CORSO INNOVATION MANAGER
come diventare un professionista dell'innovazione
Frequentare un Corso di Innovation Manager ti aiuterà a comprendere come digitalizzare i modelli di business aziendale tramite l’acquisizione di queste nuove competenze:
- promuovere nuovi modi di vendere prodotti e servizi;
- migliorare i processi di vendita aziendali per distinguersi dalla concorrenza;
- adottare le migliori strategie digitali per aumentare la brand identity e la customer satisfaction;
- sviluppare nuovi modelli di business per ottimizzare gli investimenti e aumentare i profitti..
Se vuoi intraprendere una carriera in questo ambito il Corso Digital Project Manager è quello che fa per te! Digital Coach ti offre infatti un percorso di formazione teorico e pratico certificato che potrai scegliere di frequentare in aula, in diretta online o On Demand.
Ma esattamente cosa fa il Business Manager dell’Innovazione? In questo articolo ti spiegherò quali sono le sue abilità, quanto guadagna, come intraprendere una carriera di questo tipo e perché frequentare un Corso di Innovation Manager che certifichi le tue competenze.
Vuoi il parere di un esperto prima di avventurarti in un percorso formativo specifico?
Richiedi una sessione di Coaching one-to-one di orientamento alla formazione.
SCOPRI LA CONSULENZA DI CARRIERA
Come diventare Innovation Manager
Diventare Innovation Manager richiede una formazione su più livelli. Per promuovere dei reali cambiamenti in un’organizzazione aziendale bisogna saper innovare anche le proprie abilità e conoscenze. È per questo motivo che il Responsabile dell’Innovazione deve acquisire competenze digitali, conoscere metodi, tecniche e strategie orientate a migliorare il business model di un’azienda tramite un corso di Innovation Manager.
Sei ancora indeciso? Allora ti dò un altro spunto di riflessione: con la nuova Legge di stabilità il governo erogherà un contributo economico per tutte le Piccole e Medie Imprese che usufruiranno delle competenze di questa nuova figura. Devi quindi renderti competitivo e qualificato, orientato agli obiettivi perché questo ruolo sarà presto molto ricercato dalle aziende. Dovrai diventare il nuovo Business man dell’innovazione, dei processi di vendita, dell’acquisizione e della fidelizzazione dei clienti.
Come diventare un Innovation Manager?
Frequenta un Master e certifica le tue competenze
Perché acquisire la certificazione di Innovation Manager
Penso che la risposta sia immediata. Grazie al Corso di Innovation Manager con certificazione potrai sviluppare una vasta gamma di competenze:
- tecniche, per sviluppare soluzioni;
- organizzative, per coordinare lo sviluppo di nuovi processi;
- digitali, per le strategie di Innovation Management;
- creative, per proporre sempre nuove soluzioni;
- di gestione, del team e del progetto innovativo;
- di coordinazione, di tutte le fasi e attività del processo;
- di supervisione, dei nuovi trend organizzativi.
Quali sono le abilità dell’Innovation Manager
Ma quali sono le abilità del Manager dell’innovazione? Per prima cosa è una persona che possiede diverse competenze e conoscenze.
È indubbiamente una persona organizzata, perché deve pianificare e realizzare progetti innovativi. Deve avere una visione chiara e dettagliata dei processi da mettere in atto e saper prevedere e gestire eventuali rischi.
Muovendosi in un’ottica di trasformazione digitale diviene interfaccia centrale dell’azienda. Dovendosi confrontare con clienti, fornitori, partner e i vari reparti aziendali è fondamentale che sia carismatico ma anche diplomatico. In qualità di Responsabile dell’Innovazione deve essere flessibile e capace di gestire gli imprevisti o le novità che vengono introdotte.
Chi è e cosa fa l’Innovation Manager
È attualmente la figura più ricercata dalle aziende che vogliono digitalizzarsi. Probabilmente ti starai chiedendo perché oggi sia così importante innovare i processi aziendali attraverso il digitale e la risposta è molto semplice: oggi sempre più persone ricorrono alla tecnologia per acquisire informazioni, comparare prodotti e infine acquistarli online.
Ma veniamo al dunque, cercando di capire chi è e cosa fa il nuovo Business man dell’innovazione. Innanzitutto, possiede una conoscenza completa della struttura e delle dinamiche dei sistemi aziendali. A questa si aggiunge una capacità di gestione dei processi digitali interni ed esterni all’ecosistema aziendale.
In sostanza si occupa di:
- promozione dei processi innovativi sfruttando i feedback, le idee e le competenze dei propri dipendenti;
- trae spunto da fonti esterne, attraverso il crowdsourcing, raccogliendo informazioni di clienti, partner e stakeholder per favorire un’innovazione creativa;
- introduzione di progetti digitali innovativi e competitivi, stimolando i propri partner, interni ed esterni, a trovare le migliori strategie di business.
