DIGITAL BRAND MANAGER
Cosa fa e quali sono le competenze necessarie.Il Digital Brand Manager è una figura affine a quella del Digital Marketing Manager e si occupa infatti di gestire, definire e organizzare tutte le attività digitali finalizzate a valorizzare il brand e l’immagine dell’azienda nella quale lavora. E’ il vero e proprio “head of digital” dell’azienda e nel suo lavoro deve avere necessariamente una visione a 360°di tutto il marketing digitale e di tutti gli strumenti e i canali necessari a sviluppare e promuovere il brand aziendale. Niente deve essere lasciato al caso, bisogna capire e conoscere le strategie migliori per raggiungere tutti gli obiettivi.
Se sei interessato all’argomento, può essere molto utile fraquentare un Master in Digital marketing, per diventare un Digital Brand Manager.
Vorresti approfondire come diventare un Digital Branding ma non sai da dove iniziare?
Richiedi una consulenza gratuita con un nostro Coaching
CONSULENZA DI CARRIERA PERSONALIZZATA
Cosa fa il Digital Brand Manager
Il Digital Brand Manager svolge un’analisi del mercato in cui lavora, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo. Analizza le abitudini dei consumatori relativi a determinati prodotti e grazie ai dati che raccoglie, sviluppa strategie nel medio e lungo periodo sul brand che rappresenta. Il Digital Brand Manager gestisce il marketing plan analizzando gli obbiettivi, le priorità dell’azienda e il marketing mix. Deve sicuramente essere creativo, perché c’è tutta una parte di strategia e di attuazione delle campagne che necessita non solo competenze ma anche di tanta creatività; allo stesso tempo è fondamentale essere analitico, quindi sempre con un occhio anche matematico e strategico di modo da monitorare l’andamento effettivo delle attività e in caso modificarne le caratteristiche nel corso di una campagna.
In ultimo, e questo credo sia una delle caratteristiche che debba avere chiunque in generale si occupi di Marketing e quindi anche di digital brand deve essere empatico, perché è fondamentale capire chi c’è dall’altra parte, capire chi è il cliente, mettersi nei panni del consumatore per creare una strategia vincente.
E tu, sei portato per la professione del Digital Brand Manager
oppure sei più adatto per altri ruoli? Fai il Test e scoprilo subito
Quali competenze sono necessarie
Chi è il Digital Brand Manager? E’ un professionista con un’ottima capacità organizzazione e pia di pianificazione di tutte le attività legate al marketing management dell’azienda per poi mettere in atto le giuste strategie finalizzate ad accrescere l’immagine di un determinato brand. Vediamo adesso quali sono le principali caratteristiche che un bravo Digital Brand Manager deve possedere
Pianificazione
Conoscere bene il lavoro di Digital Brand Manager è il primo passo per svolgere al meglio il proprio compito all’interno dell’azienda. La figura del Brand Manager rappresenta il punto centrale per la comunicazione dell’ aziendale ed è determinante per il successo delle strategie di marketing. Nel pianificare il lavoro il digital brand manager nello specifico deve:
• definire e coordinare le strategie di comunicazione online, elaborando il piano strategico dell’immagine digitale dell’azienda e definendo il budget di investimento;
• definire le strategie di CRM online;
• coordinare le risorse interne ed esterne all’azienda in modo da implementare il piano di brand;
• sviluppare e identificare le campagne di web marketing usando gli strumenti del Seo e Sem;
• gestire tutte le figure operative che lavorano alla realizzazione di attività di Digital marketing, dal Seo specialist al Sem specialist al Social media specialist;
• misurare con gli opportuni strumenti l’andamento delle attività , valutando gli obiettivi attraverso i Kpi;
• la presenza dell’azienda e del brand sui social media, definendo una strategia per promuovere l’immagine dell’azienda o di un prodotto specifico.
Curiosità
Per svolgere il lavoro di Digital Brand Manager è assolutamente necessaria una dose elevata di curiosità per il mondo digitale e deve infatti possedere una conoscenza approfondita di web marketing e dei social media. Nel caso di un’azienda che opera nel commercio elettronico, deve conoscere le strategie e gli strumenti relativi al settore e-commerce.
Dovrà il Digital Brand Manager sperimentare e conoscere gli strumenti principali per operare in modo consapevole e con successo. Quindi deve aggiornarsi sulle novità nell’utilizzo delle strategie Seo, saper creare campagne di promozione online utilizzando, strumenti di misurazione di performance come Google Analytics e programmi di creazione di e-mail marketing profilata.
Innovazione
Per svolgere al meglio un lavoro da Digital Brand Manager è molto importante possedere uno spirito fortemente innovativo e una spiccata attitudine verso le innovazioni tecnologiche.
Il digitale è un settore che corre ogni giorno, nascono nuovi strumenti, quindi l’aggiornamento continuo risulta essere un aspetto importante per offrire sempre soluzioni nuove che attirano l’attenzione dei consumatori. Per questo un Digital Brand Manager deve utilizzare i più moderni strumenti e soluzioni strategiche innovative per promuovere al meglio il brand e l’immagine aziendale che rappresenta. Deve quindi essere in grado di anticipare i tempi, prevedere in che modo si evolverà il mercato e quali saranno gli strumenti e le tecniche di marketing che potranno fare la differenza nell’implementazione di una strategia di brand marketing di successo.
Apprendi come realizzare strategie digitali efficaci.
Scarica la Mini Guida Gratis
"*" indica i campi obbligatori
Personal Brand Manager: Intervista Elisa Marino
Qual è il suo nome? Elisa Marino, 28 anni, di origini romana, con una forte passione per il digital e la scrittura online. Oggi Retail & Digital Brand Manager di un’azienda che opera da oltre dieci anni nel mercato del fashion retail: Nuna Lie.
Il mio percorso è stato abbastanza lineare. Ho scelto un’Università molto specifica sul Marketing e sulla Comunicazione, ovvero un corso triennale allo IED di Roma, che mi ha formato per tutta la parte teorica ma non solo, perché fin da subito ho iniziato a collaborare con alcune aziende grazie sopprattutto ai miei docenti.Terminato lo IED, ho iniziato subito a lavorare in Agenzie di Comunicazione, iniziando a sviluppare un approccio ancora più pragmatico alla materia grazie al contatto diretto con alcuni clienti che gestivo e seguivo nelle campagne di comunicazione.
Questo mi ha permesso, diversi anni fa, di entrare in David Mayer Maman, un’azienda di abbigliamento maschile, e cominciare a vedere, non solo lato Agenzia, ma anche lato Azienda come funzionavano i dipartimenti di Marketing e Comunicazione. Poi è arrivata Nuna Lie, ormai quasi 5 anni fa, e da qui ha avuto inizio la mia avventura nel digital e come Digital Brand Manager, partendo da zero, perché fino a quel momento Nuna Lie non aveva nè un sito e-commerce, tantomeno delle piattaforme social o era presente online con altre iniziative, e a poco a poco tutto ha iniziato a prendere forma, comprese le attività strategiche sul web. In questi anni l’azienda è cresciuta molto, come il dipartimento digital che coordino personalmente, e che se all’inizio contava solo su di me, ora include diversi collaborativi sotto la mia responsabilità. Insomma, è stato un percorso di crescita piuttosto lineare ma sicuramente impegnativo.
Tre aggettivi per descrive il Digital Brand Manager
Secondo me chi lavora nel Digital e con i brand e vuole diventare un Digital Brand Manager deve sicuramente essere creativo, perché c’è tutta una parte di strategia e di attuazione delle campagne che necessita non solo competenze ma anche di tanta creatività; allo stesso tempo è fondamentale essere analitico, quindi sempre con un occhio anche matematico e strategico di modo da monitorare l’andamento effettivo delle attività e in caso modificarne le caratteristiche nel corso di una campagna. In ultimo, e questo credo sia una delle caratteristiche che debba avere chiunque in generale si occupi di Marketing e quindi anche di digital, essere empatici, perché è fondamentale capire chi c’è dall’altra parte, capire chi è il cliente, mettersi nei panni del consumatore per creare una strategia vincente.
Come integrare al meglio Digital e Offline in Marketing vincente?
Un bravo Digital Brand Manager deve saper integrare il mondo offline dei negozi fisici con il mondo online dell’e-commerce, deve utilizzare un linguaggio strategico omnicanale. Per farlo è importante non solo adattare l’e-commerce a quelli che possono essere i punti vendita fisici o le campagne di marketing tradizionali, ma è fondamentale avere senza dubbio un approccio analitico, come per l’e-commerce così anche sui punti vendita, quindi monitorare nel dettaglio le persone che entrano nei nostri negozi, saperle riconoscere con l’integrazione di sistemi di CRM, quindi che diano la possibilità all’azienda di capire chi è il consumatore che visita il negozio e cosa acquista, quindi quello che succede già tutti i giorni sull’online attraverso strumenti di analisi come Google Analytics, e farlo anche nei punti vendita. Non tutte le aziende hanno messo in piedi sistemi del genere, noi in Nuna Lie già lo facciamo da diversi anni e credo sia la base per impostare poi una strategia multicanale.
Quali sono i Social Network migliori per un brand di moda?
In Nuna Line siamo abbastanza allineati a quelle che sono le tendente del mercato e soprattutto del mercato moda. I principali canali sui quali siamo presenti sono Facebook e Instagram, che ultimamente è diventato per il settore moda veramente fondamentale, non soltanto per la crescita del fenomeno degli influencer e dei blogger, che hanno dei canali instagram molto sviluppati e molto seguiti.
Invece non siamo presenti in modo attivo sul canale Pinterest, però questo lo trovo un canale utile soprattutto per quei brand di moda che hanno una piattaforma e-commerce orientata alle vendite online all’estero, quindi a un mercato europeo o americano. Adesso il nostro focus è ancora l’Italia, ma senza dubbio anche Pinterest è un canale che può essere perfettamente sviluppato dai brand di moda in ottica strategia aziendale.
Come funziona la gestione del Customer Journey?
Molti sono stati i cambiamenti e le innovazioni negli ultimi anni, un volta nel marketing tradizionale andavamo a studiare le 4 P del marketing mix, dove il prodotto era al centro di una strategia, oggi tutto questo è completamente cambiato e ora al centro c’è il consumatore. E credo che una delle attività e delle fasi fondamentali su cui investire e concentrarsi per un azienda sia sicuramente quella di sviluppare un customer care seriamente vicino al consumatore.
Customer care che poi si traduce in tantissime attività, perché anche le stesse attività sui social network possono essere considerate uno dei canali fondamentali per un customer care vincente. Ma anche un rapporto più diretto sulle piattaforme online con una chat integrata, o con i sistemi di messaggistica che abbiamo a disposizione. Quindi sicuramente credo che il customer care sia uno dei punti pre e post acquisto fondamentali da tenere in considerazione, perché in grado di intervenire e agire davvero nello sviluppo di tutti i processi. Ed è anche questa la tendenza che abbiamo adottato in Nuna Lie e che porto avanti come Digital Brand Manager per il nostro marchio.
Come diventare un Digital Brand Manager
Diventare Digital Brand Manager richiede una conoscenza globale di tutte le aree e gli strumenti usati nel Digital marketing. Per questo motivo è fondamentale scegliere un percorso formativo completo che al momento nessuna università italiana può garantire. Con Digital Coach hai l’imbarazzo della scelta sul corso o master che ti diventare un perfetto Digital Brand Manager.
E’ il passo migliore se vuoi lavorare nel branding digitale con successo perché grazie a questo corso imparerai a:
• scegliere una strategia di digital marketing, scegliendo i migliori canali e strumenti per il raggiungimento degli obiettivi;
• Esercita la presenza di un sito sui motori di ricerca applicando le tecniche Seo per far sì che sia indicizzato da Google;
• definire e creare campagne Adwords per promuovere il sito;
• acquisire e fidelizzare clienti attraverso la creazione di campagne di e-mail profilare;
• analizzare la performance delle attività del sito con gli analytics;
• utilizzare i cms più diffusi come WordPress per la creazione di un sitoweb;
• realizzare azioni di marketing in base alla posizione geografica dei potenziali clienti;
• gestire i canali social di un’azienda e creare campagne di advertising su Facebook, Twitter, Linkedin;
• attuare le migliori strategie per la creazione di articoli per il blog aziendale
A tale proposito potrà essere di vostro interesse anche il corso web marketing avanzato di digital-coach, dove possibile approfondire nel dettaglio tutti i principali aspetti per diventare un Digital Brand Manager.
Vuoi sapere come diventare un Digital Brand Manager?
Contattaci e ti forniamo tutte le informazioni necessarie che ti servono