Corsi per creare siti responsive
LEZIONI ONLINE E ON DEMANDVuoi trasmettere la tua professionalità con un sito fatto come si deve e che abbia un layout mobile friendly?
E’ un aspetto da prendere in considerazione perché oggi gran parte del traffico internet passa attraverso smartphone o tablet, e si tratta di un trend in crescita ancora oggi.
Per questo è impensabile dare vita ad un business sviluppando unicamente un web site desktop che non si adatti alle dimensioni dello schermo dell’utente.
Se non vuoi rischiare di dare un’immagine di te e della tua attività non al passo con i tempi, scopri quali sono i corsi per creare siti responsive più utili per le tue esigenze.
Siti responsive: cosa sono?
Il sito responsive cambia il layout automaticamente, si adatta alla dimensione dello schermo. La rivoluzione apportata da questa tecnologia sta nel fatto che l’utente non è più costretto a ridurre e ingrandire i contenuti manualmente a seconda di quello che sta vedendo.
Le comodità, però, non finiscono qui; perché il design responsivo facilita in modo determinante il lavoro dello sviluppatore web che con una sola versione del sito può generare diverse varianti di grafica adatta ad ogni tipo di dispositivo.
Praticamente sono siti universali, che gli addetti ai lavori generano grazie al Responsive Web Design.
Corsi per creare siti responsive: Corso WordPress
WordPress è il CMS più usato e Digital Coach ha pensato ad un piano di studio completo. Il corso è finalizzato ad analizzare tutti gli aspetti della piattaforma sia dal punto di vista introduttivo e teorico, che pratico.
Magari temi che si tratti di una serie di lezioni in stile accademico, dove un docente in cattedra parla fino allo sfinimento con limitate possibilità di intervento e senza l’ombra di una esercitazione pratica. Bene, in tal caso sei in errore.
Se ti servono dei corsi per creare siti responsive, questo è quello che fa al caso tuo. WordPress è una piattaforma sufficientemente facile e versatile da usare. Certamente ne esistono altre, ma non c’è bisogno di saper usare l’HTML o un complesso framework tipo Bootstrap per dare vita ad un sito responsive. Un CMS come WordPress, se utilizzato correttamente, può generare una user experience proficua e performante.
Con Wordpress, inoltre, potrai attivare il plugin di supporto Amp (Accelerated Mobile Pages Project) che permetterà alle pagine del tuo blog di caricarsi facilmente in versione mobile. Il progetto, un’iniziativa open source, snellisce l’Html consentendo un download quasi istantaneo.
Corsi per creare siti responsive: Certificazione Seo Specialist
Anche la navigazione mobile ha bisogno dell’ottimizzazione SEO per ottenere un posizionamento vantaggioso nei motori di ricerca. È una cosa indispensabile.
Non è possibile elaborare un piano di web marketing funzionante senza pensare alla SEO, quindi è certamente un tema da approfondire.
Ti consiglio, perciò, di dare un’occhiata alla Certificazione per SEO Specialist: un corso incentrato sull’utilizzo degli strumenti di analisi per la ricerca di Keyword e correlate, cioè il fondamento della SEO.
Altri temi che saranno affrontati, in quanto inerenti con la tematica dell’indicizzazione sono: lo studio dello strumento Google Analytics e l’importanza di creare una solida struttura di Link Building.
Corsi per creare siti responsive: Master Web Marketing
Di certo, i corsi monografici per creare siti responsive sono importanti, ma possono risultare inutili se fini a se stessi. Per questo, sarebbe opportuno vagliare l’ipotesi di affrontare un percorso di studi completo, che ti possa aiutare nella gestione di una strategia di marketing digitale a 360°. Conoscere i tool per creare design responsive è indispensabile, ma se non riesci a portare traffico sul sito che ti interessa, allora avrai sprecato tempo e risorse.
So che è una decisione da non prendere alla leggera; ciò nonostante il Master in Web Marketing potrebbe essere lo strumento di cui hai bisogno per dare la giusta spinta al tuo business.