Seleziona una pagina

COME MIGLIORARE LA SCRITTURA

6 consigli + 3 strumenti per migliorare la scrittura per il web

Se ti stai chiedendo come migliorare la scrittura dei contenuti online, dovresti sapere che il primo passo da compiere è leggere. La lettura è uno strumento fondamentale per recepire come si struttura correttamente un testo e quali metodi usare per attirare l’attenzione del lettore.

Se vuoi avere successo tramite la scrittura per il web, devi fare i conti sia con l’interesse degli utenti che con la SEO (Search Engine Optimization). Bisogna tener conto di ciò che gli utenti effettivamente cercano sul web e a tal proposito ti consiglio il Corso Web Content Manager in cui scoprirai come migliorare la scrittura di contenuti per il web e le tecniche della SEO.

come-migliorare-la-scrittura

Scrivere contenuti per il web

Come si fa a migliorare la scrittura dopo i cambiamenti che ha subito in seguito all’avvento del web? La scrittura, oltre alla difficoltà intrinseca di dover trasmettere tono ed emozioni attraverso segni grafici, quando approda sul web, deve fare i conti anche con i motori di ricerca.

I contenuti online sono costituiti da quelli del sito web o blog, da quelli pubblicabili su social media come post o storie, fino ad arrivare a quelli legati all’advertising su social media e motori di ricerca.

Il web copywriting, ovvero il testo che compone i contenuti online, insieme ad immagini e altri contenuti visivi, è uno strumento da sfruttare per differenziarti dai concorrenti e per acquistare credibilità nei confronti dei tuoi lettori. Cosa fa un copywriter? Scrivere contenuti per una pagina web, un articolo di un blog, un annuncio a pagamento o una landing page, dunque diventare un copywriter implica diverse abilità tra cui quella di dare vita a contenuti ben ottimizzati che attirino l’attenzione del pubblico del web.

Migliorare la scrittura per il web significa dedicarsi ad uno studio profondo del proprio pubblico di riferimento e va integrata in una strategia di content marketing. Scrivere per il web non è facile, soprattutto perchè nel mondo moderno, governato dalla velocità, l’attenzione dell’utente è scarsa e il suo tempo a disposizione è poco. Il lettore infatti spesso legge in modo veloce gli articoli che trova e vuole avere un’immediata risposta alle sue domande.

Se la risposta non è subito reperibile, l’utente probabilmente abbandonerà la tua pagina e perderai l’opportunità di convertirlo in un potenziale cliente. È fondamentale, quindi, catturare rapidamente l’attenzione dell’utente tramite strutture testuali visivamente accattivanti, immagini rilevanti e la presenza delle informazioni principali che devono saltare subito all’occhio.

Compila il test e valuta se possiedi le abilità necessarie a
scrivere contenuti online accattivanti per il tuo target di riferimento

Test Professione Web Content Editor

Migliora il tuo copywriting con 6 facili consigli

Per aiutarti a capire meglio come migliorare la scrittura dei contenuti online ti propongo una lista di 6 consigli indispensabili ad ottenere subito risultati tangibili con una pratica corretta di web copywriting.

Ascolta il pubblico di riferimento

Il primo passo per scrivere in modo efficace quando ci si appresta a creare una nuova pagina o un nuovo articolo del tuo blog, è capire per chi stiamo scrivendo e cosa stanno cercando queste persone.

  • In media quanti anni avranno i miei lettori?
  • Che linguaggio usano generalmente?
  • A cosa sono maggiormente interessati?

Sono tutte domande che dobbiamo porci prima di iniziare a scrivere.

Rispondi al bisogno informativo dell’utente

Il modo migliore per aumentare la permanenza dei visitatori sulla propria pagina è capire quali sono le parole chiave (keyword) o frasi chiave (keyphrase) che maggiormente cercano sul web. Questo è possibile analizzando le parole chiave che gli utenti cercano, utilizzando SEO tool, anche gratuiti, come Ubersuggest o lo strumento delle pianificazione delle parole chiave di Google, quest’ultimo reperibile creando un account su Google Ads.

