CONTENT MARKETING E SEO
Differenze e affinitàContent marketing e SEO sono strategie che si occupano di contenuti digitali, lavorando in coppia come una squadra, ma che differiscono per alcuni aspetti.
Vuoi conoscere quali sono i punti in comune e le differenze tra SEO e content marketing? E scoprire in che modo ottenere più clienti mantenendo il tuo successo nel tempo? Sei nel posto giusto!
In questo articolo ti spiegherò perché content marketing e SEO sono considerati due facce della stessa medaglia ma ti farò anche comprendere le fondamentali caratteristiche che li rendono tanto diversi quanto interconnessi.
Se vuoi raggiungere i tuoi clienti e soprattutto mantenerli nel tempo, devi comprendere nello specifico le due strategie, saperle distinguere ed utilizzarle a tuo favore. Inoltre devi saper utilizzare strumenti specifici, ad esempio Google Alert, Search Console e altri tool, e conoscere il funzionamento di software come un crawler (spider) che si occupa di scansionare e indicizzare i contenuti per conto dei motori di ricerca.
Se vuoi diventare un esperto di Search Engine Optimization e marketing dei contenuti ti consiglio di dare un’occhiata al corso per diventare SEO Specialist offerto da Digital Coach. Sei pronto? Allora iniziamo!
Cosa si intende per content marketing e SEO?
Precedente, ti ho detto che content marketing e SEO sono strategie interconnesse tra loro perché devono raggiungere un obiettivo comune: fare lead, almeno come primo step. Attenzione però, anche se la meta è la stessa, le regole e le tecniche sono differenti. Non bisogna cadere nell’errore di considerarli sinonimi o interscambiabili perché sono estremamente differenti e importanti in egual misura.
La prima differenza, quella più semplice, è di tipo anagrafico: la strategia SEO è relativamente giovane ed è in continua evoluzione. È figlia del web e rappresenta una grande novità rispetto ai vecchi canoni pubblicitari.
Invece, la content marketing strategy esiste da molto prima, si potrebbe dire dalla carta stampata (passando passando attraverso il mezzo televisivo) e definisce il modo di presentare un contenuto: più è bello e accattivante, più raggiunge il suo scopo finale.
Fare pubblicità ha l’obiettivo di rendere il prodotto più appetibile, spingere l’utente all’acquisto ma oggi, nella miriade di annunci, banner, sponsorizzazioni, non è così facile. Troppo di tutto e per giunta simile, comporta un problema di base: la visibilità. Se crei un contenuto bellissimo, con immagini emozionanti e coinvolgenti ma nessuno lo vede, a cosa ti servirà?
Scegli la strategia più adatta alle tue esigenze
Se decidi di attuare una strategia con l’utilizzo di content marketing e SEO e quindi sistemi non a pagamento evitando l’aiuto di programmi appositi quali Google Ads, sarà difficoltoso raggiungere un pubblico ampio e ancor più difficile arrivare al tuo target di riferimento.
Nel gergo tecnico, tale target si definisce buyer personas, vale a dire il cliente ideale su cui basare le tue strategie di marketing. Il tuo obiettivo sarà quello di capire e conoscere tutti gli interessi e le tematiche migliori per attirare la sua attenzione.
Il contenuto diventa fondamentale per trasformare i tuoi utenti in iniziali lead (coloro che hanno dimostrato interesse per un prodotto/servizio fornendo informazioni personali ed un contatto diretto) e successivi prospect (clienti potenziali che hanno mostrato un esplicito interesse all’acquisto), conducendoli velocemente verso la tappa finale di tutto il processo: farli diventare veri e propri clienti.
In tutto ciò, cosa comprende la SEO? Questa ha un ruolo molto importante, soprattutto dal punto di vista della visibilità nel tempo. Ti permette, attraverso apposite tecniche e accorgimenti, di avere più impression ed essere quindi cliccato e apprezzato, riuscendo ad ottenere più conversioni possibili.
Tecnica e contenuto devono lavorare insieme nella SEO e content marketing perché il rischio di abbandoni della pagina è sempre molto alto. Se un utente visita la tua pagina e decide di uscire/chiudere subito passando ad altre pagine vuol dire che non ha apprezzato il contenuto. Di conseguenza, il bounce rate della pagina (vale a dire la frequenza di rimbalzo) sarà molto alta.
Quindi per capire come si fa content marketing ti faccio un esempio pratico: sei al ristorante, magari in un pub e, guardando il menu, la tua attenzione ricade su un panino fantastico con tutti gli ingredienti che piacciono a te: pomodorini, bacon, cipolle caramellate e tante salse… perfetto! Decidi di ordinare e dopo poco, invece del panino descritto, ti arriva qualcosa di completamente diverso, che non ha le cose buone e di qualità che ti aspettavi, senza un sapore definito. Che delusione! A questo punto, se dovesse ricapitarti l’occasione, torneresti in questo ristorante o lo consiglieresti ai tuoi amici? Credo proprio di no!
Ecco perché il content marketing e SEO devono completarsi e interconnettersi, su tutte le tematiche. Quindi, riepilogando, il content marketing riguarda il contenuto di qualità mentre la SEO rappresenta le tecniche per migliorare la visibilità su motori di ricerca (in particolare SEO Goolge e, in minor misura, DuckDuckGo, Yahoo e Bing).
Studia bene il tuo campo di azione e non tralasciare elementi che potrebbero aiutare a raggiungere i tuoi obiettivi. Tutto chiaro? Non finisce quì! Hai appena iniziato a conoscere le principali differenze e affinità tra SEO e content marketing, ma per comprenderne pienamente utilizzo e potenzialità, bisogna prima approfondire cos’è il content marketing e cos’è la SEO, unendo teoria e sopratutto pratica.
Esegui il Test Gratuito e scopri le competenze necessarie
a creare contenuti di qualità e a posizionarli su Google
Cosa si intende per Content Marketing?
Il content marketing è una strategia di pubblicità nata subito dopo la carta stampata, ha acquisito il suo attuale nome solo nel 1996, quando John F. Oppedahl durante un incontro giornalistico, ipotizzò nuove modalità di pubblicizzazione per riviste e giornali. Perché non quantificare la soddisfazione dei lettori piuttosto che il numero di riviste vendute? Una domanda che cambiò il significato del content marketing e tutto il nostro modo di intendere il marketing in generale.
I riflettori si spostarono sui lettori e sulle loro preferenze, su quello che veramente era di loro interesse. Così si pensò di differenziare i contenuti per giorno della settimana, con minori uscite ma più specifiche e interessanti.
Da allora molte cose sono cambiate e quella possibilità di selezione del lettore/cliente è diventata una vera e propria autonomia di scelta che lo rende molto più difficile da intercettare. I clienti sono diventati più preparati, informati e purtroppo anche più annoiati dai troppi contenuti non più in grado di sorprendere. In che modo rimediare? Rimanere nell’oblio della moltitudine monocromatica di certo non è la soluzione.
Come fare marketing sui contenuti?
Fare marketing sui contenuti è complesso perché bisogna differenziarsi, caratterizzare la propria offerta e il proprio stile. Quindi qual è l’obiettivo del content marketing? Per raggiungere tale scopo, la tua carta speciale deve essere la qualità del contenuto creando testi chiari e irresistibili nella loro completezza e concretezza.
La strategia del content marketing si basa su contenuti che partono da una richiesta precisa, da un bisogno di informazione (dal search intent, vale a dire un intento di ricerca), dalla motivazione che spinge l’utente a cercare qualcosa in grado di soddisfare la sua necessità di informazione.
Richieste che bisogna capire ed intercettare: una moda del momento, una spiegazione tecnica, un approfondimento su una tematica di attualità. Gli argomenti possono essere tantissimi e molto diversi tra loro ma, per poter essere convincente ed esaustivo, dovrai conoscere sempre bene quello di cui scrivi. Se non sei convinto tu, come potrai convincere i tuoi utenti?
Occuparsi di digital content marketing è sicuramente una sfida impegnativa. Se non crei un contenuto di qualità non servirà a niente il lavoro di ottimizzazione SEO: gli utenti cliccheranno sulla tua pagina ma poi la abbandoneranno presto, senza nessuna conversione. Frequentare un corso di Web Content Editor potrebbe aiutarti a migliorare la percezione e la tecnica nella creazione dei tuoi contenuti.
