CORSO CONTENT MARKETING AND BLOGGING
Nella prima parte del Corso Content Marketing online capirai il significato di content marketing: quali sono le content marketing strategy, i processi e i content marketing channels da utilizzare.
La seconda parte del corso sarà destinata alla conoscenza degli strumenti di Visual Content Marketing, tools utili per creare e modificare immagini, video promozionali ed infografiche, pertanto indispensabili al lavoro di un content marketer. Si tratta di una parte molto pratica.

informazioni sul Corso
CONTENT MARKETING
Acquista il corso e potrai visionare fin da subito il corso acquistato in modalità On Demand, nella tua nuova area riservata.
In più avrai diritto agli aggiornamenti delle edizioni future del corso per i prossimi 12 mesi, che troverai periodicamente nella tua area riservata.
Saper sviluppare un’attività di content e copywriting strategy è indispensabile per lavorare come Content Marketing Specialist e questo Corso in Content Marketing ti offre un assaggio di una buona formazione web marketing. Per chi cerca l’opportunità di entrare a far parte di una agenzia come Seo e copywriting strategy o come digital content editor, questo corso è la scelta giusta.
Non solo, di fatto elaborare una buona strategia content marketing è trasversalmente necessario su tutte le professioni digitali, sia che tu stia creando un piano editoriale per i Social Media, sia che tu stia lavorando come Digital Content Editor per un blog o un sito e-commerce. Per questo motivo, questo modulo formativo è anche parte dei nostri Master Digital Marketing e del Master Social Media Marketing.

Modalità On Demand
CARATTERISTICHE DEL CONTENT MARKETING
Approccio Pratico-Operativo
forte orientamento al Business, ai fatturati
Tool e Software
lavori su Account Google, Facebook, WordPress …
Esempi e Case Histories
casi reali, Siti e Campagne
Esercizi
homework con videocorrezioni
Strategia
best practice subito applicabili in azienda
Domande
nel Gruppo Linkedin
OBIETTIVI DEL
CORSO CONTENT MARKETING
- Capire il significato del content marketing e comprendere quali sono i fattori critici da considerare nell’impostazione di una content marketing strategy;
- Imparare a progettare un processo efficace e a gestirne/monitorarne i passaggi chiave;
- Analizzare content marketing case studies di successo per comprenderne tecniche e strategie;
- Conoscere i content marketing tools (in particolare software di Visual Content Marketing) utili per il content marketer e comprenderne le principali funzionalità.
Questo corso è contenuto nel programma del Master Web Marketing e del Corso Web Content Editor.
PROGRAMMA 1^ PARTE:
CONTENT MARKETING
STRATEGIE, PROCESSI E CONTENT MARKETING CHANNELS
STRATEGIE E BEST PRACTICE
COME FARE CONTENT MARKETING STRATEGY?
- Qual è la definizione di content marketing?
- Come funziona il mercato del content marketing italiano?
- Quali sono le professioni digitali ricercate?
- Quali risorse devono essere interne e per quali si può attingere all’esterno?
- Quanto è importante codificare un processo che regoli ruoli, responsabilità e tempi?
- Come creare un ambiente che faciliti la condivisione continuativa delle informazioni?
COME CREARE UN CONTENT MARKETING PLAN DI SUCCESSO?
- Come creare un piano editoriale con contenuti digitali rilevanti, di valore, adattabili e focalizzatii?
- Come poter riutilizzare un contenuto adattandolo al diverso marketing channel utilizzato?
- Lead generation;
- Media / PR;
- Posizionamento distintivo;
- Lancio prodotto / servizio;
- Assistenza clienti;
- Costruzione Community;
- Posizionamento SEO;
- E come creare contenuti digitali che arrivino in modo chiaro, semplice ed immediato?
- Come creare un piano editoriale Facebook o Instagram o per il Blog che attui il nostro content marketing plan?
- Quali sono alcuni esempi eccellenti di piano editoriale dai quali prendere spunto?
- Comunicare senza vendere direttamente.
COME DEFINIRE LA NOSTRA AUDIENCE?
- Qual è la nostra audience, gli influencers del nostro settore, quali “luoghi” digitali frequentano e quali content marketing channels sono più efficaci nella comunicazione con loro?
- L’identikit del cliente tipo – le buyer persona;
- Come far emergere la nostra brand personality nei contenuti digitali che produciamo?
- Come segmentare il nostro pubblico di destinazione in personas per indirizzare i nostri contenuti digitali verso l’audience corretta?
QUALI SONO GLI OBIETTIVI DI UNA CONTENT MARKETING STRATEGY?
- Come strutturare un content marketing plan finalizzato alla brand awareness?
- L’importanza del messaggio;
- Come definire una content marketing strategy che intercetti e guidi il target nel funnel di acquisto dei nostri prodotti/servizi?
- Come costruire, all’interno di una content marketing strategy aziendale, contenuti digitali di qualità in grado di rafforzare il rapporto di fiducia col cliente?
- Dove trovare le informazioni;
- Differenziarsi nei contenuti;
- Come determinare il campo d’azione dei contenuti;
- Il modello di non comunicazione;
- Gli argomenti per il content marketing;
- Mappare il processo d’acquisto.
ESEMPI E CASE HISTORIES
ESEMPI DI CONTENT MARKETING DI SUCCESSO
- Quali sono i più famosi content marketing examples da cui prendere spunto?
- Quali elementi della content marketing strategy hanno contribuito al successo di queste iniziative?
COME MISURARE I RISULTATI DI UNA STRATEGIA DI CONTENT MARKETING?
- Quali sono i parametri da monitorare?
- Quali sono i principali Key Performance indicators (KPI) di interesse per il content marketers?
- Quali sono i software e content marketing tools che aiutano il content marketing specialist a misurare i risultati?
- Come usare gli web analytics per misurare come gli utenti interagiscono con i nostri contenuti digitali?
QUALI CONTENT MARKETING CHANNELS USARE PER DISTRIBUIRE E RENDERE VISIBILI I CONTENUTI CHE ABBIAMO CREATO?
- Quali sono i Content Marketing Channels proprietari sui quali pubblicare i contenuti?
- Quali sono maggiormente indicati per la condivisione delle informazioni e come varia la scelta dei content marketing channels a seconda del contenuto digitale da diffondere?
CONTENT MARKETING TOOLS:
QUALI UTILIZZARE PER PROGRAMMARE E GESTIRE IL CALENDARIO EDITORIALE?
- Come programmare il calendario editoriale con WordPress Editorial Calendar e Google Calendar?
- Come utilizzare Diigo e Buzzsumo per la scelta dei contenuti con maggiori probabilità di condivisione?
- Come utilizzare Hootsuite per la programmazione sui Social Media?
- La struttura dei post;
- L’importanza dell’editing.
PROGRAMMA 2^ PARTE:
VISUAL CONTENT MARKETING
COME PRESENTARE I NOSTRI CONTENUTI IN MODO CHIARO E SEMPLICE?
- L’importanza del visual content.
- Come fare semplici operazioni di editing su immagini, foto e video?
- Come creare guide, manuali ed E-book?
- Quali social media possono ospitare i miei contenuti visual?
TOOL E SOFTWARE
QUALI SONO I TOOLS CHE CI AIUTANO NEL VISUAL CONTENT MARKETING?
- Come e con quali tool posso creare presentazioni e contenuti digitali multimediali da condividere online?
- Quali sono i tool utili per la creazione di infografiche?
- Che piattaforme posso utilizzare per creare video promozionali, video tutorial e video demo?
- Come utilizzare questi tool per la produzione di visual content?
- Come creare visual content senza possedere competenze da grafico?
COME REALIZZARE E REGISTRARE VIDEO INTERVISTE?
- Come utilizzare Hangout on air?
- Come fare un Editing video da Youtube?
- I webinar.
QUALI SONO I TOOL PIU’ UTILI PER I CONTENT MARKETERS?
(che non provenga dal mondo del Web design…)
- Pixlr
- Pickto chart
- PoWtoon
- Prezi
- Canva
- Gimp
Cosa dicono di noi
Ho già avuto modo di creare un blog e di conseguenza scrivere dei post, ma questa lezione mi è servita tantissimo soprattutto per la strategia e l’impostazione dei post che ci sta dietro e che nessun libro ti insegna.
Scrivere in maniera efficace non è semplice, bisogna fare la differenza adottando qualche tecnica. La prima parte del corso spiega molto bene le strategie da adottare, la seconda si focalizza più sul visual e si utilizzano molti tool. Nel complesso è un corso consigliatissimo, da non perdere.
Scrivere, scrivere e scrivere: sembra semplice, eppure creare contenuti di qualità è molto difficile. Questo corso cerca di illustrare le modalità migliori per essere efficaci, ma sempre creativi.
DOMANDE ONLINE E RISPOSTE su quanto esposto
Il docente risponderà ai dubbi e richieste di approfondimento sugli aspetti teorici ed esercizi svolti in classe.
ESERCIZI A CASA
UTILIZZO DI STRUMENTI UTILI PER IL CONTENT MARKETING
A fine corso viene assegnata un’esercitazione da svolgere a casa che poi verrà corretta da un coach tramite un video incluso nelle aree riservate.
Creazione di contenuti visual per Facebook e Instagram da utilizzare per promozione di un brand:
- scelta foto da utilizzare nelle tue immagini,
- importazione foto in Canva e creazione di un watermark,
- inserimento nel visual di un testo e salvataggio del progetto visual,
- creazione di una grafica Facebook ed Instagram.


ATTIVITÀ DI WORK EXPERIENCE
ATTIVITÀ PRATICA PER STRATEGIE E CREAZIONE DI PAGINE E CONTENUTI VISUAL
Dove previsto, nei percorsi più completi (non per singolo modulo) è possibile frequentare la Work Experience, cioè un praticantato reale: con l’aiuto di coach qualificati applicare in casi concreti quanto imparato.
- RELAZIONI CON AZIENDE IMPORTANTI: ricerca e contatta persone che lavorano in area marketing ed HR di importanti aziende e li Videointervista.
- Sviluppare relazioni con manager di area digital ed HR di aziende, agenzie e web company rilevanti per il settore digital.
- Creare contenuti di valore grazie ai contributi di tali player in Cobranding con essi.
- CONTENT MARKETING/BLOGGING: Realizza post per il blog di Digital Coach, rispettando scadenze e le linee guida del piano redazionale.
- SEO ED EVERGREEN CONTENT: progetta e realizza post finalizzati a posizionarsi per specifiche Focus Keyword.
- LINK E PR: Riuscire ad amplificare la portata del vostro articolo e migliorarne il posizionamento seo, facendone parlare da terze parti (ricevendo un link).
- Creazione di pagine ed articoli.
- Creazione di contenuti visual usando i tool esposti a lezione.

A chi è rivolto il CORSO CONTENT MARKETING

IMPIEGATI D’AZIENDA cui venga richiesto di occuparsi di creare contenuti di qualità sul web (content creation).

FREELANCE che desiderano offrirsi come Digital Content Editor, per servizi di SEO e Copywriting strategy e, in generale, come content marketers.

WEB DESIGNER e VIDEOMAKER interessati a finalizzare il proprio lavoro per attività di content curation (in breve Visual Content Marketing).
MODALITÀ DI FREQUENZA E COSTI DEL CONTENT MARKETING
DURATA
Durata complessiva del corso:
4 ore
COME FREQUENTARE
Puoi seguire il corso:
ON DEMAND
con l’opportunità di vederlo e rivederlo quanto volte si vuole
COSTI
ON DEMAND:
189 € + Iva
COME ACQUISTARE IL CORSO
CONTENT MARKETING
Per avere accesso al corso on demand (4 ore di videoregistrazioni + slides) effettua l’acquisto online cliccando il pulsante ACQUISTA ad inizio pagina o qui in basso; dopo verrai reindirizzato nel sistema di pagamento da cui potrai pagare con Paypal o carta di credito.
Per ricevere maggiori informazioni compila il form sottostante, specificando nel campo Messaggio “Iscrizione CORSO CONTENT MARKETING“.
Se sei interessato ad approfondire le tematiche legate alle tecniche di SEO, o, più in generale, al Marketing Online e diventare un vero Web Content Editor o Digital content specialist ti ricordiamo che puoi considerare il nostro Corso Web Marketing o certificare le tue competenze con il Corso Web Marketing Manager.
CLAUSOLA SODDISFATTI O RIMBORSATI 100%
Qualora non fossi soddisfatto del corso acquistato, puoi chiederne il rimborso entro 7 giorni dalla data di acquisto. Il rimborso può essere chiesto per qualunque ragione e la richiesta va inoltrata attraverso il form presente in questa pagina: https://www.digital-coach.com/it/garanzia/.
Modalità On Demand

Chiedi INFORMAZIONI e CHIARIMENTI
via Telefono, email, dal vivo