CREARE UN SITO CON WORDPRESS
La guida per cominciare
Creare un sito con WordPress è senza dubbio un’ottima scelta! La sua facilità di utilizzo rende questo CMS (Content Management System) un sistema per la gestione dei contenuti accessibile anche ad utenti che non hanno conoscenza di HTML o altri linguaggi di programmazione.
Imparare ad utilizzare WordPress ti servirà per creare blog, realizzare un sito aziendale e costruire siti e-commerce.
In questa pagina troverai una guida utile per individuare la piattaforma giusta per il tuo sito, creare un sito web gratis utilizzando Altervista e costruire un sito con WordPress.
Anche se sei alle prime armi, riuscirai a creare un sito con WordPress da zero in autonomia, senza rinunciare alle personalizzazione dei siti più avanzati.
Se invece, vuoi imparare ad utilizzare WordPress nell’ambito di una strategia digitale più ampia per il tuo business, iscriviti subito al Master in Web Marketing, scoprirai come sia importante avere un approccio multidisciplinare al digitale per la gestione di un sito.
Fissa subito il tuo coaching di carriera e definisci il tuo futuro lavorativo!
Creare un sito con WordPress: quale piattaforma?
In base alla natura ed entità del tuo progetto, prima di creare un sito con WordPress, dovrai fare alcune valutazioni importanti.
- Il tipo di investimento che sei disposto ad affrontare, sia in termini economici che in termini di tempo: creare un sito web professionale è abbastanza facile ma richiede comunque studio e pratica.
- Il target a cui intendi rivolgere il tuo sito, qual è lo scopo del tuo sito: è un progetto amatoriale o di business?
- La tua presenza online sarà prevalentemente statica o fortemente dinamica?
A seconda del costo e del grado di flessibilità voluto, potrai scegliere tra due differenti piattaforme, che ti illustrerò qui sotto.
WordPress.com
Se vuoi creare un sito con WordPress gratis puoi optare per la piattafoma WordPress.com. Questa è la versione hosted e freemium di WordPress: per un primo approccio potrebbe sembrare la soluzione più semplice, in quanto server e hosting sono forniti da WordPress gratuitamente e la configurazione iniziale è intuitiva e facile da usare. Prima di scegliere questa piattaforma online per creare un sito con WordPress devi però essere consapevole delle numerose limitazioni che comporta a partire dall’utilizzo di un dominio di terzo livello (www.nomesito.wordpress.com): per esempio non puoi usare i plugin ed installare temi esterni; non puoi avere accesso ai file del tuo sito, il che impedisce di apportare anche la minima modifica al codice. Inoltre, non potrai eseguire backup e trasferire il sito su un altro hosting non sarà semplice.
Anche l’ottimizzazione in termini SEO (Search Engine Optimization) sarà più complicata, in quanto non avrai il supporto di alcun plugin dedicato a questo scopo. Se desideri un maggiore controllo delle personalizzazioni esistono piani premium che consentono una certa flessibilità solo a livello di CSS (Cascading Style Sheets): a questo punto WordPress.com non sembra essere più concorrenziale rispetto ad altre soluzioni self-hosted, come quella che ti presento di seguito. Quindi, se non hai esigenze particolari, come ad esempio avere un dominio proprietario, ti consiglio di usare questa piattaforma: creare un sito WordPress senza dominio è la soluzione più semplice ed economica per realizzare siti o blog amatoriali (leggi l’articolo su come creare un sito web gratis).
WordPress.org
Se vuoi creare un sito con WordPress a pagamento, avvalendoti di tutta la flessibilità possibile, ti consiglio WordPress.org. Questa è la versione self-hosted del CMS e consiste in un software open source da installare su un server, acquistando un dominio ed uno spazio hosting fornito da un provider. Tra i migliori hosting per WordPress potrei consigliarti SiteGround ma ce ne sono tanti altri: scegli quello più consono alle tue esigenze. Supportando migliaia di plugin e temi, WordPress.org ti consente la massima personalizzazione nella creazione di qualsiasi tipo di sito (vetrina o e-commerce) fino a raggiungere risultati professionali, grazie ai quali, con un’adeguata strategia, potrai “monetizzare” i tuoi sforzi. Una soluzione a pagamento ma più professionale, che ti consente di realizzare un sito con WordPress con estrema semplicità: anche se non hai conoscenze di programmazione, potrai raggiungere ottimi risultati in completa autonomia. Approfondisci nel dettaglio le informazioni relative alla guida WordPress e scoprirai come utilizzare correttamente questo software dai primi step fino a costruire un sito web completo.
Prima di proseguire perché non testi le tue capacità? Sapere cosa puoi migliorare ti indica la strategia per crescere!
Creare un sito web gratis
Se sei un principiante e, prima di fare progetti, vuoi capire come funziona un CMS senza rinunciare a tutte le funzionalità, puoi iniziare a fare pratica con WordPress utilizzando Altervista.org. Questa soluzione ti permette di creare un sito web con WordPress con l’unico svantaggio che al nome del sito si aggiungerà l’estensione altervista.org, formando così un dominio di terzo livello del tipo www.ilnomedeltuosito.altervista.org. Questo non conferisce sicuramente un’aspetto professionale al tuo sito, ma ti offre il vantaggio di fare tutte le sperimentazioni che vuoi utilizzando il CMS a 360°, senza spendere un centesimo.
Una volta collegato al sito Altervista.org, da “Crea sito” nella homepage, inserisci il nome del tuo sito web nel relativo campo. Non sai quale nome dominio scegliere? Ti consiglio di leggere come scegliere un dominio efficace, troverai spunti e dritte per scegliere il nome del tuo sito. Scelto il nome del dominio, clicca “continua”. A questo punto compila il form con i dati personali richiesti, quindi clicca su “prosegui”. Riceverai una email di conferma della registrazione e, cliccando sul link evidenziato, approderai alla pagina di benvenuto. Dovrai, quindi, scegliere se creare un sito con WordPress in locale da “Gestione file” o sul server di Altervista da “Attiva WordPress”. Nella pagina successiva ti verrà chiesto nuovamente di inserire il nome del tuo sito e il tuo indirizzo email. Ti verrà, quindi, inviata una seconda email che contiene le credenziali di accesso e un link diretto alla “Bacheca” o pannello di amministrazione del tuo sito WordPress. Per accessi successivi ti consiglio di salvare il link nei preferiti, in modo tale da poterlo facilmente richiamare ed inserire i dati del tuo account.
Scopri come certificare le tue competenze digitali per muoverti abilmente in contesti strategici, iscriviti al Corso Web Marketing Manager!
CORSO WEB MARKETING MANAGER CERTIFICATION
Creare un sito con WordPress da zero
Prima di creare un sito con WordPress, come hai visto in precedenza, devi definire la struttura del sito scegliendo la piattaforma più adatta alle tue esigenze e decidere strategicamente il nome del dominio, scegliendo il servizio di hosting che hai ritenuto migliore. Nei prossimi paragrafi ti illustrerò come creare un sito WordPress passo passo, ovvero come inserire e pubblicare i contenuti di tuo interesse attraverso la creazione/uso di elementi grafici e l’utilizzo delle funzioni del software.
Temi o WordPress Template
Ogni sito WordPress richiede che sia presente almeno un tema all’interno del proprio sistema di gestione dell’aspetto del sito web. Se non viene scelto un tema specifico, verrà caricato il tema di default. Che cos’è un tema di WordPress? Il tema è quel software aggiuntivo che definisce il frontend, vale a dire lo stile grafico, oltre che la navigazione (usabilità) di un sito WordPress. In pratica è l’abito del sito, ne definisce il design e lo stile, i font e relativi stili, i colori, la posizione e il tipo di widget disponibili, il layout delle pagine e tutti i dettagli stilistici in generale.
