Seleziona una pagina

COSA STUDIARE PER TROVARE LAVORO

I migliori corsi per inserirsi nel mondo del lavoro

In molti si chiedono cosa studiare per trovare lavoro e come pianificare il proprio percorso di studio e formazione.

Un’altra domanda che molti si pongono è: quali saranno le professioni del futuro? O ancora, con quali lavori si guadagna di più? dopo anni e tanto sacrificio speso sui libri questo è uno dei tanti interrogativi che i giovani si pongono.

Dopo anni di sacrifici sui libri, questi sono solo alcuni dei tanti interrogativi che i giovani d’oggi si pongono.

Una volta finite le scuole superiori e ottenuto il tanto agognato diploma, cosa devo studiare per trovare lavoro?

La scelta alla quale ci si trova di fronte è immensa e può senz’altro lasciare disorientati.

Il percorso classico che molti scelgono è quello di iscriversi all’università con la speranza che una volta ottenuta la tanto desiderata pergamena, si riesca a trovare un lavoro che ci possa portare soddisfazione personale ma anche gratificazione economica.

Purtroppo, non sempre è così.

Dopo una laurea triennale, talvolta anche magistrale e tanto sudore speso sui libri, spesso il lavoro per il quale si ha studiato non si trova o ci si trova a dover accettare un lavoro nel quale tutte le competenze teoriche che abbiamo imparato non vengono affatto messe in pratica. In questo caso la frustrazione per avere speso così tanto tempo a studiare è davvero tanta.

Dobbiamo, però, fare delle distinzioni tra le varie classi di laurea. 

Se per esempio, una persona studia medicina, convinta del proprio percorso di studi e dopo dieci anni si trova a fare il lavoro che ha tanto sognato, allora quella è stata la strategia giusta per lui, perché gli ha permesso di inserirsi attivamente nel mondo del lavoro ottenendo il successo lavorativo che desiderava.

Diverso è invece il caso di tante lauree cosiddette generaliste, come economia o scienze politiche, che non formano ad una professione specifica, ma ti forniscono molte nozioni teoriche e spesso poca pratica. Questo è un grande problema che affligge il sistema scolastico italiano: la poca pratica sul campo e la scarsa operatività.

Dobbiamo quindi capire cosa studiare per i lavori del futuro e inserirci attivamente nel mondo del lavoro.

Il mercato del lavoro richiede risorse che abbiano delle competenze da spendere sul campo, che sappiano fare e che apportino valore aggiunto all’azienda. Tante di queste lauree generaliste non formano persone con vere competenze richieste dalle aziende.

Allora, cosa studiare per trovare lavoro in maniera proficua?

Perché i laureati non trovano lavoro?

 

Uno degli scenari peggiori che un laureato potrebbe trovarsi davanti è quello di non riuscire a trovare un lavoro dopo essersi laureato.

In Germania, ad esempio, vi sono molti laureati in informatica, ingegneria, oltre che economia e management, in quanto sono i settori più gettonati, dove le aziende ricercano più laureati da inserire.

L’Italia è invece un caso diverso: i laureati italiani in discipline umanistiche e artistiche sono il doppio rispetto ai corrispettivi presenti in Germania, superando di gran lunga i laureati nelle discipline scientifiche (anche chiamate STEM, acronimo di Science, Technology, Engineering e Mathematics).

Come dicevamo, però, le lauree che attualmente garantiscono più lavoro sono quelle in ambito scientifico-tecnologico ed economico-statistico, con un tasso di occupazione di oltre il 90% a 5 anni dal conseguimento della laurea.

Quindi per scegliere cosa studiare per trovare lavoro, è fondamentale conoscere anche gli scenari futuri dell’evoluzione del mondo del lavoro, capire quali sono le figure più ricercate e quindi su quali discipline indirizzare la propria scelta.

Ovviamente va anche tenuto conto che ognuno dovrebbe studiare ciò che gli piace e ciò per cui prova interesse e passione. Non tutti, infatti, possono studiare ingegneria o medicina solo perché garantiscono maggiori possibilità di trovare lavoro in tempi brevi.

Se dopo aver ottenuto la laurea non sai come trovare lavoro, prova a dare un’occhiata qui per avere qualche consiglio utile su come fare.

Le nuove frontiere della formazione

Chi sta cercando di capire cosa conviene studiare per trovare lavoro, deve tenere conto che grazie ad internet e al digitale si è spalancato davanti a noi un intero universo di nuove opportunità e professioni che spesso non hanno niente a che vedere con quello che viene fatto studiare sui libri.

La digitalizzazione, l’innovazione, così come la pandemia hanno cambiato radicalmente le logiche tradizionali della formazione e del mercato del lavoro. Quest’ultimo sta attraversando una trasformazione senza precedenti ed è per questo che bisogna riuscire a tenere il passo e rimanere sempre competitivi, aggiornando continuamente le proprie skills.

scopri cosa studiare per trovare lavoroSe in questo momento stai pensando “non so fare niente“, stai sereno, ora come ora, nell’era di blogger e influencer, le skill e abilità da possedere sono totalmente diverse e si può riuscire a trovare un lavoro con successo se sappiamo quali competenze andare ad acquisire.

Mettiamo il caso che tu voglia fare carriera nel mondo del Marketing. Stai pensando di iscriverti ad un corso universitario di Marketing ed Economia.

I grossi problemi una volta completato questo percorso sono due:

  1. Le discipline predominanti come la SEO, la SEM, il WEB Analytics, non vengono nemmeno affrontate, quando invece sono il fulcro delle competenze da possedere per essere un digital marketing manager del nuovo millennio.
  2. La scarsa o nulla pratica sul campo. Durante gli studi, andrai a studiare migliaia e migliaia di pagine, immagazzinerai tantissimi concetti. Ma se questi non vengono messi in pratica, non ti sporchi davvero le mani, quello che avrai studiato sarà come una scritta sulla sabbia, verrà spazzata via dal mare e non riuscirai a trovare con successo un lavoro.

Ecco perché è importante conoscere i software, i tool, che vengono usati dai nuovi marketers e cominciare a fare pratica su di essi.

Numerose ricerche dimostrano che nel futuro le professioni digitali avranno ancora maggiore peso e possedere competenze innovative sarà la chiave per poter trovare lavoro e avere successo professionale. Di fondamentale importanza è capire cosa studiare per trovare lavoro in quest’epoca e conoscere quali sono le certificazioni più utili per lavorare nel Digital.

Non ti resta che scoprire quale sia la professione digitale più indicata per te svolgendo il nostro test attitudinale gratuito, che ti aiuterà a capire cosa studiare per trovare lavoro e dove potrai far esplodere al meglio il tuo potenziale.

test professioni digitali

Perché scegliere i corsi di Digital Coach

I vari master e corsi online in Digital Marketing che Digital Coach® offre intendono formare a tutte le nuove professioni del digitale più richieste attualmente dal mercato lavorativo, come ad esempio il:
  • SEO Specialist
  • Sem Specialist
  • Social Media Manager
  • E-commerce Specialist
  • Digital PR Manager ecc
 
Tutte le competenze che andrai ad acquisire sono quelle che i professionisti e i manager del settore utilizzano operativamente e ti permettono di affrontare le nuove sfide che ogni giorno si presentano, dandoti un notevole vantaggio per trovare lavoro.
 
I moduli formativi sono divisi in tre macroaree: Area Web, Area Social e Area E-commerce. A seconda della certificazione si andrà a dare più peso ad una macroarea rispetto ad un’altra, per poter aumentare le competenze richieste dalla futura professione che si andrà ad intraprendere.
 
Una caratteristica distintiva dei corsi di Digital Coach è la Work Experience, ossia un periodo di praticantato di 4 mesi in cui potrai mettere in pratica quanto appreso dalle lezioni teoriche, così da poterti creare un portfolio lavori da aggiungere al tuo CV.
 
Con la Work Experience:
  • andrai ad inserirti in uno dei numerosi team disponibili a fianco di altri studenti, lavorando con coach professionisti del settore;
  • farai pratica su progetti reali, imparando quello che le aziende e le web agency operativamente svolgono.
 
La Work Experience è il fiore all’occhiello dell’esperienza formativa di Digital-Coach, in quanto offre allo studente la possibilità di mettersi a confronto diretto con il mondo del lavoro.
 
Per gli studenti Under 30 è aperto anche il programma Smart Work Experience, che consente di fare il praticantato direttamente in un’azienda convenzionata con Digital Coach, sempre e solo da remoto.
 
I corsi e i master di Digital Coach sono adatti a tutti: dagli studenti neolaureati ai professionisti che desiderano riqualificarsi professionalmente verso il digitale, aumentando il bagaglio delle loro competenze professionali.
 
Puoi frequentare le lezioni in diretta online comodamente da casa, a scelta tra orari diurni o serali, oppure riguardare tutte le videolezioni registrate quando vuoi tramite la formula on demand.
 
Inoltre, Digital Coach offre la possibilità ai suoi studenti di cercare lavoro su un portale online chiamato Digital Jobs, specializzato esclusivamente in offerte di lavoro inerenti al Digital Marketing.
 

Vorresti intraprendere un percorso di studi nel digitale ma non sai quale scegliere? Scarica l’e-book per orientarti nella scelta della professione digitale più adatta a te e più richiesta dal mercato!

Cover Ebook Orientamento alle Professioni Digitali Medium

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Le professioni del futuro in cui investire

In questo variegato ed immenso mondo delle professioni digitali spesso non è facile individuare quale sia quella più adatta a noi. Ogni professione digitale può meglio adattarsi alle attitudini ed ambizioni della singola persona.

 

Cosa studiare per trovare lavoro nel Digital Marketing?

Mettiamo il caso che tu sia una persona fortemente analitica e alla quale piace lavorare con i numeri e le statistiche. Potrebbe fare per te la professione del Web Analytics Specialist, colui che analizzando in dettaglio il traffico di un sito web con i software come Google Analytics riesce a scovare trend e possibilità di crescita per il proprio business.

Se invece sei una persona fortemente creativa e alla quale piace scrivere, una professione che potrebbe fare a caso tuo è quella del Content Marketing Manager. Il professionista che attraverso contenuti testuali e multimediali tiene sempre attiva e interessata la propria community.

Se invece i social media sono la tua passione e non vedi l’ora di farne un lavoro, la professione digitale che potrebbe fare per te è quella del Social Media Manager. Questo professionista sa come raggiungere il proprio pubblico utilizzando il canale social più adeguato grazie a contenuti di qualità, in grado di attirare l’attenzione. In questo campo è fondamentale tenersi sempre informati sulle ultime tendenze e novità social, perché è un campo in continuo mutamento.

Conclusione

Cosa conviene studiare quindi per trovare lavoro e avere successo? Avrai capito che oggigiorno le opportunità sono le più disparate e che il mercato del lavoro è in costante mutamento. È fondamentale tenerlo monitorato e soprattutto fare le dovute valutazioni prima di intraprendere qualsiasi percorso di studi.

Il digitale ha cambiato radicalmente la nostra idea di formazione. Ora i corsi disponibili online, al di fuori dell’Università, sono tantissimi e aperti a tutti coloro che desiderano imparare. Orientarsi in questo mare di possibilità non è sempre facile, la chiave è informarsi ed approfondire, per capire quale corso può effettivamente rappresentare la scelta giusta per il tuo futuro.

Spero che questa pagina ti abbia aiutato a fare un po’ di chiarezza sul vasto panorama delle professioni digitali che si sta delineando e che ti abbia dato anche qualche spunto di riflessione.

 

Se hai qualche dubbio, chiedi una sessione di coaching 1-1 con un nostro esperto, ti aiuterà ad orientarti verso la professione digitale che fa più per te. Scopri cosa studiare per avere successo e in cosa specializzarsi oggi per trovare lavoro domani.

RICHIEDI LA TUA SESSIONE 1-1 GRATUITA

Save

Prossima Partenza Master Digital Marketing 2 Ottobre