COMPETENZE CURRICULUM
Quali servono, come ottenerle, scriverle ed esempi pratici
Le competenze curriculum sono le capacità che ogni persona mette nel proprio curriculum come dimostrazione delle conoscenze acquisite durante un percorso formativo o un’esperienza lavorativa. “Quali competenze inserire nel curriculum?” resta la domanda più frequente prima di procede con la stesura del cv. Qui di seguito vediamo cosa sono le competenze professionali, facendo una distinzione tra competenze trasversali e competenze tecniche. Inoltre approfondiamo la questione sulle competenze informatiche ed infine vediamo come acquisirle ed elencarle nel curriculum vitae.
Quali competenze inserire nel curriculum?
Competenze curriculum sono due parole che sicuramente hai cercato nel motore di ricerca. Seppure scrivere le proprie competenze nel curriculum vitae per renderlo efficace non è complicato è fondamentale essere in grado di mettere in risalto le proprie capacità per potere attirare l’attenzione dei recruiter ed avere la possibilità di essere invitati a un colloquio di lavoro.
Il CV non deve essere visto come l’elenco di tutte le tue competenze, esperienze e corsi di formazione, ma deve essere personalizzato in base all’offerta di lavoro per la quale ci si candida. Per capire quali sono le tue capacità da elencare nel curriculum e per imparare a distinguerti, emergendo dal gruppo di candidati, segui il corso personal branding. In primis decidi come scrivere le competenze professionali più rilevanti, ossia quelle più in linea con l’annuncio, in secundis scendi nel dettaglio. Ti starai chiedendo quali competenze è meglio valorizzare nel curriculum e quali skills sono più richieste. Continua a leggere e lo scoprirai.
Consulenza gratuita su quali Competenze inserire nel Tuo Curriculum
Soft skill o competenze trasversali: quali servono?
Risulta che le soft skill sono le capacità a cui si deve dare più rilievo. Da un’indagine condotta da Unioncamere nel 2015 emerge che la maggior parte delle aziende dà molta importanza alle competenze trasversali nel curriculum. Le soft skills si riferiscono a tutte quelle capacità e competenze personali che ci rendono unici e che sono applicabili a molteplici contesti lavorativi. Le competenze tecniche, dette anche hard skills, differentemente dalle prime, sono quelle necessarie a svolgere una determinata attività o professione, riguardano le tecniche da mettere in pratica, gli strumenti e i macchinari che si sanno usare per eseguire un lavoro. Entrambe sono importanti, bisogna trovare il giusto mix da inserire nel curriculum per essere vincenti. Tieni però presente che non tutte le competenze trasversali nel curriculum hanno lo stesso peso, ciò varia in base alla professione.
A grandi linee, le competenze [soft skill] più importanti da scrivere nel tuo curriculum sono:
- Capacità di lavorare in gruppo
- Flessibilità e adattamento
- Lavoro in autonomia
- Capacità comunicativa
- Risoluzione di problemi
- Pianificazione e ordinazione
- Intraprendenza e creatività
- Sostenibilità ambientale.
Non essere banale, prima di buttarti a capofitto nella stesura delle tue competenze nel curriculum ricordati di esaminare bene l’annuncio di lavoro e il profilo aziendale.
Come capire per cosa si è portati?
Utilizza il test e scopri quali sono le tue attitudini
Dopo averti parlato dell’importanza delle competenze trasversali, ti parlerò del valore delle competenze digitali nel curriculum, che non sono altro che delle soft skill applicate al mondo digitale.
CV: conoscenze informatiche o digitali?
Anni fa si parlava tanto di informatica, i programmatori erano coloro che avevano competenze informatiche nel curriculum vitae. L’avvento del mondo digitale ha reso le discipline informatiche più accessibili e trasversali, oserei dire che il digitale ha creato un ponte tra le materie tecniche e quelle umanistiche. Si sono diffuse altre capacità e competenze. Sei d’accordo?
La trasformazione digitale in atto è stata fortemente accelerata dalla pandemia comportando il passaggio obbligato all’apprendimento online e all’uso delle tecnologie digitali. La formazione digitale è divenuta la parola chiave di questo cambiamento, così come le professioni digitali.
Nel 2016 l’Unione Europea ha definito una “skill agenda for Europe” per sottolineare l’importanza delle soft digital skills nel curriculum e della competenza imprenditoriale come punto di partenza per l’occupazione e l’innovazione dell’economia e società digitale. Le competenze del modello Europeo DigComp necessarie per accedere al mercato del lavoro sono state suddivise in cinque aree di competenza digitale e per ciascuna sono stati indicati otto livelli di padronanza.
Si parla di conoscenze, abilità e competenze digitali e non informatiche! Come vedremo non serve essere dei nerd o degli ingegneri informatici per accedere al mercato del lavoro. Il lavoro non è una prerogativa solo di chi ha competenze informatiche specialistiche e sa sviluppare software.
Le competenze nel curriculum, soprattutto quelle digitali non sono banali e possono essere acquisite fino a livello professionale. Le digital skills nel curriculum vitae devono essere considerate come un’occasione, un arricchimento che ci permette di velocizzare e facilitare molte azioni e ci apre le porte a nuove opportunità lavorative.
È grazie a competenze trasversali digitali se sai cercare, filtrare, verificare e archiviare informazioni online così come saper comunicare con amici e colleghi in real time da tutte le parti del mondo. Esaminiamo di seguito le competenze curriculum digitali più importanti.
Comunicazione e collaborazione digitale
L’era digitale ha azzerato le distanze grazie all’interazione e condivisione sui canali di comunicazione online come i social media. I social sono nati per mettere in contatto amici e parenti e permettere a loro di scambiarsi contenuti (file, immagini, video). Nell’ultimo anno abbiamo assistito all’uso massiccio di piattaforme online di comunicazione anche per lavoro e studio (e-learning) per confrontarsi con colleghi e seguire lezioni.
Per essere presenti su un social network o un sito web bisogna creare un profilo personale e bisogna saperlo curare. A tale proposito basta attenersi alle regole della piattaforma a cui ci iscriviamo e rispettare la netiquette del gruppo o del forum per comunicare in modo rispettoso con gli altri utenti. La gestione della nostra identità digitale e il nostro personal brand sono anch’esse considerate le competenze di tipo digitale per eccellenza.
Ricapitolando, chi ha competenze in comunicazione digitale conosce i principali strumenti di comunicazione online e li utilizza in modo corretto, rispetta la netiquette e esprime le proprie emozioni tramite emoticons.
Creazione di contenuti digitali
Ti è mai capitato di creare delle presentazioni o scrivere sui social dell’azienda per cui hai lavorato? Secondo me sì! Tra le competenze digitali più importanti c’è sicuramente il creare contenuti rilevanti e utili per un determinato pubblico di riferimento. La pubblicazione dei contenuti (publishing) come testi, immagini e video può avvenire tramite vari dispositivi e deve rispettare il copyright e riconoscere i credits agli autori. Anche quando rielabori e carichi foto e video con tool di editing stai facendo uso di digital skills, nello specifico di competenze informatiche.
Questa competenza ti tornerà utile anche quando devi modificare velocemente un video da inserire in una presentazione o realizzare un breve video curriculum.
Chi ha la capacità di creare contenuti, può farne una professione come per esempio il social media manager. Chi è costui? Una figura che si occupa di scrivere contenuti coerenti con gli obiettivi e di un brand in modo strategico, rivolgendosi a un pubblico di riferimento. O come la figura del SEO specialist che ambisce a ottimizzare contenuti per far salire un determinato sito posizionandolo nella prima pagina del motore di ricerca.
Digital safety & security
Si tratta di sviluppare la capacità di rendere sicure le proprie informazioni e quelle della propria azienda sul web per non incorrere nel rischio di frodi. La digital safety & security è la capacità di attuare misure di sicurezza efficaci, come la creazione di password per proteggere gli account, così come sapere proteggere il tuo pc da virus, malware e spyware fa parte delle tue competenze in cyber security.
Problem solving
Soddisfare un bisogno, risolvere un problema individuando la tecnologia e la strategia migliore. Per acquisire e inserire questa competenza nel curriculum è necessario conoscere i diversi strumenti, software e applicazioni e saperli combinare tra loro per trovare la soluzione migliore. È essenziale quindi rimanere aggiornati. Il problem solving non solo è una digital skill che consiste nella risoluzione di problemi tecnici e tecnologici, ma è anche una delle soft skill più richieste dai datori di lavoro che devi inserire nel tuo curriculum vitae.
Competenze nel curriculum: come ottenerle?
Ora hai un idea di quali sono le competenze utili per il curriculum, ma come le acquisisci?
Tieni sempre presente che il mondo digitale è in costante evoluzione perciò è indispensabile stare al passo con la tecnologia e rimanere aggiornati sulle novità in campo digitale. Tenere aggiornate le competenze digitali nel curriculum non è una faccenda facile. Le competenze da ottenere per il tuo curriculum si possono acquisire a scuola, all’università o con corsi di formazione con certificazione mirati che offrono anche uno stage o un’esperienza lavorativa. Purtroppo ancora oggi tante facoltà italiane offrono una formazione quasi esclusivamente teorica che non permette di creare quel ponte tra istruzione e mondo del lavoro. Quel gap va spesso colmato con corsi professionali extra universitari. Inoltre leggere articoli di settore e aggiornarsi costantemente fanno di una persona uno specialista in quel campo.
I corsi di formazione per acquisire competenze
Come si acquisiscono le competenze che servono? In un mondo in continuo movimento, essere il più possibile aggiornati e stare sul pezzo è di innegabile importanza e crea valore aggiunto durante un colloquio di lavoro. Anche tu come me, hai capito che il tuo pezzo di carta va aggiornato? Non pensarci due volte e innovati scegliendo uno corso oppure un master online nel marketing digitale. In base alle tue passioni o attitudini individua un corso tra area web, area social, a livello base o avanzato o un corso per lavorare in proprio.
Le lezioni si possono seguire in diretta streaming di giorno o di sera, oppure on demand quando fa più comodo a te. Per ottenere la certificazione, al termine del corso dovrai superare un esame. Un corso che ti permette di mettere in pratica quello che hai studiato è un plus per il tuo curriculum.
La work experience o stage da inserire nel curriculum
A cosa serve validare le competenze? Avrai visto che la maggior parte degli annunci di lavoro oltre a richiedere una formazione specifica richiedono un’esperienza minima nella mansione. Questo rappresenta per tanti una barriera perché non si può dimostrare quello che si è imparato. Dobbiamo ammetterlo, spesso dopo un corso di studi, come una laurea, sappiamo nella teoria tante cose, ma in pratica nulla. Se intraprendi un corso di formazione digitale ti consiglio vivamente di sceglierne uno dove puoi mettere in pratica le nozioni grazie a uno stage o work experience.
I master e i corsi di specializzazione di Digital Coach® offrono un praticantato presso un’azienda digital oppure all’interno della scuola stessa, della durata di 4 mesi dove ci si cimenta con la parte operativa. Ciò ti dà la possibilità di plasmare le competenze utili per il curriculum. Se vuoi mettere in pratica più discipline hai la possibilità di iscriverti alla work rotation. Durante la work experience farai parte di un team coordinato da un coach, il quale darà dei compiti, delle task, da svolgere per raggiungere l’obiettivo finale prestabilito che decreterà il successo del praticantato. In questo modo le competenze del tuo curriculum saranno considerate valide e avrai veramente la chance di fare colpo sui recruiter.
Hai ancora dei dubbi? Partecipa al Webinar Gratuito
e scopri le opportunità delle nuove professioni digitali
Come scrivere le competenze nel curriculum: esempi pratici
È ora di passare all’azione, di scrivere le tue competenze nel CV!
Hai capito come le competenze digitali sono una parte fondamentale del tuo curriculum vitae? Lo sai che a seconda della posizione per cui ti candidi potrebbero essere la prima cosa che valutano i recruiter?
Nel leggere questa pagina ti saranno venute in mente tutte le skills che possiedi: ora selezionale accuratamente e metti nel curriculum competenze comunicative, competenze organizzative e competenze tecniche rilevanti per la posizione a cui ti candidi.
Personalizza il tuo curriculum inserendo:
- Esempi pratici di competenze come le digital soft skills (indica anche tool e software che usi). Es. Utilizzo piattaforme come Whereby e Zoom per riunioni e Slack per organizzare il lavoro e confrontarmi col mio team.
- Certificazioni digitali o informatiche (indica competenze acquisite, l’ente, data certificato e votazione). Es. Certificazione Digital Project Manager presso Digital Coach votazione 88/100.
- Corsi di Formazione Digitale (indica il periodo di frequentazione, gli argomenti e le abilità imparate). Se hai realizzato contenuti digitale di valore, allegali al tuo CV. Es. Stesura pagine in ottica SEO per la scuola di Digital coach, raggiunta la quarta posizione sulla SERP di Google.
Per scrivere le competenze nel curriculum, ricordati di:
- Utilizza l’elenco puntato
- Ordinare le competenze per pertinenza
- Elencare solo le digital skills principali e le più rilevanti
- Scrivere il nome dei tool e software che sai usare.
Per ogni digital skill che inserisci, non dimenticare di indicare il livello di conoscenza e competenza che possiedi: base, autonomo o esperto.
Non perdere tempo! Iscriviti al Job Alert e inizia a ricevere via mail
una selezione delle migliori offerte di lavoro nel digitale
OPPURE RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI