COME SCRIVERE UN BLOG
Le 10 regole per un blog di successoSei interessato a sapere come scrivere un blog interessante? Vuoi scoprire quali sono i passi da compiere e le best practice da seguire?
Quello del blogging è un mondo in continua evoluzione perché deve adattarsi alle nuove esigenze degli utenti e del web. Per questo motivo ancora oggi questa attività online conferma la sua posizione di potente strumento di comunicazione e di business.
Leggendo i prossimi paragrafi potrai conoscere tutto ciò che c’è da sapere sui blog. In particolare troverai:
- le domande da porti su come iniziare a scrivere un blog;
- come scrivere un blog in 10 step
- i suggerimenti per promuoverlo online
- le modalità per monetizzare un blog.
Come scrivere un blog e ottimizzarlo non è semplice se non hai le giuste competenze. Ecco perché ti consiglio un corso in web content editor per diventare un esperto blogger.
Le 5 domande da farsi prima di scrivere un blog
Parto col dirti che sapere come scrivere un blog vincente non è per niente semplice. Ci vogliono costanza, preparazione, idee e tantissimo impegno. Non possono mancare, inoltre, alcune conoscenze della comunicazione, del mondo digitale e delle realtà di cui si parla. Nonché motivazione, passione e progettualità.
Infine, se vuoi che la tua creatura digitare sopravviva e produca anche dei risultati, devi capire bene come scrivere e strutturare un blog perfetto. Ma lascia che ti dia un consiglio: qualunque sia lo scopo che ti porta a creare un blog, è fondamentale che tu abbia chiare le risposte ai seguenti 5 quesiti.
Fai il test e valuta se hai le giuste competenze per scrivere un blog accattivante
Perché scrivere un blog?
Sapere come scrivere un blog di successo significa pubblicare in maniera costante e piuttosto frequente dei testi informativi e di approfondimento su determinate tematiche. Un blog può vivere da solo o può essere una sezione di un sito di un’azienda, di un servizio, di una piattaforma di servizi.
Qualunque sia la sua natura un blog può portare ad una serie di risultati del tipo:
- un aumento della brand awareness e della credibilità del tuo brand, dell’azienda e dei prodotti/servizi che offri;
- la creazione di un rapporto solido con il tuo pubblico e la fidelizzazione dell’utente;
- l’opportunità di farti conoscere grazie al racconto della tua storia e dei tuoi valori;
- il supporto nell’educare il pubblico attraverso la condivisione di informazioni e news di settore;
- la rispondere a dubbi e domande dei tuoi utenti: il semplice sito web fatto di pagine statiche e autoreferenziali non dà modo di intercettare le vere necessità dell’utente;
- avere un boost pazzesco alle vendite: un utente informato, incuriosito e coinvolto è sicuramente un futuro cliente.
Quale strategia prima iniziare un blog?
La scrittura di un articolo rappresenta il momento finale di un percorso che inizia con la definizione della strategia che si vuole perseguire. Per l’avvio di un blog degno di nota, così come per qualsiasi progetto digitale che si rispetti, è necessario partire ponendosi le domande giuste.
- Quali sono i risultati da ottenere?
- Qual è il pubblico che si vuole raggiungere?
- Voglio condividere semplicemente una passione?
- Quali servizi posso offrire all’utente?
Non c’è una risposta giusta o sbagliata, ma è importante essere consapevoli che partendo dai tuoi obiettivi riuscirai a concepire e strutturare fin da subito in maniera strategica e vincente il tuo blog.
Iscriviti al corso su come scrivere un blog e renderlo il migliore
Come scrivere un blog personale?
Una volta trovata la reale motivazione che ti spinge ad aprire un blog e definiti gli obiettivi che vuoi raggiungere, sei pronto per individuare il macro-argomento su cui poter scrivere.
Al giorno d’oggi non è più possibile aprire blog generalisti che parlano di tutto e di niente, ma è imprescindibile specializzarsi su una tematica particolare o su una precisa fetta di mercato. Solo restringendo il campo riuscirai veramente a cogliere le esigenze del tuo pubblico e a fornire loro competenza e qualità.
Quindi cosa si può scrivere in un blog? Per individuare il topic principale, ti consiglio di partire con l’analisi dei seguenti aspetti:
- Le tue passioni: di cosa potresti parlare per ore senza stancarti mai? Tieni a mente però che fermarsi solo alle passioni potrebbe essere un errore. Sicuramente è un buon punto di partenza visto l’impegno necessario per aprire e scrivere un blog personale, ma è fondamentale scegliere una nicchia di mercato non ancora satura o che garantisca qualche possibilità di emergere.
- Le tue competenze: cosa conosci benissimo?
- Identità: definisci la tua identità e trova l’elemento differenziante che ti distingue dagli altri e mettilo ben in evidenza nel tuo blog tramite stile, colori, immagini.
- Piano Editoriale: stila un calendario editoriale in modo da pubblicare i tuoi contenuti con frequenza e costanza. Prima di andare online con il tuo blog assicurati di avere già una scorta di materiali pronti. In questo modo potrai lavorare in tranquillità senza l’affanno della deadline. Ricordati che essere un blogger non è un gioco, ma un impegno, e se lo porterai avanti con preparazione e serietà riuscirai a farlo diventare una professione digitale.
- Studia i trend, gli interessi degli utenti e i concorrenti e, soprattutto, individua il tuo elemento differenziante. In un’era in cui ogni giorno nascono centinaia di blog, distinguersi è tutto.
Scrivere un blog gratis è possibile?
Dipende. Come ti accennavo all’inizio è importantissimo partire dal perché vuoi scrivere un blog personale e quali sono i tuoi obiettivi. Se la tua è solo voglia di condividere pensieri e conoscenze senza nessuna velleità potresti certamente optare per un blog gratuito. Altrimenti perché non investire qualche soldino e magari trasformare una passione in carriera?
Ma quanto costa creare un blog da zero? Bastano davvero poche centinaia di euro all’anno per:
- acquistare un buon servizio di hosting;
- trovare un CMS performante e flessibile che ti permetta qualsiasi personalizzazione. Se ti stai chiedendo quale piattaforma scegliere per scrivere un blog gratis, ti consiglio WordPress, CMS oper source tra le migliori per fare blogging;
- individuare un tema per la piattaforma di scrittura SEO friendly, accattivante e in linea con le tue esigenze.
Quindi, sì, sicuramente è possibile aprire un blog gratis, ma credo che sia molto più strategico e lungimirante investire in un blog professionale che sappia regalarti grandi soddisfazioni!
Scarica l’Ebook Gratuito per apprendere step by step come utilizzare WordPress
"*" indica i campi obbligatori
Cosa scrivere in un blog?
Ora è il momento di entrare nel vivo della questione e pensare alla struttura per scrivere un blog. L’architettura del sito è una questione centrale ed è doveroso dedicare tempo e attenzione alla scelta delle categorie.
Partendo dal macro-argomento selezionato devi individuare le tematiche principali che vuoi trattare e i temi specifici che vuoi approfondire per ogni categoria. Dallo sviluppo di questi ultimi nasceranno gli articoli che popoleranno il tuo blog.
Prima di mostrarti un esempio pratico, voglio condividere con te un ulteriore consiglio: ricorda sempre che l’architettura del sito deve essere realizzata in ottica SEO e in modo tale da garantire la migliore user experience possibile. Quindi ecco per te un esempio di come deve essere strutturato un blog per essere accattivante.
Il blog di Digital Coach, scuola numero uno in Italia per la formazione nel digitale, si costruisce intorno a quattro categorie principali: lavoro digitale/ Luca Papa videoblog/ digital marketing/ e-commerce strategies. All’interno di ogni categoria trovi tutti gli articoli specifici su quell’argomento. E ogni argomento viene scelto e inserito dopo un’attenta keyword research.
Se vuoi veramente scrivere un blog di successo devi devi prima di tutto scoprire cosa e come gli utenti ricercano su Google. Per aiutarti utilizza i diversi strumenti per la SEO che il web ti mette a disposizione.
10 regole su come scrivere un articolo per un blog
Una volta strutturato il blog in maniera strategica è ora di mettere in pratica i consigli su come si può scrivere un blog. I punti che sto per illustrarti sono come un vademecum: seguili e cerca di attuarli il più possibile.
Prima di cominciare a scrivere chiediti sempre a chi ti stai rivolgendo e con quale scopo. Il tuo intento deve sempre essere quello di rispondere alle reali necessità dell’utente. Solo così i tuoi contenuti si posizioneranno e scaleranno le SERP.
- Scegli una focus keyword strategica: su questa parola chiave dovrai ottimizzare i tuoi articoli, analizzandone i volumi di ricerca e la SEO difficulty. Studia i risultati e decidi su quali argomenti puntare.
- Approfondisci il tema e il campo semantico della FKW scelta: la semantica è il metodo principale che i bot usano per capire se un articolo è pertinente o meno alla query dell’utente.
- SEO title e meta description sono fondamentali: vanno scritti in ottica SEO e in maniera accattivante. Dedica del tempo alla loro formulazione: sono il tuo biglietto da visita in SERP.
- Ottimizza gli heading tag: nei titoli cerca di usare focus keyword e correlate. Aiuterai i bot a concentrare la loro attenzione sulle parole giuste.
Link interni: cerca di collegare i tuoi articoli attraverso un’astuta strategia di intern linking. In questo modo renderai più semplice la navigazione per gli utenti e li guiderai nella scoperta dei tuoi contenuti.
- Link esterni: è molto utile nei tuoi articoli linkare anche fonti esterne di rilievo che possano supportare i tuoi lettori nella comprensione del testo. Se da un lato sposti l’attenzione su un sito esterno, dall’altro offri un grande servizio al cliente. Inoltre se le pagine linkate sono di qualità e hanno una forte domain authority andrai ad accrescere indirettamente anche la tua.
- Linguaggio in linea con la tua audience: su internet gli utenti sono distratti e hanno perennemente fretta, quindi, cerca di usare un linguaggio semplice e il più vicino possibile al modo di esprimersi dei tuoi lettori, ma coerente col tuo tone of voice.
- Non aver paura di scrivere testi lunghi: se non noiosi o scritti male i testi lunghi funzionano e piacciono sia agli utenti che a Google. Sono sinonimo di competenza e qualità. Se vuoi rendere più piacevole la lettura usa gli stratagemmi visuali: elenchi puntati/ numerati, grassetti, corsivi, colori.
- Foto, video e podcast: inserire questi elementi multimediali all’interno dei tuoi articoli renderà la lettura più ricca e interessante. Inoltre, in questo modo, dai la possibilità al tuo utente di fruire del contenuto nella modalità che preferisce.
- Call to action dirette: gli utenti non compiono azioni in maniera spontanea, quindi guidali attraverso “chiamate all’azione” semplici e accattivanti.
Sapere come scrivere un blog ricco di post non è sufficiente per avere successo. È necessario, infatti, pianificare anche una strategia che sfrutti canali esterni.
- Digital PR: le relazioni sono la chiave. Tramite un certosino lavoro di digital public relation e la creazione di contenuti di elevata qualità devi cercare di ottenere dei link in ingresso da parte di siti autorevoli.
- Social media: sono un grandissimo asso nella manica perché ti permettono di condividere i tuoi contenuti su più piattaforme creando un racconto crossmediale in grado di raggiungere un pubblico molto vasto.
- Guest post e commenti: individua altri blogger a te affini e scrivi articoli sul loro sito e viceversa. Questa strategia è chiamata guest posting (o guest blogging) e ha il doppio vantaggio di lusingare quelli a cui proponi una collaborazione e di dare una spinta in termini di fama al proponente. Sii generoso anche di commenti: non avere timore di esporre le tue considerazioni riguardo un post scritto da un tuo collega sia sui social che nei blog.
Ora che hai capito come scrivere un blog con successo e in che modo raggiungere i tuoi obiettivi, ti spiego come raccoglierne i frutti.
Come scrivere un blog e guadagnare
A questo punto della lettura dovrebbe essere chiaro come scrivere un blog e avere successo, ma ora la domanda è: si può monetizzare con un blog? La risposta è si. È possibile guadagnare da blogger, ma come per tutte le cose ci vuole competenza, impegno, costanza e strategia. Di seguito ti riporto i principali modi a tua disposizione per far fruttare il blog.
- Banner: con Google Adsense è possibile inserire delle pubblicità all’interno delle tue pagine. Cerca però di non esagerare e di scegliere argomenti in linea con il tuo blog.
- Affiliation: i programmi di affiliazione funzionano molto bene in quanto sono win-win. Il committente ti paga solo a vendita compiuta, e tu non hai alcuna spesa. Anche in questo caso cerca di mantenere una certa coerenza con la tua brand image.
- Articoli sponsorizzati: se hai un blog forte con una community affiatata è possibile farsi pagare per la scrittura di articoli ad hoc.
- Vendita di infoprodotti: attraverso il blog puoi pubblicizzare e vendere i tuoi prodotti. Parti anche solo con un semplice e-book (basta che sia di qualità!).
Come hai visto i modi per guadagnare sono tanti e basta competenza e un pizzico di creatività per trovarne altri cento. L’importante è prendersi cura del proprio blog ogni giorno con amore e pazienza, e vedrai che ti ripagherà.
Iscriviti al Webinar Gratuito e scopri come far decollare il tuo business online
Conclusioni
Arrivati in fondo a questa lettura direi proprio che attraverso un blog potrai conquistare uno spazio tutto tuo dove raccontarti e farti conoscere. Ma soprattutto avrai anche notato che l’anima dell’attività dello scrivere un blog si può riassumere in questi 3 concetti: semplicità, concretezza, qualità dei contenuti.
Ovvero una lettura snella e veloce, che risolva un’esigenza dell’utente e argomentata in maniera pertinente. Certo, se sei alle prime armi e hai poca dimestichezza con gli strumenti per creare una strategia vincente su come scrivere un blog, richiedi una consulenza gratuita con la quale trovare la strada giusta per diventare un esperto blogger.
Non aspettare ancora! Richiedi informazioni!