Competenze marketing
La guida alle skills più richieste per diventare un vero professionistaIl mondo del marketing è in continua evoluzione e si modifica ad un ritmo talmente elevato che non si riesce più ad avere una precisa panoramica del settore. Ed ecco che allora la domanda che più frequentemente ci si pone è: quali sono le competenze marketing che servono per poter lavorare in questo settore?
La digitalizzazione ha completamente trasformato il modo di comunicare e questo ha avuto diverse conseguenze, prime fra tutte la richiesta di nuove skills per lavorare nel marketing.
Vuoi diventare un marketer bravo ed esperto? Ci sono ambiti in cui devi eccellere? Che tipo di formazione devi scegliere per poter far carriera in questo settore? In questa guida cercheremo di rispondere a queste domande e di spiegarti quali sono le competenze marketing più richieste. Certo è che con una certificazione e un titolo rilasciato da un corso professionalizzante, puoi trovare più facilmente la strada per questa professione. Consulta allora il Master in Digital Marketing.
Competenze marketing: il mix fra tradizionale e innovativo
Non si può dire che oggigiorno le conoscenze marketing che servivano dieci anni fa per entrare in questo determinato settore siano completamente da tralasciare. Qualcosa è però cambiato: alle classiche competenze di marketing e di comunicazione vanno aggiunte quelle legate al mondo digital. Se si vuole intraprendere un percorso nel marketing di oggi è quindi necessario riuscire a combinare perfettamente le skills considerate più tradizionali a quelle prettamente tecnologiche.
Competenze professionali marketing: non solo conoscenze tecniche
Oltre a dover apprendere le numerose competenze tipiche dell’ambito del marketing, è necessario sviluppare le proprie capacità, come la curiosità, la creatività, il pensiero critico, il problem solving, la capacità decisionale, il team working. Sono proprio queste skills personali nel tuo CV che consentono ad un professionista di classificarsi fra i migliori e di essere scelto fra tanti.
Le Competenze in Digital Marketing sono molto ricercate.
Partecipa al Webinar Gratuito per capire quali potresti acquisire
Skills per lavorare nel marketing: la ricerca di Econsultancy
La società britannica Econsultancy ha condotto una ricerca per capire quali fossero le abilità marketing necessarie per riuscire ad emergere. A seguito di alcune interviste fatte a importanti marketing manager internazionali, è riuscita a trovare una risposta, suddividendo le competenze marketing fondamentali in tre gruppi: soft, hard e vertical.
Soft skills
Le soft skills sono quelle connesse alla propria sfera personale, le cosiddette capacità personali su cui è poi possibile poi costruire il resto, grazie all’acquisizione di determinate conoscenze tipiche del settore.
Le competenze soft sono:
- adattarsi al cambiamento;
- individuare le opportunità e secondo queste, ideare una propria strategia;
- passione per il lavoro svolto e voglia di crescere professionalmente;
- avere un carattere estroverso e saper lavorare in un team;
- saper affrontare le incertezze trovando una soluzione;
- pensiero scalabile e aperto ad altre idee;
- assumere rischi dati dall’adozione di una certa strategia.
Queste skill facenti parte delle competenze marketing, se già possedute, ti permettono di avere un forte vantaggio e di poter con il tempo puntare a una posizione più ambita come quella di un manager (in tal senso ti consiglio di leggere la pagina dedicata alle competenze manageriali).
Hard skills
Le hard skills indicano quelle competenze considerate tecniche che servono per poter svolgere questo mestiere e sono le seguenti:
- gestione della customer service ovvero il rapporto con il cliente, saper assecondare le sue esigenze e risolvere le eventuali problematiche esposte;
- analizzare i dati ovvero essere in grado di leggere ed interpretare la mole enorme dei dati provenienti dai canali digitali;
- padroneggiare la tecnologia e rimanere costantemente aggiornato sulle varie tecnologie. Puoi consultare la pagina sulle competenze informatiche nel digital, per avere una lista aggiornata;
- pianificare strategie, utilizzando i dati raccolti per il raggiungimento degli obbiettivi aziendali.
Ogni Professionista del Marketing Online presenta specifiche hard e soft skill.
Fai il test per capire quali possiedi!
Vertical skills
Le competenze verticali sono quelle che maggiormente vengono richieste in questi anni e che una persona che vuole avere successo nel marketing deve assolutamente apprendere. Ecco l’elenco completo di queste skills fondamentali:
- competenza mobile marketing: essere a conoscenza di tutte quelle strategie e logiche applicabili al mobile;
- capacità content marketing: il mondo digitale è fondato sui contenuti, i quali costituiscono, attraverso molteplici canali, il principale mezzo per creare engagement con gli utenti, comunicare i punti di forza del brand, acquistare autorevolezza nel proprio settore di riferimento, aumentare lead e vendite. Saper scrivere contenuti performanti è diventata una delle competenze più importanti. Infatti, la maggior parte delle campagne di successo sono state in grado di raccontare una storia che è rimasta ben impressa nei clienti proprio perché sono riusciti ad identificarsi in essa;
- abilità web analytics: ogni campagna di marketing deve essere misurata e questo vuol dire saper analizzare i dati raccolti tramite diversi mezzi (social network, newsletter, siti web). Monitorare il comportamento degli utenti comporta a comprendere meglio il proprio pubblico;
- skill social media: saper gestire i social network e saper utilizzare ognuno di essi in maniera mirata a seconda del target di riferimento. Inoltre, è importantissimo conoscere la componente advertising dei social, ovvero saper creare campagne a pagamento, per ottenere visibilità e migliorare l’engagement.
Per maggiori approfondimenti puoi anche andare alla pagina sulle competenze trasversali.
Le nuove competenze web marketing
Alle skills emerse dalla ricerca condotta da Econsultancy, un più recente articolo di Forbes ne ha aggiunte altre: SEO, HTML/CSS, WordPress, video, UX/basic design skills, SQL. Qui di seguito cercheremo di spiegarvi cosa riguardano queste nuove competenze professionali marketing.
SEO
La SEO permette di posizionarsi fra le prime posizioni di ricerca ed è quindi fondamentale perché quasi sicuramente anche tu non ti sarai mai spinto oltre la seconda pagina di Google. Un buon marketer deve quindi avere una buona padronanza della SEO, soprattutto se vuole ottenere una buona posizione senza dover ricorrere all’advertising.
HTML/CSS
Una buona campagna di marketing richiede che ci sia, come abbiamo detto prima, una parte incentrata sul content marketing e quindi sulla creazione di contenuti per diversi canali, fra cui blog, newsletter e sito web. Avere una conoscenza, seppur minima, dei linguaggi di programmazione può aiutare nella costruzione dei contenuti e nella collaborazione con i grafici.
Video
Il video è sempre più diffuso nel marketing moderno perché rappresenta il contenuto più visto sul web, grazie soprattutto all’avvento del live tipico dei social network.
UX/Basic design skills
Conoscere le basi su cui si poggia la User Experience è importante per un marketer, anche se probabilmente sarà poi un altro specialista ad occuparsi di questo aspetto. Questo non vuol dire saper utilizzare perfettamente i software, ma significa riuscire a creare il processo di customer experience dei clienti almeno su un foglio di carta.
SQL
Nel caso di SQL, si tratta di apprendere un linguaggio di programmazione di database ed è una competenza più difficile rispetto a quelle analizzate precedentemente. Conoscere SQL equivale a comprendere meglio l’analisi dei dati in quanto consente di comprendere meglio il database e di estrarre le informazioni in modo da renderle efficaci.
Scarica l’Ebook Gratuito e scopri le Competenze
proprie di ogni Digital Marketer
Come diventare un tecnico del marketing moderno
Il marketing moderno si può dividere in tre macro aree che sono in grado di definirlo totalmente e che devono corrispondere a ciò che deve acquisire una persona per diventare un buon tecnico del marketing:
- conoscenza del marketing moderno: apprendimento del marketing, dei concetti e dei principi guida attraverso lo studio
- abilità del marketing moderno: le competenze ritenute fondamentali nel mondo del marketing, le quali vengono acquisite con il tempo, la pratica e l’esperienza professionale
- mentalità del marketing moderno: la guida dei comportamenti e degli atteggiamenti necessari al fine di riuscire a costruirsi una carriera nel marketing. La mentalità da avere è inoltre essenziale per far fronte alle possibilità che il digitale è in grado di offrire.
La mentalità del marketing moderno
Oltre alle competenze professionali marketing, è davvero fondamentale avere la mentalità giusta per poter svolgere questa professione e questo vuol dire mettere al centro della propria mentalità il cliente. Il valore del cliente diventa così il principio cardine di ogni funzione organizzativa: dal marketing alle vendite, dal prodotto all’IT al servizio clienti. Solo in questo modo, un marketer specializzato in qualsiasi area, dalla marca al prodotto, alla pubblicità, alla ricerca o all’analisi, può diventare un vero professionista moderno, come ad esempio, il Marketing Communication Manager.
