Come scegliere università
Mini guida per farlo in 6 stepCome scegliere università adatte a sé è il problema della maggior parte degli studenti. Proprio alla fine delle scuole superiori, molti ragazzi si ritrovano a chiedersi quale università scegliere per trovare subito lavoro.
Spesso l’orientamento fornito dalle scuole superiori non è sufficiente, e gli open day universitari o di altre scuole non forniscono più informazioni rispetto a quelle già presenti online.
In che modo scegliere una facoltà diventa, quindi, un pensiero fisso per molti giovani, che spesso si sentono piuttosto disorientati. Tanti sono i dubbi come: quale facoltà scegliere? Bisogna seguire solo le passioni?
Quali professioni sono richieste dal mercato del lavoro oggi? E tra cinque anni cosa cambierà? Queste sono solo alcune delle domande che passano per la testa di chi deve capire come scegliere università migliori.
Come capire se non si è portati per l’università? Per poter avere delle risposte, sicuramente utile potrebbe essere fare un test di orientamento universitario psicoattitudinale.
I risultati potrebbero essere sorprendenti e utili per orientarti anche verso altre valide alternative formative. Tieni a mente, infatti, che, soprattutto negli ultimi anni, i corsi di qualificazione professionale che ti abilitano per il mondo del lavoro sono sempre più validi.
Inoltre, possono essere la scelta migliore per il proprio futuro lavorativo in seguito all’emergere di nuove figure professionali sempre più richieste, come quelle dell’ambito del digitale.
Continuando con la lettura, avrai modo di capire:
- come scegliere la facoltà in base all’andamento del mondo del lavoro
- come aiutare i ragazzi a scegliere l’università in 6 step
- come scegliere l’università online
- le alternative alle facoltà tradizionali.
Il percorso universitario non è breve e potrebbe non garantirti un facile e immediato accesso al mondo del lavoro. Ecco perché ti consiglio la All Specialist Certification con la quale specializzarti per diventare un esperto delle nuove professioni emergenti.
Cosa cerca oggi il mercato del lavoro?
Per decidere come scegliere università migliori è importante anche guardare il mercato del lavoro e capire cosa cercano le aziende. Troppo spesso, una volta finita l’università, i neolaureati si devono confrontare con un lavoro di cui sanno poco.
L’azienda, di contro, dovrà fornire una formazione pratica a partire da zero, che non sempre è disposta a erogare. E questo bug dipende dal fatto che molti corsi di laurea attuali spesso sono solo teorici oppure lenti nell’aggiornarsi.
Quindi se sei curioso di capire come sapere che università scegliere, considera che altamente richieste sono le professioni tradizionali a elevata qualificazione del tipo medici e infermieri.
Con l’avvento dell’emergenza sanitaria, poi, il mondo del lavoro è stato rivoluzionato dall’avvento di nuove tecnologie. La digital trasformation, infatti, ha portato a un aumento della richiesta di nuovi professionisti specializzati che siano in possesso di specifiche competenze digitali. Ecco perché servono persone dotate delle cosiddette digital skills necessarie per entrare nel mondo digitale.
Quali sono quindi i settori del mondo del lavoro che sono stati più coinvolti dalla rivoluzione digitale?
- Vendite: basti pensare ai grandi e-commerce come Amazon o eBay, ma anche a realtà più piccole che hanno deciso di espandere le loro vendite online per poter raggiungere un pubblico più vasto.
- Pubblicità: banner e link sponsorizzati ti seguono ovunque, dalla pagina di ricerca di Google, a tutti i vari social. La possibilità di veicolare le campagne pubblicitarie a un pubblico estremamente targettizzato ha cambiato completamente il mondo dell’advertising.
- Comunicazione e PR: questo è un settore molto legato a quello della pubblicità. Il digitale ha accorciato la distanza tra brand e cliente, ed è necessario saper comunicare e gestire le situazioni difficili nel modo giusto.
Fai il test e scopri a quale delle professioni digitali sei più affine
Come capire quale università scegliere
Se ti stai chiedendo come si fa a scegliere l’università giusta, ti anticipo che qui non troverai la risposta definitiva. Capire cosa fare dopo il diploma, come anticipato, non è semplice e numerosi sono i quesiti che vengono in mente di uno studente nel momento del come scegliere l’università adatta.
Sicuramente, per conoscere come sapere che università scegliere, potrebbe essere utile prendere in considerazione fattori del tipo:
- le proprie inclinazioni
- gli obiettivi futuri
- le concrete possibilità relative agli sbocchi professionali.
Inoltre, se sei nella fase “non riesco a scegliere l’università“, puoi considerare anche consigli quali:
- leggere l’offerta formativa;
- la disponibilità di strumenti di finanziamento come le borse di studio;
- visionare il profilo dei docenti;
- i servizi offerti.
Certo, questi elementi solo in minima parte possono aiutare nell’orientamento di uno studente neo diplomato. Ma continuando con la lettura, avrai modo di capire quali sono i criteri per scegliere l’università in una mini guida in 6 step.
Definisci gli obiettivi
Il non avere ben chiaro cosa si voglia davvero fare nella vita, induce anche a non sapere quali competenze si vogliano sviluppare. Sebbene con la maturità (scolastica e non), gli studi svolti dovrebbero aver già forgiato lo studente da quel punto di vista.
Perciò è determinante definire gli obiettivi di vita utili a condurti verso la scelta migliore per te stesso. Per individuarli, dovrai ascoltare con attenzione il tuo io interiore, le tue inclinazioni, i tuoi desideri e le aspirazioni.
Nella scelta del futuro percorso di studi, poi, è importante anche non perdere di vista i propri valori. Porsi delle domande del tipo quanto sarei disposto a sacrificare della mia famiglia per il successo e la carriera oppure sarei disposto a omettere informazioni importanti per salvaguardare il mio posto di lavoro, possono davvere essere di aiuto.
Considera che capisaldi come l’etica o l’essere in grado di prendersi delle responsabilità, possono contribuire fortemente alla definizione del tuo futuro professionale in quanto farebbero di te un vero leader, magari a prescindere da quello che hai studiato.
Infine, fare leva su condizioni imprescindibili quali:
- le possibilità di crescita professionale,
- l’autonomia e l’indipendenza economica,
- la sicurezza,
- la possibilità di costruire relazioni sociale stabili e durature
possono aiutare a fare chiarezza sul come scegliere università per diventare un professionista di successo.
Individua gli strumenti migliori per la tua scelta
Esistono degli strumenti utili per capire a quale Università iscriversi? La risposta è si. Uno di questi molto valido per capire come scegliere la facoltà è l’orientamento universitario. Questo consiste in una serie d’incontri con docenti delle diverse facoltà al fine di illustrare i corsi.
Le informazioni date, però, molto spesso sono semplicemente finalizzate a garantire un maggior numero d’iscritti alle singole università, puntando, quindi, solo ad illustrare lati positivi di singoli corsi.
Per questo ti consiglio anche ti partecipare agli oper day universitari. Intere giornate trascorse in sede di facoltà durante i quali poter avere una visione più ampia dell’intera offerta formativa.
Infatti durante l’evento è possibile poter parlare direttamente coi docenti o con ragazzi che già vivono l’esperienza universitaria in facoltà. Se sei uno studente fuori sede, poi, c’è la possibilità di parteciparvi online.
Inoltre, considera anche di rivolgerti ad un consulente per l’orientamento. Attraverso un’attenta analisi del piano di studio, dei servizi offerti nonché delle tue attitudini, verresti guidato verso la scelta migliore che ti garantisca un futuro professionale più sicuro.
Segui passioni e attitudini
È necessario seguire le passioni, o più giusto pensare solo alla possibilità di trovare un lavoro ben pagato in futuro? La risposta a questa domanda non è ovviamente semplice e uguale per tutti.
Le proprie passioni sono preziose, ed è sempre importante coltivarle. Considera infatti che possono davvero dare la spinta per affrontare un determinato percorso di studi potendo, addirittura, trasformarlo in un lavoro in futuro.
La cosa importante è cercare di rimanere comunque oggettivi e flessibili. Poiché non tutte le passioni possono trovare spazio nel mondo del lavoro. E per molte, i posti disponibili mediante cui metterle in pratica sono pochissimi con una concorrenza alta e agguerrita.
Bisogna essere estremamente motivati per poter seguire determinate strade. E rendersi conto di non essere adatti o di non farcela, non è da vedere come una sconfitta.
Anche la paura di “rovinare” la propria passione e di compromettere le proprie attitudini trasformando il tutto in un lavoro, sono assolutamente legittime. Quindi da che parte iniziare per schiarirsi le idee?
- Innanzitutto, comincia a guardare quali siano il percorso di studi e/o i corsi più adatti alla tua passione. Facendo le seguenti considerazioni: Quanto tempo durano? Quali sono i requisiti richiesti? Quali sacrifici devi fare?
