COME RISPONDERE AD UN ANNUNCIO DI LAVORO
Tutto ciò che c'è da sapere
Come rispondere ad un annuncio di lavoro
Quante volte hai esitato perché non sapevi come rispondere ad un annuncio di lavoro trovato sul web? In questa pagina ti spiegherò passo passo tutte le regole utili per poter dare una risposta in modo efficace. Vedrai principalmente come candidarsi ad un’offerta di lavoro via email, ma anche come chiamare per un annuncio, in modo da poterti garantire un colloquio di lavoro.
I consigli che troverai qui sono validi sia per la candidatura via email, sul sito dell’azienda o un sito esterno, ma anche per capire come rispondere ad un’offerta di lavoro su LinkedIn, e chiamare per un annuncio di lavoro.
Il tutto dipende dalla capacità di comunicare efficacemente al selezionatore delle risorse umane ciò che puoi fare per l’azienda in termini di valore aggiunto, ovvero devi fare personal branding. Inoltre ogni azienda ha bisogno di corporate branding, e questa è anche una delle professioni digitali più richieste. In Digital Coach® offriamo una formazione specifica in tal campo attraverso il Corso Personal Branding.
Valuta le tue qualifiche professionali
Prima di fare qualunque cosa, valuta se vale la pena rispondere ad un annuncio di lavoro come quello che hai trovato. Non candidarti se c’è qualche capacità citata come indispensabile nell’inserzione che invece non hai, ovvero se non hai le qualifiche.
Similmente, se sei troppo qualificato per la posizione richiesta, i pareri sono discordanti, ma potrebbe essere inutile candidarsi: il selezionatore si chiederà perché ti stai candidando per tale posizione, e c’è il rischio che ti veda come disperato e che quindi questo diventi una perdita di tempo per entrambi.
Impara a vendere te stesso al meglio per farti notare dalle aziende!
Aggiungi profilo LinkedIn o sito web personale
Nel cv o nella lettera di presentazione devi sempre includere un riferimento professionale, possibilmente il tuo sito web o almeno un profilo LinkedIn. Quest’ultimo può essere utile anche per rispondere ad un annuncio di lavoro attraverso la funzione Easy Apply, come vedrai continuando a leggere questa risorsa. Il tutto ti farà apparire più preparato e competente.
Usa una email professionale
Usa sempre tale email, dalla denominazione possibilmente anagrafica, se possibile gmail, che citi il tuo nome e cognome, meglio se separati da un punto. Se possibile senza combinazione di numeri, specialmente la data di nascita. Evita di usare email dai nomi fantasiosi. I selezionatori considerano poco professionale e immaturo usare indirizzi email aventi nickname o soprannomi dentro. Come rispondere ad un annuncio di lavoro include anche questo aspetto.
Diventando un Professionista del Digitale, hai più possibilità di trovare lavoro.
Fai il TEST e scopri in soli 3 MINUTI per quale ruolo sei portato!
Curriculum e lettera di presentazione a prova di bot per candidarsi ad un’offerta di lavoro
Nelle più grandi aziende è prassi comune usare gli ATS selezionare il personale. Gli Applicant Tracking System sono software che filtrano la grande quantità di cv e lettere di presentazione sulle parole chiave menzionate nell’annuncio. Selezioneranno i candidati aventi i file contenenti il maggior numero di keyword menzionate, quindi includile nella tua lettera e nel tuo cv per aumentare le tue possibilità di ricevere una risposta positiva.
Come rispondere ad un annuncio di lavoro efficacemente implica superare questo primo ostacolo, poiché purtroppo molte volte i nostri cv e lettere vengono scartati ancora prima di avere la possibilità di essere visti da un occhio umano.
Nella lettera di presentazione utilizza le keyword relative all’azienda (come per esempio il motto aziendale), alla posizione offerta (come le qualifiche ed esperienza richieste), e alla carriera che ti interessa (come nomi delle posizioni che hai avuto).
In questo modo mostrerai che hai e sei proprio ciò che l’azienda sta cercando.
Inoltre ci sono servizi come Jobscan che controllano se il tuo cv contiene le parole chiave necessarie per poter rispondere all’annuncio, e generano liste di tali parole chiave da inserire nella lettera. Impara ad usare tali servizi, e batti la concorrenza.

