Corso Digital Tourism Promoter
Diventa Promotore Turistico DigitaleCorso Digital Tourism Promoter finalità e sbocchi professionali
Con il Corso digital tourism promoter diventerai un promotore turistico digitale, imparerai a promuovere il prodotto turistico di un’azienda o di un territorio, analizzerai le esigenze del mercato turistico e la concorrenza. Troverai le migliori soluzioni di digital marketing per sviluppare quel prodotto turistico e fare in modo che spicchi fra i tanti prodotti turistici.
Con il corso di digital tourism promoter di digital coach acquisirai le competenze per rendere visibili e appetibili i prodotti di qualunque azienda turistica!
La figura del Digital Tourism Promoter è una figura che lavora nel settore pubblico per la promozione di località turistiche e nel settore privato per la promozione di strutture turistiche.
Perché scegliere un Corso per diventare Digital Tourism Promoter
Importanza del settore turistico
Il settore turistico è uno dei settori più importanti dell’economia mondiale.
La domanda turistica è in continuo aumento e aumenta anche la concorrenza di destinazioni e strutture turistiche. Proprio per questo sono sempre più richieste delle figure professionali specialiste del settore come quella del promotore turistico.
Il Tourism Promoter deve essere in grado di elaborare un piano di promozione turistica che risponda alle esigenze del mercato e renda visibile un determinato prodotto o destinazione turistica in un mercato sempre più concorrenziale. C’é quindi moltissimo da fare e le competenze richieste sono tante.
Importanza del digital marketing nel settore turistico
Il settore turistico è anche il primo settore che utilizza il web e social media marketing per promuoversi. Per essere un efficace Tourism Promoter bisogna quindi essere prima di tutto un Digital Tourism Promoter. Ovvero per incrementare la visibilità dei servizi di un’azienda turistica, è necessario saper utilizzare le tecnologie digitali in maniera integrata come email marketing, social media marketing, mobile advertising.
Da una ricerca dell’Osservatorio per l’Innovazione digitale nel turismo del Politecnico di Milano è emerso che l’83% degli italiani utilizza internet nei momenti che precedono la prenotazione, l’86% lo utilizza per la prenotazione stessa mentre il 21% preferisce ancora l’agenzia viaggi. Si capisce quindi che non si può prescindere dal digitale se si vuole promuovere efficacemente un prodotto turistico. Basti pensare che ormai esistono applicazioni sul cellulare per prenotare qualsiasi struttura turistica e fare qualunque biglietto. Se il target fossero i giovani sotto i 30 anni, si deve sapere che scelgono i viaggi in base agli stimoli che ricevono dal web: offerte con prezzi bassi, immagini che vedono sui social postate da amici o da influencer.
Il digitale è diventato talmente importante nel turismo che esistono moltissime agenzie viaggi online dette OTA, come booking.com, e metamotori per la ricerca online dei migliori prezzi, come kayak.
E’ possibile misurare il traffico ed il comportamento degli utenti attraverso degli strumenti tecnici digitali che è necessario conoscere. Con questi strumenti si può capire cosa, come, dove e quando cercano online i potenziali clienti per poter creare una adeguata strategia web e digital marketing.
Alla luce di tutto questo, un Digital Tourism Promoter deve saper utilizzare gli strumenti di web e social media marketing per promuovere efficacemente il prodotto di un’azienda turistica!
Competenze necessarie per un Digital Tourism Promoter
Un promotore turistico digitale deve avere le seguenti competenze che acquisirà al termine del Corso di Digital Tourism Promoter di Digital coach.
- saper analizzare le esigenze del mercato, ovvero saper definire il target di riferimento
- conoscere i prodotti turistici simili, ovvero saper analizzare la concorrenza
- elaborare un piano di promozione digitale adatto al target di riferimento e che si distingua dalla concorrenza
- saper costruire contenuti adeguati che rispettino le strategie del content marketing digitale
- usare le tecnologie digitali in modo integrato, quali email marketing, social media marketing, mobile advertising
- aumentare la conoscenza del brand del prodotto turistico
- tenere sotto controllo la reputazione online del brand attraverso strumenti di monitoraggio come Talkwalker, Klout, Google Alert
- individuare con chi stringere rapporti e curare le pubbliche relazioni con questi soggetti, sia online che offline
- avere conoscenze SEO e SEM per produrre contenuti di qualità per posizionare il prodotto turistico nelle prime pagine dei motori di ricerca
- conoscere strumenti di Web Analytics per monitorare i risultati
- conoscere come fare campagne di advertising sul web e sui social e saper monitorare gli effetti delle campagne.
A chi è rivolto il Corso di Digital Tourism Promoter
- Impiegati pubblici o privati che si occupano di turismo e che vogliono sfruttare al meglio le potenzialità del digitale
- Imprenditori o lavoratori autonomi che vogliano portare online destinazioni o strutture turistiche
- Giovani e persone in cerca di una qualificazione o riqualificazione professionale nel digitale e nel turismo
Master Web Marketing e Social Media Marketing. Un percorso completo!
Vuoi acquisire tutte le competenze che abbiamo visto qua sopra per essere un eccellente Digital Tourism Promoter? Vuoi imparare a utilizzare tutti i principali strumenti e tool tecnici richiesti da chi ricerca professionisti del digitale anche nel settore turistico? Allora segui il Master Web Marketing e Social media Marketing di Digital Coach!
- 146 ore di lezione divisi in moduli
- 56 ore facoltative Work Experience divise in 4 mesi di praticantato per inparare la pratica oltre alla teoria
- potrai seguirlo in aula (a Milano)
- se preferisci potrai seguirlo in diretta online (serale o diurno) oppure on demand quando vuoi tu