Seleziona una pagina

ECOMMERCE TRACKING

come tracciare il comportamento di acquisto dei tuoi clienti online

 

E-commerce-trackingL’ecommerce tracking è uno strumento fondamentale per monitorare l’andamento del tuo sito e-commerce, una funzione di Google Analytics capace di tracciare e registrare ogni attività d’acquisto. Se vuoi avere un’idea chiara sulle conversioni che stai ottenendo e ridefinire le strategie migliori per massimizzare i risultati del tuo e-commerce, analizzare le transazioni effettuate dagli utenti sul tuo sito risulta fondamentale. Comprendere ed approfondire le fonti di traffico rilevando informazioni dettagliate sui comportamenti adottati infatti, ti permette di tenere sotto controllo il tuo rendimento economico nonché la riuscita o meno delle tue attività di marketing.

L’ecommerce tracking di Google Analytics pertanto è il migliore tra gli alleati per monitorare le performance del tuo e-shop.

Se vuoi approfondire la tua preparazione sull’analisi dei dati ti consiglio di seguire il Corso Web Analytics Advanced

 

Vorresti avere qualche dritta one to one utile per raggiungere i tuoi obbiettivi?

RICHIEDI UNA CONSULENZA STRATEGICA GRATUITA

 

Ecommerce tracking: come funziona e perché è importante

Grazie all’ e-commerce tracking, i report di Google Analytics si arricchiscono di metriche aggiuntive, capaci di palesare dati specifici su tutto il funnel di vendita e quindi sull’intero percorso posto in essere dal tuo cliente per arrivare alla conversione, nonché dal valore monetario in entrata che questo porta in un determinato periodo di tempo. Il monitoraggio sulle transazioni effettuate non solo garantisce una visione complessiva e rilevante del tuo andamento economico presente, ma assume una considerevole utilità statistica per le previsioni d’acquisto future.   

I dati quantitativi che puoi analizzare attivando l’ecommerce tracking riguardano tutte le attività di vendita del tuo negozio online, come ad esempio:

  • Il numero di visite al sito effettuate prima della decisione d’acquisto (giorni o sessioni)
  • Le entrate
  • Il tasso di conversione
  • Il valore medio degli ordini
  • I prodotti più venduti
  • La quantità media dei prodotti per singola transazione
  • Il prezzo medio dei prodotti
  • Gli acquisti unici
  • Il totale delle operazioni effettuate
  • I ricavi complessivi e quelli per singolo prodotto
  • Il Marketing
  • Le attività sul carrello

Tali dati saranno consultabili tramite dei rapporti forniti da Google Analytics per vista, per esaminarli è necessario:

  1. Accedere all’account Analytics.
  2. Andare sulla tua vista.
  3. Aprire Rapporti.
  4. Selezionare Conversioni e poi E-commerce.

L’ecommerce tracking, oltre a garantire una panoramica complessiva di tutto quello che avviene sul tuo e-commerce, risultano altamente efficienti per analizzare il comportamento d’acquisto e il comportamento di pagamento, ulteriormente filtrabili tramite le canalizzazioni. Altri elementi di approfondimento specifico riguardano il rendimento delle vendite e dei prodotti, anche in raggruppamenti, nonché le promozioni interne e i coupon (ordine, prodotto e affiliato).

Per acquisire delle informazioni utili sul mondo dell’analisi dei dati ti propongo: Google Analytics cos’è e come funziona.

 

Ti senti pronto per diventare un professionista dell’analisi dati?

SCOPRI IL NOSTRO CORSO WEB ANALYTICS SPECIALIST

 

Come impostare l’ecommerce tracking

Per aggiungere l’ecommerce tracking al tuo web store e poter vedere quindi nei tuoi rapporti di Analytics i dati di monitoraggio, è necessario:

  1. Accedere a Google Analytics tramite la creazione di un account.
  2. Fare clic su Amministratore e passare alla visualizzazione desiderata.
  3. Nella colonna vista, fai clic su Impostazioni e-commerce .
  4. Imposta Abilita e-commerce su ON .
  5. Quindi Salva .

Come secondo passaggio obbligatorio devi configurare il codice di monitoraggio di Google Analytics sul tuo sito, in questo caso le strade da percorrere sono principalmente tre:

Una volta integrato il codice, sarà possibile visionare i report dell’e-commerce tracking su Analytics, selezionando E-Commerce alla voce Conversioni.

 

Per approfondire in maniera veloce e comoda questo tema, scegli un corso di formazione dedicato!

CORSO GOOGLE ANALYTICS

 
 

Come installare l’e-commerce tracking sui principali CMS

La creazione di un negozio online utilizzando software dedicati facilita la gestione dei tuoi obbiettivi e ti garantisce molti vantaggi con funzionalità automatizzate. Integrare la tua piattaforma così creata con una configurazione adeguata di Google Analytics, tramite il tracking ecommerce, ti permette di contribuire attivamente al successo del tuo negozio online.

Conoscere le metriche più importanti per il tuo e-shop ti consente di prendere le decisioni migliori ed intervenire sempre in maniera puntuale e  concreta per incrementare e potenziare il tuo commercio elettronico.

