Seleziona una pagina

Corso Normativa E-commerce

Sei capitato su questa pagina cercando la vigente normativa e-commerce Italia ?

Il corso normativa e-commerce nasce con l’obiettivo di mettere ordine alle problematiche normative legate alle vendite online. Un e-commerce non si improvvisa; fin dal primo momento deve essere chiaro cosa intendiamo vendere, come vogliamo venderlo, con che sistema logistico, con quale sistema di pagamento e tutto nel rispetto delle norme e delle leggi italiane, europee ed internazionali. È innanzitutto un negozio, prima che negozio online.

Quanto è importante conoscere la normativa e-commerce Italia vigente nel relativo settore dell’e-commerce oggi? Può sembrare una domanda retorica, che conduce a una risposta scontata… ma la realtà è spesso ben diversa. Per quanto tutti ammettano facilmente che sia molto importante avere delle buone basi in materia di normative legate all’e-commerce, la dura verità è che la maggior parte prende la cosa sottogamba.

In Italia ci sono più di 10.000 imprese che si occupano di commercio elettronico, con un tasso di aumento che oscilla fra il 10-15%. Sebbene questo sia un dato positivo e confortante è altrettanto vero che quello del commercio elettronico in Italia è un ambito in cui muoversi con molta cautela. La Camera di Commercio di Milano in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano ha portato avanti una ricerca intitolata “L’impresa e il commercio elettronico: opportunità, normativa, sicurezza”.

 

Questo documento relativo alla normativa e-commerce Italia è sostanzialmente suddiviso in 3 macro aree: la prima si sofferma ad analizzare il complesso quadro normativo internazionale e nazionale, il secondo utilizza esempi pratici per parlare di contratti e clausole legate al commercio elettronico in Italia e infine nella terza parte vengono esplicitate le possibili sanzioni in cui si può incorrere se non si rispettano le regole definite dalla normativa per e commerce.

Attraverso il nostro corso potrete approfondire tutti questi aspetti ed essere così certi di agire nel rispetto della normativa e-commerce.

informazioni sul CORSO normativa

e-commerce

Nel corso normativa e-commerce verranno trattate tutte le leggi e-commerce in Italia che serve rispettare per gestire correttamente un negozio online ed essere in regola.

Tra gli argomenti che affronteremo anche il diritto di recesso,l’ iva commercio elettronico, considerando l’acquisto a distanza, la tutela del consumatore e l’utilizzo dei cookie, la cui informativa è diventata obbligatoria da giugno 2014. Il corso normativa e-commerce Italia è anche un modulo formativo del Master Digital Marketing e Master E-commerce oltre che del Corso E-commerce Manager certification. Puoi scegliere in alto la modalità di frequenza e costi.

Acquistando il corso potrai visionare fin da subito il corso acquistato in modalità On Demand, nella tua nuova area riservata.

In più avrai diritto agli aggiornamenti delle edizioni future del corso per i prossimi 12 mesi, che troverai periodicamente nella tua area riservata.

corso normativa e-commerce

Modalità On Demand

CARATTERISTICHE DEL CORSO normativa

e-commerce

inpartenza-icon

Approccio Pratico-Operativo

forte orientamento al Business, ai fatturati

action-plan100

Tool e Software

 lavori su Account Google, Facebook, WordPress …

Esempi e Case Histories

casi reali, Siti e Campagne mostrati in diretta

student.png

Esercizi

con correzioni in diretta +
homework con videocorrezioni

Strategia

best practice subito applicabili in azienda

Domande

durante la lezione live, post lezione nel Gruppo Linkedin

OBIETTIVI DEL

CORSO Normativa e-commerce Italia

 

  • Riuscire ad comprendere l’organizzazione e lo sviluppo di una piattaforma di commercio elettronico, comprendendone i profili giuridici ed organizzativi;
  • Conoscere le leggi e-commerce per l’Italia e per l’estero ed i relativi aggiornamenti;
  • Conoscere le possibilità che l’e-commerce offre sotto diversi punti di vista (modalità di vendita online, tipologie di business, le soluzioni logistiche, la piattaforma…) e i relativi risvolti giuridici;
  • Conoscere tutti gli adempimenti obbligatori relativi al commercio elettronico (informativa sulla privacy, consenso all’uso dei cookie, informativa sul diritto di recesso…);
  • Conoscere gli aspetti legislativi dei vari contratti che si faranno coi soggetti coinvolti (internet provider, banche, fornitori…);
  • Realizzare una prova pratica.

A tale proposito potrebbero interessarvi il Mater Digital Marketing Online o il nostro Master Corso E-COMMERCE.

CORSO normativa e-commerce

PROGRAMMA DEL CORSO:

NORMATIVA E-COMMERCE ITALIA

 

IL CONTRATTO NELL’E-COMMERCE 

  • Quali sono le parti e perché è importante definire chi sono;
  • Quali sono oggetto, conclusione e ostacoli al contratto;
  • Cosa si può fare e non nell’avvio di un e-commerce;
  • Cos’è l’e-commerce in termini di responsabilità e tutele;
  • E-commerce disciplina: tutte le principali normative;
  • Come si avvia un e-commerce (adempimenti necessari ed azioni consigliate).

LE TIPOLOGIE DI E-COMMERCE E LE IMPLICAZIONI GIURIDICHE 

  • Che cos’è un e-commerce diretto;
  • Che cos’è un commercio elettronico indiretto;
  • Che cos’è un e-commerce misto;
  • Che cos’è un e commerce cibernetico;
  • Come variano le relazioni tra acquirente e venditore, le tutele nei confronti del consumatore, le responsabilità dello sviluppatore della piattaforma;
  • Esempi di contratto e commerce

normativa e-commerce italia

 

L’E-COMMERCE nel MONDO

  • Fatturato in Italia e Crescita Annuale;
  • La distribuzione dei fatturati;
  • Investimenti nel 2018;
  • Distribuzione delle attività di marketing ed advertising;
  • I trend dell’e-commerce;
  • I market place più utilizzati;
  • I market place: fattori di successo;
  • Le prospettive nel 2018.

NORMATIVA COMMERCIO ELETTRONICO:GLI ASPETTI DA CONSIDERARE

  • Cenni sul Deep Web e sui bitcoin;
  • Quale forma giuridica scegliere: impresa individuale, società a responsabilità limitata o società per azioni?
  • Il dominio: come sceglierlo? Perché “occupare” le varie estensioni? Dove comprarlo? Ha valore di insegna?
  • Il prodotto: cosa posso vendere nel rispetto della normativa e commerce in Italia e all’estero?
  • Come configurare il proprio e-commerce: ecommerce B2B – B2C – B2A o C2C? E quali i relativi risvolti giuridici?
  • Internet service provider: quali criteri considerare per la sua scelta? Quali requisiti deve soddisfare?
  • Soluzioni logistiche: qual è il ruolo della logistica? Quali sono i servizi offerti? Come avvantaggiarsi da un efficiente sistema di consegne?
  • Sviluppo della gestione del portale: quali sono gli elementi che non possono mancare? Quali le caratteristiche che possono aiutare a distinguersi? Quale tutela ha l’azienda nei confronti dello sviluppatore del portale e commerce?
  • Diritto d’autore e diritto industriale: cosa si brevetta e perché? Perché si viola il diritto d’autore? Il rispetto dei termini e condizioni di utilizzo;
  • Adempimenti: quali sono le comunicazioni obbligatorie da fare nel rispetto della normativa e-commerce? Chi sono i soggetti coinvolti?
  • Sicurezza: quale protocollo usare e perché?
  • Fatturazione: chi se ne occupa? Cosa considerare in caso di vendite intracomunitarie?
  • Come è cambiata la legge dal 1° gennaio 2015? Che cos’è il Mini One Stop Shop?
  • In che casi si utilizza il MOSS?
  • Cosa comunicare all’agenzia delle entrate?
  •  

ALTRI SOGGETTI GIURIDICI COINVOLTI IN UN E-COMMERCE

  • Le banche: come scegliere la banca giusta? Quali servizi devono essere offerti nella gestione di un e-commerce? Perché leggere sempre le condizioni contrattuali?
  • Chi fornisce servizi per la gestione del flusso di denaro: cosa offrono banca, carte di credito e PayPal?
  • Le concessionarie: che tipo di contratto lega un e-commerce ad una concessionaria di pubblicità? Che tipo di pubblicità posso fare? Cosa fanno i market place? Cos’è la pubblicità in entrata e quella in uscita? Quali le garanzie per le parti?

I DIRITTI DEL CONSUMATORE NELL’E-COMMERCE

  • Il consumatore: che tutela gli spetta in Italia? e all’estero?
  • Cosa deve fare un e-commerce per non sbagliare?
  • Cosa prevede il codice del consumo per il consumatore italiano?
  • Quali sono i suoi diritti in caso di recesso per un acquisto fatto su internet? Quanto tempo ha il cliente per esercitare il diritto di recesso sugli acquisti online?

Cosa dicono di noi

Corso interessante e tratta in maniera esaustiva le principali normative dell’e-commerce. I diversi esempi rendono l argomento comprensibile.

Diego Massaroni

Utilissimo per chi ha un e-commerce o vuole avviarlo. È indispensabile conoscere bene leggi e normative per non incappare poi in “guai” seri e sanzioni salate. Questo corso permette di fare chiarezza tra burocrazia, leggi nazionali, internazionali e privacy.

Celeste Concari

Un corso fondamentale per approfondire la tematica Legal dell’e-commerce. Il giusto completamento dei già soddisfacenti corsi di e-commerce strategies ed e-commerce software.

Luca Lampis

DOMANDE ONLINE E IN AULA
RISPOSTE IN DIRETTA SU QUANTO ESPOSTO IN AULA

In modo interattivo il docente risponderà ai dubbi e richieste di approfondimento sugli aspetti teorici ed esercizi svolti in classe.

CORSO NORMATIVA E-COMMERCE ITALIA

  1. A chi intende aprire un sito e-commerce, per avere un’idea generale di tutti gli aspetti organizzativi e giuridici da tenere in considerazione;
  2. Agli E-commerce manager e specialist di portali già operativi;
  3. Ai web marketing manager interessati al mondo e commerce;
  4. A chi vuole vendere online, senza aprire un proprio sito;
  5. A chi realizza portali e-commerce come agenzia o freelance.
    normativa e-commerce Italia

    ESERCIZI IN AULA
    UTILIZZO DI STRUMENTI UTILI PER LA NORMATIVA E-COMMERCE

    A fine corso viene assegnata un’esercitazione da svolgere in aula che poi verrà corretta dal docente:

    • scegliere due categorie di servizi/prodotti complessi: uno digitale ed uno analogico anche non in relazione tra loro;
    • verificare i competitor sul mercato;
    • verificare eventuali domini liberi;
    • dovendo scegliere una sede in Italia dove la sceglieresti e perché;
    • trattandosi di un bene analogico come gestiresti il magazzino e le spedizioni;
    • individua almeno sette tipi di contratti.

    ESEMPI E CASE HISTORIES

    LE MODALITÀ DI VENDITA ONLINE: DROP SHIPMENT ED HUB

    • Cosa sono il Drop Shipment e l’Hub? Come sono regolati dalla normativa e-commerce?
    • Quando e perché scegliere l’uno o l’altro?
    • Quali sono i vantaggi che offrono?
    • Quale rapporto si viene a creare coi fornitori?
    • Quali elementi devono essere previsti nel contratto di vendita online nelle 2 ipotesi?
    • Esempi e casi applicativi.

     

    sistemi di pagamento e-commerce

     

    COOKIE LAW E ADEMPIMENTI OBBLIGATORI

    • Cosa sono i cookie?
    • Qual è la normativa attuale sui cookie in Italia?
    • Quanti tipi ne esistono e cosa fanno?
    • Quali sono necessari e perché?
    • Cosa sono i cookie di profilazione?
    • Quali sono gli adempimenti previsti dalla legge in rapporto ai Cookie?
    strumenti per normativa negozio e-commerce

    LA LEGGE ITALIANA SULLA PRIVACY NELL’E-COMMERCE 

    • Cosa dice la legge in termini di Privacy per l’Ecommerce?
    • Come proteggere e trattare i dati personali?
    • Quali sono gli elementi obbligatori che non possono mancare nell’informativa sulla privacy?
    • Come ottenere il consenso all’informativa da parte degli utenti?
    • Alcuni esempi di informativa sulla privacy.
    normativa e-commerce in Italia

    A chi è rivolto il corso normativa e-commerce

    A chi intende aprire un sito e-commerce, per avere un’idea generale di tutti gli aspetti organizzativi e giuridici da tenere in considerazione;

    Agli E-commerce manager e specialist di portali già operativi;

    Ai web marketing manager interessati al mondo e commerce;

    A chi vuole vendere online, senza aprire un proprio sito;

    A chi realizza portali e-commerce come agenzia o freelance.

    MODALITÀ DI FREQUENZA E COSTI DEL CORSO normativa
    e-commerce

    icona calendario png

    DURATA

    Durata complessiva del corso:
    3,5 ore

    Numero lezioni:
    1 sessione

    Durata sessione:
    3,5 ore 

    icona pc formazione png

    COME FREQUENTARE

    Puoi seguire il corso:

    IN AULA
    a Milano (Zona Porta Nuova)
    ONLINE
    in live streaming ovunque tu voglia
    ON DEMAND
    con l’opportunità di vederlo e rivederlo quanto volte si vuole

    COSTI

    ON DEMAND:
     95 € + Iva

    DIRETTA ONLINE:
    135 € + Iva

    AULA (a Milano)
    170 € + Iva

    CORSO NORMATIVA E-COMMERCE ITALIA: COME ACQUISTARLO

    Per avere accesso al corso on demand sulla normativa e-commerce (3,5 ore di videoregistrazioni + slides) effettua l’acquisto online cliccando il pulsante ACQUISTA ad inizio pagina o qui in basso; dopo verrai reindirizzato nel sistema di pagamento da cui potrai pagare con Paypal o carta di credito. Per iscriverti invece al corso in aula o in diretta online compila il form sottostante, specificando nel campo Messaggio “Iscrizione CORSO NORMATIVA E-COMMERCE ITALIA“.

    CLAUSOLA SODDISFATTI O RIMBORSATI 100%

    Qualora non fossi soddisfatto del corso acquistato, puoi chiederne il rimborso entro 7 giorni dalla data di acquisto. Il rimborso può essere chiesto per qualunque ragione e la richiesta va inoltrata attraverso il form presente in questa pagina: https://www.digital-coach.com/it/garanzia/.

    Modalità On Demand

    Chiedi INFORMAZIONI e CHIARIMENTI
    via Telefono, email, dal vivo

    RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI