COME PROMUOVERE UN EVENTO SU FACEBOOK
Strategie per una sponsorizzazione efficaceBenvenuto su Facebook, il social network con più di 31 milioni di utenti in Italia, il posto ideale per creare un evento di successo, promuoverlo e vendere tanti biglietti!
Vuoi scoprire come promuovere un evento su Facebook in modo efficace? Creare un evento su Facebook è molto semplice ma non basta realizzarlo per ottenere buoni risultati, bisogna sapergli dare la giusta visibilità facendolo risaltare tra tutte le notizie del feed per catturare l’interesse del pubblico e sviluppare così un evento di successo.
Qui ti svelo le strategie per una sponsorizzazione efficace.
Realizza ed ottimizza il tuo evento su Facebook
Prima di promuovere un evento su Facebook cosa si deve fare? Realizzarlo ovviamente ma soprattutto farlo nel migliore dei modi, questo è il primo passo affinché il nostro evento possa avere le gambe per correre sulla strada del successo! Vediamo quindi insieme come creare un evento e come ottimizzarne il contenuto.
Crea un evento
Per realizzare un evento su Facebook devi avere prima di tutto un profilo Facebook attivo, quindi segui questi facili passaggi:
- dal menù in alto clicca crea, quindi seleziona evento e ti si aprirà una finestra come questa
- seleziona la privacy: se vuoi creare un evento privato visibile solo ai tuoi amici, o un evento pubblico visibile a tutti.
- seleziona l’organizzatore dell’evento: se gestisci una pagina aziendale puoi scegliere se creare l’evento dal tuo profilo personale o da quello aziendale.
Una volta creata questa prima finestra bisogna finalizzare la creazione dell’evento inserendo, in modo ottimale, le altre informazioni richieste. Lo scopo è garantire la massima visibilità all’evento su Facebook. Questo significa considerare le parole chiave che gli utenti possono digitare in una barra di ricerca ed inserirle nella descrizione ma anche scegliere l’immagine giusta per catturare l’attenzione del pubblico. Leggendo il prossimo paragrafo capirai meglio cosa devi fare.
L’esperto delle strategie di marketing sui social è il Social Media Manager.
Fai il test e scopri se questa professione è in linea con le tue naturali attitudini
Ottimizza il tuo evento
Per creare un evento di successo su Facebook devi ottimizzare i contenuti dell’evento, vediamo passo per passo quali informazioni dobbiamo inserire e capiamo insieme come inserirle nel modo più efficace possibile.
- Foto o Video dell’evento: ricordati che il visual è fondamentale quando si promuove qualcosa sul web, la tua foto o il tuo video devono essere emozionanti ed accattivanti poiché verranno visualizzati se i partecipanti scelgono di condividere il tuo evento. Meglio se la foto non contiene testo, in questo modo si evita che venga troncata quando viene mostrata in altri formati. Per risultati ottimali è consigliata una foto o un video con proporzioni 1.9:1 o di dimensioni 1200 x 628 pixel ed un video con durata compresa tra 30 secondi e 5 minuti.
- Nome: assicurati di scegliere un nome breve e memorabile. Secondo il team eventi di Facebook gli eventi con nomi più brevi performano meglio visto che la maggior parte degli utenti usa Facebook da mobile.
- Descrizione: è consigliabile inserire le parole chiave che un utente può digitare nella barra di ricerca.
- Categoria: scegli la categoria pertinente per aumentare la probabilità che Facebook mostri il tuo evento al pubblico giusto.
- Luogo e Data: Facebook usa un algoritmo che consiglia gli eventi agli utenti in base ad una serie di fattori. E’ importante quindi immettere le informazioni corrette su dove e quando si svolge l’evento in modo che l’algoritmo possa promuoverelo correttamente.
- Co-organizzatori: puoi aggiungere più amici o pagine, come artisti o sponsor, per diffondere l’evento. I co-organizzatori infatti possono modificare l’evento e aggiungerlo ai loro calendari ed è importante per favorirne la visibilità.
- Dettagli e parole chiave: inserisci il programma dettagliato dell’evento, le parole chiave correlate al tuo evento e al tuo pubblico e segnala se è un evento adatto ai bambini. Questo aiuterà sempre Facebook a targetizzare il pubblico di riferimento.
- Messaggi e opzioni di pubblicazione: decidi se gli utenti possono inviarti messaggi privati su messenger per informazioni o chiarimenti e chi può pubblicare contenuti. Il mio consiglio, permettere a tutti di pubblicare ma con approvazione preventiva dei post.
- Biglietti e url: se il tuo evento prevede la vendita di biglietti ricordati di inserire l’url del sito di vendita dei biglietti, passaggio fondamentale per guadagnare dal tuo evento!
La corretta comunicazione è fondamentale
quando si vuole promuovere un’iniziativa su Fb.
Scarica la Mini Guida e scopri i trucchi per farlo al meglio
Pubblicizza l’evento gratuitamente su Facebook
Una volta creato ed ottimizzato l’evento non ti resta che pubblicarlo ed iniziare a mettere in atto tutte quelle strategie per promuovere l’evento su Facebook. Come nel mondo materiale ed analogico, così anche nel mondo digitale un evento si può promuovere sia in maniera del tutto gratuita sia a pagamento.
In questo paragrafo vediamo insieme quali solo le 7 mosse fondamentali per pubblicizzare un evento gratis.
- Dai visibilità all’Evento sulla tua pagina: la prima cosa che devi fare è ottimizzare la tua pagina Facebook in modo da mostrare i tuoi eventi. Innanzitutto assicurati che la scheda “Eventi” sia una delle prime schede nella timeline della pagina sul desktop. Questo facilita le persone a trovare il tuo calendario e a vedere un elenco completo dei tuoi eventi. Puoi modificare l’ordine utilizzando l’opzione “gestisci sezioni” nel menù a discesa “Altro” (se la scheda “eventi” non è visibile dovrai creare prima un evento per gestire l’ordine delle sezioni).
- Condividi il tuo Evento: fai sapere ai tuoi followers del tuo evento condividendolo sulla tua pagina ed informati se il tuo partner per l’emissione dei biglietti ti consente di diventare un evento ufficiale di Facebook. In questo caso il tuo evento guadagna posizioni nel feed delle notizie.
- Metti in luce il tuo calendario degli eventi: per promuovere contemporaneamente tutti i tuoi eventi puoi condividere il tuo calendario eventi tramite un post di Facebook o tramite altri social network o via email, basta inserire il link diretto alla tua pagina eventi (l’url della tua pagina Facebook con alla fine “/eventi”).
- Estendi l’evento ad altre pagine di Facebook: come spiegato nel paragrafo precedente, quando crei l’evento puoi aggiungere dei co-organizzatori, in questo modo loro potranno aggiungere l’evento al loro calendario e promuoverlo ai propri followers.
- Pubblica aggiornamenti regolarmente: dovresti scrivere regolarmente dei post sulla pagina del tuo evento per mantenere alto l’interesse dei partecipanti e fare in modo che loro interagiscano con i tuoi post. E’ noto infatti che le interazioni aumentano la visibilità dei post nel campo notizie dei propri amici a tal punto che il tuo evento diventerà sempre più virale e godrà di una maggiore popolarità.
- Promuovi il tuo evento su altre piattaforme e usa gli hashtag: non tutti i potenziali clienti sono attivi su Facebook, alcune persone potrebbero preferire altre piattaforme. Devi quindi pubblicizzare il tuo evento anche sugli altri social network, per esempio su Instagram e su Twitter. Ricordati che quando usi questi social network è molto importante usare gli hashtag per cercare di arrivare al proprio pubblico di riferimento. Inoltre non dimenticare di inserire sempre il link alla tua pagina eventi, solo in questo modo i potenziali clienti potranno approfondire meglio le notizie sull’evento e convertirsi in clienti reali.
- Invita amici e parenti a partecipare all’evento: ti è mai capitato di vedere un negozio pieno di gente e di volerci entrare ad ogni costo anche se la vetrina non ti ha mai ispirato? Questo è il principio della “gente attrae gente” e così funziona anche per gli eventi di Facebook. Se ad un evento vedi che si sono già iscritte tante persone, sicuramente sarai più propenso a ritenerlo interessante e se lo ritieni interessante probabilmente vi parteciperai. Quindi prima di promuovere l’evento a pagamento assicurati che già alcune persone abbiano dimostrato il loro interesse a partecipare all’evento, così invoglierai altre persone ad iscriversi al tuo avvenimento.
Sponsorizza a pagamento l’evento su Facebook
Ora che hai creato l’evento, l’hai ottimizzato nei suoi contenuti e l’hai sostenuto gratuitamente on line, tutto è pronto per lanciarlo sul web con promozioni a pagamento.
Una volta creato l’evento Facebook ti propone di sponsorizzarlo, scopriamo insieme come promuovere un evento su Facebook nel modo più efficace ed efficiente possibile. L’attività di Facebook marketing è molto utile per ottenere buoni risultati, ti basterà seguire questi piccoli passi per mettere in evidenza il tuo evento:
- inserisci un metodo di pagamento dalle impostazioni del tuo account.
- scegli una creatività e una descrizione del tuo annuncio: puoi scegliere anche diverse creatività e descrizioni in base al pubblico di riferimento.
- imposta il tuo obiettivo di marketing: io ti consiglio “interazione” poiché il tuo primo obiettivo deve essere quello di creare interesse attorno all’evento, di fare in modo di accrescerne la notorietà ed il pubblico potenziale.
- definisci il tuo pubblico di riferimento: Facebook è uno strumento potentissimo in fatto di segmentazione e relativa targetizzazione. Ti permette infatti di selezionare il pubblico di riferimento non solo in base ai dati demografici ma anche in base ai dati geografici e di interesse. Per questo motivo, per essere più efficace, puoi sviluppare diverse campagne con creatività diverse per pubblici diversi.
- specifica il tuo budget: puoi scegliere tra un budget giornaliero o un budget totale della campagna ed in base al budget scelto Facebook ti dirà indicativamente quante persone stima di raggiungere in un giorno.
- precisa la durata della campagna.
Una volta lanciata la campagna ricordati poi di seguirla e di ottimizzarla giorno per giorno in base ai risultati ottenuti, solo così potrai aumentare i partecipanti al tuo evento Facebook e decretarne il successo.
Cosa aspetti allora, crea il tuo evento e metti in pratica tutto quello che hai scoperto leggendo questa pagina!
Se vuoi saperne di più su tutte le potenzialità che ti offre il mondo del digital marketing, scopri i nostri master completi:
e se invece ti vuoi specializzare solo sui social network considera di frequentare uno dei seguenti corsi:
Per maggiori consigli su come sponsorizzare il tuo evento
o informazioni su come migliorarti nel Social Media Marketing, contattaci!