Scarica Gratis la Guida per approfondire l’arte della
creazione dei contenuti e sviluppare strategie di successo
"*" indica i campi obbligatori
Come fare content marketing di qualità?
Hai iniziato a capire come funziona il content marketing, non è un lavoro facile perché non è semplice creare contenuti divertenti, utili ed istruttivi su ogni argomento o tematica. Ci vuole tanto impegno e costanza; dovrai risultare preciso e definire correttamente le tue strategie per canalizzare i risultati. Ecco alcuni consigli utili.
- Definisci gli obiettivi che vuoi raggiungere: cosa vuoi trasmettere, quale è il messaggio principale, come vuoi essere riconosciuto, il tono e il tuo stile.
- Definisci il tuo target: crea la tua porzione di pubblico studiando gli interessi, le caratteristiche anagrafiche e gli stili di vita degli utenti, sempre rispettando la regolamentazioni sulla privacy (troverai un approfondimento sul GDPR più avanti). Potrai in questo modo capire, per esempio, quando è il momento o il giorno giusto per pubblicare e quali tematiche approfondire. Crea il tuo Funnel marketing, definisci i passaggi principali da seguire e fai crescere le tue conversioni.
- Pubblica in modo costante: ma evita di risultare ridondante e ripetitivo. Scrivi solo se conosci l’argomento e cerca di essere diretto e divertente.
- Sii semplice nell’esposizione: testi troppo complessi o poco chiari non tratterranno a lungo i tuoi utenti che anzi, non soddisfatti e confusi, abbandoneranno presto la pagina.
- Ricordati di soddisfare il search intent: mantieni il focus sull’argomento trattato; il testo non deve essere breve ma esaustivo quindi, se è importante, scrivi anche testi lunghi e approfonditi.
- Cerca di utilizzare immagini emozionanti: ricordati che spesso è la prima cosa che guardiamo, sii creativo ma sempre coerente
Per portare avanti una strategia integrata di content marketing e SEO devi tenerti sempre aggiornato sulle novità del mondo digitale, approfondire gli argomenti per fornire un contenuto di qualità ai tuoi utenti, non fermarti a quello che è stato già trattato e scritto dagli altri.
Aggiungi, modifica e inserisci anche le tue personali opinioni, perché daranno al lettore un punto di vista differente. Soddisfa le aspettative del cliente o addirittura superale aggiungendo elementi di cui non aveva tenuto conto. Ricordati che la customer satisfaction deve essere sempre al centro dei contenuti che andrai a scrivere perché servono a chi ti legge.
Fornisci, quindi, dei contenuti che soddisfino il suo intento di ricerca. Poni al centro la soddisfazione del cliente/utente ed i risultati arriveranno. Riuscirai a fidelizzare i tuoi lettori abbassando notevolmente il tasso di abbandono delle pagine del tuo sito.
A questo punto hai capito che il contenuto deve risultare di buona qualità, scritto perfettamente, con le giuste considerazioni e immagini, può bastare? La risposta è no. Manca la seconda faccia della medaglia, ricordi? La SEO.
Cosa si intende per SEO?
SEO è l’acronimo di Search Engine Optimization, che tradotto significa ottimizzazione per i motori di ricerca. Dal significato, si capisce a cosa serve la SEO: rappresenta una serie di tecniche utili a posizionare correttamente le pagine sui motori di ricerca e quindi ad aumentarne la visibilità.
Molti si chiedono, cosa significa la SEO nel marketing? Lo scopo è quello di calcare i primi posti nella SERP (Search Engine Results Page: pagina dei risultati) così da avere maggiori probabilità di venire cliccati ottenendo più conversioni. Se sei interessato a capire cos’è importante nella scrittura SEO e vuoi comprendere le strategie di base, ti consiglio di leggere la risorsa dedicata alla SEO.
Nelle variabili che incidono sul posizionamento, sono fondamentali le Keyword, ovvero quelle parole chiave che identificano e rendono chiaro e riconoscibile il contenuto. È importante la rilevanza dei contenuti rispetto alle ricerche degli utenti, lavorare sulla semantica latente, i tag semantici e l’URL (significato URL è Uniform Resource Locator). Ma è essenziale anche la velocità di caricamento e navigazione del sito, l’accessibilità e l’usabilità da mobile (sito responsive, vale a dire che si adatta a qualsiasi dispositivo per rendere la fruizione dei contenuti più facile e pratica). Come vedi content marketing e SEO si muovono di pari passo.
Oggi, lavorare da SEO Specialist, è sicuramente tra le professioni più richieste e utilizzate sul mercato (il SEO rientra nelle 7 posizioni più ricercate del futuro). Il web è diventato il luogo/non luogo principale su cui cercare prodotti e servizi e quindi è fondamentale conoscere le tecniche per ottenere il miglior posizionamento SEO e raggiungere il maggior numero di conversioni.
Fare SEO necessita tempo e dedizione, pazienza e determinazione. I risultati si vedono nel lungo periodo e non sono stabili, poiché non si tratta solo di seguire delle semplici istruzioni di funzionamento, ma bisogna sapere leggere i risultati, capire la domanda e soprattutto saper intervenire in corso d’opera.
Posizionare contenuti è il risultato di una strategia efficace
Apprendi i segreti di un esperto di SEO e Content con la Risorsa Gratuita
"*" indica i campi obbligatori
Cos’è la GDPR?
Per GDPR (General Data Protection Regulation) si intende la nuova regolamentazione europea riguardante il rispetto della privacy, sia per il settore online che per quello offline. Entrata in vigore il 25 Maggio del 2018, ha portato con sé molti dibattiti e domande ma ormai, a distanza di diversi mesi, si può dire che è entrata a far parte nella normale gestione dei dati di tipo personale.
Non si tratta di una materia semplice ma, se vuoi lavorare nel settore del content marketing e SEO o in qualsiasi ruolo legato al marketing digitale, è necessario che tu conosca, in modo approfondito, cosa puoi fare e cosa devi evitare nella raccolta e nella gestione delle informazioni.
I cosiddetti “dati sensibili”, vale a dire quelle informazioni personali che identificano in maniera specifica il tuo cliente, dovranno sempre essere richiesti con apposite autorizzazioni e istruzioni chiare sul loro effettivo utilizzo.
Un sito che definisce i propri scopi e condivide correttamente le finalità dei dati raccolti, si identifica anche meritevole di fiducia e questo non può che andare a tuo vantaggio nella crescita di visibilità, clic e conversioni. Sul sito del Garante della privacy, potrai trovare tutte le informazioni utili sull’argomento, con approfondimenti specifici e novità.
Conclusioni e Consulenza Gratuita
La SEO e il content marketing sono pratiche fondamentali che con il tempo si aggiornano poiché cambiano gli atteggiamenti, cambia la tecnologia e cambiamo noi con essa.
Ci siamo abituati ormai ad avere tutto e subito, ad auto informarci su quello che ci interessa e questo, nel bene o nel male, ha cambiato le regole della pubblicità stessa e della concorrenza. Basta fare una ricerca su Google per visualizzare centinaia e centinaia di risultati di siti web che hanno lavorato bene su content marketing e SEO. Te l’ho mostrato prima, pochissimi saranno effettivamente visualizzati e acquisiranno valore. I primi saranno quelli che, oltre a soddisfare i requisiti di qualità e completezza, avranno anche saputo utilizzare al meglio gli strumenti SEO.
Due facce della stessa medaglia appunto, due strategie con lo stesso scopo finale: creare conversioni. Acquisire dati, vendere un prodotto, sono tutti obiettivi prefissati sin dall’inizio e, raggiungerli, comporta tanto lavoro ma anche tanta soddisfazione personale oltre che professionale.
Solitamente ci vogliono anni di esperienza per riuscire a comprenderne bene tutte le potenzialità e le tecniche. È un argomento complesso quanto affascinante, ricco di cambiamenti e modifiche frequenti.Se vuoi far diventare la SEO la tua professione, scopri in quale modo ottenere una Certificazione dedicata per diventare un vero e proprio esperto nel settore!
Ottieni Gratis un Coaching Strategico per
approfondire i temi della SEO e del content marketing