Già da questi pochi aspetti, puoi comprendere che se vuoi diventare un professionista del campo, hai bisogno di un Corso da Innovation Manager che ti insegnerà a trasformare le idee in innovazioni e a metterle in pratica.
Vuoi diventare un consulente online freelance?
Scegli di frequentare un corso di formazione teorica e pratica certificato.
CORSO PER DIVENTARE CONSULENTE ONLINE
I 4 vantaggi dell’Innovation Management per l’azienda
Promuovere idee innovative presuppone che l’azienda si affidi ad una figura professionale che abbia competenze ben precise, che siano state acquisite attraverso un corso per diventare Innovation Manager, affinché sia certa che la risorsa sappia gestire tutte le attività necessarie all’introduzione di qualcosa di nuovo.
La gestione dell’innovazione è un processo di ideazione e introduzione di modelli di business nuovi capaci di rispondere e soddisfare più velocemente i bisogni e le aspettative dei clienti tramite:
- l’elaborazione e lo sviluppo di nuove idee;
- la creazione di una gerarchia basata sulla priorità e il valore delle idee;
- metterle in pratica lanciando nuovi prodotti o introducendo nuovi processi.
Vediamo adesso più nel dettaglio i 4 vantaggi dell’Innovation Management per un’azienda.
La capacità
Con questo termine si fa riferimento alle svariate risorse e capacità di cui dispone l’azienda per creare e gestire i processi innovativi. Il lavoro individuale e in team è centrale per innovare l’ecosistema aziendale. Un’organizzazione che punta alla cooperazione e coordinazione è quindi capace di creare un ambiente in cui abilità, conoscenze e competenze partecipano al processo di trasformazione digitale.
La struttura
La struttura è invece un macro-contenitore che garantisce un uso efficace delle capacità. L’infrastruttura di un’azienda si muove infatti lungo una serie di processi che la caratterizzano.
Puntare all’innovazione significa sapersi muovere velocemente tra questi processi, rendendoli più flessibili e snelli, accorciando così i tempi di erogazione di un servizio e/o prodotto. L’azienda ha quindi bisogno di investire su una figura professionale proveniente da un corso per Innovation Manager che può sia essere assunto come consulente che come Project Manager con competenze orientate a digitalizzarne il business model.
Non sai come digitalizzare la tua azienda?
Scopri il Corso dedicato
CORSO DIGITALIZZA LA TUA AZIENDA
La cultura
Per essere realmente innovativa, la trasformazione digitale dell’azienda deve puntare su quelle persone che possiedono la giusta cultura pro-innovazione. E chi se non l’Innovation Manager può svolgere al meglio questo compito coordinando il proprio gruppo di lavoro?
La cultura dell’innovazione aziendale si basa infatti su:
- necessità di pensare sempre a modi nuovi per migliorare;
- apprendimento attraverso tentativi ed errori;
- fallimento come parte di un processo che porterà a qualcosa di nuovo;
- visione aziendale libera e responsabile sganciata dall’approccio tradizionale.
Pertanto, se l’efficacia delle capacità è determinata dalla struttura, la cultura dell’Innovation Management promuove un rinforzo delle capacità individuali e di team.
La strategia
Come raggiungere un obiettivo innovativo senza la giusta strategia? Un’azienda, per raggiungere un successo a lungo termine, ha bisogno di un piano che si traduca in esecuzione dei processi stabiliti. È per questo che si parla sempre di più di innovazione aziendale strategica.
Sotto la dirigenza del Manager dell’Innovazione le attività innovative vengono allineate ad una precisa strategia in tutte quelle aree in cui è probabile raggiungere il successo. Le aziende possono anche beneficiare del consulente online per migliorare la loro capacità organizzativa ma soprattutto la gestione dell’innovazione digitale.
Sono solo 5 i passi per diventare Consulente online!
Scoprili gratuitamente guardando questo webinar
Quanto guadagna un Innovation Manager?
Sei curioso di scoprire a quanto ammonta lo stipendio di un Innovation Manager? Come ti ho spiegato prima, questo business man dell’innovazione rappresenta il perno centrale del successo di un’azienda che voglia digitalizzarsi. Pertanto, avendo un ruolo così importante, in base alle competenze possedute e le esperienze pregresse, si aprono due strade:
- se l’azienda è interessata ad assumerti potrai aspirare da una Retribuzione annua lorda che va dai 60.000 ai 150.000 euro;
- se invece preferisci diventare un consulente per le aziende, in qualità di Responsabile dell’innovazione, potrai aspirare ad una tariffa giornaliera compresa tra le 400,00 e le 600,00 euro al giorno.
Non male eh!? Scopri subito se hai la giusta attitudine per fare il consulente online con questo test
Sviluppare uno spirito imprenditoriale innovativo è quello di cui le aziende hanno più bisogno oggi. Che aspetti ancora? Chiedi subito più informazioni sul Corso Innovation Manager!
Non esitare a contattarci per qualunque chiarimento sui nostri corsi innovativi utilizzando il form sottostante: