E-COMMERCE WORDPRESS
Come avviare un negozio online con WordPressPosso aprire un E-commerce WordPress?
Sarà adatto alla mia attività, anche se devo partire da zero?
Mi permetterà di essere competitivo sul mercato?
Quanto costa fare un e-commerce con WordPress?
Se ti stai ponendo domande simili, resta con me e risponderò ad ogni tuo dubbio.
Oggi giorno è diventato quasi indispensabile aprire un negozio online che permetta di gestire al meglio le risorse in campo, portando ad un notevole abbattimento dei tempi e dei costi economici.
In questa pagina infatti, ti spiegherò:
- vantaggi di scegliere WordPress,
- come creare il tuo sito tramite plugin e temi compatibili per e-commerce WordPress
- come avviare in pochi passaggi un negozio online
Devi tenere a mente che anche se realizzare un e-commerce può sembrare una soluzione non particolarmente complessa, vista la facilità e l’immediatezza nel raccogliere e catalogare le informazioni fornite dai clienti, così da coordinare in maniera più efficace le operazioni di marketing; aprire un negozio online dipende molto dalla capacità di saper utilizzare al meglio i diversi tool e strumenti che vengono messi a disposizione dalla piattaforma e non solo.
La competenza e la formazione in questo campo sono estremamente consigliati, soprattutto quando si è alle prime armi, il Corso E-commerce Specialist ti fornirà tutte le abilità necessarie per realizzare strategie vincenti per il tuo e-commerce WordPress.
Prova e scopri con un test gratuito le abilità necessarie per
gestire un E-commerce WordPress e creare il tuo negozio
WordPress per e-commerce: perché sceglierlo
Iniziamo con il definire che cosa è WordPress. È un CMS (content management system) open source tra i più popolari in rete e ricco di funzionalità, nonché piattaforma affermata per il content marketing. Aprire uno store online è diventata un’operazione abbastanza semplice soprattutto grazie a WordPress poiché si dimostra veramente versatile e può essere utilizzato per molte soluzioni aziendali.
Vista la versatilità che offre con i numerosi plugin e template, ti consiglio di leggere anche la Guida WordPress di Digital-Coach® per conoscere in maniera più approfondita ogni aspetto di questa piattaforma. Entriamo nel dettaglio e vediamo insieme quali sono i motivi per scegliere un e-commerce WordPress.
Adattabilità
WordPress per e-commerce può essere adatto a molte tipologie di imprese, in particolare:
- Piccole e medie imprese: WordPress è una piattaforma flessibile e facile da usare che può essere adatta per le piccole e medie imprese che vogliono creare un sito web di e-commerce senza dovere investire grandi somme di denaro nel processo.
- Imprenditori digitali: molti temi e plugin sono disponibili per il commercio elettronico che possono essere utilizzati da imprenditori che desiderano vendere prodotti digitali come e-book, corsi online, plugin e temi per WordPress stesso.
- Startup: WordPress offre la possibilità di avviare rapidamente un’attività di e-commerce in modo relativamente economico, e in caso di aumento delle esigenze dell’azienda, il sito può essere facilmente personalizzato e aggiornato in base alle nuove esigenze.
- Agenzie di marketing digitale: l’e-commerce WordPress può essere adatto alle agenzie di marketing digitale che vogliono offrire servizi di e-commerce ai propri clienti. WordPress è un CMS molto popolare e offre molte opportunità di personalizzazione, permettendo alle agenzie di creare siti di e-commerce unici e altamente personalizzati.
In generale, un WordPress online store può essere adatto a qualsiasi impresa che cerca una piattaforma di e-commerce flessibile, facile da usare e scalabile in base alle loro esigenze.
Plugin
I plugin di WordPress sono degli strumenti software aggiuntivi che possono essere installati sul tuo sito WordPress per migliorare le funzionalità e l’esperienza degli utenti.
Possono essere scaricati dalla directory ufficiale dei plugin di WP o da fonti di terze parti e possono essere utilizzati per aggiungere funzioni come la gestione dei commenti, la condivisione sui social network, l’integrazione con i servizi di e-commerce e molto altro ancora. La maggior parte dei plugin può essere installata e configurata direttamente dalla dashboard di WordPress.
Template
I template di WordPress, anche chiamati temi, sono dei pacchetti di file che controllano l’aspetto e la funzionalità di un sito web basato su WordPress. I template possono essere utilizzati per personalizzare l’aspetto di un sito web WordPress, modificando il design, la struttura e i contenuti.
Ogni template è costituito da un insieme di file PHP, CSS, JavaScript, immagini e altri file. Questi, sono organizzati in una struttura di cartelle che definiscono il layout del sito web. I template di WordPress sono altamente personalizzabili e possono essere facilmente modificati o sostituiti per migliorare l’estetica e la funzionalità del sito.
Ci sono molti template disponibili gratuitamente nella directory ufficiale di WordPress, e molti altri possono essere acquistati da mercati online come ad esempio: ThemeForest, ElegantThemes, MyThemeShop. I template solitamente includono una vasta gamma di funzionalità, ad esempio la possibilità di personalizzare il layout, i colori, i font, le immagini, la presenza o l’assenza di una barra laterale, la tipologia di menu e molto altro, in base alle esigenze del sito web.
Costi
Il costo di WordPress per e-commerce dipende da vari fattori come le funzionalità desiderate, il livello di personalizzazione, il numero di prodotti che si desidera vendere, il tipo di hosting scelto, le estensioni o i plugin necessari e se si dispone delle competenze per realizzarlo da soli o si sceglie di assumere un professionista per farlo.
In generale, i costi possono variare da poche centinaia di euro fino a qualche migliaio di euro o anche di più, a seconda della complessità del progetto e delle esigenze del proprietario del sito.
E-commerce WordPress: esempi di plugin e template
Ti svelo a seguire una breve lista dei migliori plugin e temi per il tuo e-commerce WordPress e nello specifico ti illustro a cosa servono.
Plugin
- ShopWP
Online store per piccoli business, ti permette di collegare i tuoi prodotti e servizi di Shopify e vendere su un e-commerce WordPress.
- Ecwid
Negozio online con il quale puoi vendere su più canali. Ecwid è l’applicazione migliore per integrare un e-commerce WordPress con Facebook, facile da usare e con differenti opzioni di pagamento.
- Tidio
Live chat e chatbot, utile per il supporto ai clienti e per generare nuove lead. Integrabile con WhatsApp, Instagram e Zapier, aiuta a recuperare carrelli abbandonati, controllare chi e cosa si sta vedendo sul sito web con la conseguente possibilità di aumentare le conversioni.
- Mc4wp
Mailchimp per email marketing, è un’applicazione che ti permette di creare sign up form, di facilitare l’iscrizione ai tuoi clienti e far crescere il numero di contatti della tua lista.
- Easy Digital Download
Plugin di e-commerce focalizzato sulla vendita di prodotti digitali come musica, ebook o software. Offre una vasta gamma di funzionalità per la gestione delle transazioni e delle vendite.
Template
- Savoy
Uno dei migliori, molto apprezzato per il suo design minimalista che mette al centro dell’attenzione i prodotti.
- Shopkeeper
Tema molto versatile con molti layout e template e tante opzioni di personalizzazione.
- TheRetailer
Facile da usare con video guida e documentazioni che ti aiutano se sei alle prime armi e hai appena iniziato col tuo e-commerce.
- TheGem
Elegante e con stile. Il design di questo tema è pensato per la vendita di prodotti luxury e di alto profilo.
- WooCommerce Storefront
Uno dei template e-commerce più popolari per WordPress. È altamente personalizzabile e ha una vasta gamma di funzionalità, inclusi numerosi widget e un layout responsive che si adatta a qualsiasi tipo di dispositivo.
- Astra
Tema molto personalizzabile, che ha una vasta gamma di opzioni di layout, design e tipi di contenuto. Funziona con WooCommerce ed è altamente compatibile con il plugin Elementor.
Questi erano solo alcuni esempi di personalizzazione che vengono offerti per rendere più facile il compito di chi gestisce e per migliorare la user exprerience di un e-commerce WordPress.
Cos’è WooCommerce WordPress?
