Corso Inbound Marketing and Lead Generation
Non tutti sanno l’Inbound Marketing cos’è, quale sia la differenza tra inbound (o pull marketing) e outbound marketing (o push marketing) e come si può creare un funnel marketing. Digital Coach propone il Corso Inbound Marketing per comprendere ed apprendere le Inbound Marketing Strategies, i Tool ed i relativi processi di creazione di un funnel efficace.
Scopri attraverso il Corso il significato di Inbound Marketing in tutte le sue sfaccettature e perché questa disciplina sta diventando sempre più importante non solo per chi ricopre in azienda il ruolo di inbound marketer ma per chiunque al suo interno si occupi di Web Marketing Strategy.
Descrizione del CORSO INBOUND MARKETING & LEAD GENERATION
Perché un Corso Inbound Marketing o un Corso Funnel Marketing? Perché l’Inbound Marketing è un nuovo approccio di marketing, parte integrante di una buona Web Marketing Strategy, grazie al quale i potenziali clienti entrano in un funnel, vengono attratti verso di noi anziché essere interrotti mentre fanno altro. L’idea di pull marketing strategy contrapposta ad una strategia di tipo push, tipica della pubblicità tradizionale e superabile grazie all’uso della tecnologia e della psicologia del consumatore.
Fare Marketing Inbound significa saper proporre ad un preciso e limitato target contenuti di suo interesse, nel giusto momento, nel giusto posto (marketing channel) al fine di attrarlo in un funnel e poi convertirlo in nuovi clienti. La “Lead Generation”, come fase del processo di Inbound Marketing, ha il compito di generare nuove anagrafiche (inbound leads) che potrebbero essere/divenire dei potenziali clienti (prospects).

In questo corso capirai quali sono i fattori da tenere in considerazione per mettere in campo una buona Inbound Marketing Strategy, come impostare un Inbound Marketing Plan e un Funnel Marketing efficace.
CARATTERISTICHE DEL CORSO INBOUND MARKETING & LEAD GENERATION
Approccio Pratico-Operativo
forte orientamento al Business, ai fatturati

Tool e Software
lavori su Account Google, Facebook, WordPress …
Esempi e Case Histories
casi reali, Siti e Campagne
Esercizi
homework con videocorrezioni
Strategia
best practice subito applicabili in azienda
Domande
nel Gruppo Linkedin
OBIETTIVI
CORSO DI FORMAZIONE INBOUND MARKETING
& LEAD GENERATION
- Comprendere quali sono i fattori critici da considerare nell’impostare una Inbound Marketing Strategy.
- Capire la differenza tra inbound marketing (pull marketing) e outbound marketing (push marketing).
- Imparare a progettare un processo efficace di Inbound marketing e lead generation, costruendo un Inbound Marketing Plan che ci aiuti a monitorare e a gestire i passaggi chiave.
- Conoscere gli Inbound Marketing Tool (software), i Lead Generation Tool e i Funnel Marketing Tool utili per l’Inbound marketer e comprenderne le principali funzionalità.
- Capire cos’è la lead generation e come creare un’efficace Lead Generation Strategy.
L’importanza di adottare la giusta Inbound Marketing Strategy per aumentare le vendite e il fatturato ci ha portati a considerare di inserire il Corso Inbound Marketing nei nostri:
PROGRAMMA:
STRATEGIE E BEST PRACTICE
INBOUND MARKETING COS’È?
- L’inbound marketing: definizione;
- Come è cambiato l’approccio al marketing: dalle tecniche push a quelle di pull marketing;
- Chi sono i nostri migliori clienti?
- Quali sono i bisogni che posso/voglio soddisfare?
- Quali problemi, difficoltà, limiti, budget, paure e pregiudizi hanno i miei potenziali clienti?
LE BUYER PERSONAS
- Definizione di buyer persona;
- Come posso individuare la buyer persona (criteri sociodemografici, reddito e professione, area geografica, bisogni, paure, etc.)?
- Dove la buyer persona cerca le informazioni di acquisto (Facebook, Linkedin, Instagram, etc.)?
- Quali sono le sue abitudini d’acquisto (online e offline)?
- Come offrire alla buyer persona un prodotto/servizio personalizzato e ritagliato su misura?
COS’È L’INBOUND MARKETING FUNNEL?
- In che modo rendere l’utente consapevole della tua esistenza (Awareness)?
- Come stimolare interesse verso la tua azienda (Interest)?
- Consideration. Cos’è?
- Come chiudere l’acquisto (Purchase)?
INBOUND MARKETING STRATEGY
- Quali sono i canali migliori per la mia attività e come li scelgo?
- Come genero visite sul sito web e sulle landing pages?
- Compilazione form e lead generation online e non;
- Inserimento liste in database. L’importanza dei CMS (Content Management System);
- Invio materiale, recall, follow-up (lead nurturing);
- Da inbound leads a prospect attraverso la comprensione dei bisogni degli utenti e la predisposizione di offerte custom (primi accenni ai Marketing Automation Tool);
- Closing;
- Come cambia il processo di lead nurturing a secondo del mercato (B2B o B2C), del valore del bene e della complessità del processo di acquisto.
POST-ACQUISTO: QUALE RUOLO RIVESTE IN UNA INBOUND MARKETING STRATEGY?
- La gestione del servizio e la customer satisfaction;
- Nuovi bisogni e retention attraverso cross selling e upselling;
- La fidelizzazione del cliente: il modo migliore per ottenere recensioni, referenze positive e visibilità gratis online;
- Analogie tra Inbound Marketing e ZMOT (Zero Moment of Truth)?
QUALI SONO I PRINCIPALI CANALI DI LEAD GENERATION ONLINE?
- SEO;
- SEM;
- PPC sui social (Social ADV);
- Email Marketing (attraverso liste proprietarie);
- DEM (Direct Email Marketing);
- PPC Display ADV;
- Social Media (attività non sponsorizzate);
- Blog e Content Marketing;
- Altri referral online;
- Remarketing;
- Affiliate Marketing;
- Siti comparatori di prezzo.
KEY PERFORMANCE INDICATOR (KPI)
- Numero di visite per canale e per landing page;
- Conversion rate (percentuale di conversione in lead);
- Cost per conversion: costo conversione per lead generata;
- Percentuale di offerte, preventivi e incontri effettivi rispetto a quelli richiesti;
- Percentuali di closing;
- Misure del fatturato (Fatturato medio 1º ordine, Fatturato ordine medio);
- Customer lifetime value.
REMARKETING
- Cos’è il remarketing?
- Il ruolo del remarketing nella lead generation online e nel processo di nurturing?
- Come può essere utilizzato il remarketing per massimizzare l’efficacia della comunicazione e del funnel;
- I servizi di remarketing: Google, Facebook, Criteo e altri attori.
INBOUND MARKETING: CARATTERISTICHE SITO WEB
- Massima semplicità nella creazione di landing page;
- Facile da modificare anche nell’ottica dell’A/B testing;
- SEO friendly;
- Facilità di collegamento con un CRM / Autoresponder;
- Lasciare spazio alle call to action;
- L’importanza di contact form efficaci, sia esterni (es. Wufoo) sia interni (es. plugin per WordPress come Contact Form e Gravity Form);
- Altri strumenti di inbound marketing: optin form / popup form (o light box) integrati con software di email marketing.
MARKETING AUTOMATION
- Cos’è la marketing automation?
- Quali funzionalità devono integrare i software di marketing automation?
- Cenni sui migliori Marketing Automation Tool: Marketo, Saleforce Marketing Cloud, Active Campaign, Hubspot, Infusion soft, etc.
LEAD NURTURING
- Che preparazione devono avere le persone che gestiscono l’inbound marketing e la lead generation online?
- Quali sono i fattori che influenzano le conversioni delle inbound lead in prospect?
- Quali strumenti di comunicazione sono più indicati per generare fiducia online e massimizzare il tasso di conversione delle nostre campagne di inbound marketing?

TOOL E SOFTWARE
STRUMENTI UTILI NELL’INBOUND MARKETING
- Quali sono gli strumenti più utili nell’inbound marketing?
- Quali tipologie di landing page e come si possono creare?
- Meglio affidarsi ad un webmaster, usare plugin (WordPress) o servizi all in one come LeadPages o Unbounce?
- Qual è la struttura ottimale di una landing page?
- Cos’è la call to action e quali sono le call to action più efficaci?
- Come individuare un copy efficace per la landing page?
- Come misuro le conversioni?
- L’A/B testing.
STRUMENTI DI INBOUND MARKETING ANALYTICS
- Software analytics: funzionamento per obiettivi.
- Conversioni, utenti, flussi multicanale e tracciamento url builder: ecco cosa monitorare con i software inbound marketing analytics.
- Google Analytics.
- Strumenti di analisi incorporati nei servizi di creazione landing page.
- Analytics delle dashboard delle piattaforme di advertising.
- Reporting e monitoring tra online e offline.
- Funzionalità utili Google Analytics: obiettivi e monitoraggio conversioni
- Funzionalità utili Google Analytics: flussi multicanale
- Funzionalità utili Google Analytics: report tracciamento utenti
- Funzionalità utili Google Analytics: url builder
ESEMPI E CASE HISTORIES
COME INDIVIDUARE LE BUYER PERSONAS
In due casi di business BtoC e BtoB il docente mostra come definire step by step le caratteristiche delle Buyer Personas di riferimento.
BUYER PERSONA BTOC E BTOB: ACQUIRENTE IMPIANTI DI ALLARME E VIDEOSORVEGLIANZA.
- Quanti anni ha, di che sesso è, dove vive?
- Che reddito ha, che professione svolge, che seniority?
- Che bisogni ha e che problemi incontra?
- Che obiettivi ha in relazione alla tua categoria di prodotti/servizi?
- Dove cerca le informazioni utili per il processo d’acquisto?
- Quali sono le sue tipiche obiezioni al tuo prodotto?
Come potresti presentargli la tua offerta?
DEFINIZIONE DELL’INBOUND MARKETING FUNNEL
In due casi di business BtoC e BtoB il docente mostra come definire step by step come definire un possibile Marketing Funnel.
- Progettazione e realizzazione impianti di allarme e videosorveglianza (piccola azienda locale);
- Azienda che vende SOFTWARE GESTIONALE ERP.
Cosa dicono di noi
La Landing Page è fondamentale per acquisire nuovi clienti e questo corso ti da tutti gli ingredienti per crearne una in modo professionale e di successo.
In questo corso vengono affrontate le principali strategie per creare interesse, catturare clienti e di conseguenza generare conversioni.
Credo che questa sia una lezione molto preziosa che insegna come creare landing page accattivanti che inducano il potenziale cliente all’acquisto.

ESERCIZI PRATICI
UTILIZZO DI STRUMENTI UTILI PER L’INBOUND MARKETING
A fine corso viene assegnata un’esercitazione da svolgere a casa che poi verrà corretta da un coach tramite un video incluso nelle aree riservate:
un nuovo cliente ha un e-commerce di elettronica di consumo e deve rivedere il proprio sito e creare una nuova strategia digital considerando come proprio target gli under 25.
- Crea landing page in Unbounce che includa:
– un video,
– una call to action,
– un modulo contatti per la raccolta di lead,
– un testimonial,
– configura l’obiettivo di conversione,
– crea 2 varianti diverse per Headline e CTA (Call To Action) proposta da sottoporre ad A/B Test,
– imposta alcuni aggiustamenti opportuni alla versione mobile della landing.
A chi è rivolto il corso di Inbound Marketing & Lead Generation

IMPRENDITORI che vogliano gestire campagne di generazione traffico, sales online, inbound lead generation per la propria azienda

MANAGER O RESPONSABILI MARKETING che vogliano focalizzarsi su lead generation strategy e processi di nurturing per trasformare le lead acquisite in prospect fidelizzati.

FREELANCE che desiderano offrire servizi evoluti di pull marketing strategy ai loro clienti;
RELATORE: LUCA PAPA

Digital Marketing Manager DIGITAL COACH, GOOGLE REGIONAL TRAINER consulente su tematiche di web marketing. In Digital Coach coordino l’attività di tutti i professionisti che svolgono docenza e insegno per Digital Coach e per Google diverse discipline di Digital marketing tra cui anche Inbound Marketing, SEM, Personal Branding. Puoi visionare il mio profilo completo e le competenze al seguente link: https://www.digital-coach.com/it/luca-papa/.
MODALITÀ DI FREQUENZA E COSTI DEL CORSO INBOUND MARKETING & LEAD GENERATION
DURATA
Durata complessiva del corso:
40 mini-video da 5-15 minuti ciascuno
COME FREQUENTARE
ON DEMAND
con l’opportunità di rivederlo quanto volte vuoi