Jobscan permette di capire quanto il nostro cv rispecchia le aspettative dell’annuncio
Oltre a Jobscan, ci sono anche alternative come Resume Worded, Resunate, Vmock.
- Resume Worded, oltre al cv può valutare anche il tuo profilo LinkedIn.
- Resunate, in meno di 30 secondi avrai un curriculum pronto per ogni annuncio.
- Vmock, l’intelligenza artificiale ti darà un’opinione sul curriculum vitae basato su una banca dati compilata grazie ai datori di lavoro.

Jobscan ti dice quante delle tue competenze tecniche combaciano con l’annuncio
Il cv: come deve essere
In questa sezione ti verranno spiegate le caratteristiche tecniche per poter scrivere un cv di successo. Per consigli sul contenuto invece, guarda la pagina dedicata e la guida completa.
Perché non usare il curriculum Europass
Quando bisogna scrivere il curriculum vitae per rispondere ad un annuncio di lavoro, evita il formato Europass. È un formato troppo comune con svantaggi grafici e disorganizzato. Molti selezionatori hanno apertamente dichiarato di non apprezzare il formato Europass.
In tale formato ci sono anche sezioni di non grande utilità . Per esempio, la sezione Social Skills è ridondante, poiché tali skills saranno comunque già valutate durante il colloquio conoscitivo, e lo spazio usato per scrivere tali informazioni potrebbe essere impiegato per altre qualifiche più rilevanti.
Usa il formato Europass solo se ti viene esplicitamente richiesto sull’annuncio di lavoro.
Quanto deve essere lungo un cv?
Il curriculum vitae perfetto non deve superare le due pagine, ma preferibilmente anche una sola se non hai molta esperienza. Se scegli 2 pagine, tieni in mente che la pagina più importante è la prima. In ogni caso la capacità di sintetizzare è molto apprezzata dai selezionatori, quindi dimostra di averla quando scrivi il curriculum.
Scegliere il formato di file giusto, docx o pdf
Segui sempre le istruzioni nell’annuncio di lavoro e invia il cv nel tipo di file richiesto. Ma se invece non fosse specificato?
Alcuni Applicant Tracking System possono avere problemi coi pdf, quindi in ogni caso è meglio usare il formato docx (e non doc, poiché quest’ultimo e per le versioni più vecchie di word ed è più corruttibile e pesante).
Nel dubbio, invia entrambi i tipi di file.
Rinominare il file col proprio nome
Per semplificare il lavoro del selezionatore e data l’enorme quantità di cv che riceve, dai al tuo file il tuo nome e cognome con la dicitura CV o Curriculum. In questo modo il file non si perderà nell’oceano dell’archivio dei documenti ricevuti e sarà facilmente ritrovabile.
Non gonfiare le tue qualifiche
Nel CV o nella lettera di presentazione, non pensare assolutamente di aggiungere competenze che non hai, verresti solo scoperto durante il colloquio ed etichettato come persona non professionale e che inganna. Questo può costarti anche la reputazione.
Moltiplica le possibilità di assunzione costruendo la tua immagine online.
Scarica l’Ebook Gratuito e scopri da dove partire
Lettera di presentazione: come si scrive
Vantaggi della personalizzazione
Quando scrivi la lettera per rispondere all’annuncio di lavoro, fai sempre attenzione a non mettere “A chi di competenza” perché è troppo generalizzato e dimostra che non hai dedicato tempo a scoprire con chi stai parlando. Dimostra piuttosto di aver fatto ricerca sull’azienda.
Scopri attraverso LinkedIn o altri siti il cognome del responsabile delle risorse umane e indirizza la lettera di presentazione a lui/lei.
Se non riesci a trovare i suoi riferimenti, puoi telefonare all’azienda e dire che vorresti rispondere all’annuncio e farti dare l’email e il nome del selezionatore.
Breve ma coi punti menzionati nell’annuncio
La lettera di presentazione dovrebbe essere lunga tra mezza pagina e una pagina intera, ed essere suddivisa in 3-4 paragrafi. Tuttavia deve menzionare chiaramente i punti richiesti nell’annuncio, come per esempio la conoscenza di una certa lingua straniera, di un certo programma informatico, o qualunque altra capacità specifica citata come importante o indispensabile.
Esprimi il tuo valore aggiunto per l’azienda
Nella lettera fai capire cosa puoi fare di pratico per l’azienda e proponi idee. Spiega come il tuo lavoro può aiutare l’azienda, la produzione o le risorse umane.
Non aggiungere referenze
Dato che lo spazio sul cv è molto prezioso, va usato al meglio, non mettere nessuna referenza. Non aggiungere neanche la famosa frase “Referenze disponibili su richiesta”, poiché anche questa occupa spazio che potrebbe essere dedicato a qualcosa di più utile. Se il selezionatore vorrà avere delle referenze, te le chiederà lui.
Far carriera nel digitale è possibile!
Scarica l’Ebook Gratis e scopri come trovare lavoro con successo
Rispondere ad un’offerta di lavoro su LinkedIn con Easy Apply
Su LinkedIn puoi rispondere ad un annuncio di lavoro, invece che per email, facendo semplicemente click sul pulsante Easy Apply, candidandoti così molto rapidamente. Questo vale solo per alcune posizioni. In questa situazione, devi ricordare i seguenti punti:
- La prima cosa da fare è assicurarti che il tuo profilo LinkedIn sia il più completo e di qualità.
- Poiché potrai facoltativamente caricare un solo file durante questo processo è meglio unire lettera di presentazione e cv nello stesso file.
- Ti verrà chiesto il tuo numero di telefono. Non ti verrà richiesto di mettere nessun dettaglio personale aggiuntivo, ma ti potrebbe venir fatta qualche domanda sulla tua esperienza professionale.
- Il selezionatore guarderà il tuo profilo LinkedIn è si baserà principalmente su quello per sceglierti o no.
- Dato che si può vedere quante persone hanno già risposto all’offerta lavorativa, è buona cosa rispondere il prima possibile in modo da aumentare la possibilità di essere notati.Valgono i consigli dati sopra per le parole chiave.
Scopri il modo migliore per fare marketing su LinkedIn!
Chiamare per un annuncio di lavoro telefonicamente
Può capitare che nell’annuncio ti venga richiesto di telefonare a un numero incluso in tale inserzione.
Anche in questo caso, preparati in anticipo. Ecco dei pratici consigli riportati qui di seguito:
- prima di telefonare, vestiti come se dovessi affrontare un vero colloquio di lavoro. Ti aiuterà a entrare nel ruolo. Ricorda, hai solo un’opportunità per fare una buona prima impressione;
- mettiti in una stanza senza distrazioni;
- durante la chiamata, presentati e vai subito al dunque senza tanti giri di parole e spiega il perché della chiamata, menzionando la posizione richiesta;
- quando parli al telefono, sorridi e mantieni un tono cordiale e usa un linguaggio professionale e formale. Spiega le tue qualifiche ed esperienze;
- dimostrati interessato all’azienda;
- non fare domande sulla retribuzione;
- ricordati che l’obiettivo e ottenere un colloquio di persona, quindi non dilungarti eccessivamente;
- ringrazia per il tempo dato a te dal selezionatore anche se l’esito fosse negativo, magari dovrai chiamare ancora
in futuro.

Preparati bene quando chiami per l’annuncio di lavoro
Una volta che hai capito come telefonare e come comportarti in un colloquio telefonico mettiti alla prova iniziando a chiamare i numeri trovati negli annunci.
Come rispondere ad un rifiuto di lavoro
Come rispondere ad un annuncio di lavoro è certamente importante, ma altrettanto importante è la tua risposta al rifiuto. La maggior parte delle persone che ricevono un’email di rifiuto la cestinano senza pensarci più di tanto. In realtà questo è un errore. Meglio mandare un’email di risposta, così da lasciare una buona impressione al selezionatore:
- ringraziando per l’opportunità ricevuta;
- esprimendo il tuo disagio per non essere stato scelto;
- menzionare che sei ancora interessato all’azienda e ad altre eventuali posizioni che si apriranno.
- chiedendo un feedback in modo da sapere il motivo del rifiuto.
Il selezionatore in questo modo si ricorderà di te e gli verrai in mente dovesse aprirsi una nuova posizione o il candidato attuale dovesse rivelarsi non adatto, oppure se tu dovessi candidarti nuovamente in futuro per un’altra posizione.
Vuoi avere consigli su quale tipo di carriera nel digitale seguire?
Richiedi gratuitamente una consulenza con un esperto!
CONSULENZA DI CARRIERA GRATUITA
RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI