CORSI PER DISOCCUPATI
Cosa sono e come ricollocarsi nel mondo del lavoroCorsi per disoccupati: come e perché riqualificarsi
Stai cercando dei corsi per disoccupati per riqualificarti? Sei vittima di una ristrutturazione aziendale e per ricollocarti devi aggiornare le tue competenze; o hai da poco terminato gli studi e stai cercando la tua prima occupazione ma ti manca l’esperienza sul campo e ti senti insicuro e inadatto ad affrontare il mercato del lavoro.
Qualunque sia la fascia di età a cui appartieni, il tuo grado di esperienza o il livello di carriera che hai raggiunto, il settore della formazione ti mette a disposizione corsi che ti aiuteranno ad aggiornare le tue conoscenze e a consolidare le tue capacità consentendoti di riqualificarti nell’ambito che preferisci e che è più consono alle tue attitudini.
Oggi tra i corsi per disoccupati più richiesti e frequentati per trovare un nuovo lavoro, per riqualificarsi o per cambiare completamente genere ci sono quelli in ambito digitale. Ne esistono per ogni tipo e livello: corsi gratuiti per disoccupati o corsi di specializzazione a pagamento, corsi dedicati agli under 30 per acquisire competenze dirette o agli over 40 e 50 allo scopo di aumentare le loro abilità digitali.
Se rientri nella categoria degli under 30, ad esempio, dovresti seguire un corso formativo completo che ti permetta di acquisire non solo conoscenze teoriche ma anche competenze pratiche e operative che ti consentiranno di completare la formazione scolastica ricevuta e ti fornirà un valido aiuto nell’inserimento nel mercato del lavoro. Perfetto è il Master con Tirocinio Formativo di Digital Coach®.
Se invece sei un over 30, potresti approfittare dell’offerta formativa di corsi gratuiti per disoccupati offerti dalla regione Lombardia, Lazio o qualsiasi altra regione per riqualificarti e aggiornarti o migliorare il tuo posizionamento nel mercato del lavoro cambiando radicalmente professione, magari aprendo un e-commerce o diventando un local influencer o ancora specializzandoti in Google Ads o campagne social.
Qualunque sia la tua motivazione che ti spinge a cercare corsi per disoccupati online o in aula, gratuiti o a pagamento, stai facendo la scelta corretta. Gli HR delle aziende tendono a valutare positivamente quei candidati che, durante il periodo di disoccupazione, sono riusciti a dare impulso al loro miglioramento professionale.
Seguire un percorso formativo è dunque non solo consigliabile ma essenziale per rimanere costantemente aggiornato e restare competitivo nel mercato del lavoro. Regola aurea anche se hai anni di esperienza alle spalle.
Corsi per disoccupati: cosa sono e come scegliere un corso gratuito
I corsi formativi per disoccupati sono percorsi, per lo più gratuiti, messi a disposizione di tutti coloro che hanno perso il lavoro e vogliono ricollocarsi puntando sulla formazione e l’aggiornamento.
Oggi la disoccupazione è un problema non più concentrato in alcune zone ma è un fenomeno diffuso che riguarda tutta Italia. Ogni Regione offre dei cataloghi formativi con una vasta scelta di corsi gratuiti per disoccupati ed ogni provincia dettaglia la propria offerta formativa. È così possibile trovare ad esempio corsi per disoccupati della regione Lombardia, Toscana, Veneto accanto a corsi gratuiti per disoccupati Roma e Milano spesso frequentabili online e on demand.
Il web dunque mette a disposizione un elenco molto ricco di iniziative, soprattutto gratuite, che hanno lo scopo di aiutare i soggetti disoccupati e inoccupati a reinserirsi nel mondo lavorativo. Quelli più gettonati sono gli enti territoriali regionali e gli enti accreditati ma vi è anche la possibilità di frequentare un corso finanziato dall’Unione Europea tramite i Fondi Sociali Europei.
Ma come funzionano i corsi gratuiti esattamente?
Per accedere ai servizi regionali e accreditati, ad esempio, è necessario possedere alcuni requisiti fondamentali quali:
- la residenza nella regione o provincia che erogata il servizio;
- rientrare nei limiti di età specificati per ogni singolo corso;
- essere disoccupato da almeno un certo numero di settimane;
- non essere più o non essere mai stato percettore NASPI (per i percettori NASPI esiste “NASPI corsi obbligatori” insieme di corsi selezionati e dedicati della durata di almeno 6 mesi che devono essere obbligatoriamente seguiti dai percettori del sussidio pena la decadenza dal servizio);
- non aver già usufruito di un corso per disoccupati gratuito.
E se non hai terminato gli studi? Cosa si può fare senza diploma? Niente paura, tra le proposte formative pensate dagli enti pubblici e convenzionati, come FormaTemp, c’è un’intera sezione dedicata a chi per mille motivi non ha potuto proseguire gli studi e che adesso ha necessità di formarsi per potersi ricollocare in modo soddisfacente.
Questi vincoli possono risultare spesso un ostacolo in quanto anche la mancanza di una sola di queste caratteristiche, rende impossibile l’iscrizione. Ciò porta i soggetti interessati a frequentare corsi per disoccupati a rivolgersi a strutture private trovando le migliori soluzioni adatte alle loro esigenze e soprattutto i settori più ambiti.
E, dunque, quali sono i corsi di formazione più richiesti? Sicuramente fra i primi posti ci sono: il Digital Marketing e tutto ciò che ruota attorno al digitale e all’intelligenza artificiale, il settore Amministrativo e Contabile, la Logistica e il settore della Distribuzione Commerciale.
I corsi a pagamento, in particolare nel settore digitale, oggi sono quelli con maggiori sbocchi lavorativi. Fortunatamente, molti soggetti privati che operano in questo ambito, danno la possibilità di accedere a guide e corsi di formazione gratuiti per disoccupati online per iniziare ad approcciare alle discipline più richieste, come:
- Corso SEO Gratis;
- Corso Gratuito Social Media Marketing;
- Guida Gratuita al Digital Marketing;
- Corso Web Marketing Gratuito;
- Corso E-Commerce Gratis.
Questi sono un ottimo inizio per orientarsi e capire quale professione digitale sia più nelle tue corde e iscriversi al corso per disoccupati a pagamento più adatto.
Sei disoccupato? Grazie all’online puoi reinventarti professionalmente!
Fai il Test e scopri quale professionista diventare, sulla base delle tue attitudini
A chi sono rivolti i corsi per disoccupati e tipologie
Come accennato in precedenza, esistono molteplici tipologie di corsi per disoccupati e altrettante situazioni, stati e categorie di individui che vogliono formarsi per trovare un nuovo lavoro, magari più adatto alle proprie attitudini ed esigenze. Generalmente sono rivolti a tutti i cittadini disoccupati che hanno compiuto i 18 anni e sono senza o a rischio di perdita del lavoro o ancora in cassa integrazione.
A seguire ti spiegherò le nozioni e le categorie principali da conoscere per fare la scelta migliore per il tuo futuro.
Differenza tra disoccupato e inoccupato
È importante fare chiarezza sulla differenza sostanziale che esiste tra lo stato di disoccupazione e di inoccupazione.
- Disoccupazione: si riferisce a un soggetto che ha interrotto volontariamente o meno il proprio rapporto lavorativo con l’azienda.
- Inoccupazione: si riferisce a un soggetto che non ha mai avuto rapporti di lavoro (solitamente sono giovani diplomati o laureati alla ricerca del primo impiego).
Benché le due condizioni appaiano simili ad un occhio inesperto, esse sono gestite diversamente con riferimento alle normative e alle agevolazioni applicate.
Per la disoccupazione esiste un sussidio statale (NASPI) che permette al soggetto che ne usufruisce di percepire un’indennità mensile in attesa di trovare una nuova occupazione, dura al massimo 80 settimane e diminuisce del 3% ogni 4 settimane dal primo giorno del sesto mese di erogazione. Per l’inoccupazione invece non è previsto alcun sostegno economico.
Anche dal punto di vista delle aziende esistono dei privilegi che vengono trattati diversamente in base allo stato ricoperto del soggetto:
- Agevolazioni per assunzione di inoccupati: sono previsti degli sconti sui contributi versati per ogni inoccupato assunto fino a 34 anni.
- Agevolazioni per assunzione di disoccupati: alle agevolazioni appena viste per gli inoccupati, si aggiungono ad esempio contributi del 100% per giovani fino ai 29 anni.
Esiste, infine, una terza categoria: il soggetto inattivo. Si tratta di un individuo che non ha cercato nessuna forma di occupazione nelle ultime 4 settimane e che non ha intenzione di farlo nelle settimane a seguire.
Non tutte le categorie, dunque, possono fruire dei corsi per disoccupati gratuiti erogati da enti territoriali ma esistono scuole di formazione private, con corsi gratuiti e a pagamento, adatte ad ogni soggetto che vuole riqualificarsi in diversi settori.
Garanzia Giovani
Il Piano Europeo ha deciso di combattere la disoccupazione giovanile con dei piani di finanziamento per i Paesi Membri. Se hai un’età compresa tra i 15 e i 29 anni puoi usufruire gratuitamente di questa iniziativa, chiamata Garanzia Giovani.
Le aree interessate sono 7:
- Orientamento;
- Formazione;
- Apprendistato;
- Tirocinio;
- Servizio civile;
- Sostegno all’autoimprenditorialità;
- Mobilità professionale.
Il vantaggio per le aziende è ricevere un incentivo per corsi di formazione per disoccupati, tirocini, apprendistati e per le trasformazioni in assunzioni. Il vantaggio, invece, per i giovani è poter trovare più facilmente la giusta formazione, l’opportunità di svolgere un tirocinio, un apprendistato e di essere assunti al termine di tale periodo.
L’Italia vanta il triste primato di essere il primo paese dell’Unione Europea con il maggior numero di NEET, ossia quei giovani che non studiano, non lavorano e non seguono nemmeno dei corsi per disoccupati. Questi giovani sono concentrati al Sud, con dati rilevanti in Sicilia, Calabria e Campania e sono spesso persone che vivono una situazione di esclusione sociale con il rischio di ritrovarsi in un circolo vizioso dal quale è difficile uscire.
Garanzia Giovani viene erogato, a livello regionale, dai Centri per l’impiego e dagli enti privati accreditati. Dal 2023 viene integrato dal programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori), cioè dalla sezione del PNRR (Piano nazionale di ripresa e resilienza dell’Italia) dedicato alle politiche del lavoro.
La formazione per Over 40 e 50
I giovani non sono l’unica categoria che necessita di un aiuto per reinserirsi nel mondo del lavoro.
Chi perde il proprio posto di lavoro spesso non è adeguatamente formato e aggiornato per potersi reintegrare con facilità nella forza lavoro. Soprattutto disoccupati over 40 e 50 potrebbero riscontrare molte difficoltà soprattutto con l’uso delle nuove tecnologie.
Se hai tra i 40 e i 50 anni e vuoi reinventarti potrai trovare tra le offerte formative dedicate moltissimi corsi per disoccupati over 40 e corsi per disoccupati over 50 incentrati in particolare sullo sviluppo di competenze digitali.
Dedicati a questa fascia di età sono soprattutto i corsi per disoccupati erogati da diverse regioni d’Italia e da molti comuni come i corsi gratuiti per disoccupati sovvenzionati dal comune di Milano.
Non vuoi sbagliare ma scegliere il corso che ti permetterà di guadagnare di più?
Scarica subito l’eBook sulle professioni digitali più pagate
"*" indica i campi obbligatori
Corsi di formazione per disoccupati nel Digital Marketing
Con lo sviluppo del Marketing Digitale, dei Social Media e degli E-commerce, si sta creando un nuovo mercato del lavoro che sta sviluppando accanto ai settori tradizionali, nuovi settori che necessitano di personale sempre più qualificato, specializzato e costantemente aggiornato.
Potresti non averci mai pensato prima, ma se riesci ad essere abbastanza aperto e vedere il tuo stato di disoccupazione come un’opportunità, potrai seguire un corso per disoccupati e formarti nel digital marketing così da valutare lavori che non avresti nemmeno immaginato.
È iniziata una nuova era, quella della 4° rivoluzione industriale che vede protagonista l’industria 4.0 dove le tecnologie digitali si svilupperanno in alcune aree principali quali:
- potenza dei calcoli e connettività;
- raccolta, analisi e interpretazione dei dati;
- realtà aumentata e virtuale (interazione tra uomo e macchina);
- passaggio dal digitale al reale, attraverso la realizzazione e l’utilizzo di macchine come la stampante 3D.
Uno studio dell’Unione Europea sostiene che nei prossimi anni 9 lavori su 10 richiederanno competenze digitali. Nasceranno nuovi posti di lavoro che sostituiranno quelli tradizionali, ma, per evitare che questa rivoluzione tecnologica possa mietere vittime lasciando dietro di sé una scia infinita di soggetti in disoccupazione, occorrerà giocare d’anticipo e usare il proprio tempo per seguire dei percorsi di formazione per disoccupati in ambito digitale per poter acquisire e migliorare le competenze digitali necessarie a supportare questa trasformazione.
Uno dei vantaggi del mondo del lavoro digitale è l’abbattimento delle barriere spazio temporali che, facilitando la comunicazione e lo scambio di dati e informazioni consente di aggiornarsi e di specializzarsi a distanza, contribuendo a fornire pari opportunità indipendentemente dalla zona di residenza riducendo così il gap tra nord e sud e tra città e campagne/montagna.
Tutto infatti può avvenire tramite PC o smartphone: dal primo colloquio, alla formazione, ai meeting, allo scambio di informazioni, senza dover affrontare difficoltà logistiche per chi, ad esempio, vive in zone meno servite rispetto alle grandi città, o semplicemente per gestire meglio un business a distanza.
Il digitale ti offre infinite opportunità per riqualificarti e reinventarti!
Partecipa al Webinar e scopri tutti i corsi che puoi fare mentre sei disoccupato
Migliori corsi per disoccupati proposti da Digital Coach
Se ti stai chiedendo quali corsi fare per lavorare subito sappi che Digital Coach si colloca perfettamente in questa “Nuova Era”. È in grado infatti di offrirti una preparazione superiore che ti consentirà di entrare nel mercato del lavoro o di ricollocarti secondo le tue esigenze e le tue attitudini, abbattendo le barriere spazio-temporali.
La formazione in questione offre corsi con certificazione per disoccupati e per chiunque voglia imparare a lavorare con il digitale. Puoi scegliere tra 7 certificazioni manageriali, 13 certificazioni specialistiche, oltre 6 corsi brevi monotematici, 6 master e un’ampia offerta formativa dedicata se sei un imprenditore.
Il sistema si basa su una doppia modalità on demand (per quanto riguarda i corsi) e online (per le esercitazioni), tutto fruibile anche da smartphone, garantendoti così la possibilità di ottenere un’adeguata formazione ovunque tu sia e secondo i tuoi orari.
Durante le lezioni, inoltre, potrai studiare direttamente facendo pratica. Infatti sarai in grado di:
- utilizzare software nella loro versione gratuita;
- creare i tuoi profili social;
- generare gli account dei tools operativi;
- realizzare alcune campagne advertising online;
- scrivere sul blog;
- costruire il tuo sito web in wordpress;
- gestire un negozio e-commerce.
I corsi per disoccupati nel digital marketing sono tra i più gettonati per reinserirsi col piede giusto nel mercato del lavoro, e fra questi puoi trovare:
- Corsi SEO;
- Corsi Social Media Marketing;
- Corso Web Content Editor;
- Corsi E-Commerce;
- Corso WordPress per la creazione di siti web;
- Corso per diventare Digital Freelance.
Accanto ai corsi di formazione Digital Coach offre anche numerose risorse gratuite sui temi oggi più richiesti e più interessanti del digital marketing che danno la possibilità a chiunque sia interessato di iniziarsi a formarsi gratuitamente.
È inoltre possibile includere accanto ai corsi di formazione per disoccupati e giovani in cerca di lavoro, da uno a 4 percorsi di praticantato reale chiamati Work Experience ognuno della durata di 4 mesi al termine dei quali avrai svolto un vero e proprio lavoro che potrai inserire nel tuo CV e nel tuo Portfolio.
Conclusioni e Orientamento Gratuito
L’evoluzione costante del mercato del lavoro, unita alla rapida avanzata delle tecnologie e delle competenze richieste, rende fondamentale per i disoccupati e per chiunque aspiri a una carriera di successo, assumere un atteggiamento proattivo e di apprendimento continuo.
I corsi per disoccupati a pagamento o gratuiti offrono un’opportunità di crescita e di acquisizione di nuove competenze, fornendo strumenti concreti per migliorare la propria employability.
È fondamentale che i corsi offerti siano adeguati alle esigenze del mercato del lavoro e all’evolversi delle competenze richieste. Ciò implica una stretta collaborazione tra istituti di formazione, aziende e organizzazioni governative, al fine di creare programmi formativi mirati e all’avanguardia.
Infine, è importante sottolineare che la formazione non dovrebbe essere vista come un evento isolato nella vita di una persona, ma come un processo continuo. L’aggiornamento costante delle competenze è cruciale per rimanere competitivi e adattarsi ai cambiamenti del contesto lavorativo.
Solo attraverso una cultura di apprendimento continuo si potranno affrontare con successo le sfide del futuro e creare un ambiente lavorativo sostenibile e gratificante.
Se hai ancora dei dubbi e non sai quale corso può soddisfare le tue esigenze, prenota subito la tua sessione di Coaching di Carriera.
Contattaci per maggiori informazioni sui
migliori Corsi professionali per disoccupati