Seleziona una pagina

CORPORATE STORYTELLING

Cos'è, come usarlo, esempi

Il corporate storytelling è la tecnica giusta da adottare se hai un azienda e vuoi dare un valore aggiunto al tuo brand per distinguerti dai tuoi competitor. Se vuoi esaltare il tuo marchio attraverso una strategia di comunicazione, comprendere e fare buon uso dello Storytelling Marketing, ti cambierà la visione iniziale di prodotto o servizio. Lo trasformerà da semplice oggetto in un corpo animato, con una sua identità, entrando in sintonia con l’utente finale, creando nello stesso il desiderio o il bisogno di acquisto.

In questa guida, ti spiegherò cos’è il corporate storytelling, qual è la definizione di storytelling, in cosa differisce dall’Interruption Marketing e perché fa la differenza per le aziende che ne fanno uso. Inoltre, ti mostrerò degli esempi di storytelling efficaci per alcuni brand molto noti e quali competenze di corporate storytelling devi acquisire per avere successo nella tua professione.

 

SCOPRI LA CERTIFICAZIONE WEB CONTENT MANAGER

 

Corporate storytelling cos’è?

La definizione di Corporate Storytelling indica l’arte di saper raccontare l’anima e i significati dell’azienda, narrando storie che mettono in relazione i valori che li accomunano con i potenziali clienti, i consumatori e i dipendenti. L’obiettivo è quello di costruire un rapporto positivo, una connessione anche emotiva tra l’azienda e il pubblico di riferimento, attraverso il racconto di una storia coinvolgente.

Oggi come oggi, per veicolare la comunicazione all’utente, è essenziale riuscire a ottenere la sua attenzione, anche perché il consumatore è sempre più al centro di un sovraccarico di informazioni che lo porta ad essere molto più accorto e selettivo nella scelta dei contenuti, ignorando molto più velocemente di un tempo quelli che percepisce come puramente commerciali e autoreferenziali. Proprio per questo, il Corporate Storytelling diventa il famoso ago della bilancia, in grado di spostare l’attenzione dell’utente direttamente sul focus del contenuto, attraverso una comunicazione che dovrà essere informativa, esaustiva, sempre più breve e soprattutto emotivamente coinvolgente. L’obiettivo è che l’utente inconsciamente associ un determinato prodotto o servizio all’azienda stessa, diventando un vero e proprio fan che, grazie al consumo di storie, non solo acquista il prodotto, ma ne parla, condivide la sua esperienza e addirittura coinvolge altre persone favorendo l’acquisto da parte di terzi.

Esempi di Corporate Storytelling che ogni giorno viviamo sulla nostra pelle da consumatori ci portano a dire che si tratta di uno strumento dove l’idea creativa e l’immaginazione fanno la differenza. D’altro canto, tecnicamente, possiamo definirlo democratico perché alla portata di tutte le aziende, al di là della loro dimensione.

Ora che abbiamo visto cos’è il Corporate Brand Storytelling, andiamo ad analizzare il significato della parola storytelling, per capire il perché le aziende hanno deciso di investire in questa attività di Marketing persuasivo.

 

Scopri il potenziale inespresso della tua azienda cliccando sul bottone in basso

DIGITAL GAP ANALYSIS

 

Come si usa

corporate-storytelling-workshopPossiamo, allora, dire che il corporate storytelling è un potentissimo strumento usato anche per il personal branding e basato sull’uso di una narrazione. Spesso il testo viene accompagnato da contenuti visuali, proprio perché il loro utilizzo si è dimostrato fondamentale sul Web nell’amplificare il concetto narrativo. A tal proposito, il visual storytelling si considera strettamente legato al content marketing. Sicuramente il video si è imposto come un canale privilegiato per il corporate storytelling o storytelling aziendale. Se realizzato bene, infatti, il video ha in sé tutte le caratteristiche necessarie per la migliore comunicazione online. Molte aziende infatti hanno adottato il visual storytelling nella copertina social per aumentare il coinvolgimento del proprio pubblico di riferimento.

Innanzitutto diciamo che il compito dello storytelling è quello di dichiarare, attraverso una narrazione efficace, i valori e l’identità del brand.

Ora, prova a immaginare un racconto classico, magari una fiaba, e pensa a come è strutturato. Di solito ci sono un protagonista, un aiutante magico, un antagonista e un premio finale che l’eroe deve ottenere. Benissimo, ora prova ad applicare questi concetti alla strategia di comunicazione di un’azienda e scoprirai come si può creare un rapporto di empatia tra il brand e il suo pubblico.

Non è un mistero, infatti, che la presenza di personaggi reali e verosimili all’interno di una narrazione contribuisca a coinvolgere emotivamente lo spettatore. Se la storia raccontata dallo storyteller rispecchia in qualche modo il vissuto, gli obiettivi e i sogni del pubblico di riferimento, allora il corporate storytelling ha fatto centro. Ma ora vi starete chiedendo: “In tutto questo racconto che ruolo gioca l’azienda?” Molto semplice: il ruolo dell’aiutante che magicamente risolve i problemi dei suoi utenti!

 

Metriche di utilizzo

come-fare-corporate-storytellingMolte volte i Digital Marketer lavorano impostando obiettivi, facendo riferimento a visualizzazioni e percentuali di clic, non riuscendo direttamente a misurare e mettere in relazione queste metriche alle vendite e al ritorno economico sulla spesa pubblicitaria. D’altro canto, ciò che importa alle aziende è misurare le conversioni in relazione agli acquisti effettuati dal consumatore, per questo il modo migliore per assicurarti di raggiungere gli obiettivi preposti è quello di testare le azioni strada facendo.

Nel Corporate Storytelling, quando si realizzano le riprese per un video client, si scrive e si filma in formati modulari, in modo da avere a disposizione più creatività da poter sperimentare e testare al fine di capire e definire in tempi brevi un cambio di strategia se qualche aspetto non convince del tutto.

Ad esempio, effettuare un A/B Test su due versioni di un video, uno che si focalizza sull’azienda e uno sul prodotto, oppure, uno su azienda e prodotto e l’altro sul supporto, ci permette di ricavare dati che ci consentono di capire in quel momento quale strategia è potenzialmente più performante. Impostare una campagna di marketing in questo modo ti permette di evitare sprechi di budget e ottimizzare il ritorno sugli investimenti, in quanto in questo caso il Marketing Storytelling ha il vantaggio di amplificare il risultato grazie all’impatto emotivo che genera sul cliente target.

 

 

Hai le qualità per diventare Web Content Editor?
Scoprilo con il nostro test!

test attitudinale web content editor

 

Storytelling vs Interruption Marketing

corporate-storytelling-vantaggiAlla luce di quanto detto finora sullo storytelling aziendale, è importante avere chiaro il concetto a monte del raccontare storie d’impresa. In breve, che cosa si intende per storytelling? È un concetto nuovo? In quali contesti si usa?

Per definizione lo storytelling marketing è l’arte di raccontare storie usata come strategia di comunicazione persuasiva, utilizzata in ambito non solo aziendale, ma anche politico ed economico. Quindi parliamo di narrazione persuasiva finalizzata a creare un forte legame emotivo con lo spettatore. È facile capire come il corporate storytelling introduca un nuovo modello di marketing, opposto a quello tradizionale dell’interruption marketing. In quest’ultimo caso, infatti, l’utente viene interrotto nella fruizione del contenuto da uno o più messaggi pubblicitari non richiesti (il nome banner ti dice qualcosa?). Si tratta di un modo di fare marketing più invasivo e, per certi versi, anche datato. Sicuramente è agli antipodi rispetto all’idea che ruota invece attorno ad una strategia di corporate e brand storytelling aziendale.

Nel corporate storytelling, infatti, il messaggio aziendale è già inserito all’interno della storia. Una buona strategia, seguita dai migliori storytellers in circolazione, consiste, ad esempio, nell’attrarre lo spettatore verso il contenuto e non viceversa. In questo modo, l’utente diventa spettatore e gli sembra di assistere ad uno spettacolo piacevole ed emozionante, a volte indimenticabile. Proprio come nei video di cui sto per parlarti.

 

Nike, Google, Alce Nero: esempi di successo

Dopo avere visto insieme un pò di teoria, voglio presentarti tre casi di successo molto interessanti:

 

Nike

L’esempio di storytelling aziendale della Nike è perfetto per la sua riuscita. Da sempre, infatti, l’azienda è attenta all’uso del corporate storytelling per creare un’immagine forte del brand.

Lo spot “Impossible Is Nothing” con oltre 32 milioni di visualizzazioni, racconta la storia di un mondo ordinario di persone che, attraverso la dedizione e i sacrifici, possono fare grandi cose, enfatizzando che non è importante ciò che sappiamo fare oggi, ma quello che possiamo diventare domani.

Nike ha il grande merito di concentrare l’attenzione sulle persone, sui protagonisti che diventano eroi, nei quali ognuno di noi guardando questo video si può riconoscere. L’oggetto magico, come le scarpe da calcio, o la divisa Nike, diventa il mezzo per aiutarci a compiere l’impresa.

 

 

Google

Il progetto di storytelling di Google è senz’altro da considerarsi tra i migliori mai realizzati. Il colosso di Mountain View non ha certo bisogno di presentazioni. Eppure, con i suoi spot, è stato capace di narrare in maniera emozionante l’utilità che il motore di ricerca può avere per le persone.

Lo spot Reunion di Google è davvero coinvolgente: un uomo anziano confida alla giovane nipote il suo più grande desiderio, rivedere l’amico d’infanzia dopo tanti anni. Ed ecco che, grazie al semplice uso del motore di ricerca di Google, il sogno si trasforma in realtà. Qui il corporate storytelling si rivela la scelta migliore: la tecnologia acquista un volto umano e aiuta gratuitamente le persone. Da Google del resto ci saremmo potuti aspettare di meno?

 

Alce Nero

Infine, l’esempio di storytelling aziendale della nota azienda, che rappresenta oltre 1000 agricoltori e produttori biologici, e che da sempre crede nel progetto “Cibo Vero”, ha deciso di raccontarsi attraverso Alce Nero il Nostro Manifesto.

Dall’idea è nato anche un libro, incentrato appunto sui concetti di “rispetto per la terra” e “naturale”. Il corporate storytelling, permette di rendere i valori del brand più che mai chiari nei confronti del consumatore e allo stesso tempo riconosce nello storytelling aziendale lo strumento ideale per prendere una posizione etica, rinsaldando e confermando un’identità forte sui valori costruiti in oltre 40 anni di storia.

 

 

Le competenze per fare Corporate Storytelling

Per trasformare il brand storytelling aziendale nel tuo mestiere devi partire dal presupposto che non è sufficiente raccontare una storia. Occorre sviluppare una visione strategica che tenga conto dei seguenti punti:

  • Chiediti quali sono i valori dell’azienda che vuoi comunicare
  • Rifletti bene sul pubblico a cui intendi rivolgerti
  • Analizza quali obiettivi e risultati vuoi raggiungere con il corporate storytelling
  • Interrogati se sei in grado di creare una narrazione, anche complessa, in grado di coinvolgere emotivamente il tuo pubblico
  • Corporate video storytelling e visual storytelling: al centro della tua strategia dovrai inserire video e immagini di alta qualità

 

Si tratta di una serie di competenze di varia natura, di cui abbiamo parlato nel dettaglio in un’intervista a Sonia Milan. Alcune puoi averle innate, altre dovrai acquisirle attraverso l’apprendimento e la pratica sul campo. Il corporate storytelling rappresenta una grande opportunità per chi sa sfruttarla, ma non ci si può improvvisare. Riguardo lo storytelling, libri ed altri contenuti informativi ve ne sono molti, ma come hai visto, se intendi farne una professione, è vivamente consigliato partire da una formazione specifica e strutturata.

 

Vorresti portare la tua azienda online?
Scopri se hai la giusta motivazione e le capacità per farlo!

test come portare la tua azienda online

 

Corporate Storytelling: i corsi di Digital Coach, leader in Italia

corporate storytellingDigital Coach propone un corso Digital Storytelling rivolto a neolaureati, aspiranti storytellers, freelance, piccoli imprenditori, blogger e giornalisti. L’obiettivo del percorso formativo è quello di fornire tutti gli strumenti necessari per avviare una proficua carriera nel mondo del Corporate Storytelling. Se lavori già in azienda, o magari in una piccola impresa o startup, il corso può rivelarsi estremamente utile: avrài infatti l’opportunità di conoscere tutti i segreti per raccontare e promuovere con successo il tuo business.

Non sei ancora convinto? Digital Coach, oltre ad essere Google Partner certificato, è leader in Italia nel settore della formazione Web Marketing. Digital Coach scuola leader in Italia nella formazione di professionisti del digitale, ti permette di formarti con un corso sul Corporate Storytelling direttamente online, oppure on demand, grazie al quale potrai:

  • comprenderai tutte le fasi di un’attività di Digital Storytelling: partire dall’idea/brand per arrivare al racconto
  • imparerai a creare contenuti professionali avvalendoti dei migliori tools disponibili sul mercato
  • scoprirai come si crea e si sviluppa una narrazione di successo potenzialmente virale
  • apprenderai dai migliori specialisti tutti i segreti che concorrono a dare vita a un progetto di Storytelling di successo
  • sarai in grado di creare una corporate brand identity per le aziende e per te stesso

 

Scarica il nostro ebook Gratis per scoprire di più sullo Storytelling

ebook guida storytelling

 

Conclusioni

Un prodotto o un servizio che scatena un’emozione in chi lo cerca, è un articolo già venduto. Questo le aziende lo hanno capito benissimo, grazie al corporate storytelling, creando nell’utente non solo il bisogno di acquistare un prodotto, ma addirittura condizionandolo nelle sue scelte e creando uno stile ben definito, dove ognuno in base ai propri gusti si identifica.

 

NON ESITARE A CONTATTARCI PER CAPIRE COME INTEGRARE LO STORYTELLING NELLA TUA AZIENDA!
COMPILA IL FORM SOTTOSTANTE!