Lo scorso novembre Econsultancy ha lanciato un modello che definisce il marketing nell’era digitale, il cosiddetto modello di marketing moderno (M3) per affrontare l’ampia gamma di competenze e approcci essenziali per il marketing moderno. M3 deriva da tre principi fondamentali, che sono i seguenti:
- incentrato sul cliente: il marketing moderno mette l’esperienza del cliente al centro di tutti gli obiettivi. Ciò significa che gli operatori di marketing devono raccogliere, analizzare e applicare le informazioni sui dati in tutto il percorso del cliente in un ciclo continuo e dinamico
- integrato: il marketing moderno è una miscela di discipline classiche e digitali. Questo implica che i tecnici di marketing debbano sì avere una profonda conoscenza di un settore e/o di un canale, ma devono anche essere capaci di integrarli per il raggiungimento degli obiettivi e il miglioramento dell’esperienza del cliente
- agile e innovativo: il marketing moderno è reattivo e agile, grazie all’utilizzo della tecnologia, impiegata in modo strategico ed efficace con lo scopo di creare un’esperienza personalizzata. Ciò significa che i professionisti del marketing devono padroneggiare la tecnologia e i dati per raggiungere le persone.
Ti potrebbe interessare anche il nostro corso trade marketing in pillole.
Diventa un Esperto del Marketing Online acquisendo Competenze Digitali avanzate
ISCRIVITI ALLA CERTIFICAZIONE ONLINE ALL SPECIALIST
La figura del marketing manager e del web marketing manager
Quali sono le competenze marketing manager? Il marketing manager deve essere in grado di analizzare la domanda di un prodotto con l’obiettivo di incrementarla grazie allo sviluppo di campagne e strategie promozionali da destinare ad un determinato pubblico. In particolare, le attività che deve svolgere sono: pianificazione di un progetto di promozione di un prodotto, definizione del piano economico del progetto, avviamento della distribuzione e della vendita, controllo dell’andamento del progetto. Il marketing manager supervisiona quindi tutte le fasi di una campagna di marketing.
Il web manager marketing ha gli stessi compiti del marketing manager, ma le strategie che sviluppa servono a promuovere prodotti e servizi sul web, attraverso efficaci attività di digital marketing. Le prime attività che conduce sono: condurre ricerche di mercato, analizzare il settore, monitorare la concorrenza e studiare il comportamento dei clienti. A seconda degli obiettivi da perseguire, in un secondo momento sviluppa un piano di marketing online.
Come acquisire le competenze web marketing
Vuoi diventare davvero un bravo marketer? Allora ricordati che l’apprendimento è fondamentale. Chi intraprende questa professione solitamente ha conseguito una laurea in Comunicazione, Marketing, Management ed Economia.
Nonostante questi siano i titoli di studio più gettonati, ci sono professionisti che provengono da ambiti differenti. Per diventare un buon web marketing manager non esiste un percorso di formazione predefinito, ma esistono diverse strade. Infatti, alcuni hanno appreso le tecniche grazie all’esperienza, solo lavorando, altri invece hanno frequentato corsi di digital marketing. Al giorno d’oggi, dove abbiamo detto che il digital ha trasformato completamente la comunicazione, intraprendere un percorso simile può rivelarsi un’ottima strada.
Se sei interessato a scoprire di più su questa professione e hai voglia di imparare competenze digital marketing, potrai trovare utile la pagina sulle certificazioni per le nuove professioni digitali della Digital-Coach.
Conclusioni
Ora avrai ben chiaro quali sono le competenze marketing che dovrai acquisire per lavorare nel mondo del marketing. Le conoscenze, le competenze e la mentalità sono il mix perfetto per poter avere successo.
Per diventare un marketer capace ed esperto dovrai sempre essere curioso, desideroso di imparare ed avere un approccio positivo al cambiamento perché il mondo del marketing è in continuo mutamento.
Rimani sempre aggiornato, partecipa agli eventi che ti permetteranno di incontrare professionisti del settore ed iscriviti a corsi che possono spiegarti quali sono le tecniche più efficaci da impiegare nelle strategie di marketing.
Se sei incerto su come acquisire skill subito spendibili in ambito professionale,
richiedi la consulenza con un esperto
Per qualsiasi altra informazione o per conoscere i prossimi corsi in partenza, contattaci!