Corso Mobile Marketing
Digital Coach propone il Corso Mobile Marketing con l’obiettivo di fornire gli strumenti e le conoscenze adatte ad affrontare, gestire e cogliere le nuove opportunità derivanti dall’uso dei dispositivi mobili (smartphone, tablet, phablet, smartwatch…) e dai nuovi comportamenti informativi e d’acquisto che ne derivano.
Il mobile marketing, che possiamo brevemente definire come l’insieme delle attività di marketing che ci permettono di comunicare e di interagire con i clienti/utenti attraverso l’uso dei dispositivi mobili, sta riscontrando sempre più successo e conoscere a fondo il suo significato, quali sono i trend previsti per il mobile marketing in Italia, cosa si può fare con i mobile marketing software e tools dedicati, può rappresentare un vantaggio competitivo su un concorrente. Scopriamo il corso.
Informazioni sul CORSO
MOBILE MARKETING
Quello del Mobile Marketing è un mercato in fortissima espansione ed in continua evoluzione tecnologica. Da qui, la necessità di un Corso Mobile Marketing in grado di chiarire le opportunità del Mobile Marketing in Italia ma anche di guidare, chi aspira a diventare Mobile Marketing Manager, alla scoperta degli aspetti meno noti e più tecnici del Digital Mobile Marketing. Se da un lato, la rapida crescita di utilizzatori di dispositivi mobili apre grandi possibilità di comunicazione su questi canali anche a livello di Digital Mobile Adv, il mercato del Mobile Marketing richiede competenze tecniche di alto profilo e la capacità di inquadrare un buona Mobile Strategy all’interno di una Web Marketing Strategy più ampia.
Il Corso Mobile Marketing non è dunque un puro Corso Mobile Apps Marketing. Parleremo infatti di questo mercato in modo completo, app, web e non solo. Capirai quali sono gli attori, cosa vuol dire fare Digital Mobile Marketing a livello tecnico (attraverso mobile marketing tools e mobile marketing software), ma anche quali sono gli elementi alla base di una buona Mobile Strategy e come impostare un Mobile Marketing Plan.
Conoscerai le alternative disponibili per un sito mobile friendly (sia esso sito mobile o m-site, sito responsive o sito adaptive), scoprirai quando optare per un sito mobile o per un’app, conoscerai le diverse modalità di interazione e di engagement con i consumatori (in-app messages, push notification sistemi di app geolocalizzazione e in generale di Local Mobile Marketing)

Comprenderai l’importanza dei mobile marketing analytics (app analytics compresi). In breve, imparerai a sfruttare appieno il mondo del Digital Mobile Marketing traendo vantaggio dal modo in cui l’uso di dispositivi mobili ha influenzato il nostro customer journey.
Acquistando il corso potrai visionare fin da subito il corso acquistato in modalità On Demand, nella tua nuova area riservata.
In più avrai diritto agli aggiornamenti delle edizioni future del corso per i prossimi 12 mesi, che troverai periodicamente nella tua area riservata.
Modalità On Demand
CARATTERISTICHE DEL CORSO
MOBILE MARKETING
Approccio Pratico-Operativo
forte orientamento al Business, ai fatturati
Tool e Software
lavori su Account Google, Facebook, WordPress …
Esempi e Case Histories
casi reali, Siti e Campagne
Esercizi
homework con videocorrezioni
Strategia
best practice subito applicabili in azienda
Domande
nel Gruppo Linkedin
OBIETTIVI DEL
CORSO MOBILE MARKETING
- Conoscere lo scenario di riferimento, i numeri del mobile marketing in Italia e i mobile trends nel nostro paese e nel mondo (mobile search, mobile first, per citarne solo alcuni).
- Acquisire le nozioni necessarie per definire una mobile strategy di successo, ben integrata in una strategia complessiva di Web Marketing.
- Comprendere le principali tecnologie mobile e imparare a sfruttarne il potenziale (mobile marketing software e tools ma anche sistemi di Local Mobile Marketing e di app geolocalizzazione).
- Comprendere e sfruttare le potenzialità del Digital Mobile Adv.
- Cogliere le opportunità di un sito mobile friendly e di una Mobile User Experience quando si lavora nel mondo competitivo dell’mcommerce, cioè dell’ecommerce mobile.
PROGRAMMA:
STRATEGIE E BEST PRACTICE
QUALI SONO NUMERI E CARATTERISTICHE DEL MERCATO MOBILE IN ITALIA E NEL MONDO?
- Quanti sono gli utenti internet che si collegano da dispositivi mobili?
- Quanto tempo passano gli utenti sui device mobile? E in quali orari?
- Chi sono e che caratteristiche hanno gli utenti mobile?
- Quali sono i dispositivi mobili più utilizzati e che differenze d’uso ci sono da parte degli utenti?
- Quali sono i diversi sistemi operativi, le diverse mobile platform e come si differenziano i relativi mercati ed utilizzatori?
- Quali sono le azioni che gli utenti compiono sul mobile e cosa invece non fanno?
- Come è cambiata la Customer Journey con lo sviluppo del Mobile Marketing?
QUAL È LO SCENARIO DEL MOBILE MARKETING IN ITALIA E COME I PRINCIPALI MOBILE TRENDS CONTRIBUISCONO A MODIFICARLO?
- Come è cambiato lo scenario del Mobile Marketing in Italia negli ultimi anni?
- Come i device mobile hanno cambiato il modo di fruire contenuti e servizi digitali?
- Come questo influisce sulla Mobile User Experience?
- Qual è l’interazione tra pc e device mobile da parte dell’utente (cross-device)?
- Cosa sono e come si comportano i multiscreen surfers?
- Come si collocano i wearables, cioè i dispositivi indossabili (come Google Glass, Smart watch, braccialetti….) nel mercato mobile?
M-SITE, SITO RESPONSIVE O ADAPTIVE
- Quali peculiarità ha un M-site e quando conviene fare davvero un sito mobile distinto da quello per desktop?
- Cos’è un sito responsivo? Quali i vantaggi e quali i limiti nel creare un sito responsive?
- Cos’è un sito adaptive? Quando preferire l’opzione di un sito adaptive ad un sito mobile o ad un sito responsivo?
- L’importanza di contenuti digitali fruibili da mobile: sito, ma anche email e landing pages mobile friendly;
- Esempi di mobile sites;
- Vantaggi e svantaggi delle diverse soluzioni;
- L’importanza della mobile SEO;
- Case Histories: mobile strategy e azioni di web marketing cross-canale.
Marketing Via SMS
- Perché ancora SMS
- Tipologie di messaggi
- Best practice
Marketing Via BOT
- Cos’è un BOT
- Perchè è importante l’uso dei BOT
- I tipi di BOT
- Opportunità dei BOT per le aziende
- Esempi di BOT
- Vantaggi per ecommerce
- BOT – Case history
MOBILE SITE E MOBILE APP
- Quali i vantaggi e gli svantaggi di un sito mobile rispetto ad una mobile app?
- Quando può servire una mobile app e quando è preferibile ad un m-site e viceversa?
- Con che tecnologie sviluppare la propria mobile app?
- Quali i vantaggi e svantaggi di ciascuna tecnologia?
- Cosa sono le mobile app native e quando preferirle?
- Cosa sono le App HTML5, ibride e Crossplatform e quando preferirle?
- Quali sono le prospettive dell’HTML5?
- Come gestire uno sviluppo multipiattaforma?
- Quale modello di monetizzazione scegliere per le mobile app?
- Esempi di Mobile Software e Mobile Platform: GoodBarber, Appsbuilder, App Inventor;
- Case Histories.
PIATTAFORME, SISTEMI OPERATIVI E MARKETPLACE MOBILE
- Mobile app e relativi sistemi operativi, quali scegliere?
- Quali le differenze tra i due principali marketplace app store (Google Play e iOS App Store) in termini di revenue e download?
- Come rendere visibile una app a livello di store (concetto di discoverability)?
- Che ruoli rivestono ASO (App Store Optimitazion), ADV (advertising mobile apps) e WOM (passaparola) nelle strategie di discoverability?
- Come cambia la App Store Optimitazion a seconda del marketplace mobile scelto?
- ASO e scelta delle Keyword;
- Mobile app – titolo e sottotitolo;
- App Store optimization e conversione degli utenti;
- App Store optimization – l’importanza dell’icona e degli screenshot;
- App Store optimization – l’importanza dei rating sulle conversioni;
- App Store optimization – miglioramento dei rating;
- App Store optimization – push notifications.
TOOL E SOFTWARE
FOCUS SU ALCUNE TECNOLOGIE MOBILE
- Cosa significano termini come Local Mobile Marketing, proximity marketing e app geolocalizzazione e come possono essere utilizzati a nostro vantaggio nei rapporti con i clienti?
- In-app messages e push notification cosa sono e come funzionano?
- Cosa sono e cosa permettono di fare gli iBeacons?
- Quali applicazioni per le Augmented Reality App?
- Come funziona il mobile couponing, come posso mescolare e-couponing e mobile strategies?
- Quali vantaggi offre il mobile couponing alle aziende?
- Come includere i Second Screen e le Smart TV in una mobile strategy?
- Esempi e Case Histories.
COME FUNZIONA IL MOBILE COMMERCE E COS’È IL MOBILE PAYMENT?
- Quali sono le evoluzioni del mobile commerce?
- Su quali tecnologie si basa?
- Quali le principali tecnologie di mobile payment?
- Quali i principali attori e Gateway di pagamento mobile?
- Quali opportunità i servizi online offrono ai punti vendita fisici?
- Quali sono attualmente i settori merceologici più sviluppati?
LA DEFINIZIONE DELLA PROPRIA MOBILE STRATEGY
- Quali fattori considerare nella definizione di una propria mobile strategy?
- Quali sono gli obiettivi raggiungibili attraverso una strategia mobile?
- In cosa si differenzia una mobile strategy da una web marketing strategy orientata al desktop?
- Come inserire una mobile strategy all’interno di una Web Marketing Strategy complessiva?
- Come si colloca in questo scenario la filosofia del “Mobile first“?
- Come funziona la mobile user experience?
- Quali sono dei tipici esempi di mobile Customer Journey?
- Attraverso quali metriche e Key performance indicators misurare l’efficacia delle azioni di mobile marketing?
- Che sistemi di mobile marketing analytics utilizzare (eventualmente anche app analytics)?
- Esempi e case Histories (Mobile Marketing Plan).
IL MOBILE: UN NUOVO MEDIA PUBBLICITARIO
- Mobile advertising cos’è e quanto pesa sul totale digital marketing advertising?
- Investitore pubblicitario, centro media, editore e utente: quali sono gli attori coinvolti?
- Come si struttura un media plan per il digital mobile adv?
- Come funziona la targetizzazione per device mobile o sistema operativo?
COME FUNZIONA UNA CAMPAGNA DI DIGITAL MOBILE ADV?
- Come pianificare una campagna digital mobile adv su sito mobile e come su mobile app?
- Quali sono le diverse opzioni disponibili per l’acquisto di spazi pubblicitari mobile?
- Sul mobile marketing, come si svolge l’interazione e l’engagement con l’utente?
DIGITAL MOBILE ADV: QUALI SONO I FORMATI?
- Su quali formati pianifico il digital mobile adv?
- Come posso veicolare contenuti pubblicitari testuali?
- Cosa sono i formati “native”?
- Il targeting e heat zones;
- GEO-BEHAVIORAL TARGETING;
- Weather targeting.
COsa dicono di noi
Il Mobile Marketing non è assolutamente da sottovalutare, e per sfruttare le sue potenzialità bisogna seguire assolutamente questo corso. Il corso offre una vasta panoramica del mondo mobile e valide strategie.
Mobile Marketing richiede competenze tecniche di alto profilo e la capacità di inquadrare un buona Mobile Strategy all’interno di una Web Marketing Strategy più ampia. Questo corso spiega i dettagli e le migliori strategie.
Del corso mi hanno colpito soprattutto le potenzialità della geolocalizzazione, che permettono un marketing molto flessibile e mirato a persone che si trovano nei pressi di una location/evento.
ESEMPI E CASE HISTORIES
IL PIANO MEDIA
- Gli obiettivi e come si sviluppa
- Il customer journey
- Case History
DIGITAL MOBILE ADVERTISING
- Quali sono gli attori della filiera del digital mobile adv?
- Cosa si intende per Real Time Bidding e che ruolo svolgono ad server e demand side platform?
- Quali sono i circuiti su cui girano la maggior parte delle campagne pubblicitarie su app?
- Quali sono le modalità di acquisto della pubblicità digitale su mobile?
- Quali le possibilità di profilazione dell’utenza mobile?
- Quali le differenze tra campagne di branding e campagne a performance?


DOMANDE e RISPOSTE SU QUANTO ESPOSTO
Il docente risponderà ai dubbi e richieste di approfondimento sugli aspetti teorici esposti.

ESERCIZI
UTILIZZO DI STRUMENTI UTILI PER IL MOBILE MARKETING
A fine corso viene assegnata un’esercitazione da svolgere che poi verrà corretta dal docente.
- Analisi attuale presenza sul digitale (Mobile e Desktop) Considerando le Personas tipo;
- Identificazione dei gap nella strategia mobile da colmare;
- Definizione di un piano marketing per il lancio app individuando in particolare come inserire attività di mobile marketing.
Il corso Mobile Marketing fa parte del Master Web Marketing, del Master Digital Marketing, del Master Web Marketing e Social Media.

A chi è rivolto il corso Mobile Marketing

IMPIEGATI D’AZIENDA con ruolo di Mobile Marketing Manager o di coordinamento di agenzie esterne, responsabili della mobile strategy.

FREELANCE e personale di agenzie Web che desiderano offrire servizi di mobile marketing o in particolare di advertising mobile apps ai propri clienti.

DIGITAL MARKETING MANAGER che desiderino un aggiornamento professionale che desiderino un aggiornamento professionale
CONTESTI DI APPLICAZIONE DEL MOBILE MARKETING
Il contenuto del corso Mobile Marketing è utile ai seguenti professionisti:
- mobile marketing manager
- web marketing manager
- social media manager
- e-commerce manager
- digital marketing manager

MODALITÀ DI FREQUENZA E COSTI DEL CORSO MOBILE MARKETING
DURATA
Durata complessiva del corso:
7 ore
COME FREQUENTARE
Puoi seguire il corso:
ON DEMAND
con l’opportunità di vederlo e rivederlo quanto volte si vuole
COSTI
ON DEMAND:
189 € + Iva
COME ACQUISTARE IL CORSO MOBILE MARKETING
Per avere accesso al corso on demand (7 ore di videoregistrazioni + slides) effettua l’acquisto cliccando il pulsante ACQUISTA ad inizio pagina o qui in basso; dopo verrai reindirizzato nel sistema di pagamento da cui potrai pagare con Paypal o carta di credito.
Per ricevere maggiori informazioni compila il form sottostante, specificando nel campo Messaggio “Iscrizione CORSO MOBILE MARKETING“.
CLAUSOLA SODDISFATTI O RIMBORSATI 100%
Qualora non fossi soddisfatto del corso acquistato, puoi chiederne il rimborso entro 7 giorni dalla data di acquisto. Il rimborso può essere chiesto per qualunque ragione e la richiesta va inoltrata attraverso il form presente in questa pagina: https://www.digital-coach.com/it/garanzia/.
Modalità On Demand

Chiedi INFORMAZIONI e CHIARIMENTI
via Telefono, email, dal vivo