Seleziona una pagina

CONSULENTE DIGITAL MARKETING

Chi è, cosa fa, come sceglierlo e quanto guadagna

Sei alla ricerca di un consulente digital marketing in grado di gestire l’intera attività di digital marketing della tua azienda? Ti piacerebbe definire le strategie di marketing digitale per progetti aziendali all’ interno di Agenzie Web che fanno consulenza web marketing come vere e proprie boutique di consulenza strategica inserite in un contesto di digital transformation?

consulenza digital marketing

 

Oppure vuoi sapere come diventare un consulente web marketing capace di garantire consulenza digitale a 360° anche per i settori di nicchia? In questa pagina potrai trovare risposta a tutti i tuoi dubbi e approfondire tutto ciò che è inerente alla figura professionale del consulente digital marketing e non solo.

Inoltre, la nostra scuola offre dei corsi che ti permetteranno di metterti in proprio online grazie agli strumenti del web, come ad esempio il corso Digital Freelance Certification o Diventare Consulente Online.

 

 

 

Vuoi una formazione completa nel Digital Marketing? Scopri il nostro Master!

MASTER IN DIGITAL MARKETING

 

Il campo d’azione di un Consulente Digital Marketing

Oggi più che mai possiamo definirci immersi nell’Era del Digitale: ad ogni domanda siamo in grado di trovare su internet una risposta e quasi ogni tipo di prodotto o servizio è reperibile online, basta solo saperlo trovare. Ma ti sei mai chiesto come sia in grado il web di dare risposta ad ogni nostra esigenza? La risposta è semplice: grazie alle strategie di Marketing Digitale messe in atto dalle aziende o dal loro Consulente Digital Marketing.

Il Marketing Digitale – o più comunemente chiamato “Digital Marketing” – è quell’insieme di attività strategiche di Web marketing & Social media marketing, utili a generare maggiore traffico di utenti in target verso il servizio o prodotto offerto dalla tua attività.
In questa breve definizione potrai notare due nuovi termini che la distinguono dal Marketing Tradizionale:

  • Attività di Web Marketing & Social Media Marketing: ovviamente avere solo il sito web aziendale non basta a generare maggiore visibilità verso la tua attività; ogni sito web, infatti, va innanzitutto ottimizzato in chiave SEO per far sì che Google lo riconosca e lo posizioni quindi fra i primi risultati di ricerca. Poi va alimentato, tra le tante cose, con strategie di Content Marketing, Inbound Marketing e Lead Generation.
    Il tutto va spinto con una forte presenza sui Social Media quali Linkedin, Facebook e Instagram (se il tipo di attività lo richiede, es. B2C) in primis e da campagne pubblicitarie online per mezzo di Google Adwords, Facebook Ads e Linkedin Ads.
  • Utenti in target: punto forte sicuramente del Digital Marketing è la possibilità di intercettare gli utenti durante le loro intenzioni di ricerca per soddisfare un loro bisogno o necessità; inoltre grazie alle campagne pubblicitarie sui diversi social è possibile andare ad impostare la propria attività di advertising in base a sesso, età, lavoro, stato sociale, localizzazione ecc. In un momento in cui l’utente sta già navigando. Questo fa tutta la differenza rispetto al Marketing tradizionale dove, per esempio, un cartellone pubblicitario affisso al muro va a prendere, ad un costo fisso, tutta una serie di utenza più o meno in target in momenti in cui spesso si è occupati a fare altro (guida, jogging, intrattenimento ecc).

In breve il Marketing Digitale si differenzia dal Marketing tradizionale in quanto in grado di portare al tuo sito web l’esatto cliente tipo col minor dispendio di denaro possibile, grazie ad un’ottimizzazione ad hoc del tuo target.

 

Fai il Test e scopri in quale tra le tante aree del Marketing Digitale
potresti specializzarti, sulla base alle tue naturali attitudini

test professioni online

 

Chi è, cosa fa e quanto guadagna un Consulente Digital Marketing

Vediamo i principali aspetti di questa figura professionale.

Chi è e che cosa fa

Il consulente di marketing digitale coordina tutte le attività di digital marketing all’interno di aziende e di web agency. La sua visione a 360° del mondo digitale gli permette di spaziare dallo sviluppo di un progetto in fase iniziale, alla creazione e ottimizzazione di un sito web, alla pianificazione del processo di acquisto e vendita di un prodotto attraverso i canali a disposizione.
Si tratta insomma di una figura professionale che opera a tutti gli effetti perseguendo la mission e la vision aziendale definendone e mettendo in atto le strategie digital, con lo scopo portare, infine, maggiori profitti all’azienda.
Come abbiamo visto precedentemente, navigando nel panorama digital, si ha a che fare sia col mondo web sia col mondo Social: di conseguenza è fondamentale per un consulente digitale avere sempre una visione chiara per attuare una digital strategy efficace che sia in grado di inglobare entrambi i rami in un’unica strategia vincente, e quindi essere, ad esempio, sia un ottimo consulente SEO che un ottimo consulente Facebook

 

Quanto guadagna un Consulente Digital Marketing?

