Seleziona una pagina

COME REALIZZARE UN SITO E-COMMERCE

COSA DEVE FARE UN E-COMMERCE MANAGER PER CREARE UN E-COMMERCE DI SUCCESSO?

Come realizzare un sito e-commerce | Premessa

 

Se ci stiamo domandando come realizzare un sito e commerce, per prima cosa dobbiamo capire cosa significa e-commerce.

 

“Il commercio elettronico può essere definito come l’acquisto o la vendita di prodotti o servizi
attraverso un sistema elettronico come internet o come altri reti di computer”

 

Realizzare un sito ecommerce non ha a che fare solo con l’aspetto di vendita del business, ma è su questo che concentreremo la nostra attenzione ed in particolare su quei sistemi che rendono possibili:

  • transazioni commerciali tra le imprese (creazione di un sito e-commerce B2B)
  • transazioni commerciali tra le imprese da un lato e il consumatore finale dall’altro (creazione di un sito e-commerce B2C).

 

Come realizzare un sito e commerce | Punto di partenza

 

Prima ancora di capire come realizzare un sito ecommerce bisogna considerare l’idea imprenditoriale che vi sta alla base e le sue reali probabilità di successo.

 

Creare un sito e commerce da zero, così come aprire un punto vendita fisico, significa infatti dare il via ad un progetto imprenditoriale vero e proprio, con apertura della PIVA, Registrazione alla Camera di Commercio e tutti gli adempimenti di tipo amministrativo, fiscale e legale che ne derivano. 

 

Significa in sostanza creare un progetto che comporterà dei rischi, porterà via il nostro tempo ed il nostro denaro. Realizzare uno sito e-commerce genererà sicuramente costi, si spera fatturati e forse ricavi, con un punto di pareggio (o Break Even Point) che in molti casi non verrà raggiunto nel primo anno di vita ma più facilmente nel secondo o addirittura nel terzo. 

Creare un negozio online è quindi sempre un progetto ad alto rischio di fallimento.

Allora come realizzare un sito e-commerce senza cadere nei tipici luoghi comuni?

“on line si vende di tutto”

“basta avere una connessione internet e un computer”

“non c’è bisogno di competenze specifiche”….. “c’è chi ti fornisce un sito e commerce già pronto, un sito e commerce chiavi in mano…”

 

I dati ci danno un mercato ecommerce Italia in crescita costante di circa il 17-19% dal 2006 ad oggi. Ma non basta questo per fare del nostro negozio online un e-commerce di successo.

Passaggi obbligati per realizzare un e-commerce di successo

 

 

La creazione di un sito e commerce è un processo lungo, che prevede alcuni passaggi obbligatori e che lascia poco spazio all’improvvisazione. Per prima cosa dobbiamo avere chiaro il nostro business, posizionarlo bene nel suo mercato di riferimento, valutarne le opportunità, i limiti e la concorrenza. Dobbiamo presentarci sul mercato in modo chiaro, distintivo rispetto ai nostri competitor, individuando da subito il nostro target di riferimento.

 

come realizzare un sito e-commerce in 7 passi

Step 1 | Realizzare un e commerce da zero: scelta del prodotto

 

Chiunque si stia domandando come realizzare un e commerce da zero deve partire da qui. Questa scelta determina la complessità del mercato in cui andremo ad operare, il livello di competitività, i maggiori o minori costi in ingresso e la stessa profittabilità del nostro business futuro.

Come scegliere il target del nostro sito e-commerce allora:

come realizzare un sito e-commerce

 

  • Non deve essere ciò che conosciamo meglio o che amiamo, ma ciò che il consumatore cerca.

 

  • Deve risolvere un problema, rispondere ad una necessità.

 

  • Deve generare online una domanda esplicita consistente.

 

  • Deve permettere di distinguerci dai concorrenti, di offrire qualcosa di unico (brand, prodotto di nostra produzione o servizio)

Step 2 | Come scegliere il target giusto per realizzare un e commerce da zero

 

Chi vuole realizzare un sito e commerce da zero spesso sbaglia la scelta del target di riferimento. Il tentativo di vendere a tutti si traduce quasi sempre nell’incapacità di vendere, a chiunque.

 

Come realizzare un sito e-commerce di successo, se non mettendo il cliente al centro di ogni strategia commerciale e di marketing?

 

 

buyer personas e-commerceAttraverso la creazione del sito e-commerce, dobbiamo fornire al nostro buyer personas ciò che soddisfa al meglio i sui bisogni espressi o inespressi, dobbiamo fargli vivere un’esperienza di acquisto personalizzata, instaurare con lui una comunicazione on-to-one, con azioni di marketing digitale specifiche e dedicate. Tutto ciò richiede competenze di Digital Marketing di altissimo livello, di cui deve necessariamente dotarsi qualsiasi azienda voglia avviare un’attività di vendita online.