Oggi è molto importante fare attenzione all’aspetto responsive del tema, vale a dire alla sua capacità di adattare istantaneamente il layout allo schermo che lo sta visualizzando, sia esso orientato orizzontalmente oppure verticalmente, offrendo per ogni dispositivo la migliore esperienza utente possibile: l’algoritmo di Google ha adottato la logica del mobile first, vale a dire privilegia i siti in base alla loro versione mobile. È molto importante scegliere bene il tema prima di iniziare a creare un sito con WordPress, modificarlo successivamente significa rivedere tutti gli elementi inseriti con una notevole perdita di tempo e risorse. Di seguito i passaggi.
- Dal menu della bacheca posto a sinistra, seleziona in ordine le voci > “Aspetto” > “Temi” > scegli il tuo tema e clicca su > “Attiva”.
- Scegli il tema che preferisci, anche in funzione della tipologia di sito che intendi creare e procedi con l’installazione da > “Installa”.
Ulteriori personalizzazioni possono essere apportate, in relazione al tema scelto, dalla voce > “Personalizza”, che trovi sempre nel menu della bacheca. Quanto alla scelta dei temi, oltre quelli che trovi in WordPress, puoi consultare siti come themeforest.net, oppure puoi leggere come creare una homepage WordPress semplice ma funzionale.
Vuoi subito metterti alla prova? Segui i tutorial per creare un sito con WordPress, imparerai in poco tempo a gestire tutte le funzionalità!
Editor
Fino a metà dicembre del 2018 l’editor standard per creare un sito con WordPress era un classico editor tipo WYSIWIG (What You See Is What You Get), cioè con la possibilità di accedere anche in modalità testo per poter operare direttamente a livello HTML. Con la release 5.0 l’editor di default è stato sostituito con il nuovissimo Gutenberg WordPress che stravolge completamente l’impostazione del concetto classico di editor sostituendolo con la soluzione a blocchi. Se vuoi provare la versione precedente puoi farlo scaricando ed installando l’apposito plugin ufficiale di WordPress dal nome esplicativo Classic Editor che sarà supportato almeno fino al 2022. Dopo di che imposterai il plugin come segue.
- Per avere l’editor classico come opzione, ma utilizzare il nuovo editor a blocchi, selezionate le seguenti impostazioni: > “Default editor for all users” > “Block Editor” e > “Allow users to switch editors” > “yes”.
- Per avere l’editor classico di default e l’editor a blocchi come opzione, selezionate le seguenti impostazioni: > “Default editor for all user” > “Classic Editor” e > “Allow users to switch editors” > “yes”.
- Per avere l’editor classico come unica opzione per il tuo sito, selezionate le seguenti impostazioni: > “Default editor for all user” > “Classic Editor” e > “Allow users to switch editors” > “no”.
Plugin
I plugin sono dei software che permettono di aggiungere nuove funzionalità al backend, ovvero all’interfaccia di gestione dei contenuti di un sito, per creare un sito con WordPress. Attualmente WordPress ti permettere di sceglierne tra circa 40.000 gratuiti ed altri 100.000 circa a pagamento. Un esempio di plugin è DIVI o Elementor, builder di pagina web che ti aiutano a costruire le tue pagine, inserendo elementi e definendo layout in modo più semplice e veloce. Un altro plugin che non può mancare sul tuo sito è Contact Form 7, il form di contatto personalizzabile. Per inserire un plugin procedi dall’apposita voce di menu nella colonna a sinistra in bacheca > “Plugin” > “Aggiungi nuovo” e trova il plugin che risponde alle tue esigenze, utilizzando il campo di ricerca per parola chiave o inserendo direttamente il nome. Ricordati di attivare i plugin installati per utilizzarli e disattivarli per eliminarli, qualora non siano utilizzati, per non appesantire le funzionalità del backend del sito.
Pagine
La pagina è l’elemento fondamentale per creare un sito con WordPress. La caratteristica della pagina è quella di essere una componente statica dei siti web (le informazioni inserite non variano nel tempo) e dinamica nei blog, nella quale gli articoli pubblicati nel tempo vengono mostrati in ordine cronologico (dal più recente al più datato). Per creare una pagina ex novo seleziona dal menu della bacheca “Pagine” > “Aggiungi pagina”, inserisci il titolo, il contenuto e formatta il testo con i comandi a disposizione.
Vuoi raggiungere subito una conoscenza professionale? Iscriviti al corso in WordPress ed impara a creare siti web!
CORSO WORDPRESS AND WEBSITE CREATION
Articoli
L’articolo è l’elemento principe di ogni blog e saper scrivere contenuti interessanti e originali è la base per creare un blog con WordPress molto seguito dagli utenti online. Dal menu selezionare in ordine “Articoli” > “Tutti gli articoli”. Troverai di default il tuo primo articolo che potrai modificare o cancellare, mentre per crearne uno nuovo clicca su > “Aggiungi nuovo”. Inserisci il titolo in alto e il testo nell’editor in basso, modificando lo stesso tramite i relativi pulsanti. L’editor presenta anche una modalità di visualizzazione “Testo”, nella quale puoi apportare modifiche direttamente sul codice HTML.
Se vuoi, puoi anche aggiungere foto da “Aggiungi media” o video da YouTube incollando sulla pagina il relativo URL o assegnare una “categoria” al tuo articolo operando con le solite modalità, a partire dalla selezione dal menu della relativa voce. Le categorie WordPress ti permettono di organizzare i contenuti del tuo sito, offrendo la possibilità ai visitatori di approfondire contenuti pertinenti. Organizzando il tuo sito tramite le categorie, puoi dare la possibilità all’utente di ricercare un relativo argomento sul tuo sito web e nello stesso momento aiuti anche il sito ad essere indicizzato. Per evitare di confondere i tuoi lettori con troppe categorie, ti consiglio di limitarne il numero allo stretto necessario dopo un’attenta analisi dei contenuti che intenderai pubblicare. Definito il tuo articolo sul tuo blog o sito, clicca su >“Salva bozza”, rivedi con >”Anteprima”, apporta modifiche e correzioni e > “Pubblica”.
Stabilire la struttura di navigazione del tuo sito è una priorità per creare un sito con WordPress che risponda alle esigenze informative di chi lo consulta. Il menu permette di navigare facilmente all’interno del sito web. Per crearlo dalla bacheca clicca su > “Aspetto” e seleziona > “Menu”. Spunta le pagine che vuoi inserire nel menu e clicca su “Aggiungi al menu”. La disposizione delle voci di menu e la creazione di “sotto menu”, può essere fatta semplicemente trascinando l’elemento nella posizione da assegnare.
Widget
Creare un sito con WordPress senza widget significa privarlo di tutti quei componenti grafici (o gadget) che arricchiscono di molto il tuo blog o sito. Sono esempio di widget i format per i contatti (optin form), i collegamenti ai social e per le recensioni o ancora pulsanti per permettere ai visitatori del tuo sito di compiere determinate azioni richieste a seguito di specifiche CTA (call to action). Per inserirli vai su “Aspetto” > “Widget” e trascina con il mouse quello scelto nell’area della pagina in cui vuoi che si visualizzi. Ricordati di cliccare infine su “Salva”. Per avere maggiori informazioni su cosa sono le widget e come si installano, leggi l’articolo qui.
Ora che sai come iniziare a creare un sito con WordPress, approfondisci con questa mini guida gratuita!
Creare un sito web professionale e guadagnare
Creare un sito con WordPress può nascere come un esperimento ma in poco tempo il tuo blog o sito web potrebbe non bastarti come semplice presenza online e potrai decidere di mettere a frutto il tuo impegno e la popolarità che pian piano ti sarai guadagnato. Potrai monetizzare attraverso la pubblicità aderendo a programmi di affiliazione (Affiliate Marketing), oppure offrendo consulenze. Oltre a saper utilizzare WordPress, per creare un sito web professionale è necessario acquisire competenze SEO per scrivere contenuti che rispondano meglio all’intento di ricerca dell’utente, per conquistare una maggiore visibilità e un migliore posizionamento del tuo sito nella SERP (Search Engine Results Page). Per cominciare ti può senz’altro essere utile installare il plugin YoastSEO che ti guida verso la realizzazione di un contenuto testuale e visivo in ottica SEO.