La prima cosa da fare presente è che dipende molto dalla tipologia di contratto che si va a stipulare. Ci sono consulenti marketing digitali che operano come freelance a partita iva, mentre altri che sono strutturati all’interno di un’azienda o agenzia web. Già solo il tipo di collaborazione lavorativa che si intende instaurare è un fattore che può far variare il conto in banca a fine mese. Il secondo fattore rilevante è sicuramente poi l’esperienza: in particolar modo nel settore digitale esperienza si traduce nell’aver incontrato e affrontato situazioni differenti che hanno permesso nel tempo di acquisire e assodare sempre più competenze. Ultimo fattore, ma non per importanza, è il Paese in cui il consulente svolge la sua attività: come tra poco vedrai, infatti, ci sono per esempio importanti differenze di salario tra Stati Uniti e Italia.

Secondo siti autorevoli statunitensi come Ladder, mediamente a fine mese negli Stati Uniti un consulente digital marketing porta a casa una cifra che oscilla tra i 40.000/60.000$ e i 110.000/120.000$ lordi annui.

In Italia invece Accenture stima che lo stipendio medio di un consulente marketing digitale sia attorno ai 37.000€ – 41.000€ lordi annui.

Tale gap tra Stati Uniti e Italia si spiega per le sostanziali differenze di mercato tra i due Paesi, che vedono l’Italia come quello meno sviluppato dal punto di vista digitale. Vista anche la tarda natività del mercato italiano, anche tutto ciò che ruota attorno ad esso è meno sviluppato, compresa la percezione dell’importanza e del potenziale delle figure digitali in genere.
Tuttavia, come dimostrano i risultati della ricerca nazionale sui digital trends, il mercato risponde bene e sempre più aziende stanno capendo l’importanza del digitale e delle figure professionali annesse.

 

Quali competenze deve avere un Consulente Digital Marketing?

 

Operando a 360° negli ambiti Web e Social, un consulente digital marketing deve necessariamente aver sviluppato nel corso del tempo competenze digital tali da consentirgli di gestire sinergicamente le strategie delle due macro-aree Web e Social. Tra le principali digital skills possiamo annoverare:

 

WEB SKILLS

  • SEO e SEM
  • Analytics
  • Inbound Marketing & Lead generation
  • E-mail marketing
  • Digital strategy
  • Content Marketing
  • Mobile Marketing
  • Affialiate Marketing
  • E-Commerce strategy
  • Personal Branding
  • Location based Marketing

 

SOCIAL MEDIA SKILLS

  • Facebook Community Marketing
  • Facebook Advertising
  • Linkedin Marketing
  • Twitter Marketing
  • Google+ Marketing
  • YouTube & Online video Marketing
  • Instagram Marketing
  • Pinterest Marketing
  • Digital PR
  • Web Reputation & Social Media Monitoring

Quali tool deve conoscere un Consulente Digital Marketing?

 

La potenza del Digital si misura anche dall’enorme mole di dati che questo è in grado di generare. Vengono chiamati “Big data” e ogni utente che naviga online ne lascia traccia. Il compito di un consulente di digital marketing è anche quello di saperli raccogliere e soprattutto misurarli: non esiste infatti strategia digital perfettamente efficace sin dalla sua nascita, ma è grazie alla lettura e alle accurate analisi dei dati che un consulente può raddrizzare il tiro e perseguire l’obiettivo stabilito.

Ma come si fa a leggere, misurare e analizzare tutti questi dati?

Ad oggi esistono svariati strumenti – o “ tool” – in grado di venire incontro a tale esigenza, ognuno con caratteristiche e scopi più o meno differenti. Tra i più rilevanti e conosciuti troviamo:

  • Google Analytics
  • Google Adwords
  • Google Search Console
  • Semrush
  • Seozoom
  • MajesticSEO
  • MailChimp
  • Hootsuite
  • Talkwalker
  • Gli Insights dei Social Network
  • E molti altri…

Scopri di più sulle attività e gli strumenti degli Specialisti del Marketing online.
Scarica l’Ebook Gratuito

ebook web marketing

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Gli ambiti lavorativi di un Consulente Digital Marketing

 

Di norma un consulente che ha sviluppato competenze tali da essere in grado di operare su più fronti in modo sinergico, ha anche possibilità e modo di operare in distinte realtà lavorative che è egli stesso a decidere in base alle sue attitudini. Come ti spiegherà in questo breve video il Digital Marketing Manager di Digital Coach Luca Papa, ogni consulente di Digital Marketing, essendo comunque un freelance, ha modo di poter scegliere l’ambiente lavorativo che più si avvina alle sue corde: PMI, grandi aziende o Agenzie Web.

Digital Marketing Manager

Figura che è chiamata prevalentemente da grandi realtà aziendali a progettare la loro presenza su Web & Social, integrandola in modo funzionale all’obiettivo aziendale designato, coordinando il lavoro dei diversi Specialist già presenti.

Digital Marketing Specialist

È un profilo molto richiesto dalle PMI che sempre più ricercano una figura operativa che abbia competenze trasversali, che sappia quindi direttamente operare su più fronti. 

Digital Project Manager

Figura che ritroviamo solitamente all’interno delle Agenzie Web col compito di operare e coordinare i progetti che l’agenzia deve realizzare per conto dell’aziende richiedenti.

Come sviluppare le competenze di un consulente Digital Marketing?

 

“Nessuno nasce imparato”, ma qualsiasi cosa richiede formazione ed esperienza che ci permetta di affrontare necessità ed ostacoli e perché no: realizzare le nostre ambizioni. Un consulente di digital marketing ha seguito proprio questo tipo di percorso: formazione professionale ed esperienza lavorativa, in azienda o in agenzia web, che anche tu potrai svolgere grazie a Digital Coach, partner ufficiale Google, che da oltre 10 anni forma, riqualifica, certifica e, in base alle necessità, inserisce nel mondo del lavoro studenti, impiegati aziendali, imprenditori e liberi professionisti.

Per diventare un consulente digital marketing, i percorsi formativi offerti da Digital Coach più indicati per acquisire tutte le competenze necessarie ed imparare ad utilizzare i principali tool per operare nella massima autonomia, sono:

Per collaborare nelle PMI e in grandi realtà aziendali
come Specialist oppure come Manager

CORSO DIGITAL MARKETING MANAGER Certification

  • 507 ore di formazione, divise in:
  • 31 moduli formativi
  • 96 sessioni di coordinamento per le attività di Work Experience

                                +

  • 6 Esperienze professionali reali Part-time
  • di 4 mesi ciascuna (2 anni in tutto) in:
  • 6 aree a scelta tra:
  • DIGITAL PR
  • SEO COPYWRITING
  • INBOUND MARKETING
  • CONTENT MARKETING/BLOGGING
  • VISUAL CONTENT/USER EXPERIENCE
  • WEB ANALYTICS
  • SOCIAL MEDIA MARKETING

Per lavorare ai progetti nelle Agenzie Web
come Manager

CORSO DIGITAL PROJECT MANAGER Certification

  • 339 ore di formazione, divise in:
  • 31 moduli formativi
  • 48 sessioni di coordinamento per le attività di Work Experience

                               +

  • 3 esperienze professionali reali Part-time
  • di 4 mesi ciascuna (1 anno in tutto) in:
  • 3 aree a scelta tra:
  • DIGITAL PR
  • SEO COPYWRITING
  • INBOUND MARKETING
  • CONTENT MARKETING/BLOGGING
  • VISUAL CONTENT/USER EXPERIENCE
  • WEB ANALYTICS
  • SOCIAL MEDIA MARKETING

Come frequentare i corsi

 

corsi Digital Marketing Manager e Digital Project Manager di Digital Coach si svolgono in sede a Milano, a pochi minuti di camminata da Porta Garibaldi, dal lunedì al giovedì. Se non hai la possibilità di abbandonare il posto di lavoro o semplicemente Milano è per te fuori mano non preoccuparti, abbiamo pensato anche a questo, offrendo 3 diverse modalità di partecipazione:

 

  • Corsi in Aula: le lezioni si svolgono appunto in un aula appositamente dedicata, fornita di tutti gli strumenti hi-tech necessari, con la possibilità di interagire durante la lezione, conoscere personalmente i professionisti che le presenziano, chieder loro chiarimenti e maggiori informazioni e conoscere nuove persone con cui condividere e confrontarsi.
  • Corsi Online: seguirai le lezioni live durante lo svolgimento negli orari di lezione comodamente da casa dal tuo PC, potendo interagire allo stesso modo col docente durante le lezioni, porre domande e intervenire.
  • Corsi On Demand: potrai rivedere la registrazione delle lezioni comodamente da casa, quando vuoi tu sin dal pomeriggio successivo alle lezioni, con la sola differenza che mancherà la parte d’interazione. Però non preoccuparti, abbiamo pensato anche a questo! Potrai porre le tue domande ed ottenere tutte le risposte di cui hai bisogno sui gruppi Digital Coach creati ad hoc sui social come Linkedin e Facebook.

 

Diventare un Consulente in Digital Marketing è più semplice se fai le giuste mosse!
Partecipa al Webinar Gratuito per capire quali sono

Webinar Gratuito diventare un consulente online

Ottieni la Certificazione

 

Al termine della frequentazione del Corso Digital Marketing Manager o del Corso Digital Project Manager sosterrai l’esame finale che ti consentirà di ottenere la Certificazione di frequenza e profitto e che attesterà il livello di competenze da te acquisite. Ti verrà inoltre rilasciato un secondo certificato, la Certificazione delle competenze, nel quale sono elencate le discipline che hai affrontato durante il corso e che, attraverso il superamento dell’esame, dimostra cosa hai realmente appreso.

 

Fissa un rapido appuntamento telefonico oppure partecipa alla sessione (aula/online) di presentazione dei corsi!