Esistono, per esempio, discipline come la User Experience (UX) e il Marketing Automation che sono indispensabili per strutturare in modo corretto design, architettura, comunicazione e visualizzazione personalizzate di un sito e-commerce.

Chiunque lavori nel mondo del marketing e della comunicazione digitale ne conosce quanto meno il significato, ma padroneggiare queste discipline può fare la differenza tra realizzare un sito e-commerce professionale, realizzare un sito e-commerce di successo o creare invece uno store online destinato a fallire.

Realizzare un sito e commerce da zero crea dunque grandi opportunità, ma richiede la conoscenza e la padronanza di discipline come il Marketing Automation e la User Experience. Ciascuno di questi elementi diventa pertanto indispensabile per chiunque voglia diventare un E-commerce Manager o un E-commerce Specialist e possono essere tranquillamente acquisiti attraverso una formazione ad hoc, attraverso corsi e Master che preparino con serietà al difficile mestiere dell’E-commerce Manager.

 

SCOPRI IL NOSTRO MASTER E-COMMERCE

 

 

Step 3 | La tecnologia per realizzare un sito e-commerce professionale

 

Quando decidiamo come creare un sito e-commerce, è importante scegliere con attenzione la piattaforma o software usati per fare il sito. Quali scegliere e cosa considerare?

 

Magento, Prestashop, WooCommerce, Shopify, Joomla, Drupal Commerce sono solo alcuni dei software più diffusi tra le soluzioni open source. Per creare un sito e-commerce esistono anche soluzioni come Wix, Jimdo, Blomming ed altre ancora. Ognuno di loro presenta vantaggi e difetti, rispetto alle soluzioni a pagamento.

CARATTERISTICHE

Licenza
Modificabilità
Community
Software e programmi integrabili
Affidabilità
Disponibilità

CREARE UN SITO E-COMMERCE CON LE SOLUZIONI OPEN SOURCE

Nessun costo
Totale (sorgenti aperte)
Ecosistema di supporto ben sviluppato
Ampia base di estensioni
Media/buona
Modalità hosted

CREARE UN SITO E-COMMERCE CON LE SOLUZIONI A PAGAMENTO

Costo variabile
Limitata
Ecosistema di assistenza limitato
Ampia base di estensioni testate
Alta
Modalità hosted oppure SaaS

A prescindere dalla piattaforma che adotteremo, saremo riusciti a realizzare un sito e-commerce professionale quando:

  • saremo riusciti a realizzare un negozio online, con la giusta veste grafica, adatta al nostro business e al nostro target (front-end del nostro sito e-commerce);

 

  • avremo messo appunto il back-end del sito (moduli di gestione dei contenuti, delle anagrafiche clienti, degli ordini, etc.);

  • saremo riusciti a creare un sito e commerce con un buon sistema di Analytics e di gestione dei dati per misurare le sue performance in modo oggettivo e per tenerle monitorate nel tempo (Key Performance Indicator);

 

  • saremo riusciti a realizzare un sito e commerce perfettamente integrato con i più importanti servizi esterni (quali il gestionale aziendale, i sistemi di tracking dei corrieri o i sistemi di pagamento, per non parlare poi dei più avanzati, come i CRM, i sistemi di interscambio dati, etc.).

È evidente che nella realizzazione di un sito e-commerce la tecnologia ha un ruolo determinante e richiede la presenza di un team con competenze molto specifiche, avanzate e “verticali”. Se vogliamo seguire un buon corso per realizzare un sito e-commerce professionale dovremo assicurarci che ci dia competenze specifiche sulla piattaforma utilizzata per realizzare lo store online, che si tratti di Magento, WooCommerce o altro ancora.

 

Come creare un sito e-commerce senza avere internamente tutti questi skills? È davvero possibile?

 

Ci sono sicuramente alcune figure base che non potranno mancare: l’E-commerce Specialist o l’E-commerce Manager. Al loro fianco potranno lavorare, a secondo delle dimensioni dell’e-commerce stesso, altre figure professionali, molto verticali: SEO Specialist, SEM Specialist, Webmaster, Grafico/Fotografo, Web Analytics Specialist e volendo molte altre. Alcuni di loro potranno far parte dello staff interno, altri potranno lavorare sull’e-commerce stesso o a supporto del suo funzionamento come consulenti esterni, siano essi freelance o agenzie di Digital Marketing

Ciascuna di queste figure, con competenze molto verticali, arriva da percorsi di formazione specifici, dedicati allo studio della disciplina intorno a cui ruota il loro lavoro. 