Un’alternativa rapida e gratuita per aiutarti a capire come migliorare la scrittura al computer, è osservare e utilizzare i suggerimenti Google nella barra di ricerca. Grazie a questi strumenti, possiamo valutare il volume mensile di ricerca delle keyword o keyphrase e la difficoltà di competizione sul web per il posizionamento delle pagine su queste parole chiave. Da qui, si può iniziare la stesura del testo.

Utilizza paragrafi ed elenchi puntati per facilitare la lettura

Facilitare la lettura è fondamentale. In questo caso, l’utilizzo di elenchi puntati, paragrafi e altri metodi per schematizzare le informazioni ti aiuteranno ad aumentare l’efficacia del tuo copywriting. Creare degli schemi aiuta l’utente ad avvistare immediatamente l’informazione rilevante e a leggere l’articolo anche in modo rapido, soffermandosi solo per approfondire le sezioni di suo interesse.

Usa titoli chiari e attraenti

Prima di sapere come migliorare la scrittura del testo, devi migliorare quella dei titoli. I titoli attraggono immediatamente l’attenzione del lettore e devono essere adeguatamente descrittivi per dare la possibilità all’utente di capire velocemente se la pagina che sta visitando può rispondere ai propri quesiti.scrittura-per-il-web

Se utilizzi correttamente titoli e sottotitoli, puoi organizzare in modo corretto e coerente la tua traccia testuale. I titoli poi possono essere inseriti all’interno di un indice dei contenuti a inizio pagina. Si viene a creare una guida al lettore, il quale avrà la possibilità, volendo, di arrivare direttamente alla sezione che preferisce.

Gli stessi consigli sono validi per compilare il meta title SEO, ovvero quello che viene visualizzato sulla pagina del motore di ricerca. Il SEO title deve contenere la parola chiave.

Scrivi contenuti originali

La scrittura di contenuti originali è una pratica fondamentale del web writing, non solo per differenziarsi dai concorrenti ed avere un maggiore impatto sui lettori, ma anche perché l’algoritmo di Google penalizza i contenuti duplicati.

È buona prassi scrivere testi di proprio pugno dopo aver effettuato le ricerche necessarie. Non c’è nulla di male nel riportare le stesse tematiche di un altro sito web, ma bisogna accertarsi di rielaborare i contenuti così da non risultare copiati.

Usa le Call to Action

Ogni tanto varia il testo del contenuto con delle specifiche call to action supportate da elementi grafici come bottoni colorati e immagini attraenti. Per call to action s’intende inserire un elemento che “dice” al lettore cosa fare, come ad esempio:

  • vuoi saperne di più?
  • contattaci e dimmi cosa ne pensi nei commenti!
  • iscriviti alla newsletter, non ti disturberemo più di una volta a settimana, promesso.

Questi erano i principali consigli su come migliorare la scrittura dei contenuti online. Approfondirò ancora meglio nel prossimo capitolo i dettagli che possono fare la differenza.

Scarica Gratis la Guida per migliorare la
scrittura di contenuti online in ottica SEO

mini guida seo copywriting

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Come migliorare la scrittura di contenuti di qualità

In tanti si chiedono come migliorare la propria scrittura dei contenuti online, quindi ti propongo di seguito una lista di consigli di scrittura per riuscire ad elaborare un testo migliore. All’apparenza possono sembrare dettagli o piccolezze, ma non è così.

Evita gli errori grammaticali

Capita a tutti di lasciarsi sfuggire alcuni errori grammaticali come l’inversione di due lettere durante la battitura o la non coerenza dei tempi verbali in una frase. Altri esempi comuni di errori grammaticali sono il mancato utilizzo degli apostrofi quando necessari oppure l’uso degli apostrofi al posto dell’accento nelle lettere maiuscole. Questi errori sono da evitare perchè creano una percezione di poca professionalità nel lettore.

Migliora il linguaggio e la punteggiatura

Nella stesura dei testi bisogna cercare di usare un linguaggio più vario possibile per evitare troppe ripetizioni che possano essere fuorvianti, nonché incidere sulla frequenza delle parole rilevata dai motori di ricerca per identificare l’argomento di pertinenza delle pagine. Un dizionario dei sinonimi e contrari potrebbe tornare utile alla causa. Anche la punteggiatura corretta è un aspetto da curare poiché comunica precisione e competenza.

Comunica affidabilità

La coerenza paga, soprattutto quando si parla di brand. Mantenere stile e tono coerenti nei contenuti che pubblichi online, conferisce un senso di unicità e sincerità. Comunicare in modo sincero, unico e trasparente aumenta la probabilità di risultare affidabile agli occhi del lettore.

Esercitati nella scrittura

La costanza è la chiave per il miglioramento continuo. Cercare di esercitarsi nella scrittura di contenuti online aiuta ad avere più flessibilità e confidenza con il mezzo. Potrebbe essere utili anche confrontarsi con altri, una volta stesi i testi. Che essi siano amici o professionisti del settore, un feedback è sempre un feedback e può aiutare a migliorarsi.

Sicuramente il costante esercizio personale e il confronto con gli altri possono essere la chiave per rispondere al problema di come migliorare la scrittura digitale ma non solo. Utilissimo alla tua causa, infatti, è iscriversi ad un corso di Content Marketing e Blogging.

Partecipa al Webinar Gratuito e scopri come utilizzare
le tue skill di scrittura online per lavorare nel digitale

webinar freelance digitale

ISCRIVITI ORA AL WEBINAR

Come migliorare la scrittura con la tecnica della piramide rovesciata

Approfondire la tecnica della piramide rovesciata è molto utile se ti stai chiedendo come migliorare nella scrittura su internet. La piramide rovesciata è un metodo di scrittura che segue uno schema mentale ben preciso.tecnica-piramide-invertita-scrittura

L’obiettivo di questo schema è di assicurarsi che il lettore sia esposto alle informazioni più importanti di tutto il testo. Per fare questo, le informazioni più importanti vanno all’inizio del testo.

Questa tecnica mira a una scrittura che sia:

  • accurata
  • chiara
  • breve.

Lo schema prevede che le informazioni essenziali siano collocate all’inizio del testo. Una volta che il messaggio principale è stato trasmesso al lettore, puoi iniziare con lo sviluppo del contenuto, argomentando il tuo testo con le conoscenze necessarie per soddisfare il bisogno informativo del lettore. Solo alla fine potrai approfondire con dettagli, argomentazioni e link utili.

Questa tecnica inizialmente nasce nel mondo del giornalismo, ma viene adottata anche quando si tratta di creare contenuti per il web. Nel corso di WordPress for Blogging & SEO Copywriting scoprirai tante tecniche come questa che ti aiuteranno nella creazione di testi chiari ed efficaci per farsi leggere online.

Come migliorare la scrittura con 3 tool

Ti svelo 3 strumenti per migliorare la scrittura di contenuti online in grado di darti consigli immediati sulla leggibilità dei tuoi testi.

  1. Coggle è uno strumento organizzativo per la scrittura. Con Coggle puoi organizzare la scrittura dei tuoi documenti componendo uno scheletro dei contenuti con titoli, capitoli e paragrafi. Risulta un tool molto versatile in quanto integrabile in Google Drive.
  2. Language tool può aiutarti a individuare errori grammaticali e refusi. Ma non è l’unica funzione che può aiutarti. Infatti, questo strumento controlla i tuoi contenuti e ti avvisa se sono troppo difficili da leggere a causa di lunghi periodi, insistenti ripetizioni o altri motivi.
  3. Text Analyzer è utile non solo a livello di leggibilità, ma anche a livello SEO. Infatti, Text Analyzer rivela le occorrenze dei termini utilizzati all’interno della pagina. Questo può aiutarti ad evitare insistenti ripetizioni e a renderti conto di come e quanto hai utilizzato le keyword di tuo interesse.

Conclusioni e Consulenza Personalizzata

Sapere scrivere, come tutte le cose richiede una particolare attenzione e maestria, soprattutto quando si parla di creare contenuti online. Capire e apprendere gli elementi utili al miglioramento della scrittura porta sicuramente benefici sia a livello di business che a livello personale.

Come visto sopra, tecniche ed esercizi e regole possono fare la differenza nella creazione di un contenuto e niente passa più per scontato. Spero, dunque, che questa pagina su come migliorare la propria scrittura per il digitale ti sia piaciuta e se ti interessano altri consigli riguardo la SEO e la scrittura dei contenuti per il web ti suggerisco di richiedere una Consulenza Gratuita di Carriera che ti orienti al guisto percorso formativo.

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI