Differenza tra blog e sito web
Cosa scegliere per promuovere la tua attivitàVuoi creare un business online o promuovere il tuo brand sul web? Prima di pensare a comparire su un motore di ricerca, capiamo meglio qual è la differenza tra blog e sito.
- Avendo un sito web (che è una pagina statica), gli utenti potrebbero trovare informazioni utili per scriverti una mail o telefonarti.
- Il blog, invece, è un “contenitore” di articoli, con i quali i lettori possono interagire, generando discussioni.
Ora che abbiamo un minima idea su ciò che differenzia un blog da un sito web, onestamente ti suggerirei di partire da un altro fattore, e cioè il tuo obiettivo!
Se stai muovendo i primi passi nell’affascinante mondo del digitale e vuoi sviluppare competenze solide in tutte le discipline, scopri il Master in Digital Marketing di Digital Coach®!
Non sai ancora se scegliere di creare un sito web o un blog per la tua attività? Richiedi un coaching strategico gratuito con uno dei nostri esperti, ti indirizzerà verso la scelta giusta e ti aiuterà nella creazione.
RICHIEDI UNA CONSULENZA STRATEGICA GRATUITA
Meglio aprire un sito web o un blog?
So che ti stai ponendo questa domanda! La risposta è: tutto dipende da te e che strategie vuoi usare! Se vuoi far leggere articoli nuovi ai lettori, per promuovere la tua azienda o il tuo business, diffondendoli sui vari canali online, allora suggerirei il blog. Magari ti appassiona scrivere e raccontare la tua attività attraverso i contenuti, quindi vuol dire che vive in te l’anima di un blogger!
Per darti un’ultima ma importantissima informazione, sappi che è possibile guadagnare con un blog!
Se invece la tua azienda ha capacità limitate, quindi non può permettersi di ingaggiare un copywriter e a te non piace scrivere, meglio optare per un sito web. Tuttavia, la tecnologia e il digitale continuano a stupirci, infatti ora possiamo avere tutt’e due nello stesso tempo, sia blog che sito. Ti stai chiedendo quanto costa un sito web? Con la giusta formazione, puoi crearlo da solo e a costo zero!
CORSO WORDPRESS & WEBSITE CREATION
Perché conviene creare un sito web?
Creare un sito web sarebbe più utile per le fabbriche o le aziende dove i servizi o i prodotti variano poco nel tempo. Quindi, se tu hai una media o piccola impresa di questo tipo ti converrebbe creare un sito web aziendale dove un utente può trovare le informazioni utili come “homepage, chi siamo, dove siamo, cosa facciamo, servizi, contatti, prodotti, etc “. Quindi il potenziale cliente può prendere nota delle informazioni generiche sull’azienda, e contattarti per avere maggior informazioni chiamando o scrivendo una mail, senza nessun’altra interazione. Il sito web, in poche parole, è un contenitore di pagine con delle informazioni unidirezionali.
Perché conviene creare un blog?
Il blog ha un formato apparentemente simile ma il concetto è completamente diverso. Puoi utilizzare il blog per:
-
Inserire articoli (o aggiornare i vecchi) con una certa cadenza che può essere giornaliera, settimanale o anche mensile. In modo più informale, si dice fare “blogging”.
-
Interagire con gli utenti, ingaggiando discussioni
-
Ottenere contatti qualificati di potenziali clienti facendo Inbound marketing.
-
Farti conoscere anche sui social media come Facebook, Twitter, Instagram, Pinterest, condividendo gli articoli del tuo blog.
-
Creare articoli e contenuti in linea con la SEO e farti trovare tra i primi risultati dei motori di ricerca.
Quanti di noi hanno una passione sulla quale vogliamo essere sempre aggiornati, anche nei minimi dettagli? Ecco, con il blog puoi sfruttare l’interesse del tuo target per l’argomento e approfondire meglio dei tuoi competitor, in modo da attrarre dei lettori affezionati che costituiranno la tua community.
Inizia ad analizzare cosa cercano le persone relativamente al servizio o prodotto che offri, e crea dei contenuti mirati che rispondano a delle specifiche domande ed esigenze. In altre parole, individua il search intent degli utenti e soddisfalo al meglio! Per fare questo, al blogging devi abbinare le conoscenze base della SEO. È ovviamente altrettanto importante promuovere un blog, non basta focalizzarsi sulla creazione di contenuti di qualità.
Per la tua attività è meglio il blog o la pagina Facebook?
La differenza tra blog e sito web non è l’unica cosa da valutare, esistono infatti altre valide alternative.
Se stai studiando i canali di traffico per acquisire utenti e, quindi, potenziali clienti, ti sarai chiesto se sia meglio utilizzare il blog o creare una pagina su un social media come Facebook. Vediamo insieme le caratteristiche che contraddistinguono queste due piattaforme:
- Blog: è più personalizzabile con i temi che meglio si adattano al tuo brand, possiamo definirlo come un contenitore degli articoli che risolvono problemi o danno le risposte alle persone che cercano una certa informazione/soluzione; inoltre puoi utilizzare la SEO per far comparire le tue pagine web tra i primi risultati della search di Google;
CORSO SEO COPYWRITING PER BLOG
- Pagina FB: è più facile interagire con il tuo pubblico, utilizzando post divertenti e video coinvolgenti. Creare una pagina Facebook aziendale è molto facile e avrai il modo di interagire con i tuoi followers, crearti più visibilità, sponsorizzare i tuoi post per promuovere i tuoi prodotti e/o servizi. Ovviamente sta a te a indagare se il tuo target di riferimento è presente su questa piattaforma social. A dire il vero, più sei visibile su vari canali social, più possibilità avrai di avere nuovi clienti, motivo per cui è importante avere delle competenze nel Social Media Marketing!
Blog o Magazine?
Per la tua comunicazione aziendale, scegliere tra un blog e un magazine dipende dai tuoi obiettivi di business.
Con il blog, come abbiamo già detto, puoi sempre aggiornare i tuoi articoli, puoi generare discussioni con gli utenti, creare un piano editoriale. Il magazine online, invece, è un giornale periodico di informazioni i cui contenuti trattano fatti reali, temi quali l’attualità, la politica o l’economia. L’obiettivo è aggiornare il lettore sulle novità dell’argomento, generando traffico in entrata e monetizzando attraverso gli spazi pubblicitari.
Vuoi imparare a creare un blog di successo? Scarica gratuitamente la nostra guida e inizia a trasformare la tua passione in un lavoro!
CMS per creare blog e siti web gratis
Esistono diversi CMS (Content Management System) gratuiti per dare sfogo alla tua fantasia e creare siti internet e blog di successo.
- WordPress: è il CMS più utilizzato, è gratuito e possiede una marea di funzioni!
- Joomla: è il secondo più scaricato, anche perché meno pubblicizzato del primo a livello di marketing; è facile da installare e ha molti temi da offrire per i blog.
- Drupal: è il terzo più scaricato e ha come enorme vantaggio la velocità di caricamento.
- Wix: è il più pubblicizzato perché qui puoi sbizzarrirti con il design del web in totale libertà, puoi creare strutture interessanti e professionali.
La differenza tra blog e sito web si trova anche nella piattaforma scelta. Tuttavia, tirando le somme, WordPress è il miglior CMS per creare sia blog che siti web belli e performanti!
Come creare un blog o un sito con WordPress
Con WordPress puoi creare siti e blog da zero e senza spendere un centesimo! Ora vediamo alcuni dettagli e capiamo perché milioni di siti lo hanno scelto. Grazie alle mille funzioni di questa piattaforma, la differenza tra blog e sito web nella creazione è irrilevante, sarà in ogni caso una procedura semplice e intuitiva.
Un grande vantaggio di questo CMS (Content Management System – o meglio, un sistema di gestione dei contenuti), è che si tratta di una piattaforma molto semplice da utilizzare per creare un sito web, o addirittura un e-commerce. Il primo step da compiere è scaricare il CMS di WordPress.org (è un software open source gratuito, che ti permette di creare un blog o un sito web di tua proprietà dove puoi fare tutte le modifiche che ti piacciono).
Quindi, dopo aver scaricato la piattaforma, prima di tutto devi scegliere il nome del sito che vuoi creare: puoi utilizzare il nome della tua azienda, oppure se sei un libero professionista/freelance puoi scrivere il tuo nome e cognome. Un’altra delle prime operazioni da compiere è scegliere un tema adatto alla tua attività. Non devi fare altro che andare su “aspetto“, dove ti si aprirà una finestra accanto e cliccherai su “tema“. Dopo aver scelto il tema (conviene sempre visualizzare l’anteprima per vedere se ti piace) devi solo confermare cliccando “attiva e pubblica”. Ti conviene modificare il Motto, è un sottotitolo dell’intero sito web che deve essere coerente con la mission del tuo business.
Prime configurazioni da fare su WordPress
- Crea almeno una pagina Home;
- Crea almeno un articolo;
- Crea le categorie del Blog;
- Imposta i criteri di generazione automatica degli URL;
- Crea e ordina Menu;
- Ordina Widget;
Pagina Home. Nelle opzioni sulla barra a sinistra della piattaforma WordPress clicca sulla voce “pagine” e poi “aggiungi pagina“. Ora considera che la pagina nuova è la nuova “home”, quindi in questo caso puoi chiamare la pagina proprio così: “Home”. Nello spazio vuoto che vedi puoi scrivere un’introduzione come, ad esempio: “benvenuti nella mia pagina dove troverete articoli che parlano di …”.
Dopo aver inserito il testo nella parte dell’editor, allora puoi già pubblicare questa pagina cliccando su “pubblica” in alto a destra. Una cosa importante da fare, se vuoi che la homepage sia la prima pagina che un l’utente vede, devi impostarla come pagina statica andando su “impostazioni-lettura” e cliccando sull’opzione “pagina statica“.
Nuovo articolo. Tornando sulla schermata e cliccando su “articoli-aggiungi articolo” vediamo una schermata identica a quella precedente, solo che abbiamo in più le categorie dei Blog nella parte destra e i Tag. Clicca su “Aggiungi nuovo” e dai sfogo alla tua creatività da copywriter!
Nuove categorie degli articoli. Puoi creare delle categorie – ci servono per classificare i contenuti e dare ordine tassonomico al tuo blog. Quando clicchi su “aggiungi nuova categoria“, automaticamente si inserisce la nuova categoria creata.
Crea e ordina menu. Dopo aver creato le pagine che vorresti mettere nel menù, clicca su “aspetto” e vai nel menù dove vedrai la struttura del tuo menù (ad esempio potrebbe contenere “home, blog, chi siamo, contatti, etc”). Quindi scegli la pagina e clicca su “menù principale” e poi “salva menù“, perché le pagine nel menu non si inseriscono da sole, le devi scegliere e selezionare tu. Dopo aver creato il menù devi decidere dove vuoi che appaia, alcuni lo attivano nella parte bassa, altri nella parte laterale (scelta consigliata).
Ordina Widget. Quando ci troviamo nella pagina home, vediamo nella parte destra i riquadri “miei ultimi articoli“, “articolo casuale“, etc. Questi riquadri vengono chiamati Widget. Ogni tema attiva dei riquadri diversi e su posizioni diverse nelle pagine, questo è variabile a seconda del tema che si sceglie. Con i widget puoi dar vita a tantissime creatività, non hai che l’imbarazzo della scelta!
Hai le potenzialità per diventare un blogger di successo? Scoprilo in pochi minuti con questo Test attitudinale!
Diventa un blogger!
Se con questa guida hai scoperto la differenza tra blog e sito web ma hai anche capito come creare un blog aziendale di successo e come farlo gratuitamente con WordPress, adesso hai gli strumenti per trasformare la tua passione per la scrittura e la tua creatività in un lavoro. Diventando blogger puoi raccontare ciò che ti emoziona e trasformarlo in un business. Dovrai diventare abile nella creazione di contenuti coinvolgenti che intrattengono e suscitano curiosità. Ti consiglio la lettura di questo articolo per scoprire anche come si guadagna con un blog.
Per poterlo fare devi sviluppare le giuste competenze digitali, formandoti in specifiche discipline. Se vuoi imparare a comunicare in modo efficace con i contenuti online, scopri il Corso con Certificazione in Web Content Editor!
Non esitare a contattarci per avere maggiori informazioni sui nostri corsi di formazione innovativi!