Corso Web Analytics Base
Ti serve sapere a cosa ti può essere utile il corso e se può aiutarti a scoprire tutte le caratteristiche di Google Analytics per usarlo al meglio?
Segui la presentazione del nostro Corso Web Analytics base e leggi il programma. Per ogni ulteriore richiesta di informazioni contattaci.
Frequentando il Corso Analytics on demand imparerai a utilizzare in pratica lo strumento di Google Analytics e sarai in grado di comprendere i dati degli Analytics Tool per prendere le giuste decisioni nel creare la tua efficace strategia di web marketing.
CORSO ANALYTICS BASE
A cosa serve Google Analytics?
Nel Corso Analytics scoprirai le principali funzionalità di Google Analytics e degli altri strumenti utili, come visualizzare e studiare le statistiche del sito web. Nel corso analytics capirai che la web analytics è definita come misurazione, raccolta, analisi e report dei dati, compresi negli obiettivi analytics volti a comprendere ed ottimizzare l’utilizzo delle risorse web. Proprio negli ultimi anni molte aziende hanno iniziato a scoprire l’importanza di sistemi di analisi web e il loro valore in termini di miglioramento della user experience con conseguenti ricadute positive sul business. Una buona strategia di analytics richiede un buon investimento negli analytics tools più adatti alle diverse esigenze di analisi ma soprattutto in personale e professionisti che sappiano valutare criticamente i dati raccolti. Puoi scegliere in alto la modalità di frequenza e costi.

Acquistando il corso potrai visionare fin da subito il corso acquistato in modalità On Demand, nella tua nuova area riservata.
In più avrai diritto agli aggiornamenti delle edizioni future del corso per i prossimi 12 mesi, che troverai periodicamente nella tua area riservata.
Modalità On Demand
CARATTERISTICHE DEL CORSO
WEB ANALYTICS BASE
STRATEGIE E BEST PRACTICE
TOOL E SOFTWARE
ATTIVITÀ DI WORK EXPERIENCE
ESERCIZI A CASA
ESEMPI ED ESERCIZI IN DIRETTA
DOMANDE
OBIETTIVI DEL
CORSO DI FORMAZIONE WEB ANALYTICS BASE
- Web analytics definizione e lessico specifico
- Panoramica dei web analytics tool a disposizione
- Comprensione del funzionamento di Google Analytics
- Come scegliere gli strumenti giusti.
Questo corso è previsto nel Master Web Marketing, nello Start Up Program, nel Digital Certification Program e altri ancora.
- Definizione di Web Analytics/Digital Analytics
- Storia della Web Analytics, come è nata e come si è sviluppata
- Cosa voglio misurare con gli analytics?
- Web Analysis oggi
- Dalla web analysis alla digital analytics
- Le 5 W: Who, What, When, Where, Why
- Quali dati analytics devo monitorare?
- Con che frequenza devo analizzare i dati raccolti?
- Chi sono i soggetti coinvolti nei processi decisionali a cui riportare osservazioni e risultati?

LA DIGITAL ANALYTICS
- I trends che stanno cambiando il modo di fare analisi
- Definizione di Digital Analytics
- Qualitative & Quantitative data
- Continual Improvement
- Metodi di analisi.
IL MEASUREMENT PLAN: DEFINIZIONE E COME SI IMPLEMENTA
- Costruire un’infrastruttura dati
- Come creare un measurement plan
- Esempio di measurement plan
- Cos’è il traffico diretto e quando si considera tale?
OBIETTIVI ANALYTICS: QUALI SONO?
- Quali sono i più importanti KPI Quantitativi e quali qualitativi?
- Quali sono le più rilevanti misurazioni tecniche (Device, Browser, sistema operativo etc.) che posso fare?
- Quali invece le più importanti misurazioni economiche (ES vendite, registrazioni newsletter, leads…)?
- I miei utenti si collegano da mobile, con quali browser, che sistema operativo hanno? (Misurazioni tecniche)
- Quante vendite sono andate a buon fine sul mio sito, quante iscrizioni alla newsletter, quanti contatti ho preso? (Misurazioni economiche)
- Quante visite al giorno riceve il mio sito, quante pagine vengono visitate, come gli utenti giungono al mio sito? (KPI quantitativi)
- Quanto tempo spendono gli utenti sul mio sito, quali sono i percorsi di navigazione, qual è il tasso di rimbalzo? (KPI qualitativi).
METRICHE, DIMENSIONI E TERMINI DA CONOSCERE IN GOOGLE ANALYTICS
- Cos’è una metrica?
- Cos’è una dimensione?
- Cos’è una sessione?
- Qual è la differenza tra utenti, utenti unici e sessioni?
- La misurazione degli utenti unici: vantaggi e problemi di rilevazione
- Cosa si intende per “hit”?
- Come viene calcolato il tempo sulla pagina web?
- Cosa sono le pagine di destinazione e dove le trovo in Google Analytics?
- Cosa sono le pagine di uscita dove le trovo in Google Analytics?
- Come vedere il tempo di permanenza su singole pagine e su tutto il sito?
- Cos’è il bounce rate o tasso di rimbalzo e come si calcola?
- Quali le differenze tra Visitatori nuovi e di ritorno?
- Cosa e quali sono i parametri di tracciamento?
- Cosa sono i Referrer di traffico?
- Cos’è il traffico diretto e quando si considera tale?
PROGRAMMA 2^ PARTE:
TOOL E SOFTWARE
COME UTILIZZARE GOOGLE ANALYTICS PER RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI?
GOOGLE ANALYTICS: PANORAMICA
- SITO DEMO GOOGLE ANALYTICS: come attivarlo ed usarlo?
- Cos’è Google Analytics e come si crea un account?
- Cos’è la Google Analytics Individual Qualification
- Come si collega Google Analytics al proprio sito?
- Com’è la struttura dell’account di Google Analytics (account, proprietà, viste…)?
- Dove trovare il codice di tracciamento di Google Analytics?
- Come Inserire il codice di tracciamento Google Analytics manualmente con un Plugin WordPress
- Google Analytics: aspetti fondamentali
- Differenza analytics per siti web e app
- Com’è organizzata la struttura degli accessi dell’account di Google Analytics (account, proprietà, viste…)?
- Cos’è il codice di monitoraggio?
- Come collegare Google Search Console?
- Cos’è il monitoraggio delle conversioni?
- Come misurare le conversioni (goal) nell’e-commerce?
- Cosa significa Universal Analytics (UA)?
- Cos’è la vista User-ID?
- Come attivare gli A/B test in Analytics?
I COLLEGAMENTI DI GOOGLE ANALYTICS
- Come importare i dati da Adwords a Google Analytics
- Come collegare Google Analytics ed Adwords?
- Come leggere i dati di Adwords in google Analytics?
- Come collegare Google Analytics e Google Search Console?

I PRINCIPALI REPORT IN GOOGLE ANALYTICS
REPORT ACQUISIZIONE
LE PRINCIPALI SORGENTI DI TRAFFICO E COME MISURARLE IN GOOGLE ANALYTICS
- Canali
- Sorgenti
- Mezzi
- Come tracciare le campagne?
- Cosa e quali sono i parametri di tracciamento?
- Come usare lo strumento di creazione degli URL e dei parametri di tracciamento?
- Esempi di URL di tracciamento personalizzati.
REPORT COMPORTAMENTI
- Come tracciare degli eventi in google Analytics?
- Come tracciare le ricerche interne al sito?
IL MONITORAGGIO DELLE CONVERSIONI ED OBIETTIVI IN GOOGLE ANALYTICS
- Quali sono le principali tipologie di obiettivi monitorabili?
- Come tracciare le ricerche interne al sito?
- Cosa sono i Funnel e come funzionano?
- Come monitorare i percorsi di canalizzazioni in Google Analytics?
- Esempi di conversioni
- Micro e macro conversioni
- Assisted conversions
- Cos’è l’attribution.
IL TRACCIAMENTO E-COMMERCE IN GOOGLE ANALYTICS
- Come implementare il codice di tracciamento E-commerce in Google Analytics: i principali sistemi
- Scegliere e usare i plugin WordPress per aggiungere il codice di tracciamento di Google Analytics
- Come monitorare Il rendimento dei prodotti in GA?
- Come misurare il Tempo all’acquisto in Google Analytics?
- Come monitorare il numero di sessioni medie necessarie per finalizzare un acquisto?
- Il Tracciamento Ecommerce avanzato: quali informaizoni aggiuntive mi offre?
L’UNIVERSAL ANALYTICS: NOVITÀ E VANTAGGI
- Universal Analytics: cos’è e come funziona?
- Il passaggio dalle misurazioni per sessioni alle misurazioni per Utenti unici: come avviene?
- User ID, utenti Unici e Customer Journey
- Le misurazioni Cross Device: come funzionano e perché sono interessanti?
- Come funziona la vista per USER ID e perché è utile?
- I percorsi per dispositivi: dove si trovano in Google Analytics?
- Il report sui dispositivi di acquisizione: come interpretarlo?
- Il nuovo report “Esplorazione Utente”: come monitorare il percorso all’acquisto (Customer Journey) di ogni singolo utente.
COSA DICONO DI NOI
Nella moderna Babele informatica, avere una multitudine di dati è un tesoro prezioso.
Saperlo usare al meglio, è qualcosa di ancora più prezioso perché rappresenta la possibilità di andare in cassa con le giuste strategie di marketing.
Ecco, la lezione di Analytics è questa. Analizzare e comprendere a pieno come estrapolare dati ed utilizzarli a proprio vantaggio, in un mondo che ormai non ne può fare a meno.
La lezione è composta da una prima parte teorica. La seconda parte è invece molto pratica. Il docente guida gli studenti passo passo nella creazione di un’account di Google Analytics e spiega come strutturare un’analisi ragionata. Nonostante la complessità dell’argomento la lezione non è risultata noiosa, grazie ad una serie di esercizi interattivi proposti dal docente, che hanno oltretutto aiutato a comprendere gli argomenti.
Seguendo questo corso si possono apprendere le principali funzionalità di Google Analytics, strumento fondamentale per analizzare il traffico dei siti web; se integrato con Google Ads è possibile analizzare, monitorare ed eventualmente ottimizzare le campagne online. Inoltre, sempre attraverso Google Analytics, è possibile consultare e creare dei report più approfonditi!
ESEMPI ED ESERCIZI IN DIRETTA
ESERCITAZIONI SUL SITO DEMO DI GOOGLE ANALYTICS
Esempi:
- Configurazione di un report standard
- Personalizzazione di un report
- Rispondere ad alcune domande tenendo conto dei dati del sito demo
- Quante sessioni mobile sono state fatte nel mese di da traffico diretto?

ESERCIZI A CASA
IMPOSTAZIONE PRATICA DEL TRACCIAMENTO DI UN SITO E REPORTISTICA BASE
Prima parte: Tagging, Account e collegamento strumenti Google (nota: la prima parte può essere svolta solo con nozioni apprese nel corso advanced).
- Se non hai un sito in Altervista creane uno
- Crea un account in Google Analytics ed uno Google Tag Manager, inserisci il codice di monitoraggio di Google Tag Manager all’interno di tutte le pagine del sito web
- Tramite Google Tag Manager collega il sito Altervista a Google Analytics.
Seconda parte: analisi Dati e Reportistica.
- Utilizzando l’account Demo di Google “Google Merchandise Store” e la vista principale “1 Master View” verifica i punti seguenti
- Verifica su base mensile la percentuale dei visitatori di ritorno rispetto al totale dei visitatori nel periodo Febbraio-Settembre 2017. In che range è questa percentuale? 5%/10% – 10%/15% – 15%/20%?
- In riferimento al punto precedente in che mese si è avuta la percentuale di nuovi visitatori più alta?
- Nel periodo Aprile-Settembre 2017 quale fascia di età ha generato il maggior numero di sessioni? 18/24 – 25/34 – 45/54
- Nel periodo Aprile-Giugno 2017 quante pagine per sessione sono state visitate dagli utenti della fascia di età 45/54
- Misura la durata di sessione media degli utenti di lingua russa tra Gennaio/Giugno 2017
- Nel periodo Gennaio/Giugno 2017 qual è il numero di sessioni e nuovi utenti da Internet Explorer?
- Nel periodo Gennaio/Giugno 2017 qual è la frequenza di rimbalzo degli uTenti di lingua italiana che hanno usato il browser Chrome?
- Nel periodo Maggio/Agosto 2017 misurare il numero di sessioni da traffico organico, traffico diretto e referral
- Nel periodo Maggio/Agosto 2017 da che social network provengono la maggior parte di utenti nel canale social?
- Nel periodo Maggio/Agosto 2017, misura la frequenza di rimbalzo della pagina https://shop.googlemerchandisestore.com/signin.html
- Nel periodo Maggio/Agosto 2017, misura la frequenza di rimbalzo della pagina https://shop.googlemerchandisestore.com/signin.html per gli utenti di lingua francese
- Nel periodo Marzo/Agosto 2017 quante sessioni ha generato la campagna “AW – Accessories”?
ATTIVITÀ DI WORK EXPERIENCE
MONITORAGGIO E MISURAZIONE
Dove previsto è possibile frequentare la Work Experience: con l’aiuto di coach qualificati applicare in casi concreti quanto imparato in aula.
- Misurazione attività team social
- Misurazione attività SEO e valutazione KPI principali
- Misurazione attività Inbound
- Misurazione KPI raggiunti da attività visual e content marketing.
Vuoi approfondire questi temi fino a prendere una certificazione? Segui il Corso Web Analytics Specialist.

A chi è rivolto il corso di WEB ANALYTICS

IIMPIEGATI D’AZIENDA
che debbano coordinare il lavoro di agenzie esterne che si occupano di analytics.

DIGITAL MARKETING MANAGER che desiderino un aggiornamento professionale sullo specifico argomento della web analytics.

SEO JUNIOR E SPECIALIST
che vogliano integrare le loro competenze con l’analisi dei dati web.
.
CONTESTI DI APPLICAZIONE DELLA WEB ANALYTICS
Il contenuto del corso Analytics è utile ai seguenti professionisti:
- web analytics specialist
- digital business analyst
- digital marketing manager.

INFORMAZIONI SUL CORSO ANALYTICS
DURATA: 7 ore divise in 2 sessioni di 3,5 ore ciascuna. COME SEGUIRLO: il corso può essere seguito nella modalità Online in diretta Live fruibile da tutta Italia oppure On Demand, con l’opportunità di rivedere le videolezioni quante volte si vuole.
DURATA
Durata complessiva del corso:
7 ore
Numero lezioni:
2 sessioni
Durata sessione:
3,5 ore ciascuna
COME FREQUENTARE
Puoi seguire il corso:
ON DEMAND
con l’opportunità di vederlo quanto volte si vuole
COSTI
ON DEMAND:
189 € + Iva
COME ACQUISTARE IL CORSO ANALYTICS?
- Per avere accesso al corso on demand (7 ore di videoregistrazioni + slides) effettua l’acquisto online cliccando il pulsante ACQUISTA ad inizio pagina o qui in basso; dopo verrai reindirizzato nel sistema di pagamento da cui potrai pagare con Paypal o carta di credito. Per iscriverti invece al corso in aula o in diretta online compila il form sottostante, specificando nel campo Messaggio “Iscrizione CORSO ANALYTICS“.Se fossi invece interessato ad approfondire altri settori del Web Marketing ti consigliamo uno dei nostri corsi:
CLAUSOLA SODDISFATTI O RIMBORSATI 100%
Qualora non fossi soddisfatto del corso acquistato, puoi chiederne il rimborso entro 7 giorni dalla data di acquisto. Il rimborso può essere chiesto per qualunque ragione e la richiesta va inoltrata attraverso il form presente in questa pagina: https://www.digital-coach.com/it/garanzia/.
Modalità On Demand

Chiedi INFORMAZIONI e CHIARIMENTI
via Telefono, email, dal vivo