Non possiamo parlare di e-commerce WordPress senza includere WooCommerce. Si tratta di un plugin che ti permette di creare e gestire un negozio online con buoni livelli di flessibilità e funzionalità, facilitando il controllo di aspetti come l’inventario, la gestione delle tasse, i pagamenti e le spedizioni.
WooCommerce è il più popolare e il migliore plugin e-commerce per WordPress e la sua integrazione è molto utile in ottica SEO. La sua natura open source offre infinite personalizzazioni e utilizzarlo significa anche avere un forte supporto della community open source.
È un plugin gratis pienamente compatibile con tutte le funzioni di un sito WP, il che vuol dire creare un sito e-commerce WordPress con prodotti, carrello e con la possibilità di attivare e configurare diverse opzioni di pagamento.
I contenuti sono una parte molto importante per il tuo e-commerce WordPress marketing. Insieme, WordPress e WooCommerce offrono una larga scelta di opzioni per gestire i tuoi contenuti includendo blog, landing page, email marketing, descrizione dei prodotti e compatibilità con diversi SEO plugin così da semplificare le ottimizzazioni e migliorare il posizionamento nei motori di ricerca.
Scarica adesso l’Ebook gratuito per scoprire strumenti, software e sistemi di pagamento
"*" indica i campi obbligatori
Come creare un sito e-commerce WordPress in 8 step
Adesso che conosci gli aspetti principali tra vantaggi, plugin, temi e quant’altro, direi che è arrivato il momento di entrare nel concreto, sei pronto? Iniziamo!
Per lanciare un e-shop tramite WordPress ci si avvale proprio del plugin chiamato WooCommerce. Intanto, per rispondere alla tua domanda su come creare e come utilizzare WordPress per il sito web di e-commerce, ho pensato di elencarti 8 step fondamentali per dare vita ad uno store online di successo.
Dominio
Scegliere un nome di dominio è importante in quanto rappresenta l’identità online della tua attività, ti lascio qualche consiglio per poterlo scegliere al meglio:
- Pensa ad un nome facile da ricordare e pronunciare, evita nomi di dominio troppo lunghi, complicati da scrivere o troppo generici, con questi ultimi il rischio è di non distinguersi dai domini simili.
- Utilizza parole chiave inerenti alla tua attività, in modo da rendere il tuo dominio più rilevante per i motori di ricerca.
- Scegli un’estensione di dominio adeguata, come .com, .org o .net, in base allo scopo del tuo sito web, ad esempio se vuoi vendere i tuoi prodotti anche all’estero.
- Verifica che il nome da te scelto non sia già stato registrato da un’altra persona.
- Scegli un nome di dominio che sia coerente con il tuo brand.
Prenditi il tempo necessario per scegliere un buon nome, potrebbe avere un impatto significativo per il tuo e-commerce WordPress.
Hosting
Un buon hosting è fondamentale per garantire che il tuo sito web funzioni correttamente e sia sempre disponibile agli utenti.
Ecco alcuni fattori da considerare:
- Velocità del sito, senz’altro uno degli elementi più importanti da considerare, un hosting rapido aiuta ad evitare tempi di caricamento lenti che possono allontanare gli utenti.
- Affidabilità, assicurati che l’hosting abbia una buona stabilità e disponibilità del server, dovrebbe avere anche una buona politica di backup per ridurre al minimo il rischio di perdita dei dati.
- Scalabilità, scegli un hosting che in caso di necessità, permetta di aumentare la capacità.
- Supporto, è preferibile un hosting che offra un buon supporto tecnico per l’ambiente WordPress, in caso di problemi, dovresti essere in grado di ottenere il supporto necessario in modo tempestivo.
- Prezzo, scegli un piano che si adatti alla tue esigenze e budget assicurandoti che il prezzo sia competitivo rispetto ad altre soluzioni sul mercato.
- Sicurezza, verifica che l’hosting offra strumenti per la sicurezza del sito (ad esempio SSL) in modo da garantire un’esperienza di navigazione sicura per i tuoi utenti.
Come avrai intuito, la scelta di un hosting richiede di valutare molti aspetti e tutti importanti, sarà necessario quindi confrontare diversi provider per individuare quello che meglio si adatterà al tuo e-commerce WordPress.
Guarda adesso il video dedicato per sapere come scegliere l’hosting più adatto al tuo sito. Clicca qua sotto!
Certificato SSL
Un certificato SSL (Secure Sockets Layer) crea un tunnel sicuro attraverso il quale i dati vengono trasmessi in modo sicuro, per proteggere le informazioni sensibili come le credenziali di accesso, le informazioni di pagamento e quelle personali.
La presenza di un certificato SSL viene indicata dall’icona del lucchetto o dal prefisso https nell’URL del sito. Sebbene WordPress disponga già di una robusta infrastruttura di sicurezza, è spesso obbligatoria l’installazione di un certificato SSL per i siti di e-commerce e per quelli che gestiscono dati sensibili, per garantire la massima sicurezza possibile. Anche in questo caso ci sono diversi elementi da tenere in considerazione.
- Tipo di certificato, esistono diversi tipi di certificati come SSL standard, wildcard e il certificato extended validation (EV), quello che andrai ad utilizzare dipenderà dalle tue esigenze e dal tipo di sito che gestirai.
- Fornitore, opta per un fornitore di fiducia e che goda di una buona reputazione nel campo della sicurezza.
- Scadenza, controlla la scadenza del certificato e ricorda di rinnovarlo se vuoi evitare il disservizio del sito e l’impossibilità per gli utenti di accedervi in modo sicuro.
- Compatibilità, assicurati che il certificato SSL sia compatibile con WordPress e con la versione del tuo server web.
L’installazione del certificato SSL richiede un adeguato know-how, se non sei un esperto puoi chiedere supporto ad un professionista o scegliere un hosting che offra un sistema di SSL facili da installare.
Plugin e-commerce e temi
Una volta portata a termine la componente burocratica, puoi concentrarti sulla parte operativa installando e configurando il plugin WooCommerce di cui abbiamo già ampliamente parlato. Ti basterà creare l’estensione nella directory di WordPress e installarlo, dopo di che potrai configurare le opzioni delle pagine come la sezione “carrello”, “check-out” e “account”.
Il tuo sito e-commerce WordPress necessita inoltre di un templete, WooCommerce ha un’ampia selezione di temi gratuiti e a pagamento, scegli quello che meglio si adatta al tuo stile e al tuo budget.
Prodotti
Con l’intento di aprire un e-commerce, avrai già sicuramente una scelta di prodotti da portare sul mercato, potrai aggiungerli facilmente attraverso la dashboard di WooCommerce.
Inserisci una breve descrizione del prodotto, inserisci l’immagine, imposta un prezzo e configura le impostazioni di spedizione. Ricorda che puoi sempre modificare o aggiornare le informazioni relative ai prodotti in qualsiasi momento dal menu di amministrazione di WooCommerce.
Sistemi di pagamento
WooCommerce è compatibile con diversi sistemi di pagamento che ti consentono di accettare pagamenti online, tra i più popolari abbiamo:
- PayPal, uno tra i più noti gateway consente agli utenti di effettuare pagamenti direttamente dal loro conto PayPal o con carta di debito/credito.
- Stripe, consente di accettare pagamenti con carte di credito e debito, tra cui Visa, Mastercard, American Express e altri.
- Amazon Pay, questo sistema consente ai clienti di utilizzare le informazioni di pagamento salvate sul loro account Amazon per effettuare un acquisto nel tuo negozio.
- Apple Pay, consente agli utenti di effettuare pagamenti rapidi e sicuri tramite il loro dispositivo Apple.
Per utilizzare questi sistemi devi prima registrarti e abilitare il sistema di pagamento sul tuo WordPress e-commerce e ricordati di verificare sempre con attenzione le tariffe e le commissioni relative ad ogni gateway di pagamento.
Conversione
Crea contenuti che convertono, in particolare realizza con cura il copy delle tue pagine principali e delle descrizioni dei prodotti in ottica SEO per e-commerce seguendo le regole della User Experience e per finire aggiungi delle Call to Action.
Se ti interessa e hai bisogno di apprendere le tecniche SEO per migliorare la visibilità online del tuo e-commerce WordPress, il Corso SEO Specialist è adatto a te!
Clicca sul pulsante e scopri il programma!
Pubblicazione
Adesso che il tuo e-commerce WordPress è pronto, non resta che pubblicarlo, ma c’è ancora una cosa da fare perché tutto sia perfetto, ovvero un ultimo check.
Verifica le funzionalità del tuo sito e controlla che tutti i sistemi di pagamento funzionino correttamente, inoltre non dimenticare che puoi sempre vedere una preview prima di pubblicarlo.
Partecipa al Webinar gratuito e apprendi i metodi e le strategie per vendere online
WooCommerce VS Shopify
Perché fare un e-commerce WordPress quando c’è Shopify?
Per semplificare il tutto comincio col dirti che entrambe le piattaforme sono considerate le migliori e semplici da usare tra quelle disponibili sul mercato. Sia WooCommerce che Shopify hanno punti di forza e punti di debolezza ma offrono buone soluzioni per aprire uno store online. L’ottima notizia è che lo puoi fare completamente da solo, senza l’aiuto di sviluppatori o designer.
Avviando una ricerca su Google troverai molte recensioni e opinioni differenti a seconda delle esperienze che hanno avuto gli utenti.
Quali sono, in sintesi, le principali differenze tra le due piattaforme?
Vediamole insieme.
- Backend e personalizzazione: WooCommerce richiede competenze tecniche avanzate per personalizzare e gestire, mentre Shopify ha un backend integrato e facile da usare con molte opzioni di personalizzazione.
- Costi: come abbiamo visto WooCommerce è un plugin gratuito, ma potresti dover pagare hosting, estensioni premium e assistenza tecnica. Shopify ha un costo mensile fisso, ma include tutto ciò di cui hai bisogno per avviare il tuo negozio online.
- Scalabilità: WooCommerce è altamente scalabile e può gestire un grande volume di prodotti e traffico, ma con un hosting affidabile e l’installazione di plugin aggiuntivi. Shopify presenta la stessa scalabilità senza la necessità di plugin aggiuntivi.
- Strumenti di marketing: entrambe le piattaforme offrono strumenti di marketing come e-mail marketing, sconti e coupon, ma Shopify ha molte più funzionalità di gestione dell’inventario e d’integrazione con social media.
WooCommerce è una buona opzione per chi ha già un sito WordPress e vuole iniziare a vendere online, mentre Shopify è una buona opzione per chi vuole un’esperienza di e-commerce facile da usare e completa in una sola piattaforma. In conclusione mi sento di dire che non è immediato esprimere una preferenza tra le due piattaforme e-commerce in questione.
La scelta migliore dipenderà sicuramente dal tuo budget, da quanto ti interessa rendere il tuo negozio unico e personalizzato nonché dal tempo che in questo desideri investire. Sicuramente, seguire dei corsi E-commerce online può darti le nozioni necessarie e l’opportunità di apprendere le tecniche più efficaci per creare e gestire al meglio un negozio per la vendita dei tuoi prodotti sul web.
Conclusioni e Consulenza Gratuita
Come hai potuto constatare, le opzioni per la creazione di un sito e-commerce non mancano. Chiarito ciò, realizzare una piattaforma e-commerce WordPress per un business è un grande vantaggio. Con le sue infinite applicazioni e personalizzazioni, WordPress offre una grande opportunità per poter realizzare progetti di qualità.
Si potrebbe scrivere ancora parecchio, sia a livello tecnico che strategico, su come impostare e ottimizzare un sito web e-commerce WordPress, ma quello che è certo e che non si può pensare di mettere un prodotto online, pretendere di venderlo e avere successo senza avere le idee chiare. Stabilire un piano di marketing e di business è fondamentale! Per questo motivo, spero che l’articolo ti abbia incuriosito a tal punto da approfondire ogni aspetto utile alla realizzazione del tuo e-commerce.
Per iniziare il tuo percorso nel migliore dei modi puoi richiedere un Coaching Personalizzato completamente Gratuito con un esperto che ti indirizzerà verso le scelte migliori per la tua attività sul web.
Contattaci per ulteriori informazioni e novità
riguardanti WordPress e il mondo dell’E-commerce