei lettori, attirando maggiormente l’attenzione. Controlla la dimensione ideale delle immagini, per la copertina è 820×312 pixel, per immagini da condividere nei post è di 1200×630 pixel. Se hai un’azienda includi il logo sulle immagini che condividi. - Mobile First.
Utilizza immagini e link di destinazione che possano essere facilmente visti da mobile. Considera che circa il 50-70% degli utenti si connette a Facebook con lo smartphone. - Crea una community.
Se stai pensando a come gestire una pagina Facebook, cerca di coinvolgere costantemente i tuoi follower e fan facendo domande, ringraziandoli, creando contenuti, offerte esclusive o concorsi a premi esclusivi. Si sentiranno così valorizzati ed incentivati a condividere e coinvolgere i loro amici. Parallelamente alla Pagina potresti creare un Gruppo, dove gli utenti si possano sentire liberi di condividere i loro interessi. - Rispondi sempre ai post.
Nella gestione di una pagina Facebook, considera che i commenti e le risposte hanno la stessa importanza dei post che pubblichi, per questo è importante rispondere sempre ai commenti in modo da favorire l’engagement e creare relazioni. Valuta bene se cancellare commenti, anche se negativi, ne va della tua autenticità, piuttosto nascondili. Sia il gruppo che la pagina devono essere moderati e per evitare comportamenti spiacevoli, crea una Netiquette. - Posta almeno 5 volte alla settimana in modo da raggiungere quanti più utenti possibile.
- Ottieni dei feedback dai fan.
Crea contenuti che stimolino le reactions, aiuterà la tua popolarità e renderà felici i tuoi seguaci di poter esprimere la propria idea. - Sii coerente.
Prima di cominciare a gestire una pagina Facebook, scegli una linea comunicativa, il tono di voce che ti rappresenta e rispettalo per non deludere le aspettative di chi ti segue. - Spiega agli utenti cosa c’è nei tuoi post.
Se vuoi pubblicare un video o un articolo molto lungo, avvisa i tuoi lettori, in modo che sappiano cosa li aspetta.
Se vuoi diventare un professionista di Facebook e non solo, il nostro corso Social Media Marketing potrebbe fare per te!
Come rendere visibile una Pagina Facebook
Come gestire una pagina Facebook?
Se hai deciso di creare una pagina è perché vuoi farti conoscere, mostrare i tuoi servizi o prodotti. Devi renderti visibile, creare e aumentare la tua notorietà o quella del tuo brand, la brand awareness. Ci sono essenzialmente due strade, una a pagamento (più semplice ed immediata) ed una gratuita (e più complessa). Vediamole:
Pubblicizzare Pagine Facebook
Ragionando su come gestire una pagina Facebook, è anche bene considerare di effettuare anche un piccolo investimento per sponsorizzare post ed inserzioni tramite il tuo account pubblicitario. Facebook ha recentemente modificato il suo algoritmo rendendo molto difficile avere visibilità senza investire. La pubblicità su Facebook, tramite Facebook Advertising, ti permette di entrare in contatto con migliaia di potenziali nuovi clienti del target specifico che ti interessa. Per promuovere una pagina Facebook devi utilizzare Facebook Business, che ti permette di:
- individuare il tuo target (pubblico) e creare delle campagne;
- sponsorizzare post e video della tua pagina;
- creare moduli di contatto per raccogliere lead;
- inviare attraverso Messenger dei messaggi promozionali;
- promuovere post, video e storie su Instagram;
- analizzare i dati statistici (detti Insights) delle persone che visitano il la tua pagina Facebook.
Vuoi conoscere tutti i segreti di Facebook Business?
Scarica GRATIS il nostro Ebook “Facebook Marketing” e scopri i trucchi per delle strategie di successo!
"*" indica i campi obbligatori
Pubblicizzare Pagina Facebook Gratis
Il posizionamento che possiamo definire organico (non a pagamento) dei post di Facebook dipende per la maggior parte da un fattore chiamato EdgeRank, ossia un algoritmo che misura la popolarità dei post, il numero di mi piace e anche di amici – nel caso di profili – o di utenti – nel caso di applicazioni. In base a questo appare chiaro che una pagina con 500.000 mi piace potrebbe competere tranquillamente con una con un numero inferiore ma che pubblica dei post di successo.
Anche le notizie in home vengono ordinate secondo l’EdgeRank che assegna un punteggio in base alle interazioni degli utenti con le stesse. Ad esempio: se un utente non ha mai cliccato mi piace, commentato o condiviso un post di una certa pagina, Facebook mostrerà meno notizie provenienti da quella pagina nella home di quell’utente.
Come anticipato, questa è la strada più lunga per rendere visibile una pagina Facebook, ma la costanza premia e applicandoti potrai ottenere dei risultati importanti sul lungo periodo. Ecco alcuni consigli:
- Controlla le interazioni ai post.
Loggati come amministratore o editore della pagina, noterai in basso ad ogni notizia il numero di persone che hanno visto il post e passandoci sopra con il mouse visualizzerai le informazioni nel dettaglio. Controllando questi numeri regolarmente potrai capire ciò che piace ai fan, che tipo di contenuti ricevono più feedback e gli orari migliori per pubblicare. Informazioni più dettagliate sono anche disponibili attraverso lo strumento Insights, di cui abbiamo già parlato prima. - Modifica i link.
Prima di pubblicare modifica eventuale titolo e descrizione ed aggiungi informazioni utili. Inserendo poi il link alla pagina nella descrizione, quando i fan condividono il link faranno pubblicità alla vostra pagina. - Metti in evidenza i post dei fan.
Questo accrescerà la fiducia dei visitatori e dei fan verso la tua pagina e sarà un chiaro segnale di attenzione verso i tuoi fan. - Trova un equilibrio tra i contenuti pubblicati.
Dopo i recenti aggiornamenti è stato riscontrato che le immagini occupano spazio maggiore in bacheca e ricevono quindi più “mi piace”, commenti e condivisioni. Attenzione però: sempre in base all’EdgeRank è importante differenziare i contenuti, in quanto se per esempio raggiungi una buona percentuale di fan che visualizzano post con immagini, potresti raggiungerne meno pubblicando un link. - Clicca mi piace sulle altre pagine.
Queste potrebbero innanzitutto ricambiare; in secondo luogo quando una pagina clicca mi piace sulla tua pagina verrai mostrato nell’elenco dei mi piace di quella pagina, guadagnando visibilità.
Per saperne ancora di più, scarica il nostro e-book sul Facebook Marketing
Per maggiori informazioni sulla nostra offerta formativa e le date di partenza dei nostri corsi