DIFFERENZA TRA PAGINE E ARTICOLI WORDPRESS
Usi pratici e vantaggi per il tuo sito webComprendere la differenza tra pagine e articoli WordPress può risultare non immediato: all’inizio, può essere poco chiara o quasi inesistente. Non bisogna però cadere in errore e pensare che siano la stessa cosa. In molti casi, sembra che le differenze tra queste due tipologie di testo siano minime, differenze che puoi rintracciare principalmente nei contenuti e nella composizione. Eppure ci sono alcune diversità, dal punto di vista tecnico e organizzativo, da tenere bene a mente.
Ricorda sempre che in queste impostazioni testuali non ci sono solo semplici informazioni: puoi inserire elementi per ottimizzarle in ottica SEO, codice, snippet di plugin oppure puoi pensare di proporre argomenti mirati in cui offri un determinato tipo di servizio, come nel caso della Landing Page.
In queste righe non imparerai come costruire pagine e articoli WordPress bensì ne scoprirai le differenze pratiche: a cosa servono, in che modo gestirli e come configurarli. Apprendere la distinzione tra pagine e articoli WP è fondamentale se si lavora o si è interessati a lavorare nel digitale. A tal proposito, se ti affascina operare sul web, puoi immaginare di seguire un corso per diventare Web Content Editor.
Cosa cambia tra pagine e articoli WordPress?
La prima differenza tra pagine e articoli WordPress la si incontra non appena si pensa alla forma da dare al progetto. Vuoi, ad esempio, investire di più sulle lead e fare Landing Page per acquisire nuovi clienti? Allora privilegerai il sito web. Se vuoi, invece, informare gli utenti sulle tue passioni, avere commenti e valutazioni su un tuo pensiero o su un’esperienza, allora dovrai scegliere di creare un blog.
L’aspetto principale da considerare è sicuramente legato all’Inbound Marketing. Il blog ti permette di raggiungere molti utenti tramite gli articoli; le pagine invece servono proprio per fare delle lead, quindi nuovi contatti diretti e nuove iscrizioni per offrire opportunità, vendere prodotti o iscriversi alla newsletter. Nel blog ci possono essere tantissimi articoli che vengono ordinati in modo cronologico, mentre sul sito le pagine saranno statiche, quindi sempre le stesse e serviranno a rinfrescare la memoria dell’utente.
Il sito web è un’interfaccia fondamentalmente semplice: poche pagine che descrivono gli intenti, cosa si fa, la storia e così via. Il blog è più utile quindi in un processo di iniziale Inbound Marketing: dare visibilità agli argomenti che attireranno i clienti e li porteranno sul sito ed eventualmente ad acquistare un prodotto. Quale scegliere dei due? Dipende sempre dagli obiettivi dell’azienda, tenendo conto che le due forme possono essere utilizzate contemporaneamente, una a supporto dell’altra.
Arrivati a questo punto, devo dirti che forse qui la netta differenza tra pagine e articoli WordPress si assottiglia, o almeno i due concetti si avvicinano notevolmente.
Solitamente, tra le pagine di WordPress, il blog con gli articoli è una di esse, dove sono approfonditi argomenti sull’attività o su argomenti specifici. Solitamente si crea un blog per far atterrare i clienti sul sito web. A volte, diversamente dal blog, ci sono altri mezzi per condurre il cliente sul nostro sito: fare email marketing oppure una campagna con Google Ads.
Il Web Content Editor conosce la differenza tra pagine e articoli WordPress
e come usarli nel modo corretto. Fai il Test e scopri tutte le sue abilità!
Pagine WordPress: cosa sono e quando usarle
Per capire la differenza tra pagine e articoli WordPress, conviene entrare più direttamente nella conoscenza di questi due contenitori. Dunque cosa sono articoli e pagine di WordPress esattamente?
Le pagine di WordPress si differenziano dagli articoli poiché identificano contenuti sempre validi nel tempo, molto spesso quindi sentiremo parlare di pagine statiche. E dove trovo le pagine in WordPress? Per impostare la creazione di una pagina è necessario andare nel menu admin, posizionarsi sulla voce “pagine” e cliccare aggiungi nuovo.
Vengono spesso utilizzate per descrivere contenuti specifici: ad esempio chi sei, cosa fai lo scopo della tua azienda, cosa proponi e i contatti.
Puoi anche decidere di creare pagine che offrono risorse che saranno sempre utili nel tempo, come ad esempio guide, how-to-do, risorse, tutorial e altro ancora. Quindi elementi che saranno utili nel tempo al visitatore e che consulterà anche più di una volta.
Fatta questa premessa, quando è consigliabile o preferibile usare una pagina? Ricordo che, a differenza degli articoli, le pagine possono essere gerarchiche: ad esempio la sezione “master” di questo sito è una pagina genitore WordPress, al suo interno troverai altre pagine, chiamate in gergo pagine figlio. La categoria genitore serve ad identificare i diversi tipi di pagine, permette quindi di impostare una pagina di livello superiore che introduca una gerarchia di navigazione.
Allora, la differenza tra pagine e articoli WordPress è evidente nel loro utilizzo. Quindi quando si usa una pagina WordPress?
- quando si producono contenuti statici che possono tornare sempre utili al visitatore;
- per generare una Landing Page per il proprio sito;
- se si desidera pubblicare contenuti sui quali le persone non possono commentare;
- quando si creano contenuti che devono essere strutturati tramite relazioni genitore-figlio.
Landing Page
Una particolare tipologia di pagina è la Landing Page (pagina di atterraggio) che ha come scopo l’acquisizione di nuove lead. Come tale è una pagina statica di WordPress, ma ottimizzata per convertire in base all’obiettivo dell’azienda. Perché esiste questa pagina? La Landing Page invece ha un solo compito: la conversione.
Come posso creare una pagina di questo tipo? Innanzi tutto devo definire gli obiettivi: vuoi che i tuoi clienti effettuino un acquisto, si iscrivano ad una newsletter o scarichino una app? Vuoi che partecipino ad un webinar per aprire un’attività in proprio? Per fare questo devi conoscere il pubblico e monitorarne i bisogni. Dovrai analizzare i competitor e offrire il meglio per superarli e ottenere più conversioni.
Successivamente, dovrai convincere il cliente a venire da te, per cui sii preciso e deciso. Un messaggio breve ma inequivocabile. Elabora, in seguito, un invito irresistibile alla CTA (call to action). Il cliente dovrà rimanere affascinato dalla tua offerta e il tuo unico modo è convincerlo che il tuo servizio è il migliore sul web. Importante diventa anche la grafica e il design degli elementi che metterai all’interno della tua pagina.
Quali sono le 5 CTA migliori per attrarre i tuoi potenziali clienti?
- Iscrizione alla Newsletter;
- Leggi altri articoli;
- Inizia ora;
- Acquista ora;
- Fai una prova gratuita.
Naturalmente, si possono creare Landing Page con WordPress, l’importante è avere chiaro l’obiettivo della tua azienda o attività: questa è una pagina web che ha come obiettivo aiutarti ad attrarre i clienti e non andare a cercarli. Puoi monitorare il rendimento della pagina usando strumenti di A/B test oppure Google Analytics. Ormai è diventata una necessità irrinunciabile per le aziende.
Oltre alla differenza tra pagine e articoli WordPress puoi imparare
a costruire un sito in totale autonomia! Consulta il Corso
CORSO WORDPRESS AND WEBSITE CREATION
Articoli WordPress: cosa sono e quando usarli
Stiamo comprendendo che, quindi, c’è una differenza tra pagine e articoli WordPress. Per creare un articolo bisogna portare il cursore su Articoli, nella sezione admin e cliccare: selezionare allora “nuovo articolo”. Innanzitutto, mentre le pagine vivono nel tuo menù principale, gli articoli invecchiano, diminuiscono di popolarità, vengono condivisi sui social e spesso commentati dagli utenti.
Sebbene non siano ordinati gerarchicamente come le pagine, è possibile organizzarli tramite Tag e Categorie. Che cosa sono questi due elementi? Le categorie sono i principali argomenti del tuo sito o blog. I Tag sono delle etichette che puoi assegnare ai tuoi articoli, ognuno cataloga e identifica una categoria specifica di articoli.
Gli articoli parlano di argomenti specifici e con l’avanzare del tempo perdono la loro importanza. I contenuti vanno riveduti in base all’argomento che si vuole trattare costringendo spesso il gestore del sito ad aggiornarli per poterli organizzare in categorie WordPress SEO. Possono essere pubblicati in determinate fasce orarie per coinvolgere una fetta di pubblico specifica, al contrario delle pagine.
Quando è consigliabile usare gli articoli di WordPress a differenza delle pagine?
- vuoi che sia pubblicato su feed RSS;
- desideri che gli utenti lascino commenti e condividano;
- se il contenuto è specifico per annunci o notizie;
- hai bisogno di trovare il contenuto tramite Tag e Categorie.
Leggi Gratis l’eBook e apprendi i segreti per creare un blog
e i migliori trucchi su come scrivere un articolo con WordPress
"*" indica i campi obbligatori
Come organizzare pagine e articoli in WordPress
Una volta capita la sostanziale differenza tra pagine e articoli WordPress, è utile anche conoscere gli strumenti per valorizzare il loro utilizzo. Alcuni plugin consentono di implementare funzionalità determinanti per il successo e il posizionamento del tuo sito WordPress. Potresti pensare di selezionare i migliori articoli prodotti e metterli in una categoria speciale evitando che si perdano.
Esistono davvero tanti componenti aggiuntivi che permettono di raccogliere articoli e pagine, altri per mettere in evidenza i post più rilevanti, altri ancora ti aiutano a ottimizzare i contenuti in ottica SEO. Senza dimenticare i plugin che svolgono il compito di rendere graficamente più accattivanti pagine e articoli di un sito WordPress.
Quali sono? Eccone alcuni nell’elenco seguente:
- Featured Post ti permette di aggiungere una sezione dedicata agli articoli che vuoi mettere in evidenza e decidere quali vuoi inserire;
- Custom Widget Area ti permetterà di creare aree widget personalizzate e configurarle facilmente. Potrai inoltre posizionarli all’interno del contenuto;
- WordPress SEO by Yoast e RankMath sono plugin SEO ormai fondamentali per qualsiasi sito. Entrambi ti aiuteranno in una fase dell’ottimizzazione di pagine e articoli WordPress molto importante: puoi inserire una parola chiave, un permalink e una meta descrizione per rendere il tuo contenuto conforme all’argomento che vorrai esporre;
- Cresta Social Share Counter per condividere i tuoi articoli sui social;
- Tutto Intorno è un’estensione ricca di caratteristiche: un layout completamente reattivo, sei stili predefiniti, supporto video, scorrimento verticale e orizzontale e supporto per più cursori su una pagina.
Applica praticamente la differenza tra pagine e articoli WordPress
Consulta gratuitamente la Guida dedicata a WP!
"*" indica i campi obbligatori
Conclusioni e Consulenza Gratuita
La differenza tra pagine e articoli WordPress non è poi così complessa. Sono tanti i vantaggi di entrambi i contenuti in una prospettiva di marketing. Generare traffico è l’obiettivo principale, come raggiungerlo dipende dalle azioni che io faccio compiere al visitatore.
Gli articoli servono a dare una grande visibilità sul web: i blog hanno, anche in questa ottica, lo scopo di creare traffico e far guadagnare.
La pagina, che spesso viene vista solo come una mera assunzione di lead, può essere utilizzata anche per offrire un servizio all’utente, con l’inserimento di Optin e Call to action.
Giunti al termine di questo viaggio, posso assicurarti che aver acquisito questa conoscenza può esserti utile nel far funzionare pagine e articoli di un sito web WordPress. Ma naturalmente non basta. Gli aspetti da tenere in conto per il giusto posizionamento di contenuti informativi e prodotti sono molteplici. Per questo motivo, non esitare a richiedere il tuo Coaching di Carriera Gratuito per confrontarti con un esperto sulle scelte migliori per il tuo sito e la tua carriera nel settore digitale.
Lasciati accompagnare nella crescita del tuo sito web