- Inizia, poi, a fare un po’ di pratica. Chiedi ad amici e parenti se le tue capacità possano servire anche gratuitamente o a basso prezzo. In questo modo, potrai iniziare a farti un’idea del mondo del lavoro, e anche accumulare un po’ di esperienza per il tuo primo curriculum.
- Quanta richiesta c’è nel mercato del lavoro per quella professione? C’è molta concorrenza? Sei motivato ad affrontare le difficoltà per riuscire ad emergere?
Esistono tantissimi corsi di laurea anche per le professioni digitali emergenti. Come, ad esempio, il corso di laurea in Comunicazione d’impresa, marketing e pubblicità LUMSA. Ma è tuttavia necessario comprendere sia le proprie passioni che le richieste lavorative.
Confrontarsi con il mondo del lavoro è obbligatorio, quando si sta pensando di trasformare una passione in una professione. E bisogna chiedersi se le aziende abbiano bisogno di quelle competenze. Intraprendere la strada del libero professionista può essere una possibilità, ma le difficoltà non sono poche.
Inoltre, guardare cosa cerca il mondo del lavoro, potrebbe anche essere un modo per trovare una professione che ti piace. O che magari ha qualche punto in comune con le tue passioni. Spesso la soluzione migliore è trasformare il proprio lavoro in una passione, non viceversa.
Iscrivendoti al Webinar avrai modo di capire come trovare
un lavoro senza laurea con le nuove professioni digitali
Preparati per un test d’ingresso
Quindi come scegliere l’università da fare? Questa è una scelta non facile per i maturandi, soprattutto perché molti di loro non vengono resi del tutto consapevoli delle proprie potenzialità e competenze acquisite alle scuole superiori.
Ricorda che qualora tu volessi iscriverti all’università, o avessi bisogno di un supporto su quale università scegliere, molti atenei hanno corsi a numero chiuso per cui è necessario sostenere un esame per essere ammessi. Dato questo, informati anzitutto su quale sia il piano di studio del corso di laurea che hai scelto.
Successivamente:
- comincia a ripassare le materie su cui verterà l’esame;
- se trovi dei software che ti permettono di fare simulazioni d’esame, fanne più che puoi;
- prova a memorizzare quindi le risposte;
- cerca sempre i campioni di domande più recenti.
Alcuni studenti si iscrivono anche a più di un indirizzo in contemporanea. E questo perché nel caso non si superasse l’esame per uno di loro, almeno si può sperare di accedere in un altro. Perciò, dopo aver sostenuto l’esame, se il tuo punteggio non fosse adeguato a farti accedere immediatamente:
- aspetta che la classifica scorra, o che qualcuno abbandoni per un altro corso;
- valuta pro e contro che ti hanno fatto bocciare;
- constata se sia possibile, in caso di errore, fare ricorso.
Alla fine, solo se tutte queste valutazioni avranno comunque esito negativo, documentati sugli eventi organizzati da università e scuole di formazione. Così da avere molto più chiaro, in termini di obiettivi, il tuo itinerario.
Valuta la presenza di stage e tirocini post laurea
Ormai sai che uno degli obiettivi principali con cui si sceglie un corso di laurea o di formazione è quello di trovare subito occupazione. Quindi, per stabilire come scegliere università che ti permettano di lavorare subito, maturare fin da subito una certa esperienza può essere sicuramente vantaggioso.
Ciò può avvenire attraverso un tirocinio o stage, un periodo di formazione di massimo 6 mesi presso l’ente con cui si ha svolto il corso. Il suo scopo e quello di garantire un rapido inseriemento nel mercato del lavoro attraverso l’acquisizione di specifiche competenze.
Durante la formazione, infatti, avrai anche la possibilità di maturare skills del tipo:
- comportarsi gentilmente con tutto lo staff;
- essere ordinati nello svolgimento delle mansioni che ti vengono assegnate;
- mostrarsi umili e desiderosi di sapere se stai facendo bene il tuo lavoro (magari attraverso dei feedback);
- essere puntuali e fare domande intelligenti.
Considera le università online
Quando ci si chiede come scegliere la propria università, molti ragazzi fanno la scelta di trovare un lavoro per potersi pagare gli studi. Sebbene riuscire a incastrare i tempi del lavoro, quelli delle lezioni e le ore necessarie allo studio, spesso non è facile.
Ma come funziona il sistema universitario? Ci possono essere lezioni con presenza obbligatoria, esercitazioni, esami particolarmente impegnativi, e molto altro. Per questo motivo, negli ultimi anni sono nate università che consentono di studiare da casa.
L’online, infatti, ha offerto possibilità di formarsi per trovare un lavoro anche a chi non poteva garantire la sua presenza in aula. Poter infatti seguire il corso online o in modalità on-demand è molto comodo perché consente di organizzarsi meglio.
E rende molto più compatibile lo studio con il lavoro. Senza contare che in questo modo non è necessario fare il pendolare o trasferirsi vicino all’università, con un grande risparmio di tempo e denaro.
Chiaramente, non tutti i corsi offrono questa possibilità, e orientarsi fra le varie opportunità non è facile. Quindi, cerca di capire bene cosa vuoi fare nella vita per scegliere l’università telematica che più fa al caso tuo.
Poiché oggi, con le numerose possibilità di formazione a disposizione, come scegliere università che ti aiutino nel mondo del lavoro diventa, a volte, esclusivamente un’alternativa.
Scarica l’Ebook Gratuito e scopri come avere
l’indipendenza economica scegliedo le professioni del futuro
"*" indica i campi obbligatori
Corsi e opportunità alternativi alla laurea
Seguire un percorso universitario e ottenere una laurea non deve essere una scelta obbligatoria. Ci sono molte alternative all’università per chi non volesse questo titolo di studio.
Molti ragazzi decidono di passare un periodo all’estero lavorando e facendo esperienze per decidere cosa fare in futuro. Altri decidono di iniziare a lavorare fin da subito, magari sfruttando le varie opportunità di lavoro d’ufficio senza laurea che molte aziende richiedono.
E poi ci sono anche tutte le professioni del mondo digitale che spesso non richiedono un titolo universitario, ma un corso o master post diploma per avere le conoscenze necessarie. Il tutto, iniziando a fare pratica e costruendosi un curriculum adatto a queste posizioni.
Digital Coach offre una vasta scelta di corsi per specializzarsi nei vari settori, con work experience per fare pratica, e possibilità di stage retribuito in azienda. Questi hanno l’obiettivo di fornire le conoscenze, ma soprattutto di concludere il percorso sapendo già fare ciò che viene richiesto dalle aziende.
Nello specifico, le nuove professioni digitali che sono nate, e che Digital Coach eroga, sono veramente molte e varie. Tra queste ci sono:
- E-commerce Specialist: il professionista che si occupa della gestione dei negozi online.
- Social Media Manager: i social sono diventati fondamentali per la comunicazione e per la pubblicità, ma serve una persona in grado di sapere quali social sia meglio utilizzare. Che ne conosca soprattutto le funzioni e le dinamiche.
- SEO Specialist: si occupa di ottimizzare i contenuti in modo tale che siano apprezzati dall’algoritmo dei motori di ricerca per fare in modo che risultino tra i primi risultati per specifiche ricerche.
- Web Analytics Specialist: il mondo digitale è una fonte infinita di dati preziosissimi per le aziende. Il web analytics specialist si occupa di leggerli, confrontarli e sfruttarli al massimo.
- Digital PR: si occupa dell’immagine e della reputazione digitale di un’azienda.
- Web Designer: i contenuti online non possono essere solo ottimizzati e ricchi di informazioni utili, ma presentati anche nel modo giusto e organizzati in maniera chiara e semplice.
Questi sono solo alcuni dei professionisti che le aziende cercano per sfruttare il mondo digitale. Se vuoi, puoi approfondire l’argomento e scoprire i nuovi lavori del futuro
Valuta l’offerta formativa per trovare lavoro senza avere una laurea
Conclusioni e consulenza
In definitiva, non è semplice capire come scegliere università, o percorsi formativi perfetti per te. Il processo che può portarti a questa decisione è articolato, fatto in particolar modo di riflessioni e pensieri.
Tutte cose che devi iniziare a fare ancor prima di aver preso il diploma. Perché se pensi di avere la giusta intuizione a ridosso degli esami di stato, o subito dopo, rischi di andare incontro al pericolo di non fare completamente nulla.
Tieni a mente, ancora un volta, che non è necessario conseguire obbligatoriamente la laurea. Essendo una delle opzioni disponibili, devi considerarla esattamente così.
Virginia Woolf disse che “Non c’è nel petto dell’uomo passione più forte del desiderio di far pensare gli altri come lui”. Quindi, agisci in modo che tutto dipenda solo ed esclusivamente da te!
E se tu dovessi ancora una volta riscontrare problemi, ti consiglio una consulenza gratuita con uno specialista di Digital Coach. Saprà indirizzarti al meglio, e avrai la possibilità di scegliere un futuro migliore.