Seleziona una pagina

COS'È UN FEEDBACK SU FACEBOOK

e come porta valore a una pagina

Se sei un imprenditore un libero professionista, o semplicemente se appassionato di un particolare argomento, sicuramente hai in gestione una pagina Facebook che parla della tua attività o passione.
Perché la tua pagina abbia migliori risultati possibili devi prima capire cos’è un un feedback su Facebook.
Questo articolo ci serve per andare a capire perché sono importanti i feedback su Facebookcome chiederli e acquisirli e loro valore nella campagna di marketing online. Parleremo anche delle situazioni di crisi, cioè la gestione del feedback negativo.
Tutto per andare a definire la strategia di acquisizione di feedback su Facebook per aumentare il valore della pagina.

 

Cos’è un feedback su Facebook

Un feedback su Facebook è un consiglio che ha al suo interno una recensione testuale. È una opinione che viene postata in un luogo visibile a tutte le persone che vogliono capire il valore del servizio e/o del prodotto esposto nella pagina Facebook grazie ad un si – no. In precedenza questa valutazione era fatta tramite le stelline.
Possiamo riassumere così cos’è un feedback su Facebook:

  • Le stelline diventano un si o un no: lo consiglio o non lo consiglio. Diventa più facile farlo;
  • Possibile aggiunta di testo e foto che danno più valore al feddback;
  • Quando tagghi una pagina in un tuo post viene fatta la richiesta se desideri consigliarla o no.

Per poterla pubblicare gli utenti devono lasciare un commento di almeno 25 caratteri che giustifica il feedback. Ma spesso sono disorientati quando lasciano commenti, per questo gli viene in aiuto una serie di suggerimenti nella barra di compilazione.

Il feedback di Facebook è un elemento fondamentale per il gestore della pagina perché lo aiuta a capire cosa e come migliorare.

 

Per avere feedback positivi su Facebook, parti da una buona strategia di marketing!
Scarica l’Ebook gratuito per capire come realizzala

facebook marketing ebook

 

Come chiedere e acquisire un feedback su Facebook

Dopo aver capito cos’è un feedback su Facebook dobbiamo capire come averli. In generale gli utenti faticano a lasciare feedback su Facebook. Questo per mancanza di tempo o semplicemente perché non sono a conoscenza di come lasciare il loro consiglio e recensione. Quindi vanno accompagnati in questo percorso, chiedendo il feedback su Facebook al momento giusto e nel modo giusto:

  • Nella mail di conferma dell’ordine col link diretto alla pagina di compilazione;
  • In allegato al pacco di spedizione, insieme al ringraziamento per averti scelto;
  • Sul tuo sito, sotto ogni prodotto col link alla pagina.

La tua richiesta di feedback deve essere semplice e chiara con tutte le indicazioni per farlo. Semplifica i passaggi per aumentare la probabilità di ricevere feedback su Facebook. E dai suggerimenti su come inviare un feedback su Facebook con toni amichevoli, suggerendo anche i temi di cui può trattare la recensione testuale. Possono essere il servizio di qualità, ottimo locale ecc ecc. Dipende da cosa tratti nella pagina. Puoi incoraggiare i feedback con concorsi, sconti a doc, premi. Studia le recensioni di pagine simili alla tua per capire cosa ha valore per gli utenti. Se hai una attività fisicamente operante sul territorio chiedi direttamente ai tuoi clienti cosa ha valore.  Così potrai suggerirli nella maniera corretta attraverso queste azioni di remarketing. E sarà molto più probabile che dedichino un po’ del loro tempo per lasciare il loro feedback.

Valore del feedback su Facebook

Il feedback su Facebook è una riconferma del tuo lavoro. È quello che i tuoi clienti pensano di te. Quando un nuovo cliente viene a conoscenza della tua azienda deve acquisire fiducia per prediligerla rispetto alle altre. Per sceglierla in mezzo alla concorrenza affollata di qualsiasi nicchia di mercato. E il feedback su Facebook serve a rafforzare questo processo. Farsi scegliere.

Ma attenzione a tutti i feedback positivi perché, a differenza di quanto si possa pensare, non creano trust. Cioè non creano fiducia. Perché una azienda può anche esserseli comprati. Quindi sono feedback non veritieri ma pilotati. Ci sono diverse agenzie che vendono questo servizio che però è illegale. E in ogni caso tutti sappiamo che l’azienda perfetta non esiste.

Le persone si fidano di più quando ci sono commenti equilibrati, non quando è tutto positivo. Per rendere l’idea, quando c’erano le stelline la valutazione che creava maggiore fiducia andava dal 3,8 al 4,3 stelle.

 

Chi crea e gestisce i contenuti su FB è il Social Media Manager.
Fai il test e scopri se hai le attitudini giuste per questa professione

Test professione social media manager

 

La gestione del feedback negativo su Facebook

Quando riceviamo un feedback su Facebook dobbiamo approvarlo. Ma un feedback è anche un commento, che può essere una critica o una valutazione negativa che possiamo nascondere in un post. Se lo manteniamo visibile nasce una situazione di crisi. Ma è solo una crisi apparente.
Lo possiamo gestire come punto di forza attraverso delle azioni:

  • Celere risposta;
  • Contatto diretto esplicitato in pubblico;
  • Risoluzione della problematica direttamente nel feedback.

Questo tipo di azioni aumenta la credibilità della pagina. Fa vedere che dietro c’è un servizio clienti attento e responsabile. E aumenta la possibilità di acquisizione di nuovi contatti. Possiamo trovare lo stesso servizio prodotto in molte aziende differenti, la differenza la fai col servizio che offri. Che ti aiuta a creare fiducia. I feedback negativi possono così trasformarsi in feedback positivi. Ed essere la conferma di una azienda:

  • Attenta;
  • Presente;
  • Orientata al cliente.

La strategia per acquisire feedback su Facebook di valore

Il grande potenziale dei feedback sta nel capire cos’è un feedback su Facebook. Saper chiedere Feedback su Facebook, saper gestire i feedback negativi e le situazioni di crisi. Per questo abbiamo studiato un corso che ti permetterà di:

  • Approfondire cos’è un feedback su Facebook;
  • Come acquisire feedback su Facebook;
  • Creare trust attraverso le pagine Facebook.

Per scoprire come puoi farlo clicca qua:

 

Scopri tutti i segreti di Facebook

 

Migliora la tua strategia di comunicazione su FB contattando gratuitamente un esperto.
Ti aiuterà a definire i passi giusti per ottenere feedback di valore