Digital Coach è una delle prime Business School ad essersi specializzata nell’Alta formazione nel campo del Digital Marketing con una gamma ampia di Master e di corsi di più breve respiro, in grado di coprire tutte le diverse professionalità necessarie alla creazione di un e-commerce e al suo funzionamento.

 

e-commerce manager

PROFESSIONI NEL CAMPO DEL DIGITALE

 

Step 4 | Quanto costa realizzare un e-commerce

 

Quanto costa un e commerce personalizzato? Quanto costa aprire un ecommerce in generale?

Anche se ci limitiamo ai puri costi della “tecnologia”, non è facile dare una risposta univoca.

Dipende dal progetto imprenditoriale a cui stiamo pensando, dalla scalabilità che vogliamo raggiungere, dipende dalle competenze e dal budget che abbiamo a disposizione e da tantissime altre considerazioni, compreso il livello di sofisticatezza delle funzioni da integrare nel nostro e-commerce.

Impensabile quindi pensare di aprire uno store online, senza avere adeguatamente confrontato più preventivi siti e commerce.

Una volta capito il costo di un sito e commerce con Prestashop, con WordPress, con Magento o con una soluzione personalizzata, saremo in grado di optare per una soluzione piuttosto che un’altra.

Attenti però ad analizzare con attenzione gli elementi contenuti nel preventivo.

Premesso che, chiunque ci assicuri che può realizzare un sito e commerce gratis è quantomeno un consulente poco serio, non potremo limitarci a confrontare semplicemente i costi finali, ma dovremo analizzare in modo critico tutti gli elementi dell’offerta, richiederne i dettagli, capirne il significato.

 

Come realizzare un sito e-commerce senza avere le giuste competenze?

 

Praticamente impossibile!

Abbiamo sicuramente bisogno di un percorso formativo, un Master E-commerce per esempio, o un corso ancora più completo come il Master in Digital Certification Program, che ci dia gli strumenti per capire le dinamiche del web, per valutare ciò che ci offrono le diverse agenzie o consulenti e le implicazioni di una scelta rispetto ad un’altra.

 

Non c’è nulla di altrettanto complesso a livello di marketing digitale quanto la creazione e poi la gestione di un e-commerce di successo.

 

Step 5 | Che ruolo riveste l’esperienza d’acquisto (o UX) nella realizzazione di un sito e-commerce?

 

Già parlando di scelta del target, avevamo sottolineato l’importanza di mettere al centro della nostra strategia commerciale e di marketing  digitale il nostro cliente.

Questo principio cardine ha forti implicazioni tecniche e coinvolge in misura rilevante la progettazione del sito.

 

Quali accortezze dunque dobbiamo usare quando decidiamo come realizzare un sito e-commerce?

 

Il punto di partenza è l’esperienza dell’utente.

 

“…ad un utente bastano 50 millisecondi per formulare una prima impressione sulla pagina che sta osservando! (Stanford University)”

 

realizzare un sito ecommerce uxQuando ci prepariamo a realizzare un sito e commerce da zero, non dobbiamo dimenticare che l’esperienza di navigazione, soprattutto per un e-commerce, ha tre componenti:

 

quella estetica (come ci appare il sito, la sua veste grafica e la sua struttura);

quella legata al concetto di usabilità (facilità o meno di utilizzo, di realizzare l’esperienza di acquisto che si desidera);

quella emozionale (non solo metto l’utente nelle condizioni di raggiungere il suo obiettivo, ma faccio in modo che ciò comporti un’esperienza il più piacevole possibile).

 

 

Intorno all’esperienza di navigazione e di acquisto dell’utente progetto dunque i miei processi di business, le mie interfacce, il mio sistema tecnologico e tutto ciò che via via può migliorare la User Experience del mio sito e-commerce.

Lavorare sulla UX è sempre possibile, ma sicuramente creare un sito e commerce da zero rappresenta una grossa opportunità da sfruttare.

Come realizzare un sito e-commerce da zero valorizzando al meglio il suo Look and Feel?

 

  • Realizzare ecommerce uxscelgo un design in linea con il mio prodotto, con la percezione che voglio dare di esso;
  • lavoro sul layout, posizionando i messaggi distintivi rispetto ai miei competitor ben in vista (garanzie e benefici);
  • curo l’architettura del sito, per potenziare la sua navigabilità del sito (e per migliorare il suo posizionamento SEO su Google);
  • lavoro sui menù di navigazione, sulla struttura delle categorie, sui filtri e in generale, sulle scorciatoie;
  • curo la visualizzazione dei prodotti, la struttura ed i contenuti della singola pagina prodotto (anche a livello SEO), la visibiità delle Call to Action;
  • studio e ottimizzo, attraverso anche A/B test, i processi più importanti a livello di e-commerce: registrazione, carrello, checkout, pagamenti, spedizioni e tracking;
  • progetto da subito un layout che sia Adaptive o Responsive e che mi permetta di valorizzare il traffico da Mobile, per sfruttare al massimo le ricerche informative (Info-commerce) o transazionali (finalizzata all’acquisto) che provengono da questi device.

Realizzare un sito e-commerce da zero ha dunque molteplici vantaggi rispetto alla prospettiva di “ritoccare”, “adeguare” uno store online già esistente, che per quanto ottimizzato al massimo, presenterà sempre dei limiti.

Step 6 | L’importanza delle fonti di traffico per realizzare un e-commerce di successo

 

Se vogliamo realizzare un sito e-commerce professionale, dobbiamo tenere conto che la capacità di creare traffico è alla base di ogni sito internet e soprattutto di un sito e-commerce. A prescindere dal costo del sito ecommerce, dalla sua bellezza, non c‘è negozio online che venda se è senza clienti. 

“I clienti non arrivano mai gratis sul nostro sito! Hanno un costo di acquisizione (funzione del canale di marketing usato, del settore in cui operiamo e della sua competitività, etc.) di cui dobbiamo sempre tener conto al momento della realizzazione di un e-commerce”

 

cost per lead per e-commerce

 

Ecco dunque che nella creazione di un e-commerce di successo, gioca un ruolo fondamentale anche l’Inbound Marketing, cioè quella disciplina che si preoccupa di raggiungere nel giusto momento, con contenuti rilevanti e pertinenti e attraverso il canale di marketing più indicato, il nostro target di riferimento.

Se stiamo pensando come realizzare un sito e-commerce, non possiamo non utilizzare i principali Marketing Channel per portare traffico sul nostro sito: 

  • SEM (Search Engine Marketing Marketing channel per ecommercecon attività di Keywords Advertising, con Google Adwords) e l’attività di Remarketing
  • SEO (Search Engine Optimization)
  • Social Advertising (Facebook ADS, etc)  e Social Proof
  • Email Marketing su liste proprietarie e non (DEM)
  • Display ADV
  • Blog e Content Marketing
  • Network di affiliazione
  • Referral qualificati (es. Motori di comparazione dei prezzi)
  • Google Shopping e Market Places

 

Ecco che questi aspetti diventano discipline da studiare, da approfondire attraverso percorsi formativi specifici o a più ampio respiro; discipline all’interno delle quali fare esperienza per mettere alla prova la preparazione teorica ricevuta. Non tutte le scuole di formazione danno questa possibilità.

Digital Coach, per esempio, propone all’interno dei suoi Master, non soltanto esercitazioni pratiche, ma anche la possibilità di svolgere quattro mesi di Work Experience. 

 

Un’adeguata formazione ci permetterà di capire quale tra i diversi possibili Marketing Channel ci permette di intercettare al meglio i nostro clienti tipo, trasformarli prima in leads, poi in prospect e infine in clienti, possibilmente affezionati.

 

A prescindere da quale sia il prodotto che venderemo, del mercato in cui opereremo, di come abbiamo deciso di realizzare il sito e-commerce, la nostra sarà una storia a sé. Dovremo scoprire il nostro Customer Journey, il nostro Funnel di conversione e dovremo sempre fare i conti con la sostenibilità nel tempo del nostro progetto, perché se acquisire un nuovo cliente ha un costo, questo costo deve essere sostenibile nel tempo. 

Diversamente potremo trovarci in breve in una situazione simile a quella schematizzata sotto, non auspicabile e non sostenibile nel lungo periodo.

Come realizzare un sito e-commerce costi

 

 

Step 7| Realizzare un sito e-commerce professionale con Marketing Automation e Web Analytics

 

Una volta che siamo riusciti a portare traffico sul nostro sito, dobbiamo fornirgli la migliore esperienza di navigazione possibile, trasmettergli fiducia, fornirgli delle garanzie, degli elementi distintivi rispetto ai nostri competitor.

Come possiamo realizzare un sito e-commerce in grado di far vivere al nostro utente un’esperienza in linea con i suoi bisogni e con le sue aspettative?

Attraverso una disciplina relativamente nuova che va sotto il nome di Marketing Automation, a cui abbiamo già accennato in precedenza.

Si va dagli automatismi minimi, incorporati in tutte le piattaforme per la creazione di e-commerce, relativi ai messaggi operativi sui flussi di acquisto, consegne, pagamenti personalizzati a seconda della operazione svolta dal singolo cliente, a forme di personalizzazione molto più complesse ed elaborate, in funzione delle azioni svolte dai nostri utenti.

L’obiettivo del Marketing Automation è riuscire a segmentare il target di riferimento del nostro sito ecommerce per comunicare con i clienti in modo diversificato, personalizzato a seconda di chi sono (leads, prospect, clienti nuovi o abituali), a seconda della loro esperienza di navigazione sul sito (frequenza di acquisto, categorie preferite, prodotti acquistati, cross-selling e up-selling, etc), a seconda dei dati socio-demografici (sesso, età e così via), a seconda dei loro interessi. Il tutto in modo automatizzato.

aumentare le vendite con il marketing automationIl marketing Automation lavora on site, cioè direttamente sul codice html, o off site (tramite l’invio di email marketing).

Se fatto bene, permette di:

  • Incrementare lo scontrino medio dei nostri clienti.
  • Aumentare il tasso di conversione (cioè le vendite a parità di traffico sul sito).
  • Accrescere il Customer Life Time Value dei nostri clienti, agendo sulla fase di riacquisto

 

 

Se ci stiamo chiedendo come realizzare un sito e-commerce integrato con buone procedure di Marketing Automation, la risposta è dotandoci di un buon sistema di Web Analytics, di raccolta ed analisi dei dati del nostro sito e-commerce, attraverso il quale cercare di migliorare ed ottimizzare il nostro business online.

 

web analysis per e-commerce

 

L’analisi dei dati è alla base della realizzazione di un sito e-commerce e di ogni successiva azione noi decidiamo di attuare su di esso. In un e-commerce non bastano le configurazioni di base, ma occorre impostare configurazioni avanzate, abilitando il tracciamento e-commerce, creando le canalizzazioni e configurandolo in modo da:

 

 

  • segmentare gli utenti del nostro sito (per sorgente di traffico, area geografica, criteri temporali, tra utenti nuovi e di ritorno, per device, etc.)
  • definire obiettivi e tracciare le conversioni (azioni degli utenti di valore per il nostro sito e-commerce), macro e micro
  • costruire metriche di verifica di raggiungimento degli obiettivi

 

Google stesso fornisce una utile Guida agli Analytics relativa all’e-commerce e ai dati che possono essere raccolti e poi analizzati attraverso i “rapporti”. Dati sui prodotti e sulle vendite, sul valore medio dello scontrino, sul tasso di conversione e molti altri dati ancora.

I sistemi di tracciamento del comportamento degli utenti possono arrivare ad essere anche one-to-one, nei casi più sofisticati. Alcuni software di Marketing Automation lo permettono. In questo caso, può essere utile schematizzare i processi, disegnarli, per evitare di esagerare e di cadere nell’over automation.

Come realizzare un sito e-commerce | La giusta formazione per un E-commerce Manager

 

Le considerazioni contenute in questa pagina su come realizzare un sito e-commerce non sono esplicative di tutti gli aspetti da analizzare ed approfondire quando si vuole creare un e-commerce. Tutt’altro.

Rappresentano un’occasione di riflessione o al più un monito verso chi tende a sottovalutare la complessità di un sito e-commerce ed il mix di competenze necessarie per affrontare con professionalità e competenza la realizzazione e poi la gestione di uno store online.

L’improvvisazione in questo settore non paga. Pagano invece la preparazione ed una formazione specifica e di qualità. È importante dunque seguire corsi per realizzare un ecommerce di successo!

Ecco perché da tanti anni noi di Digital Coach mettiamo a punto alcuni dei migliori Master per professionisti del Digital Marketing e, nello specifico, per E-commerce Manager.

Giusto mix tra teoria e pratica, aggiornamento semestrale dei programmi, possibilità di frequenza in aula o da remoto, Work Experience sono solo alcuni dei suoi punti di forza. La vera ricchezza dei nostri programmi di formazione risiede in una programmazione dei contenuti che nasce dal confronto costante con i principali attori del mondo digitale e dalle loro esigenze.

Non aspettare che sia troppo tardi. Metti da subito le giuste basi per realizzare un e-commerce di successo! Segui uno dei nostri corsi per realizzare un ecommerce professionale.

SCOPRI LE PROSSIME DATE DI PARTENZA

Prossima Partenza Master Digital Marketing 14 Giugno