 

 

Woocommerce

Woocommerce

Come molti sanno, WooCommerce è un plugin open source di WordPress completo e competitivo per la messa in opera e la direzione del tuo e-commerce. La sua flessibilità lo rendono uno strumento assai facile da utilizzare poiché ricco di numerose estensioni ed integrazioni aggiuntive.

Per integrare il tracciamento Analytics su Woocommerce esistono varie strade, oltre a quella canonica prevista per un normale sito. Ti segnalo due delle estensioni più utilizzate per assolvere a questo compito:

  1. WooCommerce Google Analytics
  2. WooCommerce Google Analytics Pro

Il primo è gratuito e prevede tutte le funzioni di base, ma risulta estremamente limitato rispetto alla sua versione a pagamento, che invece sfrutta tutte le potenzialità del plugin di WordPress.

Come installare Google Analytics e iniziare:

  1. Scarica il plug-in ( in formato zip.) WooCommerce Google Analytics (gratuito) o dopo avere acquistato la versione Pro dal sito ufficiale WooCommerce.
  2. installa il plugin sul tuo negozio WooCommerce. Entra nella dashboard, fai clic su Plugin e quindi su Aggiungi nuovo. Clicca su Carica plug-in e quindi su Scegli file, dove puoi aprire il tuo file zip WooCommerce Google Analytics. Scegli Installa ora e poi attiva Plugin; seguita tale procedura, tornato alla dashboard di WooCommerce vai su su Impostazioni di integrazione di Google Analytics di WooCommerce,
  3. Crea o recupera il tuo ID di Google Analytics, accedendovi, poi aggiungilo nella casella ID di Google Analytics su WooCommerce salvando le modifiche.
  4. Su Google Analytics clic sull’ingranaggio nell’angolo in basso a sinistra e seleziona Impostazioni e-commerce. Una volta dentro seleziona Abilita e-commerce e Rapporti e-commerce avanzato e salva le modifiche.
  5. Tornato sulla dashboard di WooCommerce, imposta il tuo dominio come principale e seleziona le opzioni di tracciamento nonché la casella Abilita eCommerce avanzato che hai appena settato.
  6. Per verificare e testare che tutto funzioni torna in Google Analytics scegliendo Tempo reale e poi Panoramica; ora potrai fare delle transazioni demo su Woocommerce che saranno visualizzabili direttamente su Conversioni, E-commerce e poi Panoramica ( dopo 24 ore)

Questa è la comparazione dettagliata tra le opzioni funzionali della versione free e quelle pay: WooCommerce Google Analytics Pro vs Free.

 

Vuoi scoprire se sei portato per il mondo Analytics?
Fai subito il test e metti alla prova le tue competenze!

test web analytics specialist

 

Shopify

Shopify

Shopify è una vera e propria piattaforma E-commerce, ove creare il tuo negozio online con il tuo URL. La sua struttura molto intuitiva lo rendono molto efficace ed adatto a tutti, anche a chi ha poche competenze tecniche. Come CMS E-commerce è molto completo e permette di avere praticamente tutto in un’ unico pacchetto con la possibilità di vendere sia prodotti fisici che servizi.

Questi sono i passi fondamentali per l’attivazione del monitoraggio dello shop con Google Analytics:

  1. Accedi a Google Analytics con il tuo account Google o creane uno ex novo nel caso non l’avessi
  2. Clicca su Ottieni l’ID di monitoraggio, e accetta i termini di servizio
  3. Accedi al tuo tag globale del sito e copialo
  4. Vai sulla pagina amministratore di Shopify
  5. Vai nella scheda del tuo negozio online e poi su preferenze, quindi incolla il tag di Google Analytics nel campo del tuo account
  6. Bene hai finito!

Ti  raccomando di controllare sempre, come nel caso di Woocommerce, di avere abilitato su Analytics in Vista sia l’e-commerce che i rapporti e-commerce avanzati. 

Qui comunque ti lascio la guida ufficiale di Shopify: Configurare Google Analytics Shopify.

Anche per Shopify esiste un piano avanzato, che come estensione permette di avere moltissime altre metriche soprattutto riguardanti i visitatori.

 

PrestaShop

Prestashop

CMS di indubbia fama per la sua facile utilizzabilità e personalizzazione con i moduli, PrestaShop, non solo è caratterizzato da una community molto attiva ma anche da un’ottima predisposizione naturale all’inserimento del codice di monitoraggio di Analytics.

La procedura di inserimento delll’ecommerce tracking con PrestaShop è:

  1. Scarica il plugin gratuito in formato zip. Google Analytics Module.
  2. Accedi al control panel di PrestaShop come amministratore.
  3. Nella barra dei menu a sinistra, clicca su Moduli.
  4. Clicca su Aggiungi un nuovo modulo.
  5. Clicca su Sfoglia, selezionare il file .zip scaricato al passaggio, quindi clicca su Carica questo modulo.
  6. Nell’ Elenco Moduli, trova Google Analytics e clicca su Installa.
  7. Dopo che PrestaShop ha terminato l’installazione del modulo, viene visualizzata la pagina di configurazione di Google Analytics.
  8. Vai su Impostazioni, nella casella di testo ID di monitoraggio di Google Analytics, digita il tuo ID di monitoraggio di Google Analytics.
  9. Fai clic su Salva.
  10. Google Analytics è ora abilitato sul tuo sito PrestaShop!

Magento

Magento

La piattaforma e-shop più diffusa nelle fasce di mercato medio alte, come gli altri CMS in elenco permette personalizzazioni e configurazioni ad hoc per ogni esigenza; meno intuitiva delle precedenti ma tecnicamente ineccepibile, più adatta agli addetti ai lavori che a coloro alle prime armi.

In Magento non ha bisogno dell’installazione di plugin o moduli per attivare il tracciamento di Google Analytics, poiché lo prevede come predefinito all’interno del suo sistema, la procedura per attivare l’ecommerce tracking è la seguente:

  1. Accedi a Magento da amministratore.
  2. Barra laterale sinistra, fai clic su Negozi entra in Impostazioni e poi clicca su Configurazione.
  3. Entra su Vendite, poi su API di Google.
  4. Clicca su Google Analytics.
  5. In casella di riepilogo Abilita metti sì.
  6. In casella di testo Numero account, inserisci il tuo ID di monitoraggio di Google Analytics.
  7. Se vuoi fare dei test su singole pagine nel negozio, seleziona nella casella di riepilogo Abilita esperimenti sui contenuti.
  8. Salva configurazione.
  9. Codice di monitoraggio configurato!

Vorresti avere degli spunti utili per saggiare le tue competenze?

SCOPRI IL NOSTRO CORSO WEB ANALYTICS BASE

 

Rapporti di Ecommerce Analytics

Ecommerce Tracking

L’integrazione dell’ecommerce tracking di Google Analytics sul tuo e-commerce ti permette di visualizzare diversi rapporti base.

  • Panoramica: resoconto di entrate, tasso di conversione e-commerce, transazioni, valore medio ordini e altro
  • Rendimento prodotti: entrate, acquisti, quantità, prezzo medio e quantità media per SKU e categoria
  • Rendimento vendite: entrate per data
  • Transazioni: entrate, tasse, spedizione e quantità per ID transazione
  • Tempo all’acquisto: giorni alla transazione e sessioni per transazione

In base a questi dati di ecommerce tracking, è possibile analizzare l’andamento del proprio negozio on line e capire, ad esempio, quali prodotti si vendono meglio al proprio tipo di clientela, su quali prodotti poco venduti applicare eventualmente degli sconti o degli incentivi all’acquisto, o ancora, su quali sezioni del sito, visitate senza portare conversioni, migliorare la user experience; nonché in ottica di sviluppo, di approntare tempestivamente strategie di promozione e retargeting.

 

Acquisisci le competenze necessarie a realizzare un ecommerce ed effettuare il tracciamento dei dati.
Frequenta un corso professionalizzante!

MASTER ECOMMERCE

 

Enhanced Ecommerce Tracking

Per poter analizzare ulteriori rapporti di e-commerce tracking oltre a quelli indicati sopra, è necessario implementare Universal Analytics sul tuo sito e taggare il tuo store con il plugin di ec.js. Questo ti permette di visualizzare nuovi rapporti di monitoraggio di tipo avanzato.

  • Analisi degli acquisti: informazioni sulle attività di acquisto: visualizzazioni di pagina dei prodotti, prodotti aggiunti o rimossi dai carrelli, transazioni avviate, abbandonate e completate
  • Panoramica e Rendimento prodotti: dati su entrate e tassi di conversione generati dai prodotti, numero di prodotti nella transazione media, valore medio ordini, rimborsi emessi e frequenze con cui gli utenti aggiungono prodotti ai carrelli ed effettuano acquisti dopo la visualizzazione delle pagine dei dettagli prodotti
  • Codice affiliato: consente di monitorare le entrate, le transazioni e il valore medio degli ordini collegati ai siti degli affiliati che indirizzano clienti al tuo sito
  • Coupon ordine
  • Coupon prodotto: consente di valutare l’efficacia dei coupon prodotto in termini di entrate, acquisti unici ed entrate dei prodotti per acquisto
  • Rendimento elenco prodotti: mostra dati sull’attribuzione prodotti e include l’attributo “ultima azione” che assegna il credito a livello di prodotto all’ultimo elenco prodotti con cui l’utente ha interagito prima dell’evento di conversione (ad esempio, aggiunta al carrello, checkout o acquisto).

Come hai potuto notare, a livello strategico è fondamentale poter monitorare e analizzare i dati raccolti tramite l’ecommerce tracking di Google Analytics, al fine di elaborare e adeguare le strategie di vendita, le prestazioni del sito e l’esperienza di acquisto dell’utente. In questo modo potrai sempre migliorare il tuo canale di vendita online e garantirti un aumento del fatturato.

 

Ancora non sei convinto?
Gli esperti
di Digital Coach sono a tua disposizione per rispondere alle tue domande.

CONTATTACI